<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità nuove vetture benzina e diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità nuove vetture benzina e diesel

reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
topomillo ha scritto:
troppa gente con i diesel ... e non sanno neppure come è fatto ...

troppa gente che percorre pochissimi km eppure sceglie gasolio...

io viaggio a gasolio da sempre ed oggi come allora identica affidabilità anzi..

;)

mio zio viaggia a gasolio dal 1974 (peugeot 504 2.2 ...che carroarmato!!) eppure dell'ultima diesel, td common rail, è rimasto positivamente impressionato solo dalle prestazioni (un abisso rispetto alle vecchie aspirate) ma come affidabilità ha subito una serie di guasti (turbina, alimentazione) che con le precedenti nemmeno sapeva cosa fossero...e mi sa che gli sta cominciando a partire anche il bimassa

te ne accorgi subito, basta staccare la frizione, meglio a freddo.
se vibra..è il bimasssa che vibra sulla frizione, tempo 40.000 km se va bene, e le vibrazioni del volano avranno mangiato tutti i dischi frizione.

uhm staccando la frizione a freddo senza accelerare, fa degli strani rumori (che mi fanno pensare al bimassa) però vibrazioni particolari non ne avverto...devono essere vibrazioni forti?
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
topomillo ha scritto:
troppa gente con i diesel ... e non sanno neppure come è fatto ...

troppa gente che percorre pochissimi km eppure sceglie gasolio...

io viaggio a gasolio da sempre ed oggi come allora identica affidabilità anzi..

;)

mio zio viaggia a gasolio dal 1974 (peugeot 504 2.2 ...che carroarmato!!) eppure dell'ultima diesel, td common rail, è rimasto positivamente impressionato solo dalle prestazioni (un abisso rispetto alle vecchie aspirate) ma come affidabilità ha subito una serie di guasti (turbina, alimentazione) che con le precedenti nemmeno sapeva cosa fossero...e mi sa che gli sta cominciando a partire anche il bimassa

te ne accorgi subito, basta staccare la frizione, meglio a freddo.
se vibra..è il bimasssa che vibra sulla frizione, tempo 40.000 km se va bene, e le vibrazioni del volano avranno mangiato tutti i dischi frizione.

uhm staccando la frizione a freddo senza accelerare, fa degli strani rumori (che mi fanno pensare al bimassa) però vibrazioni particolari non ne avverto...devono essere vibrazioni forti?

intendo vibrazioni sul pedale, partendo normalmente, meglio se a freddo ed in salita.
 
Un mio amico non rimane a piedi per colpa di centraline, sensori o altre cose, semplicemente gli cede il motorino d'avviamento o la batteria o l'alternatore. Ogni anno una di queste cause. O è sfigato o è meglio se cambia fornitore di ricambi.
 
topomillo ha scritto:
troppa gente con i diesel ... e non sanno neppure come è fatto ...

troppa gente che percorre pochissimi km eppure sceglie gasolio...

io viaggio a gasolio da sempre ed oggi come allora identica affidabilità anzi..

;)
vero.

ogni tanto incontro il mio ex padrone di casa che usa l'auto pochissimo ma fa fuori un diesel ogni tre anni e che accelera per farla partire, poi la tiene subito su di gori e sfriziona che sembra un violino...

...poi si lamenta che i motori si rompono sempre...

... mavalà?
 
pi_greco ha scritto:
topomillo ha scritto:
troppa gente con i diesel ... e non sanno neppure come è fatto ...

troppa gente che percorre pochissimi km eppure sceglie gasolio...

io viaggio a gasolio da sempre ed oggi come allora identica affidabilità anzi..

;)
vero.

ogni tanto incontro il mio ex padrone di casa che usa l'auto pochissimo ma fa fuori un diesel ogni tre anni e che accelera per farla partire, poi la tiene subito su di gori e sfriziona che sembra un violino...

...poi si lamenta che i motori si rompono sempre...

... mavalà?
Digli che è un pessimo guidatore in genere, specialmente per un diesel.
Passasse ad un 1.6 benzina aspirato
 
io nel dubbio ho preso un semplice aspirato... è un po' un polmone ma tengo di più al mio portafoglio... e cmq e da mò che i diesel sono più delicati, parlo per esperienza diretta purtroppo: bravo + 147 1.9 jtd e palio 75 weekend
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
topomillo ha scritto:
troppa gente con i diesel ... e non sanno neppure come è fatto ...

troppa gente che percorre pochissimi km eppure sceglie gasolio...

io viaggio a gasolio da sempre ed oggi come allora identica affidabilità anzi..

;)
vero.

ogni tanto incontro il mio ex padrone di casa che usa l'auto pochissimo ma fa fuori un diesel ogni tre anni e che accelera per farla partire, poi la tiene subito su di gori e sfriziona che sembra un violino...

...poi si lamenta che i motori si rompono sempre...

... mavalà?
Digli che è un pessimo guidatore in genere, specialmente per un diesel.
Passasse ad un 1.6 benzina aspirato
non è pessimo solo a guidare, che facciamo? dovremmo impedirgli di salire in cattedra, di educare il figlio e di sperperare i soldi che hanno accumulato genitori e suoceri sui quali si permette di fare il filosofo e l'intellettuale...

...il classico rivoluzionario da bar, come la canzone dei 4 amici
 
Non ci son più le mezze stagioni...

I motori odierni durano esattamente e, anzi, molto più di prima.
Basta sapere cosa si sta guidando ed agire di conseguenza.

Poi basta che non compri un diesel bmw o un 1.4 TSI :D :D
Scherzo, boni, boni...
 
-Logan- ha scritto:
Non ci son più le mezze stagioni...

I motori odierni durano esattamente e, anzi, molto più di prima.
Basta sapere cosa si sta guidando ed agire di conseguenza.

perdonami ma non è così... almeno per me e per altri miei colleghi non è stato così... puoi metterci tutta la cura e "gentilezza" che vuoi ma per esperienza un td è molto più delicato di un benzina aspirato.

devo postare le fatture?? :lol:
 
suiller ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Non ci son più le mezze stagioni...

I motori odierni durano esattamente e, anzi, molto più di prima.
Basta sapere cosa si sta guidando ed agire di conseguenza.

perdonami ma non è così... almeno per me e per altri miei colleghi non è stato così... puoi metterci tutta la cura e "gentilezza" che vuoi ma per esperienza un td è molto più delicato di un benzina aspirato.

devo postare le fatture?? :lol:

Può anche darsi che i ruoli si siano invertiti rispetto ad anni fa, cioè ora i td sono più delicati dei benzina più "semplici", ma entrambi durano molto di più dei loro rispettivi antenati.

Basta guardarsi qualche numero di quattroruote d'antan per capirlo.
Oppure basta guardare le percorrenze dei tagliandi obbligatori, praticamente triplicate in 30-40 anni.
 
per ora la twingo 2 1200 sta andando benissimo (SGRAT)
ma è difficile che un benzina aspirato (e collaudato) sia fonte di problemi.
l'ho scelto per quello....
 
NEWsuper5 ha scritto:
per ora la twingo 2 1200 sta andando benissimo (SGRAT)
ma è difficile che un benzina aspirato (e collaudato) sia fonte di problemi.
l'ho scelto per quello....

è il 16v?
se è di qualche anno fa, attento alle bobine :XD:
 
baffosax ha scritto:
Parlando con un responsabile del servizio soccorso auto mi ha confidato che in questi tempi da circa due anni sta soccorrendo un mare di vetture nuove con pochi mesi di vita e di Km, i guasti principali che appiedano l'automobilista sono a maggior parte di natura elettronica ed elettrica Tipo sensori vari bobine ,iniettori e quello che io chiamo il tappo dei diesel il DPF questo motore era il più affidabile in assoluto con tutte le sofisticazioni applicate è stasto reso molto vulnerabile . VOI COSA NE PENSATE ?

penso quello che si pensi te...(vedere frase allegata al tuo nickname) ;) cmq,troppa elettronica e una scarsa conoscenza degli acquirenti..il dpf x esempio ,se usato o meglio se non conoscituo a sufficienza,fa male...
 
Back
Alto