<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

japjap ha scritto:
....comunque è quello che sto dicendo io, ci vuole un aggiornamento automatico, così anche l'auto che ha 10 anni e ha un tot di emissioni ancora tra le più basse fra le ultime richieste/imposizioni delle normative euro non avrà nessun problema,
Certo, però per far questo bisogna che l'auto rispetti di fatto le normative successive. Cosa che non è per nulla scontata, neanche per le divine HSD.
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
....comunque è quello che sto dicendo io, ci vuole un aggiornamento automatico, così anche l'auto che ha 10 anni e ha un tot di emissioni ancora tra le più basse fra le ultime richieste/imposizioni delle normative euro non avrà nessun problema,
Certo, però per far questo bisogna che l'auto rispetti di fatto le normative successive. Cosa che non è per nulla scontata, neanche per le divine HSD.

Visto che l'occhio ogni tanto fa cilecca, ricopio un mio commento di una o due pagine dietro:

"Ho trovato un buon sito:

http://uk-car-fuel-emissions.findthedata.org/l/8454/Yaris-Hybrid-MY2012

In questo parla un po' dei limiti per rientrare nell'euro 6:

http://autoscuolapratico.wordpress.com/2013/10/05/normative-anti-inquinamentoeuro-0-1-2-3-4-5-6/ "
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
perchè una azienza come toyota dovrebbe tornare indietro di quasi 10 anni e riomologare tutto a euro 6 solo perchè non c'è un aggiornamento automatico considerando i test GIÀ FATTI...... Avrei capito se ci fossero state delle modifiche per adattare un certo motore alle nuove normative ma se la prius tal dei tali è ancora valida per la normativa euro 6 perchè non lo si può indicare nel libretto?

Ripeto, burocrazia.......quando il fogliettino indispensabile ha più valore e più potere esecutivo della realtà ]
Mi sa che non hai per nulla chiare le procedure delle omologazioni....

Sentiamo da mister ingegnere queste procedure nel dettaglio.
Prego.... A casa ho le copie dei certificati di omologazione della Vespa Px...
L'omologazione di un veicolo riguarda il veicolo intero nell'insieme di TUTTE le sue parti; carrozzeria, motore, cambio, sospensioni, freni, luci, scarico; quando una motorizzazione certifica che un veicolo ottempera a determinate normative, certifica che il veicolo NEL SUO INSIEME le ottempera, non può ovviamente certificare che una sua parte tolta dall'insieme e montata altrove continui ad ottemperare alle stesse norme; i gruppi ottici della 126 sono omologati per la 126 perchè posti a precise misure di altezza e larghezza, con il fascio regolato e certificato per quelle misure: prendere quei fari mettendoli su una Uno ne invalida l'omologazione, perchè la Uno ha altezza e larghezza diverse e quindi vanno riverificati e riomologati. Allo stesso modo un motore su un dato modello avrà una certa rumorisità, certi consumi e certe emissioni date dall'aerodinamica, dall'insonorizzazione, dalla massa del veicolo che muove, ergo spostarlo di massa e forma diverse ne modificherà chiaramente le emissioni.
Quando un costruttore ha pronto un nuovo modello, ne omologa una versione originaria, solitamente base, con una certa dotazione e con una certa configurazione tecnica; tutte le altre dotazioni e/o configurazioni tecniche verranno omologate come ESTENSIONE all'omologazione originaria, quindi ricondotte all'omologazione originaria; per esempio, la mia francese ha omologazione OEVF109 (che identifica la Modus) EST028, che identifica la 28esima configurazione omologata ovvero 1.2euro4 con ESP e con date gomme e con dato cambio etc etc. Le Modus con 1.2 euro5 son sempre OEVF109, ma EST diversa, come pure le prime 1.5dci euro3. Allo stesso modo le Clio3, strette parenti delle Modus, hanno omologazione OEVF1 diversa anche con uguali motori. Basta prendere il libretto di circolazione di una qualsiasi auto e vedere alla lettera K, lì sono indicati gli estremi dell'omologazione del VEICOLO e dell'eventuale estensione.
Per questo un motore montato su una Prius di omologazione Euro5 risalente al 2009 non può aver l'automatica certificazione di euro5 su un'altro modello Toyota perchè l'altro modello Toyota avrà il proprio nr di omologazione, con le proprie estensioni date dal rispettivo percorso di omologazione.
Prius3 è stata omologata nel 2009, l'Auris2 nel 2012: ergo se il motore della Prius messo sull'Auris avesse dimostrato nel 2012 emissioni da Euro6, l'avrebbero omologato come tale fregandosene di quanto dimostrato ed ottenuto nel 2009.

La ringrazio mister ingegnere, peccato che si stava parlando di omologazione euro che riguarda una serie di direttive europee sulle emissioni delle automobili, certo possiamo dire che fa parte dell'omologazione europea dell'auto ma mi sembra ci siano stati molti frantendimenti da parte sua nei confronti dell'argomento di discussione.

Ps. Due banane più due mele non fanno ne quattro mele ne tantomeno quattro pere, quindi come è possibile che la prius 2009 che rientra ampiamente nelle imposizioni dell'euro 6 non possa ricevere quel numeretto sul libretto? (Idem per yaris che emette anche meno, auris 2010 e prime versioni del 2013).
 
modus72 ha scritto:
Per questo un motore montato su una Prius di omologazione Euro5 risalente al 2009 non può aver l'automatica certificazione di euro5 su un'altro modello Toyota perchè l'altro modello Toyota avrà il proprio nr di omologazione, con le proprie estensioni date dal rispettivo percorso di omologazione.
Prius3 è stata omologata nel 2009, l'Auris2 nel 2012: ergo se il motore della Prius messo sull'Auris avesse dimostrato nel 2012 emissioni da Euro6, l'avrebbero omologato come tale fregandosene di quanto dimostrato ed ottenuto nel 2009
Non è detto.
Premesso che non conosc(iam)o i dettagli delle procedure di omologazione, ma se l'Auris riceve un powertrain già omologto E5 prima dell'entrata in vigore della E6 potrebbe darsi che non sia necessario procedere ad una nuova omologazione *anche* del motore, potrebbe essere che l'omologazione possa/debba riguardare solo quelle parti specifiche del modello in questione. Essendo il powetrain comune a deversi modelli (Prius, Prius+, Prius Plugin, Auris, Lexus...) è possibile che abbia un'omologazione valida per tutti i modelli, che quindi non richiedono una nuova omologazione anche per il motore.
Una cosa simile mi è successa con la moto: sul libretto riportava Euro 0 nonostante potesse essere già omologata Euro 1, in seguito ho potuto aggiornare il libretto via certificato della Casa.
Comunque, ripeto per la 3a volta che i limiti per E6 sono gli stessi dell'E5, quindi il busillis sta da un'altra parte.
 
modus72 ha scritto:
dantedr ha scritto:
comunque meglio avere scritto sul libretto euro 6 che euro 5b. qualcuno ha la certezza che la my2014 di auris è euro6 ( scritto a libretto)?
Vediamo i libretti delle nuove.
l'ACI non conta nulla, nel 2013 anche delle Peugeot diesel erano a listino e libretto euro5 mentre l'ACI le catalogava come euro6.

Magari non contasse, purtroppo il bollo si paga proprio all'ACI
Poiché tale ente ritiene le Auris HSD Euro 6, qualche motivo lo avranno pure, non trovi ?
 
Cometa Rossa ha scritto:
marcoheart ha scritto:
E' vero che un vigile vedrebbe il libretto, a quel punto però farei ricorso ad una ipotetica multa futura e lo vincerei?. poiché un altro documento parla di Euro 6 e perché l'auto potrebbe essere tranquillamente Euro 7
:D

Non vinceresti un fico secco, fa fede la carta di circolazione e l'omologazione; l'Aci può anche dire che è un'euro 18 e la tua auto potrebbe essere in realtà un'euro 20, ma fa sempre fede la carta di circolazione, su cui hai scritto euro 5.
Soluzioni?
-Te ne freghi e paghi l'eventuale multa, se mai le euro 5 verranno fermate in futuro
- Aggiorni il libretto tramite opportuna procedura, se il costruttore lo prevede.

Non è così ! Se ipoteticamente ci si impuntasse nel portare avanti una tale causa, fino anche in Cassazione, stai certo che verrebbe vinta sulla base del fatto inconfutabile che l'auto di fatto inquina meno di una Euro 6
E' proprio su tale aspetto che si è basata l'ACI
 
japjap ha scritto:
La ringrazio mister ingegnere, peccato che si stava parlando di omologazione euro che riguarda una serie di direttive europee sulle emissioni delle automobili, certo possiamo dire che fa parte dell'omologazione europea dell'auto ma mi sembra ci siano stati molti frantendimenti da parte sua nei confronti dell'argomento di discussione.

Ps. Due banane più due mele non fanno ne quattro mele ne tantomeno quattro pere, quindi come è possibile che la prius 2009 che rientra ampiamente nelle imposizioni dell'euro 6 non possa ricevere quel numeretto sul libretto? (Idem per yaris che emette anche meno, auris 2010 e prime versioni del 2013).
Come è possibile? E' semplice, non sono Euro6.
Vi state intestardendo sulla convinzione, palesemente infondata, che le ibride non possano esser di fatto euro5, convinzione data dalla solita adorazione religiosa perchè i fatti dicono che son euro5, punto e basta.
Fossero euro6, quantomeno la yaris e l'Auris attuale l'avrebbero certificato a libretto. Siccome non l'hanno certificato, significa che non lo sono. Ho spiegato di sopra i principi delle omologazioni e, come volevasi dimostrare, non li hai capiti. Parla di frutta e verdura che è meglio...
 
marcoheart ha scritto:
Non è così ! Se ipoteticamente ci si impuntasse nel portare avanti una tale causa, fino anche in Cassazione, stai certo che verrebbe vinta sulla base del fatto inconfutabile che l'auto di fatto inquina meno di una Euro 6
E' proprio su tale aspetto che si è basata l'ACI
Certo, nel tuo mondo fatato zuccherato e costellato di toyota ibride...
Santo cielo ma a che livelli siamo??
Inquina meno di una Euro6??? E in base a quali fantasie?
 
PriusDriver ha scritto:
Non è detto.
Premesso che non conosc(iam)o i dettagli delle procedure di omologazione, ma se l'Auris riceve un powertrain già omologto E5 prima dell'entrata in vigore della E6 potrebbe darsi che non sia necessario procedere ad una nuova omologazione *anche* del motore, potrebbe essere che l'omologazione possa/debba riguardare solo quelle parti specifiche del modello in questione. Essendo il powetrain comune a deversi modelli (Prius, Prius+, Prius Plugin, Auris, Lexus...) è possibile che abbia un'omologazione valida per tutti i modelli, che quindi non richiedono una nuova omologazione anche per il motore.
Una cosa simile mi è successa con la moto: sul libretto riportava Euro 0 nonostante potesse essere già omologata Euro 1, in seguito ho potuto aggiornare il libretto via certificato della Casa.
Comunque, ripeto per la 3a volta che i limiti per E6 sono gli stessi dell'E5, quindi il busillis sta da un'altra parte.
Non esiste omologazione per il motore che lo segua per i vari cofani dove vien installato, come lo devo dire??
 
marcoheart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
marcoheart ha scritto:
E' vero che un vigile vedrebbe il libretto, a quel punto però farei ricorso ad una ipotetica multa futura e lo vincerei?. poiché un altro documento parla di Euro 6 e perché l'auto potrebbe essere tranquillamente Euro 7
:D

Non vinceresti un fico secco, fa fede la carta di circolazione e l'omologazione; l'Aci può anche dire che è un'euro 18 e la tua auto potrebbe essere in realtà un'euro 20, ma fa sempre fede la carta di circolazione, su cui hai scritto euro 5.
Soluzioni?
-Te ne freghi e paghi l'eventuale multa, se mai le euro 5 verranno fermate in futuro
- Aggiorni il libretto tramite opportuna procedura, se il costruttore lo prevede.

Non è così ! Se ipoteticamente ci si impuntasse nel portare avanti una tale causa, fino anche in Cassazione, stai certo che verrebbe vinta sulla base del fatto inconfutabile che l'auto di fatto inquina meno di una Euro 6
E' proprio su tale aspetto che si è basata l'ACI

Auguri!

Vai in sede europea e confuta il fatto che Toyota (non io) abbia omologato la tua auto euro 5 mentre l'Automobile Club Italiano, noto ente di ricerca ingegneristica applicata ai motori ed alle relative emissioni inquinanti, abbia deciso che è un euro 6. Poi ci aggiungi che tu sei convinto che inconfutabilmente inquini pure meno di un euro 6, e quindi via via liscio come l'olio, fino alla Cassazione

Ve lo volete mettere in testa che è stato il vostro costruttore, non pinco pallino, a decidere che le vostre auto siano euro 5?
 
I limiti di emissione riguardo ai motori benzina iniezione indiretta sono uguali per entrambe le norme. E quattro.
Insistere a dire che non sono E6 perché non ne rispettano i limiti di emissione è a questo punto malafede.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ve lo volete mettere in testa che è stato il vostro costruttore, non pinco pallino, a decidere che le vostre auto siano euro 5?
quello che mi incuriosisce è il leggere su 4r che la lexus ct ora ha il triangolino delle euro 6 , mentre auris ibride e prius restano euro 5 , non penso che incida il peso, a guardare i dati sembra che pesino uguale, la potenza è la stessa , la auris addirittura emette un filo di co2 in meno quindi non credo sia + inquinante
 
PriusDriver ha scritto:
I limiti di emissione riguardo ai motori benzina iniezione indiretta sono uguali per entrambe le norme. E quattro.
Insistere a dire che non sono E6 perché non ne rispettano i limiti di emissione è a questo punto malafede.

Allora sarò in malafede e tu va a spiegare a Toyota che sono dei magliari ad aver omologato euro 5;
 
franco58pv ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ve lo volete mettere in testa che è stato il vostro costruttore, non pinco pallino, a decidere che le vostre auto siano euro 5?
quello che mi incuriosisce è il leggere su 4r che la lexus ct ora ha il triangolino delle euro 6 , mentre auris ibride e prius restano euro 5 , non penso che incida il peso, a guardare i dati sembra che pesino uguale, la potenza è la stessa , la auris addirittura emette un filo di co2 in meno quindi non credo sia + inquinante

La spiegazione più semplice? Non hanno voluto spendere soldi per rifare l'omologazione di prius ed auris (imho)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Allora sarò in malafede e tu va a spiegare a Toyota che sono dei magliari ad aver omologato euro 5;
Guarda che è inutile che stai a questionare, i limiti di emissione sono uguali e l'obbligo della E6 scatta il 9/2014 (e solo per l'omologazione del tipo, l'omologazione diventa obbligatoria per qualsiasi auto che lascia la linea solo dal 9/2015). Quindi c'è qualcosa che riguarda altri aspetti del processo di omologazione, i limiti di emissione non c'entrano.

Cometa Rossa ha scritto:
La spiegazione più semplice? Non hanno voluto spendere soldi per rifare l'omologazione di prius ed auris (imho)
Appunto, è quel che dico anch'io. Adesso però lo devono fare e questo è sicuramente uno dei motivi per cui l'Auris è temporaneamente non in consegna.
 
Back
Alto