<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità BMW

Fin'ora, in 61.000 km, non ho cambiato manco una lampadina o le pastiglie dei freni ( che il computer di bordo mi da buone per altri 30.000km, tra l'altro, mentre sulla megane le cambiavo ogni 40.000 km); quindi della mia posso solo dire, per ora, affidabilità totale e qualità dei particolari meccanici ai massimi livelli. Però devo anche dire che sull'X3 che abbiamo in azienda, la 177cv, il motore ha fatto kaputt a 60.000km ed è stato sostituito in garanzia. Quindi si va a fondoschiena, come in tutte le cose.
 
blackblizzard82 ha scritto:
in questo momento ho in officina un BMW X5 con la turbina andata (95 mila km), un ML280 con il cambio automatico e il piantone sterzo da sostituire (58 mila km) e un Touareg R5 TDI col cambio automatico da revisionare (125 mila km).

tra tutte e tre le auto, il danno ammonta a 15mila euro di riparazioni.
volete favorire? :D

Non per qualcosa, non sono in grado di fare il tuo lavoro e non voglio, ma avendo mio padre ch'è stato per 15 anni responsabile Mercedes vorrei darti un consiglio che magari in questo caso non conta...Molti proprietari di Mercedes con cambio automatico dopo 150/200000 km circa hanno ravvisato perdita di potenza e notato che al salire dei giri la velocità aumentava di poco o nulla, oltre che una rumorosità maggiore del cambio, a qualcuno è stato sostituito il cambio, ma poi si è capito che sarebbe bastato cambiare l'olio del cambio perchè evidentemente aveva perso le sue qualità...detto questo non credo sia il tuo caso, anche perchè dopo soli 58000 km sarebbe stranissimo, però se li ha fatti in 4/5 anni e l'olio non l'ha mai sostituito potrebbe anche darsi...ripeto, non sono meccanico e non ho certamente le tue competenze in materia...
 
bumper morgan ha scritto:
tuttavia la turbina gira tanto più velocemente quanto maggiore è la velocità dell'auto. Da qui il fatto che si rompono più facilmente su auto,potenti di cui la bmw si annovera.
Poi, come ho detto, c'è sempre il fatture C

Questa mi è nuova, non sono un meccanico, ma che la turbina giri più o meno velocemente in relazione alla velocità è una fesseria assurda...Forse volevi dire che la pressione della turbina aumenta o diminuisce in relazione ai giri motore...
 
Victor92CS ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
tuttavia la turbina gira tanto più velocemente quanto maggiore è la velocità dell'auto. Da qui il fatto che si rompono più facilmente su auto,potenti di cui la bmw si annovera.
Poi, come ho detto, c'è sempre il fatture C

Questa mi è nuova, non sono un meccanico, ma che la turbina giri più o meno velocemente in relazione alla velocità è una fesseria assurda...Forse volevi dire che la pressione della turbina aumenta o diminuisce in relazione ai giri motore...
avevo letto qualcosa in merito, evidentemente ho capito male; detto questo, da quel che si legge, sembra proprio che le turbine si guastino più su questa tipologia di auto ( potenti) che non su altre. Basta dare un'occhiata nei 3d delle varie case. Preciso che sulla mia vecchia 307 la turbina è saltata a 16000 km ma mi pare un chiaro caso di sfiga.
 
Capisco che molto dipende dall'uso che si fa di un mezzo (infatti nè io, ne mio padre abbiamo mai avuto alcun problema serio con tutte le auto possedute, la maggior parte con cambio automatico o robotizzato), capisco pure che non mi sono basato su dati oggettivi nel valutare l'affidabilità dei motori BMW , ma vista l'esperienza di mio padre come venditore d'auto e quella dei miei parenti, amici e conoscenti, ho l'impressione che BMW sia al di sotto della media in quanto ad affidabilità...d'accordo, tutte le auto si possono rompere e/o dare problemi, ma con le BMW è più frequente che accada, sarà colpa, in tutti i casi, dei proprietari che non ne fanno buon uso???
Non mi è mai capitato di vedere una BMW, prodotta negli ultimi 10 anni, che abbia superato i 250000 km con la manutenzione ordinaria, quelli che li hanno superati, almeno quelli con cui ho parlato io, hanno sempre dovuto spendere migliaia di euro per sostituire la turbina, il motore o quello che si era in precedenza rotto...Mentre per quanto riguarda VW ci sono tantissimi casi di gente che ha superato anche i 500000 senza effettuare manutenzione straordinaria, ho permutato qualche mese fa una Fiesta 1.4 HDi con 320000 km che andava ancora benissimo e non aveva mai avuto problemi gravi, mio padre ha un cliente con un CLK 320 CDI con cambio automatico che ha 300000 km e nessun problema ecc. ecc.
Da queste mie esperienze derivano i miei dubbi, poi magari mi sbaglio...
 
bumper morgan ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
tuttavia la turbina gira tanto più velocemente quanto maggiore è la velocità dell'auto. Da qui il fatto che si rompono più facilmente su auto,potenti di cui la bmw si annovera.
Poi, come ho detto, c'è sempre il fatture C

Questa mi è nuova, non sono un meccanico, ma che la turbina giri più o meno velocemente in relazione alla velocità è una fesseria assurda...Forse volevi dire che la pressione della turbina aumenta o diminuisce in relazione ai giri motore...
avevo letto qualcosa in merito, evidentemente ho capito male; detto questo, da quel che si legge, sembra proprio che le turbine si guastino più su questa tipologia di auto ( potenti) che non su altre. Basta dare un'occhiata nei 3d delle varie case. Preciso che sulla mia vecchia 307 la turbina è saltata a 16000 km ma mi pare un chiaro caso di sfiga.

o di cattivo utilizzo in rodaggio
 
bumper morgan ha scritto:
avevo letto qualcosa in merito, evidentemente ho capito male; detto questo, da quel che si legge, sembra proprio che le turbine si guastino più su questa tipologia di auto ( potenti) che non su altre. Basta dare un'occhiata nei 3d delle varie case. Preciso che sulla mia vecchia 307 la turbina è saltata a 16000 km ma mi pare un chiaro caso di sfiga.
Penso anch'io, magari sbagliando, che i motori che hanno un rapporto CV/cilindrata maggiore, tipo il 320d BMW (92,2 CV/litro) siano meno resistenti, ad esempio, dello stracollaudato 1.9 TDI da 105CV Volkswagen, soprattutto per quanto riguarda la turbina...Sicuramente su un motore da 55 CV/litro la turbina è meno sollecitata e lavora a pressioni inferiori...

EDIT: certamente se non vengono utilizzate nel modo corretto e la manutenzione non viene fatta nei termini giusti tutte le auto possono dare problemi...
 
rodaggio? mah...ormai il rodaggio consiste nel non tirare le marce o poco più.
Il tirare le marce è effettivamente deleterio per il motore, per cui, ovviando a questa brutta abitudine, non ci sono ( non ci dovrebbero essere) prolemi legati al rodaggio
 
bumper morgan ha scritto:
rodaggio? mah...ormai il rodaggio consiste nel non tirare le marce o poco più.
Il tirare le marce è effettivamente deleterio per il motore, per cui, ovviando a questa brutta abitudine, non ci sono ( non ci dovrebbero essere) prolemi legati al rodaggio
e invece no

l'olio è diverso

c'è più minutaglia ferrosa in giro

occorre riscaldare non troppo rapidamente in marcia senza fare entrare il turbo (accelerare poco e coambiare presto)

occorre far girare al minimo il motore un minnuto almeno prima di spegnerlo

P.S. La mia turbina ha "solo" quasi sei giri dell'equatore e (sgratsgrat) gode di ottima salute, non trafila nemmeno un po'
 
Questi thread mi fanno sempre sorridere...quando si rompono le turbine a 50 mila km è sempre e solo una questione di sfortuna, perchè "tanto le auto si rompono tutte"...mentre chi fa 500 mila km con una Prius o non riesce a finire un Vtec sarebbe uno strafortunato ?
Diciamo che vedo una somma di leggeri qualunquismo e fatalismo che trovo simpatica nel 2011. ;)
Secondo me un'auto dovrebbe arrivare almeno a 250 mila km senza inconvenienti meccanici al di fuori dell'ordinaria manutenzione, e certi episodi di rotture (ancorché inevitabili, in termini assoluti) dovrebbero essere estremamente rari. Per questo negli anni mi sono fatto un'idea sulle case a cui accordare le mie preferenze di acquirente.
 
dunque guarda cosa dice il libretto di istruzione del CRV. alla voce rodaggio:
per i primi mille km
evitare partenze a tavoletta e rpide accelerazioni
evitare brusche frenate
non cambiare l'olio fino al momento stabilito nella tabella di menutenzione
non trainare un rimorchio

come vedi , poca roba. solo per i primi milla km
 
bumper morgan ha scritto:
dunque guarda cosa dice il libretto di istruzione del CRV. alla voce rodaggio:
per i primi mille km
evitare partenze a tavoletta e rpide accelerazioni
evitare brusche frenate
non cambiare l'olio fino al momento stabilito nella tabella di menutenzione
non trainare un rimorchio

come vedi , poca roba. solo per i primi milla km

ah bè sì beh!
 
Jambana ha scritto:
Questi thread mi fanno sempre sorridere...quando si rompono le turbine a 50 mila km è sempre e solo una questione di sfortuna, perchè "tanto le auto si rompono tutte"...mentre chi fa 500 mila km con una Prius o non riesce a finire un Vtec sarebbe uno strafortunato ?
Diciamo che vedo una somma di leggeri qualunquismo e fatalismo che trovo simpatica nel 2011. ;)
Secondo me un'auto dovrebbe arrivare almeno a 250 mila km senza inconvenienti meccanici al di fuori dell'ordinaria manutenzione, e certi episodi di rotture (ancorché inevitabili, in termini assoluti) dovrebbero essere estremamente rari. Per questo negli anni mi sono fatto un'idea sulle case a cui accordare le mie preferenze di acquirente.

1-conta il buon uso e corretta manutenzione (specie a motore nuovo)

2-un buon prodotto dura di più

3-il fattore c è sempre più raro

4-le auto sono fatte per durare ma non per essere eterne, nemmeno riparabili all'infinito, altrimenti il "businesso" dove sta?
 
Jambana ha scritto:
Questi thread mi fanno sempre sorridere...quando si rompono le turbine a 50 mila km è sempre e solo una questione di sfortuna, perchè "tanto le auto si rompono tutte"...mentre chi fa 500 mila km con una Prius o non riesce a finire un Vtec sarebbe uno strafortunato ?
Diciamo che vedo una somma di leggeri qualunquismo e fatalismo che trovo simpatica nel 2011. ;)
Secondo me un'auto dovrebbe arrivare almeno a 250 mila km senza inconvenienti meccanici al di fuori dell'ordinaria manutenzione, e certi episodi di rotture (ancorché inevitabili, in termini assoluti) dovrebbero essere estremamente rari. Per questo negli anni mi sono fatto un'idea sulle case a cui accordare le mie preferenze di acquirente.
Sono abbastanza d'accordo con te...Se adesso dovessi cambiare auto sceglierei sicuramente una nipponica, in famiglia ne abbiamo avute 5 tutte con cambio CVT o robotizzato (due Yaris, una Auris, una Terios e un'aygo) senza aver mai nessun problema, tranne alla Aygo alla quale è stata sostituita la frizione a 30000 km perchè difettosa e la scatola dello sterzo per lo stesso motivo, ma tutto gratis...
 
Back
Alto