Grazie a tutti dei complimenti .... qualche risposta:
In realta' un po' di ruggine mi pare molto ragionevole per mezzi che vivono spesso e volentieri in realta' difficili e soggetti sempre a sporco e magari non con un 'detailing' o 'valet service' fatto spesso ...
La roba e' perlopiu' superficiale (testimonio della robustezza dei materiali impiegati) e la sto trattando con olio di gomito (ergo rimozione strato superficiale) e convertitore di ruggine. Tra un paio di stagioni vediamo!
Per telaio e sottoscocca la portero' da un mio conoscente che fa pulizia e trattamenti antiruggine con una serie di intrugli strani, ma che fa veramente dei piccoli miracoli.
Un 73 (passo medio) era la seconda alternativa, ma difficili da trovare (e sempre piccoli). Un passo semi-lungo come un 76 o 77 li ho cercati a lungo ma i 77 sono solo a guida destra in Europa (e rarissimi pure loro) e i 76 sono ancora troppo nuovi (dal 2006-2007 in poi mi pare) con prezzi da capogiro.
Intanto comincio e mi porto avanti ... quello che avete visto nelle foto e' il frutto ('nsomma) di circa tre mesi ... ma non sono impaziente (magari viene con la vecchiaia?
).
In senso relativo, e considerando quanto ho speso finora in auto (come 'passione' oltre a come 'mezzo di trasporto'), credo aver speso meglio i soldi questa volta che non in esperienze precedenti
Vi terro' aggiornati su altri sviluppi
dlwdeb ha scritto:Peccato per quella rugine, come la toglierai?
Avevi mai sollevato le moquette in gomma (smontando tutto?) :lol: :lol: :lol:capnord ha scritto:Mi lascia perplesso la ruggine sotto i tappetini del posto guida, il mio quando lo vendetti aveva la stessa età ma ben 310.000 km ma neanche l'ombra della ruggine.
In realta' un po' di ruggine mi pare molto ragionevole per mezzi che vivono spesso e volentieri in realta' difficili e soggetti sempre a sporco e magari non con un 'detailing' o 'valet service' fatto spesso ...
La roba e' perlopiu' superficiale (testimonio della robustezza dei materiali impiegati) e la sto trattando con olio di gomito (ergo rimozione strato superficiale) e convertitore di ruggine. Tra un paio di stagioni vediamo!
Per telaio e sottoscocca la portero' da un mio conoscente che fa pulizia e trattamenti antiruggine con una serie di intrugli strani, ma che fa veramente dei piccoli miracoli.
Stesso cruscotto e strumentistica (eccetto il quadro e odometro, diventato digitale), i sedili sono praticamente gli stessi ma le guide sono diverse per via del pavimento sagomato in altro modo (che rende difficile montare le guide 'ammortizzate' che avevano alcune serie).capnord ha scritto:Il posto guida assomiglia incredibilmente al mio ex LJ70.
Si, il corto si muove meglio nel fuoristrada stretto, ma dopo le esperienze col Jimny e col Wrangler mi son rotto le palle di avere mezzi "piccoli".capnord ha scritto:Bel mezzo veramente, anche se adoro il passo corto.
Un 73 (passo medio) era la seconda alternativa, ma difficili da trovare (e sempre piccoli). Un passo semi-lungo come un 76 o 77 li ho cercati a lungo ma i 77 sono solo a guida destra in Europa (e rarissimi pure loro) e i 76 sono ancora troppo nuovi (dal 2006-2007 in poi mi pare) con prezzi da capogiro.
Guarda, proprio "tempo" non ne ho per niente, ma se devo aspettare ad averne hai voglia ... :?dlwdeb ha scritto:Bell'idea per un appassionato di auto con tanto tempo libero.
Intanto comincio e mi porto avanti ... quello che avete visto nelle foto e' il frutto ('nsomma) di circa tre mesi ... ma non sono impaziente (magari viene con la vecchiaia?
Per niente modica, a onor del vero, almeno in senso assoluto. Prezzi e quotazioni di questi mezzi si mantengono a livelli altissimi nel tempo.nafnlaus ha scritto:Il tutto per la modica cifra di?
In senso relativo, e considerando quanto ho speso finora in auto (come 'passione' oltre a come 'mezzo di trasporto'), credo aver speso meglio i soldi questa volta che non in esperienze precedenti
Vi terro' aggiornati su altri sviluppi