japjap ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
perchè una azienza come toyota dovrebbe tornare indietro di quasi 10 anni e riomologare tutto a euro 6 solo perchè non c'è un aggiornamento automatico considerando i test GIÀ FATTI...... Avrei capito se ci fossero state delle modifiche per adattare un certo motore alle nuove normative ma se la prius tal dei tali è ancora valida per la normativa euro 6 perchè non lo si può indicare nel libretto?
Ripeto, burocrazia.......quando il fogliettino indispensabile ha più valore e più potere esecutivo della realtà ]
Mi sa che non hai per nulla chiare le procedure delle omologazioni....
Sentiamo da mister ingegnere queste procedure nel dettaglio.
Prego.... A casa ho le copie dei certificati di omologazione della Vespa Px...
L'omologazione di un veicolo riguarda il veicolo intero nell'insieme di TUTTE le sue parti; carrozzeria, motore, cambio, sospensioni, freni, luci, scarico; quando una motorizzazione certifica che un veicolo ottempera a determinate normative, certifica che il veicolo NEL SUO INSIEME le ottempera, non può ovviamente certificare che una sua parte tolta dall'insieme e montata altrove continui ad ottemperare alle stesse norme; i gruppi ottici della 126 sono omologati per la 126 perchè posti a precise misure di altezza e larghezza, con il fascio regolato e certificato per quelle misure: prendere quei fari mettendoli su una Uno ne invalida l'omologazione, perchè la Uno ha altezza e larghezza diverse e quindi vanno riverificati e riomologati. Allo stesso modo un motore su un dato modello avrà una certa rumorisità, certi consumi e certe emissioni date dall'aerodinamica, dall'insonorizzazione, dalla massa del veicolo che muove, ergo spostarlo di massa e forma diverse ne modificherà chiaramente le emissioni.
Quando un costruttore ha pronto un nuovo modello, ne omologa una versione originaria, solitamente base, con una certa dotazione e con una certa configurazione tecnica; tutte le altre dotazioni e/o configurazioni tecniche verranno omologate come ESTENSIONE all'omologazione originaria, quindi ricondotte all'omologazione originaria; per esempio, la mia francese ha omologazione OEVF109 (che identifica la Modus) EST028, che identifica la 28esima configurazione omologata ovvero 1.2euro4 con ESP e con date gomme e con dato cambio etc etc. Le Modus con 1.2 euro5 son sempre OEVF109, ma EST diversa, come pure le prime 1.5dci euro3. Allo stesso modo le Clio3, strette parenti delle Modus, hanno omologazione OEVF1 diversa anche con uguali motori. Basta prendere il libretto di circolazione di una qualsiasi auto e vedere alla lettera K, lì sono indicati gli estremi dell'omologazione del VEICOLO e dell'eventuale estensione.
Per questo un motore montato su una Prius di omologazione Euro5 risalente al 2009 non può aver l'automatica certificazione di euro5 su un'altro modello Toyota perchè l'altro modello Toyota avrà il proprio nr di omologazione, con le proprie estensioni date dal rispettivo percorso di omologazione.
Prius3 è stata omologata nel 2009, l'Auris2 nel 2012: ergo se il motore della Prius messo sull'Auris avesse dimostrato nel 2012 emissioni da Euro6, l'avrebbero omologato come tale fregandosene di quanto dimostrato ed ottenuto nel 2009.