<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affondo di Marchionne sulla politica dei prezzi della VW | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Affondo di Marchionne sulla politica dei prezzi della VW

reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
sidalpo ha scritto:
Marchionne ha un bel da dire. La auto fiat fanno schi..Quando qualche hanno fu nominato ad ci fu uno che disse:"ecco l'uomo che affonderà la Fiat". Ed e proprio cosi.
Gentile utente, benvenuto sul forum, ma non mi pare certo un bell'esordio iniziare con "le Fiat fanno schifo". Quanto meno poco educato nei confronti dei tanti estimatori, ok?

Chiarito il punto, non mi sembra che vi siano particolari lamentele sulla difettosità delle vetture del Gruppo, le problematiche sono di altra nattura, ad esempio quella evidenziata da reforesteration

esatto, e per amor proprio (il mio), ho evitato di aggiungere auto yankee che diventano lancia, bravo che diventano dart (andate a vedere cosa era la dart), ma ci possono stare i racarrozamenti, iol problema sono i listini, non c'è nulla da vendere. punto.

No, la Punto c'è! :D
 
EdoMC ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
sidalpo ha scritto:
Marchionne ha un bel da dire. La auto fiat fanno schi..Quando qualche hanno fu nominato ad ci fu uno che disse:"ecco l'uomo che affonderà la Fiat". Ed e proprio cosi.
Gentile utente, benvenuto sul forum, ma non mi pare certo un bell'esordio iniziare con "le Fiat fanno schifo". Quanto meno poco educato nei confronti dei tanti estimatori, ok?

Chiarito il punto, non mi sembra che vi siano particolari lamentele sulla difettosità delle vetture del Gruppo, le problematiche sono di altra nattura, ad esempio quella evidenziata da reforesteration

esatto, e per amor proprio (il mio), ho evitato di aggiungere auto yankee che diventano lancia, bravo che diventano dart (andate a vedere cosa era la dart), ma ci possono stare i racarrozamenti, iol problema sono i listini, non c'è nulla da vendere. punto.

No, la Punto c'è! :D
:D :D :D
 
Parto con il fatto che Marchionne è un'uomo più di finanza che di "automobili", quindi se ha fatto un'uscita del genere avrà i suoi buoni motivi, anche perché leggendo l'articolo non è il solo AD a lamentarsi, probabilmente sanno qualcosa che a noi comuni mortali non è concesso sapere. Secondo me ha ragione, per il fatto che Vw fà parte di un'associazione e come membro deve dare la sua disponibilità oltre che a prendere, anche a dare. Se si sentono belli e fighi perché vendono solo loro e vogliono fare solo le cose che gli tornano comode allora che se ne escano, che rimangano da soli così si comportano come vogliono. Troppo bello essere una associazione solo quando cè da prendere. La stessa cosa avviene sul piano economico, non voglio questo non vogliono quello ma vanno in giro a raccontare che ci tengono all'europa unita. Seee come no, solo per le cose che gli fanno comodo, per il resto trattano gli altri da morti di fame. Noi stiamo a loro come una prostituta stà al suo pappone e io a questo non ci stò, allora che se ne escano dall'europa e che tornino al loro caro marco e non rompete più i c******i.
 
reFORESTERation ha scritto:
l'unico problema della fiat è quello dei listini, non vende sempicemnte perchè non ha nulla da vendere, se non punto vecchia di 8 anni, ed una segmento c rimarchiata con 3 marchi.

vero ma attenzione,la giulietta ha un pianale,la bravo/delta un'altro pianale...il prodotto vecchio e' limitato a 2 proposte nel segmento C..la 500 e' nuova,o meglio senza eta',la panda e' nuova,la freemont e' nuova ( e proposta pure a 23 k ? e rotti) i vari cassoni americani rimarchiati sono stati flop cmq messi a listino,la jeep e' nell'orbita fiat e nel genere e' apprezzata....il cavallo di battaglia manca,una punto NUOVA come la concorrenza...e un'auto da famiglia vera,non la 500 L.. :rolleyes:
 
_Ulisse_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io non sono molto ferrato in economia, ma facendo alcune considerazioni, mi viene da pensare che forse Marchionne non stia facendo proprio tutti questi errori. Prendiamo Opel: quest'anno è stata la terza casa in Europa dopo VW e Ford, eppure, è parecchio infangata, anche se vende tantissimo. Evidentemente, si è investito tantissimo sui prodotti, ottimi e validi, si è creata una gamma completa anche comprando letteralmente le vetture da altre Case (Vedi la Doboò) pur di ricoprire un determinato segmento. Marchionne, al contrario, sta pensando prima a limare i costi e far diventare redditizi i modelli che ha, e solo dopo a lanciarne di nuovi con la rinnovata politica industriale. Tuttavia, soprattutto per gli ormai moribondi marchi Lancia e Alfa Romeo, questo tirare avanti con la gamma misera attuale, potrebbe far perdere dei treni importanti (su tutti, quello delle auto aziendali, ambito in cui la 159 era ben apprezzata), quando non addirittura la fedeltà dei clienti attuali. Fiat deve trovare la giusta liquidità (mediante la fusione con Chrysler), deve assicurarsi che i propri modelli siano redditizi, e iniziare con una politica di mercato che sia aggressiva, ma allo stesso tempo che non rinunci alla qualità, sfruttando al massimo le sinergie disponibili. L'operazione Freemont è esemplare da questo punto di vista: macchina concreta, personale, con un listino chiaro e inferiore a quello di tutte le rivali (forse solo la Orando ha un prezzo simile), e che costa poco all'azienda. E non importa se si tratta di un rebadging, se è americana e fatta in Messico, è comunque un'ottima offerta per il cliente, trasparente ed economica. Adesso si fa così, perchè c'è fretta di immettere modelli sul mercato (già compresi nel pacchetto Chrysler e quindi già pagati, perchè buttarli via?), più avanti, come ho scritto altrove giocando a fare Marchionne, si possono sfruttare le sinergie sviluppando i modelli in parallelo, con costi deisamente più contenuti, esattamente come fa Opel con la Antara/Captiva, Insignia/Saab 9-5, o VW con Golf/Leon/Octavia/A3, o Passat/Superb. E' solo questione di tempo e di disinvestimenti fatti nei posti giusti.

io non sono ferrato in economia,ci mancherebbe e vedo che cmq tu dica,hai fatto un discorso molto logico e aziendalista che ci sta...ok,capisco la politica di contenere i costi,limare laddove c'e' da limare,trasferire la produzione dove ci sono le possibilita' di farlo..pero',alcuni errori sono stati fatti perche' l'operazione freemont e' riuscita,l'auto e' valida,onesta e a prezzo equo ma ora,perche' lanciare tre assurdita' come la thema,la voyager e la flavia ? non si potrebbe cercare di puntare forte dove c'e' mercato e dove c'e' richiesta come hanno fatto giustamente con la viaggio? qui da noi mancano i modelli e l'offerta,poi capisco che coi tempi che corrono si rischia pero' vw ha un listino enorme e vende vende vende,vuoi per una ragione o per l'altra..capisci che intendo dire? ;)

la politica economica non te la inventi dall'oggi al domani, se 5 anni fa la fiat era sull'orlo del fallimento è stato a causa delle scelte scellarate da metà anni '80 fino ai primi anni 2000, vw all'opposto ha impostato una politica economica e di modelli proprio nello stesso periodo, ed ADESSO sta raccogliendo i frutti, dopo quasi 20 anni dall'inizio di questa politica.
I miracoli non li fa nessuno.

vabbè fino a 10 anni fa stavano con le pezze al culo nonostante modelli di grande successo (tanto è vero che l'ad di allora, piech, fu "allontanato") ora si stanno avvantaggiando dello squilibrio concorrenziale che c'è in europa a vantaggio dell'europa, che, ormai, trova spazio anche sui media (che fino a solo due mesi fa rimaneva nei meandri oscuri di internet su siti di prof. universitari additati come complottisti).
se guardiamo al prodotto non credo ci sia veramente quest'abisso tra fiat e vw tale da giustificare i dati di vendita così divergenti. vedi up e nuova panda ad esempio.
 
suiller ha scritto:
al di là della simpatia o meno per minchionne, se si legge l'intervista originale si capisce però che lui fa un appunto tecnico-bancario... e secondo me tutti i torti non c'è li ha...

come tutti sanno la banca crucca emette i suoi famosi bund nel mercato e li vende o meglio presta per lo più a tasso 0 se non addirittura negativo...

invece altri paeselli tipo la ns. martoriata italietta... bè lo sapete a che tassi siamo :lol:

in sostanza e alla fine della fiera esiste a livello intra-bancario fra germania e italia (ma anche con la francia) un gap abbastanza pesante... de facto le loro banche possono permettersi di finanziare aziende come ad es. VW a tassi decisamente favorevoli (circa 2-3%) mentre qui da noi è esattamente l'opposto (fra il 7 e l'11%)

si evince da ciò che come minimo già alla fonte qui fiat e chi per essa (le concessionarie ad es.) spende almeno il 5% in più...

non è mica poco... ecco perchè minchionne urla e sbraita come una cagna accalorata :lol:

tutti i torti non c'è li ha "por cìt" :lol:

in pratica VW (e tutte le altre grandi aziende esportatrici crucche) hanno un bonus "bancario" del 5-7% come minimo rispetto alla concorrenza mediterranea (con la francia meno ovviamente ma cmq il differenziale c'è sempre)

e che ai crucchi gli piace vincere facile... 8)

ps: pertanto visto che i crucchi ci sguazzano e ci guadagnano alla grande in questa europa da operetta lasciamo che i loro prodotti li vendano ai cinesi... che tanto poi glieli richiamano tutti :lol:

quoto la prima parte
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
l'unico problema della fiat è quello dei listini, non vende sempicemnte perchè non ha nulla da vendere, se non punto vecchia di 8 anni, ed una segmento c rimarchiata con 3 marchi.

vero ma attenzione,la giulietta ha un pianale,la bravo/delta un'altro pianale...il prodotto vecchio e' limitato a 2 proposte nel segmento C..la 500 e' nuova,o meglio senza eta',la panda e' nuova,la freemont e' nuova ( e proposta pure a 23 k ? e rotti) i vari cassoni americani rimarchiati sono stati flop cmq messi a listino,la jeep e' nell'orbita fiat e nel genere e' apprezzata....il cavallo di battaglia manca,una punto NUOVA come la concorrenza...e un'auto da famiglia vera,non la 500 L.. :rolleyes:
mancano suv, mancano crossover 4x2 e 4x4 tupo cacai, mancano spider, coupè, monovolume familiare, manca una segmento d ed e a tre volumi e station.
Tutti segmenti coperti da vw, psa, renò, opel, ford, ma non da fiat. Come fai quindi a vendere se non hai nulla da vendere??
forse farà un sub ma nel 2014, 10 anni dopo x3, dove il mercato è pieno di cacai, di kuga, x3, le coreane ecc.
la vedo nera.
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
l'unico problema della fiat è quello dei listini, non vende sempicemnte perchè non ha nulla da vendere, se non punto vecchia di 8 anni, ed una segmento c rimarchiata con 3 marchi.

vero ma attenzione,la giulietta ha un pianale,la bravo/delta un'altro pianale...il prodotto vecchio e' limitato a 2 proposte nel segmento C..la 500 e' nuova,o meglio senza eta',la panda e' nuova,la freemont e' nuova ( e proposta pure a 23 k ? e rotti) i vari cassoni americani rimarchiati sono stati flop cmq messi a listino,la jeep e' nell'orbita fiat e nel genere e' apprezzata....il cavallo di battaglia manca,una punto NUOVA come la concorrenza...e un'auto da famiglia vera,non la 500 L.. :rolleyes:
mancano suv, mancano crossover 4x2 e 4x4 tupo cacai, mancano spider, coupè, monovolume familiare, manca una segmento d ed e a tre volumi e station.
Tutti segmenti coperti da vw, psa, renò, opel, ford, ma non da fiat. Come fai quindi a vendere se non hai nulla da vendere??
forse farà un sub ma nel 2014, 10 anni dopo x3, dove il mercato è pieno di cacai, di kuga, x3, le coreane ecc.
la vedo nera.

Vuol dire che è giovane :lol: :lol: :D :D
 
ivanpg ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
l'unico problema della fiat è quello dei listini, non vende sempicemnte perchè non ha nulla da vendere, se non punto vecchia di 8 anni, ed una segmento c rimarchiata con 3 marchi.

vero ma attenzione,la giulietta ha un pianale,la bravo/delta un'altro pianale...il prodotto vecchio e' limitato a 2 proposte nel segmento C..la 500 e' nuova,o meglio senza eta',la panda e' nuova,la freemont e' nuova ( e proposta pure a 23 k ? e rotti) i vari cassoni americani rimarchiati sono stati flop cmq messi a listino,la jeep e' nell'orbita fiat e nel genere e' apprezzata....il cavallo di battaglia manca,una punto NUOVA come la concorrenza...e un'auto da famiglia vera,non la 500 L.. :rolleyes:
mancano suv, mancano crossover 4x2 e 4x4 tupo cacai, mancano spider, coupè, monovolume familiare, manca una segmento d ed e a tre volumi e station.
Tutti segmenti coperti da vw, psa, renò, opel, ford, ma non da fiat. Come fai quindi a vendere se non hai nulla da vendere??
forse farà un sub ma nel 2014, 10 anni dopo x3, dove il mercato è pieno di cacai, di kuga, x3, le coreane ecc.
la vedo nera.

Vuol dire che è giovane :lol: :lol: :D :D

ahahaahahahahahaaahahaaahahah :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
hpx ha scritto:
Parto con il fatto che Marchionne è un'uomo più di finanza che di "automobili", quindi se ha fatto un'uscita del genere avrà i suoi buoni motivi, anche perché leggendo l'articolo non è il solo AD a lamentarsi, probabilmente sanno qualcosa che a noi comuni mortali non è concesso sapere. Secondo me ha ragione, per il fatto che Vw fà parte di un'associazione e come membro deve dare la sua disponibilità oltre che a prendere, anche a dare. Se si sentono belli e fighi perché vendono solo loro e vogliono fare solo le cose che gli tornano comode allora che se ne escano, che rimangano da soli così si comportano come vogliono. Troppo bello essere una associazione solo quando cè da prendere. La stessa cosa avviene sul piano economico, non voglio questo non vogliono quello ma vanno in giro a raccontare che ci tengono all'europa unita. Seee come no, solo per le cose che gli fanno comodo, per il resto trattano gli altri da morti di fame. Noi stiamo a loro come una prostituta stà al suo pappone e io a questo non ci stò, allora che se ne escano dall'europa e che tornino al loro caro marco e non rompete più i c******i.

triplo applauso, è ora che cominciamo a svegliarci tutti quanti, è da un anno che lo vado ripetendo a tutti quelli che conosco, dopo un viaggio di lavoro un anno fa in krukkonia mi si sono aperti gli occhi. E forse finalmente stanno cominciando ad aprirli un pò tutti, franzosen compresi che fino a pochissimo tempo fa andavano a braccetto coi krukken pensando di potergli piantare un bel cetriolo alle spalle al momento opportuno...e invece, il cetriolo se lo sono beccato loro (come tutti gli altri paesi mediterranei). O si comincia ad avere più equità in questa UE, e una reale buona volontà di andare avanti verso gli stati uniti d'europa, o sarà stato tutto inutile (tranne che per loro e i loro satelliti), e dovremo dare ragione alla Tatcher (donna che non ho mai potuto sopportare) che aveva previsto tutto.
P.S. e sono sempre stato un europeista convinto...
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
l'unico problema della fiat è quello dei listini, non vende sempicemnte perchè non ha nulla da vendere, se non punto vecchia di 8 anni, ed una segmento c rimarchiata con 3 marchi.

vero ma attenzione,la giulietta ha un pianale,la bravo/delta un'altro pianale...il prodotto vecchio e' limitato a 2 proposte nel segmento C..la 500 e' nuova,o meglio senza eta',la panda e' nuova,la freemont e' nuova ( e proposta pure a 23 k ? e rotti) i vari cassoni americani rimarchiati sono stati flop cmq messi a listino,la jeep e' nell'orbita fiat e nel genere e' apprezzata....il cavallo di battaglia manca,una punto NUOVA come la concorrenza...e un'auto da famiglia vera,non la 500 L.. :rolleyes:
mancano suv, mancano crossover 4x2 e 4x4 tupo cacai, mancano spider, coupè, monovolume familiare, manca una segmento d ed e a tre volumi e station.
Tutti segmenti coperti da vw, psa, renò, opel, ford, ma non da fiat. Come fai quindi a vendere se non hai nulla da vendere??
forse farà un sub ma nel 2014, 10 anni dopo x3, dove il mercato è pieno di cacai, di kuga, x3, le coreane ecc.
la vedo nera.

Eh già e' vero...manca soprattutto una sw stile marea e dato che mi sembra che gran parte delle auto siano sw e suv e alla Fiat mancano proprio questi due generi di auto....il che e tutto dire ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
l'unico problema della fiat è quello dei listini, non vende sempicemnte perchè non ha nulla da vendere, se non punto vecchia di 8 anni, ed una segmento c rimarchiata con 3 marchi.

vero ma attenzione,la giulietta ha un pianale,la bravo/delta un'altro pianale...il prodotto vecchio e' limitato a 2 proposte nel segmento C..la 500 e' nuova,o meglio senza eta',la panda e' nuova,la freemont e' nuova ( e proposta pure a 23 k ? e rotti) i vari cassoni americani rimarchiati sono stati flop cmq messi a listino,la jeep e' nell'orbita fiat e nel genere e' apprezzata....il cavallo di battaglia manca,una punto NUOVA come la concorrenza...e un'auto da famiglia vera,non la 500 L.. :rolleyes:
mancano suv, mancano crossover 4x2 e 4x4 tupo cacai, mancano spider, coupè, monovolume familiare, manca una segmento d ed e a tre volumi e station.
Tutti segmenti coperti da vw, psa, renò, opel, ford, ma non da fiat. Come fai quindi a vendere se non hai nulla da vendere??
forse farà un sub ma nel 2014, 10 anni dopo x3, dove il mercato è pieno di cacai, di kuga, x3, le coreane ecc.
la vedo nera.
lo vado dicendo da tempo quindi, stavolta siamo perfettamente d'accordo :thumbup:
 
Letta poco fa, e visto che è attinente la posto. Hai visto mai...

Marchionne non è capace

Ma la CGIL non lo sa. Ecco perché Volkswagen batte Fiat 4 a 2.


La crisi Fiat è verticale con una diminuzione delle vendite che supera il 20%.
Al contrario Volkswagen aumenta le vendite di più del 20%.
Marchionne si lamenta: le banche tedesche, grazie alla florida situazione finanziaria, possono offrire a chi compra Volkswagen rateizzazioni a interessi bassissimi.
Cioè anche la Fiat soffre dello spread tra Italia e Germania.
E Marchionne piange: concorrenza sleale.
Economisti di chiara fama aggiungono: Volkswagen ha investito pesantemente sulla ricerca e l?innovazione, lanciando modelli che consumano poco. La questione dello spread è recente, mentre la differenza di successo tra Fiat e Volkswagen va avanti da tempo.
Non ho sentito nessuno parlare della differenza tra le due concezioni di impresa.
È un argomento che non interessa.
I nostri economisti, politici e sindacalisti non sono abituati a entrare nel merito del sistema.
Durante lo scontro Fiat-Fiom ho realizzato un?inchiesta proprio su questo, scoprendo alcune cose interessanti:
1) La Fiat non ha compiuto la rivoluzione dell?efficienza energetica, ad esempio: niente pannelli solari sui capannoni. Volkswagen non ha un solo metro di capannone senza un pannello fotovoltaico sopra. Ha pure i mulini a vento dentro le fabbriche. E sta costruendo una rete elettrica sua con 100mila motori di auto, a gas, trasformati in caldaie che producono elettricità e calore. Un affare per le famiglie tedesche. In futuro ci saranno milioni di motori venduti al di fuori del mercato dell?auto. Ironia della sorte questa idea venne alla Fiat all?inizio degli anni ?80 ma fu considerata una sciocchezza e abbandonata.
2) Il sindacato non si interessa di queste questioni, ho dovuto faticare a trovare un sindacalista di Mirafiori che sapesse dirmi qual è la situazione energetica Fiat.
3) Gli operai Volkswagen rendono 3 volte gli operai Fiat, e guadagnano il doppio. E quest?anno avranno un premio di 7.000 euro più un aumento del salario del 4,5%. Ma questi soldi non solo sono di più di quelli che prendono gli operai Fiat, valgono anche il 20-30% in più. Infatti sindacato e azienda hanno creato un sistema di gruppo d?acquisto globale, per cui tutto quel che compra un operaio Volkswagen è all?interno di un mega gruppo d?acquisto: dalla casa, alle vacanze, all?assicurazione, alle scarpe per i bimbi. Anche questo aspetto non interessa al sindacato. Se gli chiedi quali sono i benefit per gli operai Fiat non lo sanno.
4) I dipendenti Volkswagen sono soci dell?azienda e siedono in consiglio di amministrazione. Un?altra cosa che in Italia non interessa.

E tutte queste differenze concorrono a creare una Grande Differenza, una differenza di sistema. Di questo fatto che la crisi è una crisi di SISTEMA, se ne parla, ma poi non si spiega DOVE il nostro sistema è in crisi.
Gli economisti che vanno per la maggiore non spiegano che l?efficienza di un?azienda, la redditività degli operai, la genialità delle innovazioni, l?acume delle strategie, la qualità dei prodotti, sono tutti elementi strettamente collegati e dipendono dall?ECOSISTEMA AZIENDA nel suo complesso. Si tratta di un prodotto dell?insieme di molti fattori, una questione di sinergie.

È come l?agricoltura: puoi riempire i campi di prodotti chimici, oppure puoi usare la pacciamatura al posto dell?aratura, dei diserbanti e dei concimi di sintesi, fiori e coccinelle al posto degli insetticidi? Quel che ottieni poi non sono solo raccolti a minor costo ma anche fragole che profumano veramente di fragola.


http://www.jacopofo.com/marchionne-non-e-capace-fiat-volkswagen-operai-sindacati

Commenti?
 
Back
Alto