<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamenti (era: il mio nuovo ... toyosauro!) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamenti (era: il mio nuovo ... toyosauro!)

Grazie a tutti dei complimenti .... qualche risposta:

dlwdeb ha scritto:
Peccato per quella rugine, come la toglierai?
capnord ha scritto:
Mi lascia perplesso la ruggine sotto i tappetini del posto guida, il mio quando lo vendetti aveva la stessa età ma ben 310.000 km ma neanche l'ombra della ruggine.
Avevi mai sollevato le moquette in gomma (smontando tutto?) :lol: :lol: :lol:
In realta' un po' di ruggine mi pare molto ragionevole per mezzi che vivono spesso e volentieri in realta' difficili e soggetti sempre a sporco e magari non con un 'detailing' o 'valet service' fatto spesso ... :D
La roba e' perlopiu' superficiale (testimonio della robustezza dei materiali impiegati) e la sto trattando con olio di gomito (ergo rimozione strato superficiale) e convertitore di ruggine. Tra un paio di stagioni vediamo!
Per telaio e sottoscocca la portero' da un mio conoscente che fa pulizia e trattamenti antiruggine con una serie di intrugli strani, ma che fa veramente dei piccoli miracoli.

capnord ha scritto:
Il posto guida assomiglia incredibilmente al mio ex LJ70.
Stesso cruscotto e strumentistica (eccetto il quadro e odometro, diventato digitale), i sedili sono praticamente gli stessi ma le guide sono diverse per via del pavimento sagomato in altro modo (che rende difficile montare le guide 'ammortizzate' che avevano alcune serie).

capnord ha scritto:
Bel mezzo veramente, anche se adoro il passo corto.
Si, il corto si muove meglio nel fuoristrada stretto, ma dopo le esperienze col Jimny e col Wrangler mi son rotto le palle di avere mezzi "piccoli".
Un 73 (passo medio) era la seconda alternativa, ma difficili da trovare (e sempre piccoli). Un passo semi-lungo come un 76 o 77 li ho cercati a lungo ma i 77 sono solo a guida destra in Europa (e rarissimi pure loro) e i 76 sono ancora troppo nuovi (dal 2006-2007 in poi mi pare) con prezzi da capogiro.

dlwdeb ha scritto:
Bell'idea per un appassionato di auto con tanto tempo libero.
Guarda, proprio "tempo" non ne ho per niente, ma se devo aspettare ad averne hai voglia ... :?
Intanto comincio e mi porto avanti ... quello che avete visto nelle foto e' il frutto ('nsomma) di circa tre mesi ... ma non sono impaziente (magari viene con la vecchiaia? :D ).

nafnlaus ha scritto:
Il tutto per la modica cifra di?
Per niente modica, a onor del vero, almeno in senso assoluto. Prezzi e quotazioni di questi mezzi si mantengono a livelli altissimi nel tempo.
In senso relativo, e considerando quanto ho speso finora in auto (come 'passione' oltre a come 'mezzo di trasporto'), credo aver speso meglio i soldi questa volta che non in esperienze precedenti :D

Vi terro' aggiornati su altri sviluppi
 
leolito ha scritto:
(pur essendo argomento di un modello specifico metto qui che ci sono piu' .... seguitori :p )

Dopo aver pensato per tanti anni che avrei sempre cercato qualcosa di piu? nuovo, di piu? sfarzoso, di piu? veloce, piu? piu? piu?? e invece, per il prossimo stadio delle mie andanze ho deciso di fare un tuffo nel passato e un passo indietro, e tornare alla simplicita? di certi mezzi. Mi sa che ho esagerato un po? ?. ma sono molto, veramente soddisfatto!
Turbi e turbinii? Elettronica e controlli? Automatismi? Airbags e stellette euro-n-cap?
naaa ?. tutto sano metallo (pesante)! Lascio che le foto parlino di sole.

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/AA001.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/AA005.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/AA002.jpg

La roba piu? elettronica che c?e? e? l?autoradio e la centralina dell?EGR (miserabili norme antinquinamento ?.) ? simplicita? assoluta ? :sdentato
I prop precedenti lo avevano allestito con dotazioni e accessori per un turismo a medio/lungo raggio, intenzioni che condivido e tra le prime destinazioni del mezzo (non e' molto ... cittadino, ecco, anche se si destreggia con una certa disinvoltura che non traspare dalla goffaggine che apparenta).

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/AA004.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/AA011.jpg

Per procedere all?immatricolazione in Bulgaria ho dovuto levare l?interno e sistemare il sedile posteriore (raccattato fortunosamete) per la verifica dei 5 posti. Per arrivare a cio?, non ho potuto evitare di fare il solito lavoretto che dedico ai miei mezzi, ovvero smontare lo smontabile e controllare, pulire e sistemare. Avendo qualche mesetto disponibile prima che i documenti fossero pronti (e arrivasse l?inverno), mi sono dedicato all?interno e a insonorizzare il mezzo.
Eccetto il mare di sabbia (comprensibile) e qualche punta di ruggine, sorprendentemente buono lo stato per un veicolo con 11 anni di vita a 170mila km ?
Ecco qualche foto del lavoro, qualche sorpresa, e stato finale (di quella parte) ?

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/AA010.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00148.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00151.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00182.jpg

Sorprese varie ... ovvero il metallo che cerca di tornare "terra" :D

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00175.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00176.jpg

Manca cmq roba da sistemare ? esempio foresta/vivaio che cresce nei finestrini laterali scorrevoli

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/AA016.jpg

Per l'insonorizzazione sto lavorando con alcuni prodotti russi, vedremo se la qualita' c'e', sicuramente il prezzo e' appetibile ....

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00152.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00143.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00209.jpg

Sistemata al cruscotto e zona strumenti (anche per "liberare" cablaggio inutile/destino incerto)

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00133.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00142.jpg

Gia? che c?ero, ho aprofittato di una mattinata libera per cambiare la cinghia di distribuzione (!). Solo perche? lavoravo con calma, come solitamente quando uno si rilassa con I propri hobby, ho impiegato circa 45min per il tutto, incluso lavaggio del coperchio in plastica, e senza attrezzi particolari ?

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/AA006.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00197.jpg

Targhettina scritta da yours truly ... la mia prima volta :D (mai fatta una distribuzione da solo :oops: )

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00202.jpg

Vi terro? aggiornati man mano che procedo ?. da ieri ho fatto la revisione/immatricolazione e finalmente sono libero per scorrazzare!

Altre foto le trovate qui:

http://s1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/

troppo contento :D

:shock:
Complimenti! Veramente. Bravo!
:thumbup:
 
Una volta finito di sistemare il quotidiano sto gia' pianificando un allestimento tuttofare simil-camper ... un mio collega compagno di merende mi sta "usando" per imparare a disegnare in CAD e io ne aprofitto per farmi fare delle proposte :D

Consumi: per adesso ho all'attivo soltanto 3000km, e la media e sui 10 con un litro. Non male direi ... spero dopo il tagliando e un po' di manutenzione all'assetto riuscire a far di meglio .... :D
 
leolito ha scritto:
Grazie a tutti dei complimenti .... qualche risposta:

dlwdeb ha scritto:
Peccato per quella rugine, come la toglierai?
capnord ha scritto:
Mi lascia perplesso la ruggine sotto i tappetini del posto guida, il mio quando lo vendetti aveva la stessa età ma ben 310.000 km ma neanche l'ombra della ruggine.
Avevi mai sollevato le moquette in gomma (smontando tutto?) :lol: :lol: :lol:
In realta' un po' di ruggine mi pare molto ragionevole per mezzi che vivono spesso e volentieri in realta' difficili e soggetti sempre a sporco e magari non con un 'detailing' o 'valet service' fatto spesso ... :D
La roba e' perlopiu' superficiale (testimonio della robustezza dei materiali impiegati) e la sto trattando con olio di gomito (ergo rimozione strato superficiale) e convertitore di ruggine. Tra un paio di stagioni vediamo!
Per telaio e sottoscocca la portero' da un mio conoscente che fa pulizia e trattamenti antiruggine con una serie di intrugli strani, ma che fa veramente dei piccoli miracoli.

capnord ha scritto:
Il posto guida assomiglia incredibilmente al mio ex LJ70.
Stesso cruscotto e strumentistica (eccetto il quadro e odometro, diventato digitale), i sedili sono praticamente gli stessi ma le guide sono diverse per via del pavimento sagomato in altro modo (che rende difficile montare le guide 'ammortizzate' che avevano alcune serie).

capnord ha scritto:
Bel mezzo veramente, anche se adoro il passo corto.
Si, il corto si muove meglio nel fuoristrada stretto, ma dopo le esperienze col Jimny e col Wrangler mi son rotto le palle di avere mezzi "piccoli".
Un 73 (passo medio) era la seconda alternativa, ma difficili da trovare (e sempre piccoli). Un passo semi-lungo come un 76 o 77 li ho cercati a lungo ma i 77 sono solo a guida destra in Europa (e rarissimi pure loro) e i 76 sono ancora troppo nuovi (dal 2006-2007 in poi mi pare) con prezzi da capogiro.

dlwdeb ha scritto:
Bell'idea per un appassionato di auto con tanto tempo libero.
Guarda, proprio "tempo" non ne ho per niente, ma se devo aspettare ad averne hai voglia ... :?
Intanto comincio e mi porto avanti ... quello che avete visto nelle foto e' il frutto ('nsomma) di circa tre mesi ... ma non sono impaziente (magari viene con la vecchiaia? :D ).

nafnlaus ha scritto:
Il tutto per la modica cifra di?
Per niente modica, a onor del vero, almeno in senso assoluto. Prezzi e quotazioni di questi mezzi si mantengono a livelli altissimi nel tempo.
In senso relativo, e considerando quanto ho speso finora in auto (come 'passione' oltre a come 'mezzo di trasporto'), credo aver speso meglio i soldi questa volta che non in esperienze precedenti :D

Vi terro' aggiornati su altri sviluppi

Il Toyota Lj 70 è stato il mezzo con il quale mi sono divertito di più in assoluto. L'ho rimpianto spesso, ma con una famiglia e 2 bambini nel budjet familiare non ci stà. Dopo essere sprofondato in un'aquitrino dal quale non sò nemmeno io come ho fatto ad uscirne, per farlo asciugare ho tolto tutta la tappezzeria, e confermo che non aveva un filo di ruggine. L'ho strapazzato parecchio ( 2 volte in marocco) ma le cure necessarie le ha avute tutte incluso i trattamenti a base di grafite nel sottoscocca.
Spartano ma indistruttibile, con quello che gli ho fatto passare.
Posso invidiarti???????
 
capnord ha scritto:
leolito ha scritto:
Grazie a tutti dei complimenti .... qualche risposta:

dlwdeb ha scritto:
Peccato per quella rugine, come la toglierai?
capnord ha scritto:
Mi lascia perplesso la ruggine sotto i tappetini del posto guida, il mio quando lo vendetti aveva la stessa età ma ben 310.000 km ma neanche l'ombra della ruggine.
Avevi mai sollevato le moquette in gomma (smontando tutto?) :lol: :lol: :lol:
In realta' un po' di ruggine mi pare molto ragionevole per mezzi che vivono spesso e volentieri in realta' difficili e soggetti sempre a sporco e magari non con un 'detailing' o 'valet service' fatto spesso ... :D
La roba e' perlopiu' superficiale (testimonio della robustezza dei materiali impiegati) e la sto trattando con olio di gomito (ergo rimozione strato superficiale) e convertitore di ruggine. Tra un paio di stagioni vediamo!
Per telaio e sottoscocca la portero' da un mio conoscente che fa pulizia e trattamenti antiruggine con una serie di intrugli strani, ma che fa veramente dei piccoli miracoli.

capnord ha scritto:
Il posto guida assomiglia incredibilmente al mio ex LJ70.
Stesso cruscotto e strumentistica (eccetto il quadro e odometro, diventato digitale), i sedili sono praticamente gli stessi ma le guide sono diverse per via del pavimento sagomato in altro modo (che rende difficile montare le guide 'ammortizzate' che avevano alcune serie).

capnord ha scritto:
Bel mezzo veramente, anche se adoro il passo corto.
Si, il corto si muove meglio nel fuoristrada stretto, ma dopo le esperienze col Jimny e col Wrangler mi son rotto le palle di avere mezzi "piccoli".
Un 73 (passo medio) era la seconda alternativa, ma difficili da trovare (e sempre piccoli). Un passo semi-lungo come un 76 o 77 li ho cercati a lungo ma i 77 sono solo a guida destra in Europa (e rarissimi pure loro) e i 76 sono ancora troppo nuovi (dal 2006-2007 in poi mi pare) con prezzi da capogiro.

dlwdeb ha scritto:
Bell'idea per un appassionato di auto con tanto tempo libero.
Guarda, proprio "tempo" non ne ho per niente, ma se devo aspettare ad averne hai voglia ... :?
Intanto comincio e mi porto avanti ... quello che avete visto nelle foto e' il frutto ('nsomma) di circa tre mesi ... ma non sono impaziente (magari viene con la vecchiaia? :D ).

nafnlaus ha scritto:
Il tutto per la modica cifra di?
Per niente modica, a onor del vero, almeno in senso assoluto. Prezzi e quotazioni di questi mezzi si mantengono a livelli altissimi nel tempo.
In senso relativo, e considerando quanto ho speso finora in auto (come 'passione' oltre a come 'mezzo di trasporto'), credo aver speso meglio i soldi questa volta che non in esperienze precedenti :D

Vi terro' aggiornati su altri sviluppi

Il Toyota Lj 70 è stato il mezzo con il quale mi sono divertito di più in assoluto. L'ho rimpianto spesso, ma con una famiglia e 2 bambini nel budjet familiare non ci stà. Dopo essere sprofondato in un'aquitrino dal quale non sò nemmeno io come ho fatto ad uscirne, per farlo asciugare ho tolto tutta la tappezzeria, e confermo che non aveva un filo di ruggine. L'ho strapazzato parecchio ( 2 volte in marocco) ma le cure necessarie le ha avute tutte incluso i trattamenti a base di grafite nel sottoscocca.
Spartano ma indistruttibile, con quello che gli ho fatto passare.
Posso invidiarti???????

L'LJ70, rigorosamente il faro tondo, è stata la mia prima macchina, da due anni ho preso il KZJ90 del 97 ma se ne avessi l'occasioni mi butterei su un 73, il BJ sarebbe perfetto ma il difetto è il motore VM. I vari HZJ 73 e 74 hanno costi troppo alti per me, quelli a basso costo li trovo solo in Germanie e Belgio ma hanno 700/800 mila km, un po' tantini
 
Memuz ha scritto:
capnord ha scritto:
leolito ha scritto:
Grazie a tutti dei complimenti .... qualche risposta:

dlwdeb ha scritto:
Peccato per quella rugine, come la toglierai?
capnord ha scritto:
Mi lascia perplesso la ruggine sotto i tappetini del posto guida, il mio quando lo vendetti aveva la stessa età ma ben 310.000 km ma neanche l'ombra della ruggine.
Avevi mai sollevato le moquette in gomma (smontando tutto?) :lol: :lol: :lol:
In realta' un po' di ruggine mi pare molto ragionevole per mezzi che vivono spesso e volentieri in realta' difficili e soggetti sempre a sporco e magari non con un 'detailing' o 'valet service' fatto spesso ... :D
La roba e' perlopiu' superficiale (testimonio della robustezza dei materiali impiegati) e la sto trattando con olio di gomito (ergo rimozione strato superficiale) e convertitore di ruggine. Tra un paio di stagioni vediamo!
Per telaio e sottoscocca la portero' da un mio conoscente che fa pulizia e trattamenti antiruggine con una serie di intrugli strani, ma che fa veramente dei piccoli miracoli.

capnord ha scritto:
Il posto guida assomiglia incredibilmente al mio ex LJ70.
Stesso cruscotto e strumentistica (eccetto il quadro e odometro, diventato digitale), i sedili sono praticamente gli stessi ma le guide sono diverse per via del pavimento sagomato in altro modo (che rende difficile montare le guide 'ammortizzate' che avevano alcune serie).

capnord ha scritto:
Bel mezzo veramente, anche se adoro il passo corto.
Si, il corto si muove meglio nel fuoristrada stretto, ma dopo le esperienze col Jimny e col Wrangler mi son rotto le palle di avere mezzi "piccoli".
Un 73 (passo medio) era la seconda alternativa, ma difficili da trovare (e sempre piccoli). Un passo semi-lungo come un 76 o 77 li ho cercati a lungo ma i 77 sono solo a guida destra in Europa (e rarissimi pure loro) e i 76 sono ancora troppo nuovi (dal 2006-2007 in poi mi pare) con prezzi da capogiro.

dlwdeb ha scritto:
Bell'idea per un appassionato di auto con tanto tempo libero.
Guarda, proprio "tempo" non ne ho per niente, ma se devo aspettare ad averne hai voglia ... :?
Intanto comincio e mi porto avanti ... quello che avete visto nelle foto e' il frutto ('nsomma) di circa tre mesi ... ma non sono impaziente (magari viene con la vecchiaia? :D ).

nafnlaus ha scritto:
Il tutto per la modica cifra di?
Per niente modica, a onor del vero, almeno in senso assoluto. Prezzi e quotazioni di questi mezzi si mantengono a livelli altissimi nel tempo.
In senso relativo, e considerando quanto ho speso finora in auto (come 'passione' oltre a come 'mezzo di trasporto'), credo aver speso meglio i soldi questa volta che non in esperienze precedenti :D

Vi terro' aggiornati su altri sviluppi

Il Toyota Lj 70 è stato il mezzo con il quale mi sono divertito di più in assoluto. L'ho rimpianto spesso, ma con una famiglia e 2 bambini nel budjet familiare non ci stà. Dopo essere sprofondato in un'aquitrino dal quale non sò nemmeno io come ho fatto ad uscirne, per farlo asciugare ho tolto tutta la tappezzeria, e confermo che non aveva un filo di ruggine. L'ho strapazzato parecchio ( 2 volte in marocco) ma le cure necessarie le ha avute tutte incluso i trattamenti a base di grafite nel sottoscocca.
Spartano ma indistruttibile, con quello che gli ho fatto passare.
Posso invidiarti???????

L'LJ70, rigorosamente il faro tondo, è stata la mia prima macchina, da due anni ho preso il KZJ90 del 97 ma se ne avessi l'occasioni mi butterei su un 73, il BJ sarebbe perfetto ma il difetto è il motore VM. I vari HZJ 73 e 74 hanno costi troppo alti per me, quelli a basso costo li trovo solo in Germanie e Belgio ma hanno 700/800 mila km, un po' tantini

prima che scoppiasse la crisi avevo adocchiato qualche HDJ 80, per me il massimo ma con quella cilindrata, autovettura, viene una sassata di assicurazione senza sottovalutare i consumi e l'occhio del fisco. Quindi me ne stò buonino per adesso, però la voglia non si è mai sopita e quando ho visto questo post ho invidiato sul serio Leolito.
 
E' da un po' che non aggiorno la sezione ... il lavoro va molto a rilento, ma mi sono portato avanti in alcune cose ...

... sostituzione, anzi, eliminazione di valvola EGR ...
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/EGR1.jpg

condotto versione precedente (senza EGR, in alto nella foto)
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/EGR2.jpg

va che bello schifio che c'era nel condotto dallo scarico alla valvola
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/EGR3.jpg

collettore aspirazione tutto bello imbrattato d'olio (sara' per un'altra occasione, quando prendo le guarnizioni)
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/egr4.jpg

foto bonus dell'inverno scorso
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/k2.jpg
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00691.jpg
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00693.jpg
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00694.jpg

... altri lavori:
- sostituito filtro gasolio e sensore acqua in gasolio (plastica "cotta" dagli anni, non molto sicuro);
- sostituito liquido raffreddamento, mi tengo da parte pompa acqua e termostato per la prossima, magari faro' il termostato quando trovo tempo;
- sostituito liquido servosterzo (e' venuto fuori uno schifo nerastro e puzzolente, povera pompa);
- sostituito olii cambio e riduttore, e diff posteriore. Diff anteriore mi manca perche' devo prendere un altra ranella che quella originale e' super-cotta ....
- smontato il verricello, che attende una pulizia/revisione in maniera separata. Per far cio' va smontato il paraurti ... lavoro da forzuti :D
- fatto rivestire in pelle volante e pomello cambio (consumati), venuto fuori un bellissimo lavoretto a un prezzo molto economico;
- preso e montato un riduttore per il sensore contakm del cambio, per adattarlo alla misura dei pneumatici oltre il 10% maggiore a quella originale;
- pulito entrambi i serbatoi carburante, e filtro dal serbatoio ausiliare al primario;
- sostituito i tamponi della antirollio anteriore (barra pulita e riverniciata Sdentato), la barra lavora con 4 tamponi in posizioni abituali, ma quelli lato carrozza sono montati su delle testine a loro volta ancorate a supporti al telaio. Notevolmente complicato, ma efficace. Link a diagramma: http://www.toyodiy.com/parts/p_E_2001_TOYOTA_LAND+CRUISER_HZJ78L-RJMRSW_4803.html
- smontato antirollio posteriore, devo trovare delle staffe perche dopo il rialzo lavora troppo angolata, cosa che ha sicuramente usurato in maniera precoce i tamponi (nonche' peggiorare l'assetto). Non ne sento l'assenza (adesso giro senza), invero. Link a diagramma: http://www.toyodiy.com/parts/p_E_2001_TOYOTA_LAND+CRUISER_HZJ78L-RJMRSW_4804.10.html
- adesso sono in ballo con i tamponi dei puntoni anteriori, smontati e portati in un negozio per montare i nuovi con la pressa ... ecco sotto foto di com'erano ridotti - notare sono eccentrici per compensare l'angolo di caster dopo il rialzo, ma uno dei tamponi sembra originale, molto probabilmente una sostituzione "di fortuna" ...
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/LCA01_zps2d1e0954.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/LCA02_zps8b6b139f.jpg

- gia' che c'ero ho dato una mano di nero antiruggine al ponte anteriore, solo la parte centrale, le due estremita' le faro' quando smontero' i mozzi per controllare/ingrassare i cuscinetti e controllare le testine dello sterzo ... e le molle al momento di sostituire gli ammo (cotti pure loro)

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC01012_zpsaa0ed8f5.jpg

Altri lavori prioritari sono i mozzi e cuscinetti posteriori, olio del diff anteriore, ingrassare gli alberi di trasmissione e controllare un certo gioco nel retrotreno (forse il diff? spero una crociera!), smontare/pulire le balestre (urgh) e controllare cosa c'e' che non fa bloccare il diff posteriore (sicuro sporco nel solenoide, oppure il motorino).
Questo tralasciando l'interno, che e' ancora ... intonso :? :D
 
IO ce l'ho avuta (immatricolata per trasporto persone) tanti anni fa quando bollo e superbollo ne fecero vendere tante dai privati ai concessionari.

Era il 1992!
Me la intestai una mattina (ritirata da un concessionario Lancia, di zona) verso le 09:30 e poi andai da un amico mio ad ordinare filtri, cinghie,ecc,ecc!
Avevo programmato il tagliandone "zero-porta- a zero!"

Mbè, nel pomeriggio, mi ritirai a casa (facevo il rappresentante di commercio) e mi chiamò il mio amico (i telefonini all'epoca erano una rarità) dicendomi che i pezzi del "MULO" erano difficili da reperire; Ripensai a quell'acquisto, a mio figlio in braccio a mia moglie che era comodamente ospitato in questa macchina e pensai in un momento solo.... a bollo, superbollo,costi assicurativi,e difficoltà di gestione dell'auto...e chiamai al mio amico della concessionaria dicendogli : Vuagliò...sta TOYOTA è bella è comoda, un mulo, granitica, ma ho paura dell'acquisto che ho fatto, mi puoi aiutare?

Il mio (grande) amico, direttore della concessionaria, visto che non aveva ancora consegnato al titolare il contratto e gli assegni, mi disse : Vieni qui subito e cambiamo auto.
Passai dalla TOYOTA Lc alla sua ruota di scorta (praticamente) una Y10 nuova.
Dal max al min, almeno per dimensioni di vettura.

Mia moglie e mio figlio, vissero così giorni di ristrettezze (di abitacolo)..ed io ora, leggendo questo post, ci penso a lei...a quella Toyota che era un mezzo indefinibile in tutto.
Giri bassi e velocità/funzionalità da mezzo industriale più che da strada...però respiravi aria di affidabilità totale.
Macchine di altri tempi... :?
 
leolito ha scritto:
E' da un po' che non aggiorno la sezione ... il lavoro va molto a rilento, ma mi sono portato avanti in alcune cose ...

... sostituzione, anzi, eliminazione di valvola EGR ...
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/EGR1.jpg

condotto versione precedente (senza EGR, in alto nella foto)
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/EGR2.jpg

va che bello schifio che c'era nel condotto dallo scarico alla valvola
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/EGR3.jpg

collettore aspirazione tutto bello imbrattato d'olio (sara' per un'altra occasione, quando prendo le guarnizioni)
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/egr4.jpg

foto bonus dell'inverno scorso
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/k2.jpg
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00691.jpg
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00693.jpg
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC00694.jpg

... altri lavori:
- sostituito filtro gasolio e sensore acqua in gasolio (plastica "cotta" dagli anni, non molto sicuro);
- sostituito liquido raffreddamento, mi tengo da parte pompa acqua e termostato per la prossima, magari faro' il termostato quando trovo tempo;
- sostituito liquido servosterzo (e' venuto fuori uno schifo nerastro e puzzolente, povera pompa);
- sostituito olii cambio e riduttore, e diff posteriore. Diff anteriore mi manca perche' devo prendere un altra ranella che quella originale e' super-cotta ....
- smontato il verricello, che attende una pulizia/revisione in maniera separata. Per far cio' va smontato il paraurti ... lavoro da forzuti :D
- fatto rivestire in pelle volante e pomello cambio (consumati), venuto fuori un bellissimo lavoretto a un prezzo molto economico;
- preso e montato un riduttore per il sensore contakm del cambio, per adattarlo alla misura dei pneumatici oltre il 10% maggiore a quella originale;
- pulito entrambi i serbatoi carburante, e filtro dal serbatoio ausiliare al primario;
- sostituito i tamponi della antirollio anteriore (barra pulita e riverniciata Sdentato), la barra lavora con 4 tamponi in posizioni abituali, ma quelli lato carrozza sono montati su delle testine a loro volta ancorate a supporti al telaio. Notevolmente complicato, ma efficace. Link a diagramma: http://www.toyodiy.com/parts/p_E_2001_TOYOTA_LAND+CRUISER_HZJ78L-RJMRSW_4803.html
- smontato antirollio posteriore, devo trovare delle staffe perche dopo il rialzo lavora troppo angolata, cosa che ha sicuramente usurato in maniera precoce i tamponi (nonche' peggiorare l'assetto). Non ne sento l'assenza (adesso giro senza), invero. Link a diagramma: http://www.toyodiy.com/parts/p_E_2001_TOYOTA_LAND+CRUISER_HZJ78L-RJMRSW_4804.10.html
- adesso sono in ballo con i tamponi dei puntoni anteriori, smontati e portati in un negozio per montare i nuovi con la pressa ... ecco sotto foto di com'erano ridotti - notare sono eccentrici per compensare l'angolo di caster dopo il rialzo, ma uno dei tamponi sembra originale, molto probabilmente una sostituzione "di fortuna" ...
http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/LCA01_zps2d1e0954.jpg

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/LCA02_zps8b6b139f.jpg

- gia' che c'ero ho dato una mano di nero antiruggine al ponte anteriore, solo la parte centrale, le due estremita' le faro' quando smontero' i mozzi per controllare/ingrassare i cuscinetti e controllare le testine dello sterzo ... e le molle al momento di sostituire gli ammo (cotti pure loro)

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/DSC01012_zpsaa0ed8f5.jpg

Altri lavori prioritari sono i mozzi e cuscinetti posteriori, olio del diff anteriore, ingrassare gli alberi di trasmissione e controllare un certo gioco nel retrotreno (forse il diff? spero una crociera!), smontare/pulire le balestre (urgh) e controllare cosa c'e' che non fa bloccare il diff posteriore (sicuro sporco nel solenoide, oppure il motorino).
Questo tralasciando l'interno, che e' ancora ... intonso :? :D

Ma tu pensa ..... io invece ho lavato la macchina stamani come regalo post raduno! :D
 
Back
Alto