<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità BMW | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità BMW

Victor92CS ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Il punto è, che tutti come ovio vogliono migliorarsi, quindi mandano giù il rospo è continuano a comperare qualsiasi cosa abbia immagine.... Acquistare Fiat Lancia Alfa Romeo, vuol dire tornare indietro e nessuno vuole questo.
Io con la Marea jtd c'ho fatto 200mila km senza cambiare niente, venduta solo perchè euro 2, ne faceva tranquillamente altrettanti...

Vabbè, c'è chi ha Lancia Lybra 1.9 JTD con oltre 200000 km e sostiene che va bene, non ha nessun problema ed è un'ottima macchina, poi vai a provarla e ti accorgi che l'alzacristalli lato guida non funziona, sulla plancia mancano parecchi bottoni, la radio non funziona, la macchina non ha assolutamente tiro (presumibilmente qualche problema proprio alla turbina) e lascia una fumata assurda nera dietro...un pò come il padre della mia ragazza che dice di avere una Panda 750 indistruttibile, che c'entra che gira a 3 cilindri, le marce non entrano e si rompe un giorno si e l'altro pure?!! però non si ferma...tutte le macchine possono arrivare a 200000 km, bisogna vedere come...poi ciò che per me è un problema serio magari un altro non ci fa nemmeno caso...
No no, andava bene eccome il motore, altro che. Se la macchina non tirava, c'era un problema col debimetro Bosh, ma molti possessori del jtd non lo sapevano, il fumo nero spariva al debimetro nuovo e la macchina tirava. Fidati che le turbine difficilmente hanno dato problemi su quei motori. Un altro mio amico con la Marea jtd c'ha fatto 320mila km e l'ha cambiata per precauzione, perchè il motore sembrava ancora nuovo. Questo motore è stato migliore di tanti altri e lo dicono anche i meccanici plurimarche.
 
liuc30 ha scritto:
Resta il fatto che il mondo ormai gira guardando all'immagine
Esatto. E tante case furbescamente fanno leva su questo. Basta guardare anche certe pubblicità...la gente ci crede.
Poi si meravigliano quando il loro gioiello supertecnologico costruito in modo superiore si rompe, dopo averlo anche pagato bene!
 
Hydrogen ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Il punto è, che tutti come ovio vogliono migliorarsi, quindi mandano giù il rospo è continuano a comperare qualsiasi cosa abbia immagine.... Acquistare Fiat Lancia Alfa Romeo, vuol dire tornare indietro e nessuno vuole questo.
Io con la Marea jtd c'ho fatto 200mila km senza cambiare niente, venduta solo perchè euro 2, ne faceva tranquillamente altrettanti...

Vabbè, c'è chi ha Lancia Lybra 1.9 JTD con oltre 200000 km e sostiene che va bene, non ha nessun problema ed è un'ottima macchina, poi vai a provarla e ti accorgi che l'alzacristalli lato guida non funziona, sulla plancia mancano parecchi bottoni, la radio non funziona, la macchina non ha assolutamente tiro (presumibilmente qualche problema proprio alla turbina) e lascia una fumata assurda nera dietro...un pò come il padre della mia ragazza che dice di avere una Panda 750 indistruttibile, che c'entra che gira a 3 cilindri, le marce non entrano e si rompe un giorno si e l'altro pure?!! però non si ferma...tutte le macchine possono arrivare a 200000 km, bisogna vedere come...poi ciò che per me è un problema serio magari un altro non ci fa nemmeno caso...
No no, andava bene eccome il motore, altro che. Se la macchina non tirava, c'era un problema col debimetro Bosh, ma molti possessori del jtd non lo sapevano, il fumo nero spariva al debimetro nuovo e la macchina tirava. Fidati che le turbine difficilmente hanno dato problemi su quei motori. Un altro mio amico con la Marea jtd c'ha fatto 320mila km e l'ha cambiata per precauzione, perchè il motore sembrava ancora nuovo. Questo motore è stato migliore di tanti altri e lo dicono anche i meccanici plurimarche.

Ah, è vero, ho sentito parlare di questo problema...comunque se io non acquisto auto del gruppo Fiat non è per i motori (i diesel non sono male, anzi, i benzina si discostano troppo dai dati dichiarati e non risultano granché)...Io evito le auto del gruppo Fiat per tutto ciò che sta intorno al motore, i materiali sono scadenti, gli assemblaggi poco curati, insomma, escono un sacco di rumorini, vibrazioni e cigolii che io proprio non sopporto...la qualità reale e percepita è molto bassa, almeno per la maggior parte dei modelli...
 
Victor92CS ha scritto:
Ah, è vero, ho sentito parlare di questo problema...comunque se io non acquisto auto del gruppo Fiat non è per i motori (i diesel non sono male, anzi, i benzina si discostano troppo dai dati dichiarati e non risultano granché)...Io evito le auto del gruppo Fiat per tutto ciò che sta intorno al motore, i materiali sono scadenti, gli assemblaggi poco curati, insomma, escono un sacco di rumorini, vibrazioni e cigolii che io proprio non sopporto...la qualità reale e percepita è molto bassa, almeno per la maggior parte dei modelli...
Misà che sei rimasto a qualche anno fa. Adesso le Fiat come qualità interni, rumorini, ecc. ecc. ha fatto passi da giganti.
Si trova nel suo periodo migliore da sempre come qualità.
 
Hydrogen ha scritto:
...tante case furbescamente fanno leva su questo ... la gente ci crede...
Già. La "gente" (che poi vorrebbe dire NOI), nonostante la scuola, i libri, i giornali, la televisione, i computer, la rete con le sue innumerevoli fonti ecc. ecc., ci crede eccome.
Ragion per cui le case, dal loro punto di vista, fanno benissimo a fare leva su quello. Si potrebbe anche dire che non si tratta affatto di "furberia", ma piuttosto di saggezza, di ottimale amministrazione, capace di creare sviluppo e ricchezza nonché, salvacondotto universale, posti di lavoro.

In altre parole, più si stordisce e abbaglia il cliente a suon di "immagine" più si è benefattori della società. Tanto è vero che se una qualunque azienda smettesse improvvisamente di vendere fumo e si mettesse a suonare una musica diversa, con ogni probabilità perderebbe gran parte dei favori e della ammirazione legata all'immagine e quasi sicuramente subirebbe un rapido calo o forse crollo di fatturati e produzione e sarebbe poi unanimemente accusata di non aver saputo salvaguardare i redditi e l'occupazione.

In altre parole ancora, insomma, il nostro attuale "sistema" sembra essere fondato su un principio del tipo: "più ci prendiamo per i fondelli più bravi siamo".
Cosa di cui non mi pare proprio ci sia da essere orgogliosi.
 
Victor92CS ha scritto:
Mi domando e dico: "perché mio zio dopo meno di 3 anni ha dovuto pagare 1500????"

Possono esserci vari motivi: auto modificata ( centralina taroccata) e quindi decadimento della garanzia, oppure auto usata, oppure auto d'importazione, quindi non vednuta come prima vendita dalla filiale italiana (la garanzia di 4 anni è applicata dalla filiale italiana)

"BEST BMW4
2 ANNI AGGIUNTIVI BEST 4 BMW
Best 4BMW è valido in aggiunta alla normale garanzia di 2 anni della vettura, per 2 anni con il limite di percorrenza massima di 100.000km e comprese le spese di ricambi, sia quelli di manodopera relativa,senza limiti di importo, per gli interventi conseguiti a difetto di materiale o di messa in opera riguardanti tutte le parti lubrificate del motore* ,cambio, differenziale ,sterzo soggette a controlli periodici dalla BMW.
(*per i modelli diesel la garanzia sul motore si estende a 150.000km ,escluso il turbo compressore)."

Quindi, come puoi leggere, tutte le parti lubificate dle motore sono garantite 100.000 (turbina compresa) o 150.000 km per quanta riguarda il motore nelle versioni diesel (turbina esclusa, quella resta sempre di 100.000km, mi ero confuso pure io nel mio precedente post)
 
Victor92CS ha scritto:
Comunque io resto dell'idea che BMW sia al di sotto delle altre tedesche (VW/Audi e Mercedes) in quanto ad affidabilità, è vero che tutte hanno i loro problemi, ma sulle BMW sono più frequenti, ripeto: è una mia idea...comunque stamattina ho visto una 530d del 2006 con 163000 km di uno che la vende perché ha problemi al cambio e so che ne ha già avuto altri in passato...giusto per cambiare un pò, non c'è mica solo la turbina...

Hai detto giusto, è una tua idea; legittima, ma pur sempre tua idea; secondo jd power, come affidabilità Bmw è sotto Mercedes ma sopra ad Audi; secondo Adac l'auto più affidabile in assoluto è la Bmw X3, seguita da classe C e serie 3.
Ovviamente anche questi report non sono il Vangelo, ma danno solo indicazioni; ma sono sempre fatti su un campione statistico molto più ampio delle idee personali di ognuno di noi ( secondo Adac l'X3 è la più affidabile in assoluto, sulla nostra si è rotto il motore a 60.000km)

P.S. e comunque o si rompe la turbina o qualche altra componente se spendo oltre 40000 ? e resto a piedi dopo meno di 100000 mi arrabbio comunque...

Anch'io; ma anche se ne spendo 30.000 o 20.000. Io do per scontato che le auto moderne non debbano rompere nulla nei primi 100.000km, a prescindere da quello che spendo. La differenza di prezzo non la giustifico per presunta maggior affidabilità, ma per caratteristiche specifiche, dotazioni tecniche o cura costruttiva di certi particolari. L'affidabilità la pretendo assoluta per qualsiasi modello
 
liuc30 ha scritto:
Nulla da eccepire, solo che qualche costruttore si pone come l'eccellenza o molto sopra la media, forti dell'immagine che si sono costruiti. Auto poi, che costano altre 40.000 euro, hanno problemi molto peggiori di altre di marchi sputtanati che costano 1/3.

Penso tu faccia un po' di confusione: Bmw non si è mai proposta come la marca con la miglior affidabilità; si propone come la marca con il comportamento stradale più piacevole ed i motori più performanti della categoria ( che si proponga e poi ci riesca sul serio, al limite possiamo discutere). Se poi riesce a fare macchine che sono belle da guidare, vanno forte, consumano poco e non si rompono, meglio per loro, il mercato le premia; ma il loro dna è quello di una certa sportività, non di un'affidabilità sopra la media.
Se poi per te il problema maggiore alla media è un'attuatore di una turbina che si rompeva sui primi esemplari e ti costringeva a tornare a casa con metà potenza disponibile ( mica a restare per strada, la macchina funzionava ugualmente), allora mi sta bene il tuo discorso; ma avendo avuto un po' di auto diverse di varie marche, qui in azienda, per esperienza personale ti posso dire che le altre marche ( Alfa, Lancia, Renault, Fiat, Volks, Peugeot) hanno dato problemi analoghi, se non peggiori, ed il carro attrezzi almeno una volta è arrivato per tutte, per qualcuna più volte a dire il vero
 
Cometa Rossa ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Nulla da eccepire, solo che qualche costruttore si pone come l'eccellenza o molto sopra la media, forti dell'immagine che si sono costruiti. Auto poi, che costano altre 40.000 euro, hanno problemi molto peggiori di altre di marchi sputtanati che costano 1/3.

Penso tu faccia un po' di confusione: Bmw non si è mai proposta come la marca con la miglior affidabilità; si propone come la marca con il comportamento stradale più piacevole ed i motori più performanti della categoria ( che si proponga e poi ci riesca sul serio, al limite possiamo discutere). Se poi riesce a fare macchine che sono belle da guidare, vanno forte, consumano poco e non si rompono, meglio per loro, il mercato le premia; ma il loro dna è quello di una certa sportività, non di un'affidabilità sopra la media.
Se poi per te il problema maggiore alla media è un'attuatore di una turbina che si rompeva sui primi esemplari e ti costringeva a tornare a casa con metà potenza disponibile ( mica a restare per strada, la macchina funzionava ugualmente), allora mi sta bene il tuo discorso; ma avendo avuto un po' di auto diverse di varie marche, qui in azienda, per esperienza personale ti posso dire che le altre marche ( Alfa, Lancia, Renault, Fiat, Volks, Peugeot) hanno dato problemi analoghi, se non peggiori, ed il carro attrezzi almeno una volta è arrivato per tutte, per qualcuna più volte a dire il vero

Scusa se mi intrometto e se posso aggiungere al tuo bel discorso un particolare che forse a te sfugge: le altre auto che hai citato non possono essere prese come paragone in quanto non fanno parte della categoria premium. Alla BMW, Casa di eccellenza, dobbiamo pretendere, viste le indubbie qualità della marca un tantino in più sull'affidabilità e di sicuro non certo confrontabile con altre marche generaliste. Quella elica sul cofano da alle auto tedesche un valore in più che si paga molto profumatamente e che giustamente deve dare al cliente una maggiore garanzia di affidabilità.
 
holerGTA ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Nulla da eccepire, solo che qualche costruttore si pone come l'eccellenza o molto sopra la media, forti dell'immagine che si sono costruiti. Auto poi, che costano altre 40.000 euro, hanno problemi molto peggiori di altre di marchi sputtanati che costano 1/3.

Penso tu faccia un po' di confusione: Bmw non si è mai proposta come la marca con la miglior affidabilità; si propone come la marca con il comportamento stradale più piacevole ed i motori più performanti della categoria ( che si proponga e poi ci riesca sul serio, al limite possiamo discutere). Se poi riesce a fare macchine che sono belle da guidare, vanno forte, consumano poco e non si rompono, meglio per loro, il mercato le premia; ma il loro dna è quello di una certa sportività, non di un'affidabilità sopra la media.
Se poi per te il problema maggiore alla media è un'attuatore di una turbina che si rompeva sui primi esemplari e ti costringeva a tornare a casa con metà potenza disponibile ( mica a restare per strada, la macchina funzionava ugualmente), allora mi sta bene il tuo discorso; ma avendo avuto un po' di auto diverse di varie marche, qui in azienda, per esperienza personale ti posso dire che le altre marche ( Alfa, Lancia, Renault, Fiat, Volks, Peugeot) hanno dato problemi analoghi, se non peggiori, ed il carro attrezzi almeno una volta è arrivato per tutte, per qualcuna più volte a dire il vero

Scusa se mi intrometto e se posso aggiungere al tuo bel discorso un particolare che forse a te sfugge: le altre auto che hai citato non possono essere prese come paragone in quanto non fanno parte della categoria premium. Alla BMW, Casa di eccellenza, dobbiamo pretendere, viste le indubbie qualità della marca un tantino in più sull'affidabilità e di sicuro non certo confrontabile con altre marche generaliste. Quella elica sul cofano da alle auto tedesche un valore in più che si paga molto profumatamente e che giustamente deve dare al cliente una maggiore garanzia di affidabilità.

Dissento assolutamente. Se sul cofano c'è una stella pretendo confort ed affidabilità assolutamente superiori alla media, se sul cofano c'è un'elica pretendo comportamento stradale e prestazioni superiori alla media. Questo di base. Poi è ovvio che da una Bmw mi aspetto che certe cose siano fatte con più cura, e questo si debba tradurre in una maggiore affidabilità, rispetto ad una marca generalista; come pretendo che una punto che ora costa l'equivalente di quasi 35 milioni delle vecchie lire sia ben più affidabile di una Uno che di milioni ne veniva 12, ai suoi tempi. Fa parte del progresso. Ma i soldi che spendo in più nel prendere una Bmw pretendo di ritrovarmeli in soluzioni tecniche, prestazioni e comportamento stradale. Se alzo la mia sul ponte vedo le sospensioni posteriori in lega. Sono più affidabili di quelle di un'altra marca? Non credo; ma sono più raffinate. Questo pretendo per i soldi spesi in più.
L'affidabilità la do per scontata, come dicevo, per qualsiasi marca.
E comunque secondo Jd power ed Adac le Bmw sul fronte affidabilità non deludono affatto
 
Hydrogen ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ah, è vero, ho sentito parlare di questo problema...comunque se io non acquisto auto del gruppo Fiat non è per i motori (i diesel non sono male, anzi, i benzina si discostano troppo dai dati dichiarati e non risultano granché)...Io evito le auto del gruppo Fiat per tutto ciò che sta intorno al motore, i materiali sono scadenti, gli assemblaggi poco curati, insomma, escono un sacco di rumorini, vibrazioni e cigolii che io proprio non sopporto...la qualità reale e percepita è molto bassa, almeno per la maggior parte dei modelli...
Misà che sei rimasto a qualche anno fa. Adesso le Fiat come qualità interni, rumorini, ecc. ecc. ha fatto passi da giganti.
Si trova nel suo periodo migliore da sempre come qualità.

Se lo dici tu...A parte la Punto Evo che ho trovato abbastanza silensiosa, le varie Panda, Grande Punto, Lancia Y, Alfa Mito ecc. sono piene di rumori...Poi la qualità dei materiali è sempre bassa, guarda il volante e i suoi pulsanti ad esempio, non hanno lunga durata...In ogni caso ne ho provate di tutti i tipi (vendo macchine) e mai sono rimasto pienamente soddisfatto...Non mi piace nemmeno il tanto lodato 1.3 MJ che sotto i 2000 giri è inesistente e fatica molto a riprendere e per questo motivo è brutto da guidare, in quanto bisogna stare sempre a scalare, e i consumi si discostano molto dai dichiarati (perchè va tenuto sempre su di giri) ottenendo medie reali, con una guida normale, che vanno dai 16,5 km/l di una Opel Corsa ai 19 di una Y...Per carità, sono buone medie, ma, ad esempio, il 1.6 HDi 92CV del gruppo PSA garantisce le stesse percorrenze essendo molto più elastico e riprendendo anche da 1300/1400 giri...
 
Cometa Rossa ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Mi domando e dico: "perché mio zio dopo meno di 3 anni ha dovuto pagare 1500????"

Possono esserci vari motivi: auto modificata ( centralina taroccata) e quindi decadimento della garanzia, oppure auto usata, oppure auto d'importazione, quindi non vednuta come prima vendita dalla filiale italiana (la garanzia di 4 anni è applicata dalla filiale italiana)

"BEST BMW4
2 ANNI AGGIUNTIVI BEST 4 BMW
Best 4BMW è valido in aggiunta alla normale garanzia di 2 anni della vettura, per 2 anni con il limite di percorrenza massima di 100.000km e comprese le spese di ricambi, sia quelli di manodopera relativa,senza limiti di importo, per gli interventi conseguiti a difetto di materiale o di messa in opera riguardanti tutte le parti lubrificate del motore* ,cambio, differenziale ,sterzo soggette a controlli periodici dalla BMW.
(*per i modelli diesel la garanzia sul motore si estende a 150.000km ,escluso il turbo compressore)."

Quindi, come puoi leggere, tutte le parti lubificate dle motore sono garantite 100.000 (turbina compresa) o 150.000 km per quanta riguarda il motore nelle versioni diesel (turbina esclusa, quella resta sempre di 100.000km, mi ero confuso pure io nel mio precedente post)

Di certo l'auto non è stata modificata, poi era una aziendale italiana con 5 mesi di vita, evidentemente il problema erano i km essendo mio zio un rappresentate che ne macina tantissimi ogni anno...In ogni caso non mi sembra giusto e normale che una persona rompa una turbina a 101000 km e debba sborsare 1500 ? su una macchina tedesca di 40000 ?...
 
belpietro ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
E comunque secondo Jd power ed Adac le Bmw sul fronte affidabilità non deludono affatto

JDPower e ADAC sono nulla, in confronto all'occhiometro ed a miocuggino.

:D

Si infatti l'adac è così super partes che c'è molto da fidarsi...Pur di far vincere le auto tedesche le pensano proprio tutte. Bella la prova del Q7 contro la 500, mica hanno messo una Polo o una Lupo....tutto quello che viene dalla Germania lo prendo sempre con le pinze, non sono credibili, sono gli italiani ci cascano a quanto pare..
 
holerGTA ha scritto:
Si infatti l'adac è così super partes che c'è molto da fidarsi...Pur di far vincere le auto tedesche le pensano proprio tutte.

e allora?
punto uno: basta confrontare con MB, che non mi pare sia turcomanna, e vedi che l'affidabilità non è inferiore.
punto due: basta fare la verifica incrociata: su JDPower, che crucca non è, la serie 5 BMW è stimata pari in affidabilità alla classe E e alla jaguar XF.

ma, come dicevo prima, capisco che di fronte alle rilevazione della nota agenzia indipendente miocuggino, che mercoledì l'altro ha visto lungo l'autostrada dei due mari un carro attrezzi vicino a una BMW, tutto il resto non vale.
ubi maior...
 
Back
Alto