<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> adnkronos - Il metano fa bene all'ambiente e alle tasche, anche quelle degli automobilisti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

adnkronos - Il metano fa bene all'ambiente e alle tasche, anche quelle degli automobilisti

crusader79 ha scritto:
sono gli iveco cityclass alimentanti a metano, ora è uscito il modello cityelis con piu cavalli.

Il motore dicono che usa il basamento di quello a gasolio ma hanno cambiato solo la testata, rispetto agli stessi cityclass a gasolio euro 3 le differenze sostanziali che ho notato sono una temperatura del acqua piu alta d'inverno, in estate non ne parlimo stiamo sempre con l'acqua oltre i 100 gradi con ac inserita e l'autonomia, con i diesel si riusciva a lavorarci per un giorno e mezzo con il pieno con il metano d'estate si entra sempre in riserva la sera. Portano 8 bombole da 200kg sul tetto se non ricordo male, come resa nelle ripartenze e sulle salite tra iveco diesel e iveco metano è uguale, ma se prendiamo un mercedes diesel lascia sul posto tutti e due gli iveco sia diesel che metano

http://it.wikipedia.org/wiki/Iveco_CityClass

p.s quella nella foto la 4297 se non sbaglio è andata distrutta per incedio appena posso mi informo e dico
per i mezzi pesanti è un altro discorso.
il metano viene sfruttato a fondo in un motore capace di resistere ad alte pressioni interne, cioè quello a ciclo diesel.
e soprattutto non viene sprecato e consente prestazioni dignitose.

nelle auto a metano invece si hanno motori depotenziati per non dare problemi e funzionare sia a benzina sia a metano.....
 
guarda new sulle prestazioni io ti parlo per i vecchi cityclass, i nuovi cityelis non li ho portarti sono al pari del diesel di iveco e mercedes, sia per ripresa che per accelerazione, il mercedes è leggermente migliore, (le macchine che mi si affiancano se non scattano bene e tirano le marce restano dietro) per quanto riguarda l'autonomia il diesel batte il metano.

Infatti, pero in fiat potevano anche fare radiatori piu grandi, no fare solo sfoghi d'aria in più

Qui nel lazio il cotral ha i man a metano, pero non posso dare pareri perche non guidati e non conosco nessuno in cotral.

Ora vado a lavoro a stasera, se avete domande chiedete pure
 
crusader79 ha scritto:
guarda new sulle prestazioni io ti parlo per i vecchi cityclass, i nuovi cityelis non li ho portarti sono al pari del diesel di iveco e mercedes, sia per ripresa che per accelerazione, il mercedes è leggermente migliore, (le macchine che mi si affiancano se non scattano bene e tirano le marce restano dietro) per quanto riguarda l'autonomia il diesel batte il metano.

Infatti, pero in fiat potevano anche fare radiatori piu grandi, no fare solo sfoghi d'aria in più

Qui nel lazio il cotral ha i man a metano, pero non posso dare pareri perche non guidati e non conosco nessuno in cotral.

Ora vado a lavoro a stasera, se avete domande chiedete pure
grazie e buon lavoro
 
crusader79 ha scritto:
guarda new sulle prestazioni io ti parlo per i vecchi cityclass, i nuovi cityelis non li ho portarti sono al pari del diesel di iveco e mercedes, sia per ripresa che per accelerazione, il mercedes è leggermente migliore, (le macchine che mi si affiancano se non scattano bene e tirano le marce restano dietro) per quanto riguarda l'autonomia il diesel batte il metano.

Infatti, pero in fiat potevano anche fare radiatori piu grandi, no fare solo sfoghi d'aria in più

Qui nel lazio il cotral ha i man a metano, pero non posso dare pareri perche non guidati e non conosco nessuno in cotral.

Ora vado a lavoro a stasera, se avete domande chiedete pure
qui all'arst i man in versione suburbana diesel (cioè i cittadini ma con il motore diesel sdraiato su un fianco anzichè veritcali) stanno dando parecchi grattacapi.
oltre ad essere difficili da guidare rispetto ai citaro e agli altri, ben 4 su 15 sono andati a fuoco.
una bella media, alla faccia del "das autobus". :shock:

metano qui nell'isola non esiste, quindi ancora per un bel pò sarà full diesel...

volendo possiamo citare il fallimentare esperimento del ctm di cagliari, che per qualche tempo alimentò le vetture con "Gecam il gasolio bianco", quello che aveva una percentuale di acqua in soluzione...
non fu un bel periodo per l'officina :D
 
guarda super qui hanno i man a metano e non so come vanno, per il gecam usato anche qui da noi, anni fa fecero un altro esperimento montando un filtro alle marmite. Però quando sono entrato io nel 2001 era gia tutto morto e finito. Di esperimenti ne ho visti fare tanti.

io nella mia breve carriera ho portato fiat, mercedes, breda, menarini, bredamenarinibus, cam, cacciamali, furgoncini mercedes spinter (questi erano alimentati a biogas da rifiuti, a meta giornata si andava in discarica a fare il pieno, uno aveva piu di 200.000km in salita piu di qualche volta i passeggeri l'hanno spinto)

Posso dirti che ogni casa ha un difetto e un preggio. I tedeschi sono riusciti a fare lo stesso cruscoto a man e mercedes noi in italia no, ogni casa fa il cruscoto come vuole lei
 
crusader79 ha scritto:
Posso dirti che ogni casa ha un difetto e un preggio. I tedeschi sono riusciti a fare lo stesso cruscoto a man e mercedes noi in italia no, ogni casa fa il cruscoto come vuole lei
su difetti e pregi non c'è dubbio....

per il cruscotto, mi pare che il citelis non sia molto diverso dal citaro, almeno da quello che ho visto a cagliari la disposizione dei comandi sembra la stessa.

comunque di case italiane ormai non ne esistono più.
irisbus ha sede in francia (e gli ultimi mezzi sono derivati renault bus ma motorizzati iveco). se non intendi i carrozzieri minori...ma in genere quelli tengono la plancia del telaio base...
poi c'è bredamenarini....che dio solo sa a che stato appartengono..... :D
 
guarda il cityelis a sentire i colleghi è peggio dei cityclass per ergonomia (e il cityclass non è il massimo), poi io vorrei sapere il genio d'ingegnere che mette lo specchio angolare che copre mezzo specchio retrovisore destro. Ma cazzo metterti seduto al sedile e fare le prove no?
 
crusader79 ha scritto:
guarda il cityelis a sentire i colleghi è peggio dei cityclass per ergonomia (e il cityclass non è il massimo), poi io vorrei sapere il genio d'ingegnere che mette lo specchio angolare che copre mezzo specchio retrovisore destro. Ma cazzo metterti seduto al sedile e fare le prove no?
il citelis fa schifo sotto ogni punto di vista...
dal passeggero all'autista......
sono riusciti a unire il peggio dell'agorà coi difetti del cityclass...

tu mi citi il posto guida, che io non conosco, se non da "fuori cabina", ma da apsseggero ti posso dire che è impossibile stare d'estate oltre la metà pullman perchè il motore scalda l'abitacolo come se non ci fosse l'aria condizionata...
gli ultimi sedili poi sono bollenti...
fa letteralmente schifo che un autobus del 2012 faccia questi scherzi.

e dire che il vecchio agorà non aveva problemi simili.... :rolleyes:
 
l'agorà non l'ho presente, noi siamo passati dagli effeuno ai cityclass, poi i cityclass cursor poi i cityclass cng e ora cityelis, gira voce che i cityclass cng spaccano i telai
 
crusader79 ha scritto:
l'agorà non l'ho presente, noi siamo passati dagli effeuno ai cityclass, poi i cityclass cursor poi i cityclass cng e ora cityelis, gira voce che i cityclass cng spaccano i telai
l'agorà è la vecchia versione del citelis, quando era renault bus.
in italia ce ne sono pochi, a cagliari una quindicina, presi usati (sono del 2000) da un aeroporto francese nel 2005. un pò fiacchi di motore ma reggono bene l'usura.
i citelis sono stati acquistati nel 2009 e sono già ridotti peggio................ :rolleyes:

cityclass qui niente, se non qualcuno per le corse scolastiche dell'arst (mai preso comunque)
 
guarda da noi per un periodo ce stato un prototipo del futuro autobus urbano (qualche raccomandanto è andato anche a monaco a testare la cabina di guida virtuale), allora niente finestrini ne autista ne passeggeri, 6 ruote 4 anteriori come quelle di un daily due posteriori normali (niente gemmellari, ancora ricordo i bredamenarinibus senza gemmellari che spettacolo nelle buche) e le bottole sul tetto sono di vetro e non si aprono, insomma hanno levato un po di ferro per metterci il vetro, una bella sera. MI vien da ridere se non funziona il clima che puo succeddere
 
Back
Alto