<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità cambio automatico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità cambio automatico

mah, fatti anche più di 1000km in una sola notte, col cambio manuale e a GPL/benzina aspirato per giunta, 36 anni, non giovanissimo, e, arrivando ho pure scaricato la macchina stracarica da solo... oltretutto in autostrada un cambio vale l'altro, si viaggia sempre nel rapporto più lungo.

Vabbe, a 36 anni avevo già la Xsara Picasso manuale, ma solo un 2-3 anni prima ero capace di farmi, con una micra 1.5D 3 porte, 1000 Km al giorno per più giorni consecutivi ed ero fresco come una rosa. e prima ancora con una corsa 1.0 3 cil. sempre 3 porte.

Il ragionamento che ho fatto si riferisce ai viaggi negli ultimi anni, e qualche lustro di più sul telaio (mio) si sente un po.
 
Non capisco la mancanza di comfort, mai avuto problemi a cambiare le marce nè nelle moto, nè nelle auto, neanche con guida a dx.
Anch'io non ho problemi a cambiare le marce, sono appena tornato da una riunione di lavoro con la S-Cross. Però sulle mie auto il manuale non lo voglio più vedere....
 
o forse dividendo 500Mm per 3 ci si accorge che sono 166Mm a macchina....quindi decisamente pochi...per mia esperienza, su tutte le ca che ho avuto è sempre stato il cambio a determinare la sostituzione dell'auto, dalla classe E 250D (non turbo, convertitore di coppia) rotto a 450Mm, alla golf plus 1.9 TDI DSG 7 marce a secco, rotto a 160Mm...
Pochi? Per me più che sufficienti, visto che in ogni caso cambio auto ogni 5 anni
 
io al contrario ogni volta che mi capita di guidare un cambio manuale mi rendo conto di quale abisso di comodità e di qualità di vita ci sia a favore cambio automatico… e comunque il manuale è soggetto a frizioni che slittano (se usate male) e che comunque ogni tot vanno cambiate ;)
Mai avuto un solo problema con i CA della triade in oltre 600K km che ho percorso negli ultimi anni


For gnurant pipol

intendi 600.000 km

??

Se si'....
Mica male
( Da poco percorrente )
 
Non vi trattano mica male.
Sì, ne abbiamo due più un Kangoo e una gloriosa Sandero del 2011... Questo giro non ci possiamo lamentare, avremmo dovuto restituirle alla società di leasing già due anni fa, ma causa covid abbiamo dovuto prolungare il noleggio. Siamo in attesa di capire con cosa verranno sostituite, pare che saranno due Duster e due Kangoo, rigorosamente diesel.....
 
Pochi? Per me più che sufficienti, visto che in ogni caso cambio auto ogni 5 anni
ok, pochi per dire qualcosa sull'affidabilità di un auto, visto che il minimo sindacale per cui dovrebbero essere progettate sono 200Mm, e in ogni caso, ho cambiato auto di 4 anni che arrivavano a 300Mm..
 
urca...era già sincronizzato? Non penso, bisognava andare di doppietta...

Pur non essendo sincronizzate, le marce entravano come il burro (innesti "silenziosi"), la doppietta era necessaria solo in scalata ma nelle marce davvero più basse. Per dire un "quarta terza" se lo facevi ad orecchio col giusto regime, non necessitava della doppietta.

In più aveva la "ruota libera" come le bici, per economizzare carburante si diceva. Ottima in autostrada dove "veleggiavi" intorno ai 90-95 all'ora (e ne aveva ancora), da evitare nel traffico e in discesa...il tutto in un salotto ovattato di panno Lancia. Non male per un 1200 V4 di 87 anni fa. Maneggevolissima, la guidavi con un dito...In realtà era una "Belnà F231" costruita in Francia: praticamente identica ma con componentistica diversa.
End O/T.
 
Rimborsassero sempre e solo a tabella ACI... ma hanno spesso una scusa per non farlo, chissà come mai. Troppo comodo per le aziende appoggiarsi sulla disponibilità del dipendente... anche in questi frangenti emerge la pochezza (non solo nel pubblico) del "sistema Italia".
Dal punto di vista della sicurezza sul lavoro comunque, è sempre sconsigliabile utilizzare un'auto privata per ragioni professionali, a meno che non sia previsto contrattualmente.
 
Back
Alto