<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

modus72 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
modus72 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
La butto li ma può darsi che sia anche possibile. Il motore termico delle Hsd sia un euro 5 ma poi nell'uso quotidiano o nel ciclo di omologazione stando spesso spento inquini meno di un motore termico euro 6 sempre acceso, che inquina continuamente.
Nel ciclo di omologazione, stando spesso spento, il motore delle HSD ha inquinato tanto da risultare un Euro5, altrimenti l'avrebbero già omologato Euro6. E' tanto semplice...
Premetto che non ne so, ma se nel ciclo di omologazione inquina come un euro 5, visto che prevalentemente spento il termico ed il ciclo viene completato quasi totalmente dall'elettrico, il termico come minimo è senza catalizzatore e sarà un euro 0 se provato da solo. Penso che Toyota e chi la omologa siano da denunciare. Tu che pensi?

ancora a dargli corda? perchè? è l'unico che sfida continuamente, non è mica a posto
Sai dire altro oltre che insultare e ricordare che le HSD non hanno difetti manco quando ti si piantano per strada?
Mi spieghi, con logiche preferibilmente razionali, per quale motivo un'auto sottoposta ai cicli di omologazione neanche un anno fa e, in seguito ai risultati ottenuti, omologata secondo le normative euro5, dovrebbe in realtà essere un'euro6? Ricordo che ad essere omologate sono le auto intere, non i singoli motori termici o elettrici o a moto perpetuo...
Penso abbia ragione Modus, l'auto per essere omologata viene provata nel suo "intero" come dici te. Quindi si deduce che riesce ad essere euro 5 solo grazie all'elettrico che mantiene spento il termico. Il quale termico in quei pochi secondi che si accende nel ciclo di prova inquina talmente tanto che da inquinamento zero fin a quel momento in quei momenti di accensione fa diventare euro 5 l'ibrida.
Ho capito bene?
 
modus72 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
chissà perchè va sempre a finire così
RIleggi quel che hai scritto, troverai la risposta. Insulti e pretendi pure che ti si dia ragione?
ragione di cosa? forse è meglio che leggi tu meglio, mi sono limitato a dire come stanno le cose punto, non capisco cosa starei pretendendo
 
MilanFilippo ha scritto:
La butto li ma può darsi che sia anche possibile. Il motore termico delle Hsd sia un euro 5 ma poi nell'uso quotidiano o nel ciclo di omologazione stando spesso spento inquini meno di un motore termico euro 6 sempre acceso, che inquina continuamente.
questo no.
non viene omologato "il motore", ma l'automobile nel suo complesso.

quello che invece può essere, e spiegherebbe la diversità tra l'omologazione riportata a libretto e quella considerata dall'ACI a determinazione del bollo (che non è fatta a capocchia), è che l'auto sia stata omologata prima della definizione del ciclo di protocollo di omologazione Euro6 (che arriva, come sempre, parecchio dopo la definizione dei parametri Euro6).
quindi a libretto sia Euro5, che era il solo ciclo definito al tempo, ma successivamente sia stata verificata euro6

non so se sia così in questo caso, ma può essere
mentre non può essere che sia stato valutato il solo termico staccato dal sistema
 
belpietro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
La butto li ma può darsi che sia anche possibile. Il motore termico delle Hsd sia un euro 5 ma poi nell'uso quotidiano o nel ciclo di omologazione stando spesso spento inquini meno di un motore termico euro 6 sempre acceso, che inquina continuamente.
questo no.
non viene omologato "il motore", ma l'automobile nel suo complesso.

quello che invece può essere, e spiegherebbe la diversità tra l'omologazione riportata a libretto e quella considerata dall'ACI a determinazione del bollo (che non è fatta a capocchia), è che l'auto sia stata omologata prima della definizione del ciclo di protocollo di omologazione Euro6 (che arriva, come sempre, parecchio dopo la definizione dei parametri Euro6).
quindi a libretto sia Euro5, che era il solo ciclo definito al tempo, ma successivamente sia stata verificata euro6

non so se sia così in questo caso, ma può essere
mentre non può essere che sia stato valutato il solo termico staccato dal sistema
Intanto buon anno.
E' molto difficile che sia avvenuto come dici, per una serie di motivi:
primo, l'ACI si occupa di riscossione bolli, non compie verifiche sulle emissioni;
secondo, già le primissime Auris presentavano quest'anomalia, quando già vetture euro 6 erano regolarmente omologate e a listino; ergo dovrebbero presentare la stessa dicitura pure sul libretto di circolazione;
terzo; in almeno un paese dell'UE, quello dove la locale motorizzazione avrebbe compiuto la seconda omologazione (che poi si estende in automatico a tutti gli altri paesi..), ora dovrebbero circolare Auris HSD euro6, e non mi risulta stia accadendo.
Per quanto possa pensare, credo che l'ACI le indichi in questo modo per consentire a livello burocratico/informatico che non paghino il bollo (non so se avvenga in tutta Italia o solo in alcune regioni). E' l'unico aspetto che le differenzi dalle altre Euro5 per quanto riguarda l'ACI.
 
belpietro ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
chissà perchè va sempre a finire così
va af inire così tutte le volte che si discute di auto come se si discorresse di religione, o della virtù delle proprie compagne
quotone ! anche perché 1) non credo che essere "solo" euro 5 sia un'onta da lavare con il sangue , 2) non credo che l'ibrido abbia problemi grossi nel riuscire ad entrare nella categoria euro 6..... cmq buon anno a tutti , agli euro 5 evoluti ed agli euro 5 bagnarole dei power train obsoleti , che per altro adesso riescono già ad essere euro 6, perdonami il sarcasmo ma a me sembra che qualcuno sia andato decisamente oltre ;)
 
modus72 ha scritto:
belpietro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
La butto li ma può darsi che sia anche possibile. Il motore termico delle Hsd sia un euro 5 ma poi nell'uso quotidiano o nel ciclo di omologazione stando spesso spento inquini meno di un motore termico euro 6 sempre acceso, che inquina continuamente.
questo no.
non viene omologato "il motore", ma l'automobile nel suo complesso.

quello che invece può essere, e spiegherebbe la diversità tra l'omologazione riportata a libretto e quella considerata dall'ACI a determinazione del bollo (che non è fatta a capocchia), è che l'auto sia stata omologata prima della definizione del ciclo di protocollo di omologazione Euro6 (che arriva, come sempre, parecchio dopo la definizione dei parametri Euro6).
quindi a libretto sia Euro5, che era il solo ciclo definito al tempo, ma successivamente sia stata verificata euro6

non so se sia così in questo caso, ma può essere
mentre non può essere che sia stato valutato il solo termico staccato dal sistema
Intanto buon anno.
E' molto difficile che sia avvenuto come dici, per una serie di motivi:
primo, l'ACI si occupa di riscossione bolli, non compie verifiche sulle emissioni;
secondo, già le primissime Auris presentavano quest'anomalia, quando già vetture euro 6 erano regolarmente omologate e a listino; ergo dovrebbero presentare la stessa dicitura pure sul libretto di circolazione;
terzo; in almeno un paese dell'UE, quello dove la locale motorizzazione avrebbe compiuto la seconda omologazione (che poi si estende in automatico a tutti gli altri paesi..), ora dovrebbero circolare Auris HSD euro6, e non mi risulta stia accadendo.
Per quanto possa pensare, credo che l'ACI le indichi in questo modo per consentire a livello burocratico/informatico che non paghino il bollo (non so se avvenga in tutta Italia o solo in alcune regioni). E' l'unico aspetto che le differenzi dalle altre Euro5 per quanto riguarda l'ACI.

In effetti nel 2014 e 2015 nella Regione Veneto le ibride non pagheranno il bollo anche se immatricolate nel 2013, in sintesi si è pagato il primo bollo ma poi si viene esentati
 
modus72 ha scritto:
primo, l'ACI si occupa di riscossione bolli, non compie verifiche sulle emissioni;
grazie, buon anno a te.

l'ACI riscuote il bollo, partendo da un data-base di targhe che non si inventa.
riceve i dati dalla motorizzazione.
 
belpietro ha scritto:
modus72 ha scritto:
primo, l'ACI si occupa di riscossione bolli, non compie verifiche sulle emissioni;
grazie, buon anno a te.

l'ACI riscuote il bollo, partendo da un data-base di targhe che non si inventa.
riceve i dati dalla motorizzazione.
Il database delle targhe può arrivare dritto dalla Motorizzazione, ma può anche esser autonomo. Ogni volta che un autoveicolo cambia proprietario si passa comunque dall'ACI a far delle carte, quindi l'ACI può comunque recuperare i dati da solo...
 
MilanFilippo ha scritto:
Penso abbia ragione Modus, l'auto per essere omologata viene provata nel suo "intero" come dici te. Quindi si deduce che riesce ad essere euro 5 solo grazie all'elettrico che mantiene spento il termico. Il quale termico in quei pochi secondi che si accende nel ciclo di prova inquina talmente tanto che da inquinamento zero fin a quel momento in quei momenti di accensione fa diventare euro 5 l'ibrida.
Ho capito bene?

Hai capito male e Modus sbaglia.

Il motore viene testato da solo, ed è un Euro 5.

Ma è un motore che è stato omologato nel 2009, sulla Prius 3, c'erano già le normative Euro6 nel 2009?
 
The.Tramp ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Penso abbia ragione Modus, l'auto per essere omologata viene provata nel suo "intero" come dici te. Quindi si deduce che riesce ad essere euro 5 solo grazie all'elettrico che mantiene spento il termico. Il quale termico in quei pochi secondi che si accende nel ciclo di prova inquina talmente tanto che da inquinamento zero fin a quel momento in quei momenti di accensione fa diventare euro 5 l'ibrida.
Ho capito bene?

Hai capito male e Modus sbaglia.

Il motore viene testato da solo, ed è un Euro 5.

Ma è un motore che è stato omologato nel 2009, sulla Prius 3, c'erano già le normative Euro6 nel 2009?

se così fosse come mai non effettuqano nuovamente l'omologazione? sarebbe ottimo avere una ibrida eu6
 
The.Tramp ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Penso abbia ragione Modus, l'auto per essere omologata viene provata nel suo "intero" come dici te. Quindi si deduce che riesce ad essere euro 5 solo grazie all'elettrico che mantiene spento il termico. Il quale termico in quei pochi secondi che si accende nel ciclo di prova inquina talmente tanto che da inquinamento zero fin a quel momento in quei momenti di accensione fa diventare euro 5 l'ibrida.
Ho capito bene?

Hai capito male e Modus sbaglia.

Il motore viene testato da solo, ed è un Euro 5.

Ma è un motore che è stato omologato nel 2009, sulla Prius 3, c'erano già le normative Euro6 nel 2009?
Ha ha, so come funziona, solo che alcuni non lo sanno, chiedo scusa...
 
Back
Alto