jaccos ha scritto:
gigi sallivan ha scritto:
Mah, la legge italiana tutela quasi esclusivamente i diritti dell'inquilino, per cui escluso i casi di forza maggiore (es:extracomunitario non in regola) la colpa del perdurare di un affitto in nero è in buona parte riconducibile proprio all'inquilino.
:shock: :shock: :shock:
:?
Mi sembri sorpreso, ma è palese che l'inquilino ha quasi sempre il coltello dalla parte del manico.
Esempi :
- contratto con affitto mezzo in nero e mezzo dichiarato: l'inquilino se vuole dal secondo mese versa la metà dichiarata sino alla fine del contratto di locazione con il proprietario che non può fare nulla se non maledire la sua imbecillità;
- contratto completamente in nero: nessuna certezza della data di inizio del rapporto nè tantomeno dell'importo pattuito per la locazione, in caso di vertenza in merito dubito fortemente che il giudice parteggi per il proprietario;
- contratto con canone tutto regolarmente denunciato: con un inquilino moroso che non paga il canone, le spese di condominio (che si paga regolarmente il proprietario che intanto non percepisce nulla di affitto) e magari fà anche danni, prima di ottenere lo sfratto hai tempo a mettere i capelli bianchi.
E avanti di questo passo ...
Se poi all'inquilino sta bene pagare l'affitto in nero e stare zitto ... beh