<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità. NON soddisfazione del cliente (@redazione) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità. NON soddisfazione del cliente (@redazione)

stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Secondo me tale indagine e la consequenziale graduatoria farebbero la differenza ...anche se magari qualche inserzionista avrebbe bisogno di un po' di maalox.
Luigigeo ha scritto:
Io reputo la mia 206 1.4 HDI un'autovettura molto affidabile, perlomeno l'esemplare che ho acquistato.Più affidabile di cosi.... e non mi sembra sia giapponese. Se non ci credete ho le foto (che già tempo fa ho pubblicato, quando ero a quota 315.000 km).

Allora, ho coinvolto la redazione, che peraltro possiede una base dati dei problemi di affidabilità segnalati dai lettori.

Al difuori di questo, benvenga la proposta; semprechè non nasconda dissapori tra utenti e/o tifoserie verso Case, nonchè sarcasmo verso la rivista - vedi parti in grassetto - che non si possono ne' condividere, ne' tollerare.
Vediamo
.

il sarcasmo ( :?: ) che noti non l'ho notato
eventualmente la bonaria battuta è indirizzata semmai agli inserzionisti e non alla rivista e/o al suo editore che mi pare si interessino di editoria appunto e non di produzione di automobili e che gode della mia stima dal 1979
 
Luigigeo ha scritto:
Io reputo la mia 206 1.4 HDI un'autovettura molto affidabile, perlomeno l'esemplare che ho acquistato.

Ha percorso ormai 322.000 km e non ha avuto mai alcun problema e ne tanto meno mi ha lasciato a piedi. Ho sempre effettuato regolare manutenzione e ho sempre fatto in modo di non sforzare il motore a freddo.

Il motore quindi, ora come ora, sembra realmente indistruttibile e va una spada, senza alcun problema.

Internamente le plastiche del cruscotto, per quanto rigide, sono ancora ben intatte e tutti gli accoppiamenti quasi perfetti. I sedili sono ancora come nuovi, senza scuciture, strappi o "gobbe", nonostante ho utilizzato l'auto anche per trasportare oggetti pesanti.

A livello elettronico anche, mai alcun problema. L'unica volta che mi si accese una spia fu quando non misi l'antigelo nel motore.

Più affidabile di cosi.... e non mi sembra sia giapponese.

Se non ci credete ho le foto (che già tempo fa ho pubblicato, quando ero a quota 315.000 km).

ho riletto tutti i messaggi prima del tuo, nessuno aveva parlato di nazionalità, perchè devi sempre cercare lo scontro e il flame?!?!
 
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
il sarcasmo ( :?: ) che noti non l'ho notato
eventualmente la bonaria battuta è indirizzata semmai agli inserzionisti

Ci spieghi cosa intendi per inserzionisti?

spiego solo a te...inserzionista è chi mette pubblicità in una pubblicazione dietro pagamento.
ci siamo?
 
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
il sarcasmo ( :?: ) che noti non l'ho notato
eventualmente la bonaria battuta è indirizzata semmai agli inserzionisti
Ci spieghi cosa intendi per inserzionisti?
spiego solo a te...inserzionista è chi mette pubblicità in una pubblicazione dietro pagamento.

Zero c., fai il favore, evita le polemiche e le frecciatine, anche travestite da bonarietà e strizzatine d'occhio.
N.B.: il favore nn lo fai a noi, lo fai a te stesso. Non continuare così.
 
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
il sarcasmo ( :?: ) che noti non l'ho notato
eventualmente la bonaria battuta è indirizzata semmai agli inserzionisti
Ci spieghi cosa intendi per inserzionisti?
spiego solo a te...inserzionista è chi mette pubblicità in una pubblicazione dietro pagamento.

Zero c., fai il favore, evita le polemiche e le frecciatine, anche travestite da bonarietà e strizzatine d'occhio.
N.B.: il favore nn lo fai a noi, lo fai a te stesso. Non continuare così.

ti ringrazio della nemmeno troppo velata minaccia ;) ma temo che solo tu abbia visto quel che non c'è.
se così fosse non dipende da me e
e ho chiarito apposta in modo che non si ritorni a cadere in inganno.

omnia munda mundis
 
UHAUHAUHAUHAUHAUHA

perdonate la sguiata risata ma....

quel link lì postato da qualcuno prima riguardante l'affidabilità rilevata dalla Dekra...

BUHUUUUUUUUUAUHAUHAUHAUAHUAUA

sti crucchi qui son proprio come la loro nazionale di calcio.
prevedibili, noiosi monotematici e soprattutto alla fine perdenti.

chissà perchè appena clicchi su modelli tedeschi la recensione recita un simil trafiletto:
" auto pressochè esente da difetti, perfetta e affidabilissima come da miglior tradizione del marchio XYZW...
LA MIGLIORE DEL SUO SEGMENTO"

BUHUHAUHAUHAUHAUHAUH

TEDESCHI se non ci fossero bisognerebbe inventarli...
machevadanoacagà va piuttosto e anzichènò.....
 
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Secondo me tale indagine e la consequenziale graduatoria farebbero la differenza ...anche se magari qualche inserzionista avrebbe bisogno di un po' di maalox.
Luigigeo ha scritto:
Io reputo la mia 206 1.4 HDI un'autovettura molto affidabile, perlomeno l'esemplare che ho acquistato.Più affidabile di cosi.... e non mi sembra sia giapponese. Se non ci credete ho le foto (che già tempo fa ho pubblicato, quando ero a quota 315.000 km).

Allora, ho coinvolto la redazione, che peraltro possiede una base dati dei problemi di affidabilità segnalati dai lettori.

Al difuori di questo, benvenga la proposta; semprechè non nasconda dissapori tra utenti e/o tifoserie verso Case, nonchè sarcasmo verso la rivista - vedi parti in grassetto - che non si possono ne' condividere, ne' tollerare.
Vediamo
.

il sarcasmo ( :?: ) che noti non l'ho notato
eventualmente la bonaria battuta è indirizzata semmai agli inserzionisti e non alla rivista e/o al suo editore che mi pare si interessino di editoria appunto e non di produzione di automobili e che gode della mia stima dal 1979

Non rammento se appellativi come "Coda di paglia" oppure "Leccaculo" siano tollerati dalla Moderazione, quindi mi astengo... :rolleyes:
EDIT: non ricordo nemmeno se si può definire testa di cazzo il Monostellatore... :rolleyes:
 
Dicussione nata male e finita anche peggio. Era prevedibile, visto come è stata presentata la discussione. Peccato perché l'argomento è interessante e la redazione di 4R più volte si è dimostrata attenta ad esigenze nate sul forum...
 
Leopardiano ha scritto:
UHAUHAUHAUHAUHAUHA

perdonate la sguiata risata ma....

quel link lì postato da qualcuno prima riguardante l'affidabilità rilevata dalla Dekra...

BUHUUUUUUUUUAUHAUHAUHAUAHUAUA

sti crucchi qui son proprio come la loro nazionale di calcio.
prevedibili, noiosi monotematici e soprattutto alla fine perdenti.

chissà perchè appena clicchi su modelli tedeschi la recensione recita un simil trafiletto:
" auto pressochè esente da difetti, perfetta e affidabilissima come da miglior tradizione del marchio XYZW...
LA MIGLIORE DEL SUO SEGMENTO"

BUHUHAUHAUHAUHAUHAUH

TEDESCHI se non ci fossero bisognerebbe inventarli...
machevadanoacagà va piuttosto e anzichènò.....

infatti quel link è stato postato allo scopo di dimostrare che non è facile estrapolare dati da un database che potrebbe benissimo essere pilotato dal solito interesse.
Con questo non voglio dire che 4r potrebbe commettere lo stesso errore però si tirerebbe dietro critiche a non finire in quanto poi verrebbe da chiedersi: che campione è stato usato per stilare una statistica che sia la più fedele possibile?

Quale sarebbe quella percentuale che ti farebbe esclamare che una data auto è affidabile o meno?
Con quali parametri si dovrebbe giudicare l'affidabilità?
Allora un'auto da 5o o 100 mila euro non dovrebbe mai guastarsi?
E un'auto invece da 5000 euro si?

Già mi scandalizzo quando vedo in giro auto da 40 mila e più euro con le lampadine bruciate, in quanto immaginavo che dopo aver speso tutti quei soldi montassero delle lampadine eterne su tali auto ed invece non è così: se ti ritrovi in autostrada con un'auto costosa e si bruciano le lampadine di notte è affidabile un'auto del genere in quanto non puoi proseguire?
 
zero c. ha scritto:
tutti o quasi ( specie in momenti di crisi, di soldi pochi e che diminuiranno ancora) vorremmo - immagino - sapere quale sia la classifica segmento per segmento delle auto che, belle o brutte, ibride o a gas propano, NON SI ROMPONO. O SI ROMPONO POCO.
Ripeto non belle, maniacalmente costruite o da maniaci, ma quelle che vanno e hanno difettosità bassa o tendente a 0.

Ci sono speranze che Qr si faccia parte diligente e accondiscenda a questa banale ma sentita istanza?

Secondo me tale indagine e la consequenziale graduatoria farebbero la differenza ...anche se magari qualche inserzionista avrebbe bisogno di un po' di maalox.

Ciao. Ti rispondo partendo dal fondo: siamo abbastanza autorevoli da permetterci di scrivere quello che riteniamo giusto. Nessuno, inserzionista o meno, si permette di contestare i nostri risultati: chi ci ha provato, ha poi dovuto arrendersi all'evidenza dei fatti. Quindi, ti tranquillizzo sul fatto che nessuno avrà bisogno di maalox :D

La vera difficoltà nello stilare una classifica delle auto più affidabili risiede essenzialmente nel metodo. Vedi, affinché si possa affermare che un modello sia più o meno affidabile o affetto da guasti, occorre prendere in esame un grande numero di auto per un tempo e un numero di chilometri significativo. Questo se vogliamo che l'indagine sia affidabile, ovviamente. Già da qui puoi ben capire quanto complessa sia la materia e la sua effettiva messa in pratica. Naturalmente, non possiamo neppure contare sull'aiuto dei Costruttori (loro lo sanno perfettamente cosa succede alle proprie auto), visto che hanno tutto l'interesse a lavare i panni sporchi in casa propria.

Di fatto, gli unici su cui potremmo contare sono gli stessi automobilisti. Da parte nostra, come un tempo avevamo la famosa cartolina del rapporto affidabilità e più tardi il modulo da compilare sul sito, oggi abbiamo previsto di inserire - nelle prossime settimane - in Quattroruote Advisor una valutazione sulle auto e uno spazio integrato dove segnalare i guasti (che ben si sposa con la possibilità di recensire le attività che hanno o non hanno risolto il guasto). Diciamo che, in questo tema, noi mettiamo a disposizione lo strumento, ma poi gli automobilisti e gli appassionati lo devono usare.

Il tema, mi sembra chiaro, ci sta molto a cuore: il nostro lavoro sarà quello di coinvolgere gli automobilisti a dare ognuno il proprio contributo. In pura ottica social.
 
cdg ha scritto:
zero c. ha scritto:
tutti o quasi ( specie in momenti di crisi, di soldi pochi e che diminuiranno ancora) vorremmo - immagino - sapere quale sia la classifica segmento per segmento delle auto che, belle o brutte, ibride o a gas propano, NON SI ROMPONO. O SI ROMPONO POCO.
Ripeto non belle, maniacalmente costruite o da maniaci, ma quelle che vanno e hanno difettosità bassa o tendente a 0.

Ci sono speranze che Qr si faccia parte diligente e accondiscenda a questa banale ma sentita istanza?

Secondo me tale indagine e la consequenziale graduatoria farebbero la differenza ...anche se magari qualche inserzionista avrebbe bisogno di un po' di maalox.

Ciao. Ti rispondo partendo dal fondo: siamo abbastanza autorevoli da permetterci di scrivere quello che riteniamo giusto. Nessuno, inserzionista o meno, si permette di contestare i nostri risultati: chi ci ha provato, ha poi dovuto arrendersi all'evidenza dei fatti. Quindi, ti tranquillizzo sul fatto che nessuno avrà bisogno di maalox :D

La vera difficoltà nello stilare una classifica delle auto più affidabili risiede essenzialmente nel metodo. Vedi, affinché si possa affermare che un modello sia più o meno affidabile o affetto da guasti, occorre prendere in esame un grande numero di auto per un tempo e un numero di chilometri significativo. Questo se vogliamo che l'indagine sia affidabile, ovviamente. Già da qui puoi ben capire quanto complessa sia la materia e la sua effettiva messa in pratica. Naturalmente, non possiamo neppure contare sull'aiuto dei Costruttori (loro lo sanno perfettamente cosa succede alle proprie auto), visto che hanno tutto l'interesse a lavare i panni sporchi in casa propria.

Di fatto, gli unici su cui potremmo contare sono gli stessi automobilisti. Da parte nostra, come un tempo avevamo la famosa cartolina del rapporto affidabilità e più tardi il modulo da compilare sul sito, oggi abbiamo previsto di inserire - nelle prossime settimane - in Quattroruote Advisor una valutazione sulle auto e uno spazio integrato dove segnalare i guasti (che ben si sposa con la possibilità di recensire le attività che hanno o non hanno risolto il guasto). Diciamo che, in questo tema, noi mettiamo a disposizione lo strumento, ma poi gli automobilisti e gli appassionati lo devono usare.

Il tema, mi sembra chiaro, ci sta molto a cuore: il nostro lavoro sarà quello di coinvolgere gli automobilisti a dare ognuno il proprio contributo. In pura ottica social.

Sì certo Carlo, lo spirito di Qr è quello storico, e la missione credo comune è quella di aumentare la consapevolezza, diffondere dati certi, e infine essere consumatori e cittadini informati. E tutelati nelle ns scelte.
Qr quella missione la svolge da anni e se noi siamo qui in qualche modo ci crediamo e vogliamo contribuire nel ns piccolo.
Quindi massima attenzione alla divulgazione di dati corretti in tema di affidabilita (anche negli anni) in modo da operare scelte corrette pur se magari fuori dalla communis opinio o dal "mi ha detto il vicino di casa".
Grazie per l'attenzione e buon w.e.
A presto
A vairano magari.
 
Più affidabile di cosi.... e non mi sembra sia giapponese.

La solita polemica del ca@@o, come se tutti siamo qui a sputtanare la tua auto
 
Sto Deckra che cagata! Sulla mia riscontrano il serio problema della perdita d'olio motore, ma se ho 210 mila km e non aggiungo mai un filo d'olio e la tagliando ogni 25 mila? Fra l'altro nessuno lamenta quel difetto, e la macchina è la Punto! Mica l'abbiamo in 10 in tutta italia! Per me, fare una classifica è semi impossibile, anche perchè bisognerebbe tarare il peso dei vari inconvenienti oltre che il numero...
 
Back
Alto