<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ADDITTIVI PER INIETTORI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ADDITTIVI PER INIETTORI

tentar non nuoce ;)
Costa di più smontare pulire e rimontare gli iniettori che usare un additivo..non avrai lo stesso identico risultato ma anche in questo caso sono stati fatti passi avanti, ce ne sono di specifici, curativi e abbastanza "strunz" che se usati alla caxxo di cane lasciano danni + gravi, ammalano invece di curare
 
baffosax ha scritto:
Secondo me gli additivi sono come le fialette per i capelli che si mettono dal parrucchiere tanto effetto placebo ( ed un po di profumino ) vanno bene sui motori che non hanno niente ,se un motore ha un problema si risolve solo intervenendo meccanicamente In 45 anni di auto sia benzina che diesel mai usato un additivo e se un iniettore è davvero sporco perchè quell'iniettore funziona male e AD non fa di certo il miracolo, poi bisogna distinguere quali iniettori se diretti o nel collettore di aspirazione quelli nel collettore non hanno bisogno di pulizia e se metti carburante sporco devi pulire tutto dal serbatoio all'iniettore smontando però.

Tu stesso dici che "non ne hai mai usato uno", mi chiedo come si possa proferire ciò in una questione dove altri, come il sottoscritto, hanno fatto davvero anni ed anni di test ed usi, anche abbastanza rigorosi...fino ad arrivare, per mero diletto, alle analisi in laboratorio.
E' normale che non "risolvi" un guasto meccanico o situazioni gravi, chi ha mai detto questo? Gli additivi non nascono per questo. E' anche normale che ne esistono di vari tipi. Qui si parlava di quelli per iniettori se non erro, i più diffusi sul mercato.

test69 i Bardhal sono buoni prodotti, in linea con STP dal mio punto di vista.
Un pelo sotto a Wynn's/Sintoflon/Liqui Moly, ma sono ok, non scendiamo in sottigliezze.

MotoriFumanti ti assicuro che colonie di batteri si formano nei serbatoi diesel. :(
 
test69 ha scritto:
io sto usando sul mio multijet diesel da 150 cv (motore fiat croma per intenderci) ogni due o tre pieni il bardhail top diesel,

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_diesel/top_diesel.html#2

diciamo come azione preventiva, però prima di metterlo ho messo il bardhail pulitore iniettori,

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_diesel/pulitore_iniettori_diesel.html#2

perchè sentivo gli iniettori duri e rumorosi, volevo pulirli e lubrificarli ma non è che sia cambiato un granchè, picchiettano ancora
certo che in giro si trovano gasoli scadenti

domanda, ma gli additivi che hanno azione biocida, che puliscono da batteri e muffe, alghe, i serbatoi da contaminazione, batteri, muffe, alghe, sono da preferire ?

Il bardhail che sto utiizzando io NON mi pare abbia questa funzione....

Ma i bardhail sono prodotti seri o da banco, da supermercato per intenderci ?
Una bottiglietta di top diesel comprata da norauto è attorno alle 6/7 euro, il pulitore bardhail per iniettori invece costa attorno alle 17 euro
Speriamo di fare una cosa giusta, se avete consigli, o eventuali anche controindicazioni fatemi sapere, ripeto in giro ci sono gasoli veramente schifosi e vorrei prevenire casini, man non vorrei "ubriacare" l'auto con troppi prodotti, speriamo che questo TOP DIESEL che mi hanno consnigliato sia valido, anche se non leggo che ha l'azione biocida
Bardahl produce olii motore ed additivi per auto da corsa, è un marchio affidabilissimo, siamo ai livelli di Castrol, Lukas Oil...vai tranquillo sono prodotti eccellenti, l'additivo per gli iniettori l'ho preso anche io per dare una pulita (non ho nessun battito).
 
Imho, Castrol rimane sotto a Bardahl, Lucas è superiore ad entrambi.
Commmmmmmmunque l'additivo BARDAHL sia per benzina che per gasolio sono molto buoni :D
 
MotoriFumanti ha scritto:
Imho, Castrol rimane sotto a Bardahl, Lucas è superiore ad entrambi.
Commmmmmmmunque l'additivo BARDAHL sia per benzina che per gasolio sono molto buoni :D

sto usando il top diesel bardhail, come preventivo
ma vorrei trovare qualche cosa con azione biocida, contro le alghe, muffe, bardhail non fa nulla contro i batteri, almeno penso......
 
Volevo riaprire la discussione per chiedere una curiosità!
Ho letto che alcuni additivi è preferibile metterli dopo appena cambiato il filtro del combustibile!!!
Sapete dirmi se è fondata questa cosa oppure non cambia niente dopo/prima...??
 
perdegola ha scritto:
Volevo riaprire la discussione per chiedere una curiosità!
Ho letto che alcuni additivi è preferibile metterli dopo appena cambiato il filtro del combustibile!!!
Sapete dirmi se è fondata questa cosa oppure non cambia niente dopo/prima...??

in teoria non cambia nulla, ci sono prodotti preventivi e curativi, di solito le case al tagliando mettono un pulitore iniettori, magari anche disperdente acqua, magari anche biocida, proprio in occasione del cambio filtro gasolio.

diciamo che tra un intervallo e l'altro del tagliando con cambio del filtro gasolio potresti usare dei preventivi, in particolare addittivi lubrificanti se hai common rail, poi al tagliando mettere un pulente, meglio se disperdente acqua e pulitore batteri serbatoio gasolio
poi dipende dal fatto se si hanno problemi o meno, in caso di problemi si possono usare additivi particolari da mettere o direttamente nel filtro gasolio o da far "aspirare" al motore collegando l'additivo tra il filtro gasolio, pompa, dipende dal tipo auto
 
Il filtro e'pulito,mettendo l'addittivo passa nel pulito tanto quanto il carburante...boh,allora se si avesse sempre il,filtro pulito e nuovo non servirebbe metterlo no?
 
più di una casa costruttrice ne vieta l'utilizzo, ergo sono non solo inutili, ma dannosi certamente per il portafogli, non solo per il puro costo d'acquisto, ma anche perchè in caso di danni importanti agli organi meccanici la perizia potrebbe invalidare la garanzia.
i carburanti additivati sono invece sviluppati congiuntamente alle case automobilistiche e di conseguenza non dannosi, anche se miracoli non ne fanno.
comunque tanto per darvi un'idea, la maggior parte degli additivi in vendita contengono più che altro olio motore. fate i vostri conti e le vostre valutazioni.
p.s.: io non utilizzo neppure carburanti speciali.
 
forse olio motore ma certamente anche kerosene...infatti lubrifica e "sgrassa" allo stesso tempo
Male a non usare mai additivi, se usati senza esagerare e come prescritto sulla confezione, possono solo far del bene, imho.
Riguardo l'accorgimento di alcune case di evitare additivi, non saprei, spesso lo stesso motore montato su auto diverse richiede accorgimenti differenti :rolleyes:
L'additivo ci vuole.... forse puoi evitarlo se una volta alla settimana ti fai una sparata di 30km a tavoletta magari con candele all'iridio :lol: 8)
Quindi, IMHO, diventano dannosi se usati alla casso di cane
 
skamorza ha scritto:
più di una casa costruttrice ne vieta l'utilizzo, ergo sono non solo inutili, ma dannosi certamente per il portafogli, non solo per il puro costo d'acquisto, ma anche perchè in caso di danni importanti agli organi meccanici la perizia potrebbe invalidare la garanzia.
i carburanti additivati sono invece sviluppati congiuntamente alle case automobilistiche e di conseguenza non dannosi, anche se miracoli non ne fanno.
comunque tanto per darvi un'idea, la maggior parte degli additivi in vendita contengono più che altro olio motore. fate i vostri conti e le vostre valutazioni.
p.s.: io non utilizzo neppure carburanti speciali.

più di una casa costruttrice ne vieta l'utilizzo ?
ma stiamo scherzando ? Se a ogni tagliando lo mettono loro, vedi tunap per la maggiore, oppure in qualsiasi officina se vai in magazzino ricambi vedi i loro additivi consigliati, generalmente preventivi, a tagliando mettono pulitori
 
Vincenzo_f ha scritto:
JigenD ha scritto:
anche a me interesserebbe il mondo degli additivi, ma nel libretto della mia macchina è presente un divieto all'utilizzo di qualsiasi additivo. Mi chiedo come mai, dato che il motore è lo stesso usato da peugeot, citroen, ford e volvo e non mi risulta che questi facciano simili divieti (addirittura mi pare che in ford utilizzino regolarmente i tunap ai tagliandi...). A questo punto, per coerenza, dovrebbero vietare anche l'utilizzo di gasoli speciali, considerato che sono additivati

I divieti di utilizzare additivi sono sicuramente divieti "preventivi", ci sono persone che mescolano 500ml di additivo a 5 litri di gasolio...e come ben dici i gasoli speciali non sono altro che gasoli additivati alla fonte.
Gli additivi per nafta sono fondamentalmente di due tipologie:

1) additivi di mantenimento/trattamento da usare su base costante (ogni rifornimento o ogni 2000 km), attuano una pulizia blanda, incrementano la lubricità e migliorano la combustione (con incrementi di cetano).

2) additivi pulenti da usare sporadicamente (prima di ogni tagliando, ogni 10mila/15mila km) che attuano una vera e propria azione detergente. Se si usano costantemente additivi di cui al punto 1, gli additivi pulenti possono anche essere usati ogni 20mila/30mila km).

Le migliori marche che ho individuato nel corso degli anni e dal miglior rapporto qualità prezzo sono, sicuramente, Wynn's, Sintoflon o, se si ha la possibilità di acquistare in rete, Liqui Moly. Tutte queste ditte offrono entrambi i tipi di prodotti con insuperabili rapporti qualità/prezzo. Le marche da supermercato come STP (che poi STP è un brand americano dalla tradizione decennale nel settore) sono mediocri ma hanno il grande vantaggio della reperibilità, alla fine sono tutti (anche quelli più costosi della Tunap) basati su "volgare" cherosene prevalentemente. Poi a seconda del marchio la formulazione con altri elementi può risultare un pò più elaborata o meno.
Aggiungo una considerazione personale: vanno usati, sempre, specie se l'auto è alimentata a gasolio. Specialmente quelli pulenti, almeno prima di ogni tagliando. Li uso costantemente sulla mia Honda e li ho usati costantemente sulla mia vecchia Punto JTD, data via a 250.000 km, ancora perfettamente funzionante e con condizioni motoristiche eccellenti. Quando il meccanico aprì una volta (a 200mila km) il motore non voleva credere al reale kilometraggio. ;)

Concordo.
I pulitori a mio avviso sono utilissimi.
Ho avuto una lancia lybra 2,4 jtd per 13 anni e 250.000 km....(ferma un pò, si usava una volta a settimana..poi garage....in seguito l'ho ripresa alla grande..).
La macchina faceva fumo nero, sembrava frenata non so...con i pulitori (ho usato stp, arexons, bardahl...) è rinata.
Il problema è che l'effetto svanisce nel giro di 1-2000 km al massimo.
I pulitori sono sicuri a patto che vengano usati come si deve e come consigliato (stp ultimamente ne ha creato uno "concentrato"...).
Secondo me "funziona" solo quelli degli iniettori....il resto (trattamento diesel, booster, pulitori "completi"....bò diciamo che l'effetto non si sente e comunque ho provato anche quelli..).
La macchina non ha mai avuto problemi meccanici....solo qualche bizzarria elettronica (dovuta all'età credo..).
Adesso sono in peugeot 508....il meccanico mi ha detto che non sarebbe necessario niente fino ai 40.000 o 50, al prossimo tagliando loro fanno una pulitura completa (prezzo credo intorno a 20 euro..ma non so).
Farò quella.

Ps: usare i gasoli additivati (io spesso faccio uso di bluediesel viste anche le promozioni in corso..) rende il motore nettamente più longevo e performante e pulito.
Non si possono sentire quelle voci che nei forum e in alcune malandate officine, sostengono che i diesel blu siano meno "lubrificati" e sciocchezze simili....
come al solito in questo paese tutti sanno di tutto senza neanche aver aperto una rivista o avere un minimo di conoscenze chimiche intanto e poi ovviamente meccaniche....con tutto il rispetto per la categoria perchè ce ne sono di bravissimi.
 
Back
Alto