<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità motori: le tedesche sono messe male | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità motori: le tedesche sono messe male

E chi l'avrebbe mai detto? 8)

È quanto riporta uno studio dell'assicurazione inglese Warranty Direct. Honda e Toyota sarebbero le migliori.

LA FIAT SI DIFENDE BENE - La Warranty Direct con oltre 50.000 polizze all?attivo è il principale fornitore nel Regno Unito di garanzie aggiuntive. Pescando dal proprio database questa assicurazione ha classificato l'affidabilità dei motori delle principali case automobilistiche. Le sorprese, come spesso accade in questi casi, non sono mancate: tra le 10 peggiori case automobilistiche ben 5 sono tedesche. E, se la meno affidabile di tutte è risultata la defunta MG Rover, con un guasto al motore ogni 13 auto, l?Audi conquista un ben poco dignitoso secondo posto: ogni 27 vetture, una ha avuto un guasto più o meno grave. Segue la Mini (parte del gruppo BMW, ma fabbricata in UK, 1 guasto ogni 40), settima la BMW (1 ogni 45), nona la Volkswagen (1 ogni 52). Male anche Opel (1 ogni 41), Peugeot (1 ogni 44), Renault (1 ogni 46) e Mitsubishi (1 ogni 59). MERCEDES PER L?ONORE - Sempre secondo la Warranty Direct la migliore in assuluto è la Honda, seguita dalla Toyota: rispettivamente ogni 344 e 171 vetture, una è vittima di guasti al motore. Terza la Mercedes con un tasso di 1 guasto ogni 119. Medaglia di legno per la Volvo (1 ogni 111), quinta la Jaguar (1 ogni 103), sesta piazza per la Lexus (1 ogni 101). La Fiat si classifica settima con un guasto ogni 85 vetture. Chiudono la top ten Ford (1 ogni 80), Nissan (1 ogni 76) e Land Rover (1 ogni 72). Nel diffondere questo studio, molto utile perché basato su dati reali del parco circolante, la Warranty Direct ha sottolineato come i costi di riparazione associati a guasti del motore possano raggiungere cifre esorbitanti e quindi è bene conoscere in anticipo le case che offrono una migliore affidabilità in questo senso per coloro che non sono più coperti da assicurazione. Affidabilità motore: le 10 migliori secondo la Warranty Direct 1. Honda (tasso di guasti: 1 ogni 344) 2. Toyota (tasso di guasti: 1 ogni 171) 3. Mercedes-Benz (tasso di guasti: 1 ogni 119) 4. Volvo (tasso di guasti: 1 ogni 111) 5. Jaguar (tasso di guasti: 1 ogni 103) 6. Lexus (tasso di guasti: 1 ogni 101) 7. Fiat (tasso di guasti: 1 ogni 85) 8. Ford (tasso di guasti: 1 ogni 80) 9. Nissan (tasso di guasti: 1 ogni 76) 10. Land Rover (tasso di guasti: 1 ogni 72) Affidabilità motore: le 10 peggiori secondo la Warranty Direct 1. MG Rover (tasso di guasti: 1 ogni 13) 2. Audi (tasso di guasti: 1 ogni 27) 3. Mini (tasso di guasti: 1 ogni 40) 4. Saab (tasso di guasti: 1 ogni 40) 5. Opel (tasso di guasti: 1 ogni 41) 6. Peugeot (tasso di guasti: 1 ogni 44) 7. BMW (tasso di guasti: 1 ogni 45) 8. Renault (tasso di guasti: 1 ogni 46) 9. Volkswagen (tasso di guasti: 1 ogni 52)

http://www.alvolante.it/news/affidabilita-motori-tedesche-sono-messe-male-333520
 
Nel tread che ho aperto trovi altri risultati...come sempre non c'è verità assoluta ma Honda e Toyota affidabili non mi stupiscono di certo ;)
 
gallongi ha scritto:
Nel tread che ho aperto trovi altri risultati...come sempre non c'è verità assoluta ma Honda e Toyota affidabili non mi stupiscono di certo ;)

Beh, la verità assoluta non c'è, ma la classifica di Warranty Direct credo che sia quella che ci si avvicini di più come metodo, visto che attinge dati da un database molto ampio di "sinistri", cioè guasti, liquidati come garanzia assicurativa...si parla di eventi reali, documentati, anche dal punto di vista dei costi di riparazione fra l'altro, e ripartiti su molti anni. Mi pare il metodo che meglio possa avvicinarsi alla realtà degli utenti nel formulare statistiche sull'affidabilità, in quanto da questa attinge.

La classifica riportata nel thread che hai aperto, soddisfazione a tre mesi dall'acquisto, non mi pare che possa dire nulla dal punto di vista dell'aspettativa di affidabilità di un'auto. Quante auto possono avere guasti importanti statisticamente (a parte quelle venute proprio male, con difetti evidenti di fabbricazione fin da nuove, cioé pochissime) a tre mesi dall'acquisto quando hanno ancora la cera fresca sulla carrozzeria?
 
Quindi la teoria sarebbe che per avere successo come vendite auto a livello mondiale devi costruire auto con poca affidabilità, peggio vanno e meglio vendi. Se fai auto perfette chiudi le concessionarie e precipiti con le vendite, probabilmente i tedeschi sono molto forti come marketing e hanno individuato le tendenze della maggioranza dei clienti. La Toyota se non cambia strategia sarà destinata a perdere vendite.
 
Taurinense ha scritto:
Quindi la teoria sarebbe che per avere successo come vendite auto a livello mondiale devi costruire auto con poca affidabilità, peggio vanno e meglio vendi. Se fai auto perfette chiudi le concessionarie e precipiti con le vendite, probabilmente i tedeschi sono molto forti come marketing e hanno individuato le tendenze della maggioranza dei clienti. La Toyota se non cambia strategia sarà destinata a perdere vendite.

Mi pare che Toyota sia attualmente il primo costruttore mondiale, e Honda (con un solo marchio più quello Acura, davvero di nicchia, e senza veicoli commerciali) l'ottavo, non mi pare proprio che ne vendano poche di auto affidabili, sinceramente...
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Nel tread che ho aperto trovi altri risultati...come sempre non c'è verità assoluta ma Honda e Toyota affidabili non mi stupiscono di certo ;)

Beh, la verità assoluta non c'è, ma la classifica di Warranty Direct credo che sia quella che ci si avvicini di più come metodo, visto che attinge dati da un database molto ampio di "sinistri", cioè guasti, liquidati come garanzia assicurativa...si parla di eventi reali, documentati, anche dal punto di vista dei costi di riparazione fra l'altro, e ripartiti su molti anni. Mi pare il metodo che meglio possa avvicinarsi alla realtà degli utenti nel formulare statistiche sull'affidabilità, in quanto da questa attinge.

La classifica riportata nel thread che hai aperto, soddisfazione a tre mesi dall'acquisto, non mi pare che possa dire nulla dal punto di vista dell'aspettativa di affidabilità di un'auto. Quante auto possono avere guasti importanti statisticamente (a parte quelle venute proprio male, con difetti evidenti di fabbricazione fin da nuove, cioé pochissime) a tre mesi dall'acquisto quando hanno ancora la cera fresca sulla carrozzeria?

Sicuro più vai avanti nel tempo e meglio si può valutare,pensa che io farei sondaggi solo a possessori di auto immatricolate nel 2005 oggi come oggi ;) Però può essere che ci siano difettosità anche sùbito..ad esempio i twinair soffrivano alle bobine subito subito,per fare in esempio a caso
 
gallongi ha scritto:
Sicuro più vai avanti nel tempo e meglio si può valutare,pensa che io farei sondaggi solo a possessori di auto immatricolate nel 2005 oggi come oggi ;) Però può essere che ci siano difettosità anche sùbito..ad esempio i twinair soffrivano alle bobine subito subito,per fare in esempio a caso

A mio padre quando acquistò la terza golf GTI della sua lunga "collezione", una MK2 8V, mi ricordo si ruppe subito il cambio, che sostituirono in toto, ovviamente in garanzia (l'auto aveva qualche settimana).
Poi ci ha fatto circa 600 mila km solo con la manutenzione ordinaria e nessun guasto, quando la permutò ancora andava benissimo a parte qualche ovvio gioco a scatola sterzo e tiranteria del cambio.

Pensa, guasto pessimo (ma a costo zero) sull'auto appena nata, e poi riuscita nel tempo da manuale...

Dai, cosa ci dice la difettosità (la classifica fra l'altro non è solo sui difetti, ma sulla "soddisfazione" del cliente) a tre mesi dall'acquisto sull'affidabilità di un'auto? Nulla. Il bilancio dell'affidabilità di un'auto andrebbe fatto a consuntivo dopo un congruo lasso di tempo e di km, farlo a preventivo rileva quasi delle capacità paranormali... :)

Anche sulle possibili spese di ripristino fra l'altro...se un'auto ha un difetto conosciuto che appare subito, questo viene risolto sempre in garanzia, e solitamente la casa pone rimedio celermente con una modifica, prima di mettere sul mercato centinaia di migliaia di auto difettose che sarebbero un costo di riparazione in garanzia non da poco...

Quella classifica dei tre mesi, semmai, è interessante per i venditori, i commerciali, gli analisti di marketing, che "tastano" la soddisfazione del cliente.
 
E dacci ,lo abbiamo capito..l'affidabilità si vede in tre anni non tre mesi ..mica ho scritto io l'articolo ..ma io dubito anche di queste classifiche e delle opinioni da forum se e' per quello ;)
 
gallongi ha scritto:
E dacci ,lo abbiamo capito..l'affidabilità si vede in tre anni non tre mesi..

Scusami ma non mi pare, non è solo una questione di tempo ma di scopo del test: il "JD Power initial quality study" non è una classifica di affidabilità o difettosità, ma riguarda soprattutto la qualità percepita e la soddisfazione del cliente, secondo una pluralità di parametri. Le difettosità riscontrate sono solo uno di questi parametri.
 
Andando a vedere anche la qualità percepita e' opinabile...a te e me o a un terzo potrebbe sembrare bello o piacente quello che fa schifo ad altri o viceversa ;) Affidabilità nel tempo e' una valutazione oggettiva che e' strettamente legata alla VERA qualità ( che rende possibile il risultato)
 
gallongi ha scritto:
Andando a vedere anche la qualità percepita e' opinabile...a te e me o a un terzo potrebbe sembrare bello o piacente quello che fa schifo ad altri o viceversa ;) Affidabilità nel tempo e' una valutazione oggettiva che e' strettamente legata alla VERA qualità ( che rende possibile il risultato)

Pienamente d'accordo ;)
 
Taurinense ha scritto:
Quindi la teoria sarebbe che per avere successo come vendite auto a livello mondiale devi costruire auto con poca affidabilità, peggio vanno e meglio vendi. Se fai auto perfette chiudi le concessionarie e precipiti con le vendite, probabilmente i tedeschi sono molto forti come marketing e hanno individuato le tendenze della maggioranza dei clienti. La Toyota se non cambia strategia sarà destinata a perdere vendite.

che anche i tedeschi rifilino dei bidoni é cosa nota....il fatto é che loro hanno una gamma di modelli, motorizzazioni, versioni ecc ecc che nessun altro costruttore ha.

É altrettanto noto che da tempo, ai primi posto per affidabilitá ci sono i giap.
 
infatti la statistica riportata in apertura del thread non costituisce una sorpresa, ormai la foglia la stanno mangiando in molti.
 
Back
Alto