<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità nuovi motori 3 cilindri | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità nuovi motori 3 cilindri

Insomma sono motori robusti, a patto che il proprietario li tratti bene e non trascuri la manutenzione. Insomma, non è roba per chi segue la dottrina del "Basta che si accende, va tutto bene. QUando si rompe vado dal meccanico":
Quello vale per qualsiasi motore negli ultimi 25 anni almeno, al di là del tipo di alimentazione e frazionamento.
 
Anche Volkswagen ha il 1.5 che va a 2 a basso carico. E forse anche Ford.
E pure Rolls Royce ha un 8 cilindri che quando non serve va a 4 per consumare poco (tipo i 5 al litro).

E pensare che l'idea iniziale era degli Ingegneri Alfa Romeo che nei primi anni 80 avevano progettato l'Alfetta e Alfa 90 CEM: Controllo elettronico del motore. Il progetto fu abbandonato perché dava fastidio alla Bosch....
 
Il primo che ricordo: Alfa 33 1.8 turbodiesel 3 cilindri 73 cv ( che dintarono 84 con la nuova serie dotata di intercooler)!
Era il 4 cilindri 2.4 dell'Alfa 90 a cui avevano levato un cilindro.
Di andare andava ( molto meno del 1.9 Fiat coetaneo), ma il rumore era orribile! Sembrava si dovesse spaccare tutto da un momento all'altro...


IL tre cilindri diesel della 33, se non è stato il primo tre cilindri della storia, ha avuto un altro record: il 3 cilindri di cilindrata più alta in assoluto, almeno all'epoca in cui fu presentato.

Mi rimane da approfondire una questione tecnica: non è la prima volta che sento parlare di motori 3 cilindri sviluppati a partire dal 4 cilindri togliendone uno. Dicono la stessa cosa anche del 1.2 a benzina della Polo 6R... pare che quel tre cilindi derivi dal 1.6 della Golf 4 ma non mi tornano i conti della cilindrata totale.
Cioe', se prendo la cilindrata effettiva (credo 1198) e divido per tre, ottengo la cilindrata relativa ad un cilindro solamente. Se moltiplico questo valore per quattro dovrei ottenere la cilindrata esatta del 1.6 della Golf IV ma non è cosi.... Mah

No, errore.... Dovevo considerare il 1.6 da 105 cv della Golf IV....
(1598/ 4)*3 = 1198,5... ok si. ci sono
 
Ultima modifica:
IL tre cilindri diesel della 33, se non è stato il primo tre cilindri della storia, ha avuto un altro record: il 3 cilindri di cilindrata più alta in assoluto, almeno all'epoca in cui fu presentato.

Mi rimane da approfondire una questione tecnica: non è la prima volta che sento parlare di motori 3 cilindri sviluppati a partire dal 4 cilindri togliendone uno. Dicono la stessa cosa anche del 1.2 a benzina della Polo 6R... pare che quel tre cilindi derivi dal 1.6 della Golf 4 ma non mi tornano i conti della cilindrata totale.
Cioe', se prendo la cilindrata effettiva (credo 1198) e divido per tre, ottengo la cilindrata relativa ad un cilindro solamente. Se moltiplico questo valore per quattro dovrei ottenere la cilindrata esatta del 1.6 della Golf IV ma non è cosi.... Mah

Primo 3 cilindri diesel automobilistico, sicuramente in Italia, in generale non so.
A benzina c'era già stata la Mini, Innocenti Tre con il motore Dahiatsu, qualche anno prima.
Per quanto sotto, hai ragione; dovrebbe essere così, bisognerebbe andare a vedere alesaggio e corsa; magari hanno fatto qualche piccolo aggiustamento. Basta 1 mm di alesaggio e la cilindrata cambia già in maniera percettibile (2,5% se l'alesaggio è attorno agli 80 mm).
 
Alcune leggende dicono che vibrano molto, ma le vibrazioni sono nulla in confronto a quelle di un qualsiasi motore diesel 4 cilindri.

Non posso che confermare.
In casa abbiamo una Fabia 1.0 mpi (3 cilindri aspirato) e una Passat 2.0tdi.
La Passat anche a freddo vibra pochissimo (praticamente non vibra).
La Fabia vibra ancora meno, in qualunque condizione. E non ha contralberi bensì un albero motore appositamente "sbilanciato" per compensare le vibrazioni indotte dall'architettura.
Il 3 cilindri, al di la delle prestazioni limitate, per ora in 30kkm non ha dato alcun problema.
Gira liscio a tutti i regimi e in ogni condizione di carico
 
Primo 3 cilindri diesel automobilistico, sicuramente in Italia, in generale non so.
A benzina c'era già stata la Mini, Innocenti Tre con il motore Dahiatsu, qualche anno prima.
Per quanto sotto, hai ragione; dovrebbe essere così, bisognerebbe andare a vedere alesaggio e corsa; magari hanno fatto qualche piccolo aggiustamento. Basta 1 mm di alesaggio e la cilindrata cambia già in maniera percettibile (2,5% se l'alesaggio è attorno agli 80 mm).

Si hai ragione, molto probabilmente il mio calcolo potrebbe essere giusto spannometricamente, nell'ordine di grandezza. Il calcolo corretto da fare è sicuramente più articolato
 
Non posso che confermare.
In casa abbiamo una Fabia 1.0 mpi (3 cilindri aspirato) e una Passat 2.0tdi.
La Passat anche a freddo vibra pochissimo (praticamente non vibra).
La Fabia vibra ancora meno, in qualunque condizione. E non ha contralberi bensì un albero motore appositamente "sbilanciato" per compensare le vibrazioni indotte dall'architettura.
Il 3 cilindri, al di la delle prestazioni limitate, per ora in 30kkm non ha dato alcun problema.
Gira liscio a tutti i regimi e in ogni condizione di carico

IL motore della Fabia dovrebbe essere lo stesso della Polo. Posso affermare che la mia 1.2 3 cil. a benzina non vibra più di un normale 4 cilindri. Da quel punto di vista, pur trattandosi di un motore che punta alle economie di esercizio, hanno fatto le cose fatte bene.
 
IL motore della Fabia dovrebbe essere lo stesso della Polo. Posso affermare che la mia 1.2 3 cil. a benzina non vibra più di un normale 4 cilindri. Da quel punto di vista, pur trattandosi di un motore che punta alle economie di esercizio, hanno fatto le cose fatte bene.

Da quello che so i due motori non sono neppure lontanamente parenti (EA111 il 1.2 e EA211 il 1.0).
Il 1.2 ha i contralberi e, a parità di potenza, più coppia.

Il 1.0 nasce come motore pensato per essere più semplice e costare meno del 1.2. Non so a consumi quale vada meglio.

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Volkswagen_Group_petrol_engines#Three-cylinder_petrols
 
io so di quello montato su aygo, peugeot e citroen di una decina di anni fa, che consuma molto olio, non tutti, ma molti si...e uno ce l'ho sott'occhio io
Spesso è causato da cambio olio prolungati e con oli non adeguati.
Si incollano le fasce dei pistoni per scarsa manutenzione.
Comunque anche con quelle che consumano olio si spende solo per quello. La macchina non ti lascia a piedi.
 
Back
Alto