<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> affidabilità e costi Suzuki Grand Vitara | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

affidabilità e costi Suzuki Grand Vitara

Lampezia ha scritto:
Ma soprattutto, ditemi, sto esagerando a cercare un 4x4 quando mai nella vita andrò per boschi o sterrati con la macchina??? ?
Grazie!!
penso che un 4x4 a fronte di consumi maggiori garantisca maggiore tenuta rispetto alla stessa vettura 4x2 anche in caso di pioggia e comunque in generale. Da ciò che leggo in giro la buona tenuta su fango o neve non può prescindere da coperture adatte all'uso, anche se un 4x4 aiuta comunque a io parere.
Imparo su questi forum che però un 4x4 non basta se non esistono blocchi dei differenziali o blocchi dei ripartitori di coppia o elettronica che coadiuvano la meccanica 4x4 a venire fuori da situazioni via via più estreme.
Per riassumere dunque mi sembra di capire che se uno desidera una macchina che a parità di meccanica abbia una trazione più omogena su tutti i tipi di fondo debba scegliere un 4x4 a fronte però di consumi maggiori e di maneggevolezza inferiore.
Sono un ingnorante per cui correggetimi se sbaglio.
Ciao a tutti
 
le vetture/fuoiristra 4x4 si comportano su strada allo stesso modo dell due ruote motrici:
in frenata non c'è vantaggio nella trazione integrale ( anzi probabilmente a pari vettura frenano peggio visto che pesano di più).
mentre si percorre un curva non ci sono differenze.
le differenznze sono nella capacità di mobilità che hanno sui fondi a bassa aderenza ( ma anche in questo caso in franata o discesa si comportano come due ruote motrici)
tutto qua.
per le vetture ad uso prettamente stradale la scelta è su sistemi di trazione che innestano la trazione posteriore in caso di necessità in modo automatico; molto comode in tutte le normali situazioni, da neve a fango;
non necessitano di differenziali bloccabili poichè si presume che siano utilizzate in strada dove non ci sono buche profonde 50 cm ( a parte la salerno reggio calabria) e per salite massime del 20% magari innevate o infangate, magari da utilizzare in sterrati anche con fango ma con terreno abbastanza compatto.
e ci si può togliere qualche sfizio anche senza elettronica o differenziali bloccabili.
Non hanno frizioni sovradimensionate ne sospensioni rinforzate. diciamo che i suv più venduti hanno queste caratteristiche.

Poi ci sono i suv un po più specilizzati misto fuoristada tipo grand vitara;
offrono mobilità come i suv sopra però hanno ulteriori capacità data l'altezza da terra e il differenziale centrale bloccabile;
permettono di fare salite innevate, magari piene di buche o sterrati con buche infangate e terra dura, trainare pesi importanti senza perdere sicurezza, aiutate anche dalle ridotte e dalgi ausili elettronici.
sono i mezzi pensati per un utilizzo mediamente impegnativo fuoristrada.

Poi ci sono i mezzi specialisti, per il fuoristrada impegnativo, ovvero la solita salita innevata, 25% di pendenza massima, un carretto al traino, tronchi in mezzo alla strada e metà strada piena di fango, buche e il burrone a fianco;
qui ci vogliono, ridotte, differenziale centrala blocabile e minimo il diffrenziale posteriore autoboccante; il massimo è il mercedes G con anche il differenziale anteriore bloccabile e tanta elettronica di supporto.

a volte la maneggevoleza non è necessariamente ineriore alla versione due ruote motrici da cui deriva. ma è chiaro che i consumi saranno sempre maggiori come anche la manutenzione ( se l'auto viene usata per quello che propone).
 
In discesa non si comportano come una due ruote motrici. Se non la sai guidare é ovvio, altrimenti no, i vantaggi sono evidenti.
 
In cosa differiscono le integrali in discesa?
Li la trazione nn conta, conta il peso e le gomme che hai.
Su una strada ghiacciata in discesa la trazione ad esempio non da differenze, nemmeno su fango o altro terreno viscido.forse intendevi le ridotte, ma anche in questo caso nei terreni citati sopra nn servono nemmeno quelle.
 
sono interessato a capire cosa intenti per utile in discesa;
in fuoristrada credo sia ovvio che la trazione integrale sia utile anche in discesa unita alle ridotte rispetto a una 2wd;
ma su strade asfaltate, innevate o semighiacciate, che utilità ha la trazione integrale, scendendo per esempio dal pass pordoi?
non riesco a trovare il vantaggio pratico; e per esperienza diretta, poichè faccio i passi alpini praticamente tutto l'inverno, non ho mai trovato differenze abissali in queste condizioni con una 2wd; anzi, fino a qualche anno fa avevo solo 2wd e con gomme termiche facendo i passi alpini non ho mai avuto problemi; solo quando ho beccato nevicate improbabili (5o cm di neve) mi sono dovuto fermare.
in quelle condizioni ( che sono le mie più frequenti) ho capito che sulla neve la differenza e la sicurezza oltre la trazione integrale la fa il peso; e più volte mi è capitato di vedere touareg o ml gommati neve non riuscire a salire, o a salire con grande fatica, per i tornanti del Pordoj ad esempio, quando una panda 2wd gommata neve sale senza problemi. stessa cosa in discesa;ho visto spesso bisonti ben gommati ai lati della strada perchè il peso li trascinava fuoristrada, e capita quando ci sono i lastroni di ghiaccio dopo il tramonto o al mattino presto.
quindi non saprei in quelle condizioni come possa essere utile la trazione integrale;
 
Back
Alto