<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità nuove vetture benzina e diesel | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità nuove vetture benzina e diesel

Parlando con un responsabile del servizio soccorso auto mi ha confidato che in questi tempi da circa due anni sta soccorrendo un mare di vetture nuove con pochi mesi di vita e di Km, i guasti principali che appiedano l'automobilista sono a maggior parte di natura elettronica ed elettrica Tipo sensori vari bobine ,iniettori e quello che io chiamo il tappo dei diesel il DPF questo motore era il più affidabile in assoluto con tutte le sofisticazioni applicate è stasto reso molto vulnerabile . VOI COSA NE PENSATE ?
 
baffosax ha scritto:
Parlando con un responsabile del servizio soccorso auto mi ha confidato che in questi tempi da circa due anni sta soccorrendo un mare di vetture nuove con pochi mesi di vita e di Km, i guasti principali che appiedano l'automobilista sono a maggior parte di natura elettronica ed elettrica Tipo sensori vari bobine ,iniettori e quello che io chiamo il tappo dei diesel il DPF questo motore era il più affidabile in assoluto con tutte le sofisticazioni applicate è stasto reso molto vulnerabile . VOI COSA NE PENSATE ?

sono assolutamente d'accordo, ormai tra turbine, iniettori, dpf, egr e sensori sparsi dappertutto il diesel sta diventando un incubo.
Con un caro vecchio benzina aspirato invece...niente turbine, niente dpf, iniettori molto più semplici, economici e meno schizzinosi verso carburanti imperfetti, egr che non si sporca praticamente mai, meno sensori e sensorini vari...l'unico problema può essere rappresentato, ad essere sfortunati, da bobine e candele.
Di certo, col diesel ho chiuso, prossima volta ibrido opp. gas
 
baffosax ha scritto:
VOI COSA NE PENSATE ?

io penso che sono rimasto a piedi due volte con un vecchio e tradizionale benzina senza diavolerie (prima volta frizione andata; seconda volta fascetta del manicotto del radiatore saltata, evitata la bollitura per poco)
e che invece col nuovo diesel, modello successivo della stessa Casa, sono oltre 38mila km e tuttora non vedo problemi nemmeno all'orizzonte.
 
Lo abbiamo voluto noi.
Diesel che facessero 220 km/h, che consumassero comunque meno di un benzina.
Abbiamo voluto pressioni oltre i 1800 bar, turbine a geometria variabile da 200.000 giri minuto, abbiamo voluto iniezioni precisissime per migliorare prestazioni e consumi, poi non contenti abbiamo voluto pure inquinare meno, con un carburante iperinquinante iper particolato, quindi via com dpf e FAP, abbiamo bisogno di misuratori di massa aria, di candelette super veloci, le turbine sono diventate due se non tre.
Senza dimenticare la bufala della coppia dei diesel, classico specchio per le allodole con cui le case madre ci hanno continuato a fregare con i poco onorevoli diesel.
Io ho sempre guidato benzina e non sono mai rimasto a piedi, facevo i miei 12 litro con un 2 litri benzina ad esempio, avevo regolarità di giri ed elasticità eccellenti, il piede destro aveva il controllo di tutto.
Solo che questa volta mi hanno costretto a prendere un diesel..bastardi.
Mai più.
 
Fin a quando i diesel erano iniezione diretta, ma che i primi Common rail, avevano anche un senso, costava meno il gasolio, andavano bene viaggiavano bene.
Come dimenticare le vecchie croma da 90 cv e 500.0000 km, ma anche i diesel jtd hanno fatto la loro bella figura.
Il problema è sorto dopo, quando un 1.3 ha iniziato ad avere 95 cv come la croma di cui sopra, un 2.0 diesel 224 cv..ma dai...
 
JigenD ha scritto:
il forester benzina non c'era? :D

a parte questo, concordo in tutto
Sì ma era un polmone assurdo diamine! Mi sarei dovuto pure spostare un pochino, almeno ad arrivare ai 130! :D
Subaru Italia mi avesse importato l'ej25 DOHC turbo lo avrei preso ad occhi chiusi...chiudi gli occhi, immagina che sound quel boxer li.l :D
Ma guarda al limite avrei comprato anche l'ej25 sohc..ma nisba..
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
il forester benzina non c'era? :D

a parte questo, concordo in tutto
Sì ma era un polmone assurdo diamine! Mi sarei dovuto pure spostare un pochino, almeno ad arrivare ai 130! :D
Subaru Italia mi avesse importato l'ej25 DOHC turbo lo avrei preso ad occhi chiusi...chiudi gli occhi, immagina che sound quel boxer li.l :D
Ma guarda al limite avrei comprato anche l'ej25 sohc..ma nisba..

più o meno la stessa cosa successa a me...il 1.6 benzina 105 cv sulla mazda 3 era un pò strettino...non ho trovato alcuna recensione lusinghiera, consigliavano tutti il 1.6 td, persino gli inglesi che notoriamente non amano molto i diesel (e hanno il gasolio più caro della benzina...)...

p.s. dimenticavo: il volano bimassa! altro accrocchio infernale che, finora, è prerogativa delle diesel (anche se sta cominciando a prendere piede anche fra i benzina...orrore!!
 
io penso che gi aggeggi elettronici sono fatti come le lampadine, o si "bruciano" quasi subito o durano parecchi anni, ecco qui

se fossero cose non affidabili continuerebbero a rompersi per tutta la vita dell'auto,

il problema è anche spesso l'utilizzo ignorante (dellle minime conoscenze del mezzo in particolare e della tecnologia in generale)
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
il forester benzina non c'era? :D

a parte questo, concordo in tutto
Sì ma era un polmone assurdo diamine! Mi sarei dovuto pure spostare un pochino, almeno ad arrivare ai 130! :D
Subaru Italia mi avesse importato l'ej25 DOHC turbo lo avrei preso ad occhi chiusi...chiudi gli occhi, immagina che sound quel boxer li.l :D
Ma guarda al limite avrei comprato anche l'ej25 sohc..ma nisba..

più o meno la stessa cosa successa a me...il 1.6 benzina 105 cv sulla mazda 3 era un pò strettino...non ho trovato alcuna recensione lusinghiera, consigliavano tutti il 1.6 td, persino gli inglesi che notoriamente non amano molto i diesel (e hanno il gasolio più caro della benzina...)...

p.s. dimenticavo: il volano bimassa! altro accrocchio infernale che, finora, è prerogativa delle diesel (anche se sta cominciando a prendere piede anche fra i benzina...orrore!!

si vero, me ne ero dimenticato.
quello ha fregato un po tutti,persino toy
 
troppa gente con i diesel ... e non sanno neppure come è fatto ...

troppa gente che percorre pochissimi km eppure sceglie gasolio...

io viaggio a gasolio da sempre ed oggi come allora identica affidabilità anzi..

;)
 
reFORESTERation ha scritto:
si vero, me ne ero dimenticato.
quello ha fregato un po tutti,persino toy

se non sbaglio esistono solo 3 produttori al mondo di volani bimassa...i due principali sono teutonici e il terzo è franzoso, confermate??
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si vero, me ne ero dimenticato.
quello ha fregato un po tutti,persino toy

se non sbaglio esistono solo 3 produttori al mondo di volani bimassa...i due principali sono teutonici e il terzo è franzoso, confermate??
mi sembra ce ve ne sia uno meno famoso anche in itaia, nelle centro/sud itala forse, on ricordo come si chiama.
in ogni mod, se si rompe è ZF.
ma toy mi sa che li fa i bimassa credo eh.
 
topomillo ha scritto:
troppa gente con i diesel ... e non sanno neppure come è fatto ...

troppa gente che percorre pochissimi km eppure sceglie gasolio...

io viaggio a gasolio da sempre ed oggi come allora identica affidabilità anzi..

;)

mio zio viaggia a gasolio dal 1974 (peugeot 504 2.2 ...che carroarmato!!) eppure dell'ultima diesel, td common rail, è rimasto positivamente impressionato solo dalle prestazioni (un abisso rispetto alle vecchie aspirate) ma come affidabilità ha subito una serie di guasti (turbina, alimentazione) che con le precedenti nemmeno sapeva cosa fossero...e mi sa che gli sta cominciando a partire anche il bimassa
 
JigenD ha scritto:
topomillo ha scritto:
troppa gente con i diesel ... e non sanno neppure come è fatto ...

troppa gente che percorre pochissimi km eppure sceglie gasolio...

io viaggio a gasolio da sempre ed oggi come allora identica affidabilità anzi..

;)

mio zio viaggia a gasolio dal 1974 (peugeot 504 2.2 ...che carroarmato!!) eppure dell'ultima diesel, td common rail, è rimasto positivamente impressionato solo dalle prestazioni (un abisso rispetto alle vecchie aspirate) ma come affidabilità ha subito una serie di guasti (turbina, alimentazione) che con le precedenti nemmeno sapeva cosa fossero...e mi sa che gli sta cominciando a partire anche il bimassa

te ne accorgi subito, basta staccare la frizione, meglio a freddo.
se vibra..è il bimasssa che vibra sulla frizione, tempo 40.000 km se va bene, e le vibrazioni del volano avranno mangiato tutti i dischi frizione.
 
Back
Alto