<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> addittivi per gasolio | Il Forum di Quattroruote

addittivi per gasolio

E' un macchinario che andava di moda anni fa per testare lubrificanti, anzi gli additivi.
Un additivo gasolio, non va provato con questa macchina, al massimo questa può (ma no è la verità) differenziare proprietà lubrificanti.

Un additivo del carburante ha effetti "cleaner" non per forza effetti da lubrificante, l'importante è che non sia grippante per l'elevata volatilità ed effetto "acetone".

Manca in tutte queste prove una condizione tecnica del motore, lo scambio termico ad opera dei fluidi presenti all'interno del motore (olio che gira e si raffresca e paraflu).
Poi a parità di condizioni queste prove sono suggestive sìììì..ma non è corretta l'impostazione ingegneristica.

Ai miei tempi chi vendeva olio ed aveva questa macchina per la demo ai clienti, era un ciarlatano, oggi quella compagnia di olio industriale non c'è più e tutte le altre che provavano al confronto diretto...e che erano critiche a loro dire...oggi sono in vita e i motori hanno fatto milioni di km...parlo di raffronti con Castrol, Shell, ecc... che era definita scarsa dal test...ma per carità.

Il raffronto duro è contro Tunap....vuol dire che quel signore ha capito tutto e il resto del mondo è "mbriaco"...allora ho i miei dubbi, tutto qui !
Mahh... :rolleyes:
 
andiamo per ordine, dal numero 1 al 5

http://www.youtube.com/watch?v=lnrUqKCqn-U

http://www.youtube.com/watch?v=q3ZKNiYJT-0

http://www.youtube.com/watch?v=C-rKtARThEU

http://www.youtube.com/watch?v=iKLLUop_M64&feature=relmfu

http://www.youtube.com/watch?v=BPyyUJ31QFg&feature=related
 
già il friziometro di per sè non serve a stabilire quasi nulla su un olio motore, figuriamoci su un additivo.

si, come dice ilopan, amici che lavorano in grandi officine hanno avuto e hanno visite di chi propina additivi olio e oli motore miracolosi portandosi dietro il friziometro.

sapete però qual è il vero punto? si, da un valore a temperatura ambiente per olio motore vergine, ma nel nostro motore ci gira un olio a temperatura oltre i 100 gradi e non è mai fresco, è sempre contaminato. e chi mi dice che un olio che primeggia da nuovo a freddo lo faccia anche quando è usato e a oltre 10o gradi?

per questo io sono sempre stato dell'avviso che se non si sa o si ha qualche dubbio, usare le prescrizioni della casa (non come marca, ma come specifiche olio) non è mai sbagliato :!:
 
comunque il problema degli additivi per gasolio è che alcuni, non penso tutti, puliscono ma seccano anche

conoscete degli additivi che oltre che pulire lubrificano ?

io al tagliando ho messo uno della wurth, ma mi sa che secca l'impianto

quindi riprenderò subito l'abitudine di mettere questo mischiato al gasolio:


OLIO MOTORE CASTROL OUTBOARD MARINO A SPECIFICA TCW 3


Si avete letto bene, è olio marino, a due tempi, tranquilli non instasa il filtri antiparticolato dato che ha poche ceneri solfatate del gasolio, è anche privo di fosforo quindi zero casini coi filtri antiparticolato!

se volete vedere, http://www.pizzaricambi.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=7316&category_id=2819&option=com_virtuemart&Itemid=80&lang=en&vmcchk=1&Itemid=80

io lo metto sul mio multijet da 150 cavalli e quando lo metto la vettura va alla grande, credetemi. Come penso sappiate nei motori a due tempi l'olio che si utilizza serve a lubrificare albero e cilindro e partecipare anche alla combustione. Oltre che lubrificare protegge dalla corrosione e ridurre la formazione di depositi.

Quindi lo si può usare anche mischiato al gasolio per LUBRIFICARE, PROTEGGERE E PULIRE!
 
mbe alde, a dirla tutta io uso petrolio bianco per pulirli e normale olio per 2t, quello per i motorini, per lubrificare. ma lo sto facendo ora che ho avuto qualche problema appena risolto, prima ho camminato tranquillo per 200.000 km solo con un po di tunap di tanto in tanto.
 
quella degli additivi è uan questione spinosa...diverse scuole di pensiero...partigianerie...chi grida al complotto delle case automobilistiche che li sconsigliano...ecc.ecc.ecc.
sarebbe interessante capirne di più da chi li utilizza per uso professionale
 
ho appena fatto il tagliando della Agila e loro usano agiungere un additivo per gasolio e benzina; c'é di buono che te lo chiedono...
usano il Tunap
 
che ne dite dell'olio a due tempi nel gasolio ?

aldebaran2 ha scritto:
comunque il problema degli additivi per gasolio è che alcuni, non penso tutti, puliscono ma seccano anche

conoscete degli additivi che oltre che pulire lubrificano ?

io al tagliando ho messo uno della wurth, ma mi sa che secca l'impianto

quindi riprenderò subito l'abitudine di mettere questo mischiato al gasolio:


OLIO MOTORE CASTROL OUTBOARD MARINO A SPECIFICA TCW 3


Si avete letto bene, è olio marino, a due tempi, tranquilli non instasa il filtri antiparticolato dato che ha poche ceneri solfatate del gasolio, è anche privo di fosforo quindi zero casini coi filtri antiparticolato!

se volete vedere, http://www.pizzaricambi.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=7316&category_id=2819&option=com_virtuemart&Itemid=80&lang=en&vmcchk=1&Itemid=80

io lo metto sul mio multijet da 150 cavalli e quando lo metto la vettura va alla grande, credetemi. Come penso sappiate nei motori a due tempi l'olio che si utilizza serve a lubrificare albero e cilindro e partecipare anche alla combustione. Oltre che lubrificare protegge dalla corrosione e ridurre la formazione di depositi.

Quindi lo si può usare anche mischiato al gasolio per LUBRIFICARE, PROTEGGERE E PULIRE!
 
Che se lasciate il mondo come sta...è meglio!
Gli additivi e le miscele strane posso inquinare l'olio motore.

Se si innesca una "carica batterica" che scioglie alcuni legami molecolari dell'olio (successe quando Quattroruote fece la prova dell'olio di colza nel gasolio) sono cavoli amari soprattutto per un'altra macchina annessa al motore che è la turbina (meglio dire turbocompressore) il cui alberino della girante arriva anche a 190.000 giri al minuto in molti casi.

Successe così con l'olio di colza...ma poi mi chiedo, conoscete o no motori che hanno fatto minimo 300.000 km in piena forma ed originali senza che nessuno ci abbia mai messo vitamine e compgania bella!
Allora...a cosa servono esperienza ed informazione?
 
ilopan ha scritto:
Che se lasciate il mondo come sta...è meglio!
Gli additivi e le miscele strane posso inquinare l'olio motore.

Se si innesca una "carica batterica" che scioglie alcuni legami molecolari dell'olio (successe quando Quattroruote fece la prova dell'olio di colza nel gasolio) sono cavoli amari soprattutto per un'altra macchina annessa al motore che è la turbina (meglio dire turbocompressore) il cui alberino della girante arriva anche a 190.000 giri al minuto in molti casi.

Successe così con l'olio di colza...ma poi mi chiedo, conoscete o no motori che hanno fatto minimo 300.000 km in piena forma ed originali senza che nessuno ci abbia mai messo vitamine e compgania bella!
Allora...a cosa servono esperienza ed informazione?

in realtà alcuni additivi, quantomeno in teoria, potrebbero essere utili proprio per prevenire e/o eliminare la proliferazione di colonie batteriche causate da quell'immondizia di biodiesel che miscelano per legge al gasolio...basta che ci sia un pò d'acqua ed è la fine...
 
JigenD ha scritto:
ilopan ha scritto:
Che se lasciate il mondo come sta...è meglio!
Gli additivi e le miscele strane posso inquinare l'olio motore.

Se si innesca una "carica batterica" che scioglie alcuni legami molecolari dell'olio (successe quando Quattroruote fece la prova dell'olio di colza nel gasolio) sono cavoli amari soprattutto per un'altra macchina annessa al motore che è la turbina (meglio dire turbocompressore) il cui alberino della girante arriva anche a 190.000 giri al minuto in molti casi.

Successe così con l'olio di colza...ma poi mi chiedo, conoscete o no motori che hanno fatto minimo 300.000 km in piena forma ed originali senza che nessuno ci abbia mai messo vitamine e compgania bella!
Allora...a cosa servono esperienza ed informazione?

in realtà alcuni additivi, quantomeno in teoria, potrebbero essere utili proprio per prevenire e/o eliminare la proliferazione di colonie batteriche causate da quell'immondizia di biodiesel che miscelano per legge al gasolio...basta che ci sia un pò d'acqua ed è la fine...
Siamo d'accordo - credo- su quelli professionali ed indicati per la "causa"; magari un po' meno per quelli "fai da te"...! ;)
O no?
 
ilopan ha scritto:
Che se lasciate il mondo come sta...è meglio!
Gli additivi e le miscele strane posso inquinare l'olio motore.

Se si innesca una "carica batterica" che scioglie alcuni legami molecolari dell'olio (successe quando Quattroruote fece la prova dell'olio di colza nel gasolio) sono cavoli amari soprattutto per un'altra macchina annessa al motore che è la turbina (meglio dire turbocompressore) il cui alberino della girante arriva anche a 190.000 giri al minuto in molti casi.

Successe così con l'olio di colza...ma poi mi chiedo, conoscete o no motori che hanno fatto minimo 300.000 km in piena forma ed originali senza che nessuno ci abbia mai messo vitamine e compgania bella!
Allora...a cosa servono esperienza ed informazione?

se il motore va ancora non vuol dire che non potrebbe andare meglio e per più tempo prima di metterci le mani

ogni tot.km additivo pulente e finita li

(magari per chi fa spesso città ogni 10k e chi l'autostrada 20k)

l'olio ha una certa resistenza a quello che passa da sopra a sotto e in questi casi conta molto il T.B.N, che diminuisce man mano che l'olio si degrada

... ma noi facciamo i tagliandi ogni 35.000km :shock:
 
io conosco gente che ha passato i 300.000 km con la 156 e viaggia regolarmente con oli vegetali nel serbatoio. io stesso trovai in dispensa un litro di olio di arachidi scaduto (acquistato per errore, in famiglia abbiamo chi è allergico agli arachidi e anche al loro olio). messo in nemmeno 3 litri di nafta e nessun problema.

a volte son un po teorie ipotizzate senza aver riscontro pratico, a volte no. io stesso ho pulito gli iniettori facendo pescare il solo petrolio bianco e ha funzionato alla grande
 
ucre ha scritto:
io conosco gente che ha passato i 300.000 km con la 156 e viaggia regolarmente con oli vegetali nel serbatoio. io stesso trovai in dispensa un litro di olio di arachidi scaduto (acquistato per errore, in famiglia abbiamo chi è allergico agli arachidi e anche al loro olio). messo in nemmeno 3 litri di nafta e nessun problema.

a volte son un po teorie ipotizzate senza aver riscontro pratico, a volte no. io stesso ho pulito gli iniettori facendo pescare il solo petrolio bianco e ha funzionato alla grande

scusa, ma avevi quel rumore agli iniettori se non erro, non è dovuto al petrolio bianco ?

altra cosa, l'olio motore a due tempi contribuisce alla combustione e a lubrificare meglio, il gasolio è di natura lubrificante ma vista la bassa percentuale di zolfo, che per legge è diminuita, lubrifica meno che in passato

quindi aggiungere olio motore a due tempi NON si fanno danni, diverso il discorso se si mettesse un olio normale, tipo olio motore, deve essere un olio che contribuisce alla combustione.
Quello due tempi è nato allo scopo, indicatissimo anche per lubrificare pompa e iniettori....

Consiglio datomi da un vecchio riparatore di iniettori e pompe bosch!
 
Back
Alto