<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità cambio automatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità cambio automatico

Mia esperienza con gli automatici:

Fiat Punto ELX SpeedGear 2000-2008 (CVT): 130.000 km
Toyota Auris 1.4 D4D 2008-2013 (robotizzato monofrizione): 120.000 km
Toyota Auris HSD 2013→ (e-CVT): 156.000 km
SsangYong Rexton 2005-2016 (convertitore 5M): 220.000 km
Ford Focus 2016→ (robotizzato doppia frizione): 205.000 km
BMW 840 2010→ (convertitore 5M): 220.000 km
Chevrolet Blazer 2020→ (convertitore 4M): 250.000 km

Problemi riscontrati (sgraaaaaaaaaat): nessuno.
 
L'unico cambio automatico che finora mi ha dato problemi è il ComfortMatic del Fiat Ducato (il mio camper): ho dovuto spendere oltre 600 € per un guasto al selettore.
Che poi non è un vero automatico: è un cambio meccanico robotizzato, pure parecchio lento, specie nei passaggi delle marce basse. Tornassi indietro probabilmente non lo prenderei.
In generale, negli ultimi 10 anni il Ducato è stato l'unico mezzo in mio possesso su cui ho riscontrato problemi.

Parlando invece di veri cambi automatici, ne ho avuto finora 3 a convertitore di coppia (2 Mazda e 1 Nissan) e, facendo i debiti sgraaaat, finora neanche il minimo problema e manutenzione zero (neanche un cambio dell'olio).
Però, per essere onesto, finora chilometraggi piuttosto bassi (al max 74.000 km).
 
Ultima modifica:
Audi 80 convertitore 3 rapporti 120k km
Audi A6 convertitore 4 rapport 200k km
AR 156 Selespeed robotizzato 5 rapporti 110k km
Lancia Delta 1800 TbI convertitore 6 rapporta ( Ainsin) 235k
500 Dualogic 80k km ancora in uso
Mazda CX-30 convertitore 6 rapporti Ainsin 62K km ancora in uso

Problemi nessuno, solo il Dualogic della 500 nei mesi invernali deve essere utilizzato in manuale ( boh ?)
insomma nessuno dei cambi, ma francamente nessuna di queste auto ha avuto guasti in tutti questi anni, ovviamente manutenzione precisa per tutte)
 
In 15 anni con 3 auto tutte con cambio automatico zf ho percorso ca 500 kkm. Problemi 0.
Evidentemente sono fortunato.
o forse dividendo 500Mm per 3 ci si accorge che sono 166Mm a macchina....quindi decisamente pochi...per mia esperienza, su tutte le ca che ho avuto è sempre stato il cambio a determinare la sostituzione dell'auto, dalla classe E 250D (non turbo, convertitore di coppia) rotto a 450Mm, alla golf plus 1.9 TDI DSG 7 marce a secco, rotto a 160Mm...
 
Più leggo le diatribe su quale sia il CA meno affidabile e più sono contento di avere un CM, economico, ecologico, affidabile e senza rotture varie... IMVHO...

io al contrario ogni volta che mi capita di guidare un cambio manuale mi rendo conto di quale abisso di comodità e di qualità di vita ci sia a favore cambio automatico… e comunque il manuale è soggetto a frizioni che slittano (se usate male) e che comunque ogni tot vanno cambiate ;)
Mai avuto un solo problema con i CA della triade in oltre 600K km che ho percorso negli ultimi anni
 
e comunque il manuale è soggetto a frizioni che slittano (se usate male) e che comunque ogni tot vanno cambiate
io sono un sostenitore del manuale, certo se uno fa danni a frizione e cambio perchè li usa come una zappa, allora vada sull'automatico, ma se farà danni anche li saranno più costosi da riparare oltrechè aver pagato la macchina di più...
 
il manuale è soggetto a frizioni che slittano (se usate male) e che comunque ogni tot vanno cambiate ;)
mai cambiato una frizione, eppure ho portato alla soglia dei 300Mm tutte le auto che ho avuto, compresa l'attuale, che, proprio oggi ha compiuti i 294Mm.
Non capisco la mancanza di comfort, mai avuto problemi a cambiare le marce nè nelle moto, nè nelle auto, neanche con guida a dx.
 
mai cambiato una frizione, eppure ho portato alla soglia dei 300Mm tutte le auto che ho avuto, compresa l'attuale, che, proprio oggi ha compiuti i 294Mm.
Non capisco la mancanza di comfort, mai avuto problemi a cambiare le marce nè nelle moto, nè nelle auto, neanche con guida a dx.

Non sono contrario al cambio manuale, anzi, ma sul confort e sulla comodità in alcune situazioni avrei qualche appunto.

Sono rimasto bloccato con un ernia del disco a 600 Km da casa con la Rav4 manuale. Riuscire a ritornare, dopo una notte di riposo, a suon di antidolorifici e cerotti, è stata un impresa che ricorderò per sempre e che non intendo ripetere, ne auguro a nessuno.
Inoltre noto una enorme differenza nelle trasferte di oltre 1000 Km fatte in 2-3 gg. Quando ero più giovane con il cambio manuale, pur su macchine tradizionalmente comode, scendevo dall'auto abbastanza dolorante, con il c.a. la situazione è enormemente migliore.
 
Inoltre noto una enorme differenza nelle trasferte di oltre 1000 Km fatte in 2-3 gg. Quando ero più giovane con il cambio manuale, pur su macchine tradizionalmente comode, scendevo dall'auto abbastanza dolorante, con il c.a. la situazione è enormemente migliore.
mah, fatti anche più di 1000km in una sola notte, col cambio manuale e a GPL/benzina aspirato per giunta, 36 anni, non giovanissimo, e, arrivando ho pure scaricato la macchina stracarica da solo... oltretutto in autostrada un cambio vale l'altro, si viaggia sempre nel rapporto più lungo.
 
Back
Alto