le vetture/fuoiristra 4x4 si comportano su strada allo stesso modo dell due ruote motrici:
in frenata non c'è vantaggio nella trazione integrale ( anzi probabilmente a pari vettura frenano peggio visto che pesano di più).
mentre si percorre un curva non ci sono differenze.
le differenznze sono nella capacità di mobilità che hanno sui fondi a bassa aderenza ( ma anche in questo caso in franata o discesa si comportano come due ruote motrici)
tutto qua.
per le vetture ad uso prettamente stradale la scelta è su sistemi di trazione che innestano la trazione posteriore in caso di necessità in modo automatico; molto comode in tutte le normali situazioni, da neve a fango;
non necessitano di differenziali bloccabili poichè si presume che siano utilizzate in strada dove non ci sono buche profonde 50 cm ( a parte la salerno reggio calabria) e per salite massime del 20% magari innevate o infangate, magari da utilizzare in sterrati anche con fango ma con terreno abbastanza compatto.
e ci si può togliere qualche sfizio anche senza elettronica o differenziali bloccabili.
Non hanno frizioni sovradimensionate ne sospensioni rinforzate. diciamo che i suv più venduti hanno queste caratteristiche.
Poi ci sono i suv un po più specilizzati misto fuoristada tipo grand vitara;
offrono mobilità come i suv sopra però hanno ulteriori capacità data l'altezza da terra e il differenziale centrale bloccabile;
permettono di fare salite innevate, magari piene di buche o sterrati con buche infangate e terra dura, trainare pesi importanti senza perdere sicurezza, aiutate anche dalle ridotte e dalgi ausili elettronici.
sono i mezzi pensati per un utilizzo mediamente impegnativo fuoristrada.
Poi ci sono i mezzi specialisti, per il fuoristrada impegnativo, ovvero la solita salita innevata, 25% di pendenza massima, un carretto al traino, tronchi in mezzo alla strada e metà strada piena di fango, buche e il burrone a fianco;
qui ci vogliono, ridotte, differenziale centrala blocabile e minimo il diffrenziale posteriore autoboccante; il massimo è il mercedes G con anche il differenziale anteriore bloccabile e tanta elettronica di supporto.
a volte la maneggevoleza non è necessariamente ineriore alla versione due ruote motrici da cui deriva. ma è chiaro che i consumi saranno sempre maggiori come anche la manutenzione ( se l'auto viene usata per quello che propone).