<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità cambio automatico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità cambio automatico

Il cambio automatico è affidabilissimo finchè non si rompe.....così come il manuale.

io dovrei far smontare il manuale del mio Grand Vitara perchè deve avere un problema a qualche forchetta di innesto..... sovente la prima non entra, si impunta.... e devo mettere la quarta per poi far entrare la prima.....la retro va messa secca e si sente il clac degli innesti....cosa che non va bene.
Notare che ha solo 74.000 km sulle ruote.
Ho provato anche con olii di diverse viscosità ma è cambiato nulla e ho rimesso quello della casa.
Ma non voglio spendere soldi per tirar giù tutto, magari un giorno lo farò.

Al contrario, esempio, la Smartina ha 86000 km fatti quasi tutti in città e non trattata poi molto bene, ma il "brutto" cambio che monta fa il suo lavoro. Solo a freddo tendo ad usare il sequenziale perchè a basse andature continua a cambiare.
 
nell'azienda in cui lavoro, spesso compriamo auto usate per macinare km. Abbiamo avuto esperienze con BMW X3 e X5 , Chrysler Voyager e Jeep Grand Cherokee e anche MB ML.

Su tutte , abbiamo avuto problemi con i cambi automatici intorno ai 200.000 km, piu' che altro , a mio avviso, per la scarsa manutenzione fatta dai precedenti proprietari.
Quando un'auto invecchia e supera i 7-8 anni di vita, spesso la manutenzione inizia ad essere trascurata, specie quando l'auto si avvia alla sostituzione. In generale gli automatici se si effettuano i regolari interventi previsti dal costruttore, durano quanto i manuali.
Il problema e' che se non si fa manutenzione , iniziano tutti a dare problemi.
Io per non sbagliare preferisco ancora il buon vecchio manuale.
 
mai cambiato una frizione, eppure ho portato alla soglia dei 300Mm tutte le auto che ho avuto, compresa l'attuale, che, proprio oggi ha compiuti i 294Mm.
Non capisco la mancanza di comfort, mai avuto problemi a cambiare le marce nè nelle moto, nè nelle auto, neanche con guida a dx.
La mia frizioncina (in firma) ha compiuto i 320k, e stacca ancora abbastanza in basso. Quest'estate l'ho usata spesso per portare roba su alla baita (leggasi cemento&inerti a salire, legna a scendere, tutto in prima). Una volta ci ho anche attaccato un tronco con una corda perchè mi veniva comodo così.
E gli altri anni non è che la usassi meglio:emoji_alien:
E anche quella del monsterino, 50k sul groppone e gira contenta, anche se vergognosa del bagno d'olio:emoji_cry:.

MT, fin che si trova sul mercato.
 
Toyota Yaris 1.4 d4d con cambio robotizzato 6 marce.
Non ho avuto problemi, ma solo perché a 160.000 km mi hanno fatto cambiare la frizione e l'attuatore del cambio.

Una sberla che lévati.

Adesso la vettura ha percorso 235.000 km, ma va così bene che anche dovendo spendere un'altra cifrona come la volta precedente, me la tengo. In fondo ha solo 12 anni.
 
Back
Alto