<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Additivo pulizia iniettori benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Additivo pulizia iniettori benzina

io sugli additivi ho sempre avuto dei dubbi, magari ti smuovono lo sporco da dove non da problemi per mandarlo dove poi te li da!!
 
Ininfluente
Messo io un flacone intero nel serbatoio della moto pieno (16 litri), nessuno si è accorto di nulla, né in meglio né in peggio.
Beh, questo la dice lunga sull'efficacia degli additivi.
Un additivo, per definizione, va addizionato a qualcos'altro in dosi precise per ottenere l'effetto voluto. Se è un additivo pultente, a maggior ragione non bisogna esagerare.
Se hai messo la dose da 50 dentro 16 e non è successo nulla ne in bene ne in male, mi viene da pensare che sia un'altro boccettino omeopatico, di quelli del discount.

A me hanno fregato una volta con l'additivo antigelo per gasolio: 10 e passa euro per 125ml di kerosene, quello della stufa. Neanche puro, solo al 98%, così si può etichettare con un altro nome.
L'inverno successivo ho aggiunto kerosene, filtrandolo con una garza perchè era tenuto dentro una tanica più vecchia di me.

La benzina di per se non sporca, a meno di impurità (acqua).
Il diesel dicono che sporca, ma la mia astra con 300k km continua a consumare uguale, senza MAI aver usato additivi pulenti o simili. L'unico problema l'ha dato una valvola elettronica, che secondo quel genio del costruttore dovrebbe muoversi in continuo immersa nei fumi di scarico (quindi fuliggine). ovviamente si inchiodava di continuo e ho dovuto eliminarla.

Cambia filtro carburante col migliore in commercio, e se non c'è aggiungi un filtro antiacqua.
Il motore si terrà pulito da solo, e avrai speso meglio i tuoi soldi.

Ovviamente IMHO

Almeno, io preferisco un additivo in meno e una bottiglia di Barolo in più:emoji_blush:
 
Visto che inietti la benzina in camera di scoppio lo sporco verrà espulso dallo scarico suppongo.
Se un diesel viene fuori della caligine visibile ad occhio nudo senza creare più di tanto problemi non credo che quello dei benzina sia peggiore.
 
Visto che inietti la benzina in camera di scoppio lo sporco verrà espulso dallo scarico suppongo.
Se un diesel viene fuori della caligine visibile ad occhio nudo senza creare più di tanto problemi non credo che quello dei benzina sia peggiore.

La pulizia di un combustibile deriva direttamente dalla lunghezza della catena, e da quanti atomi ha che non siano C o H. Poi subentra il rapporto di compressione, più è alto più fa nox. nox, non incrostazioni.
Passate il dito nella canna fumaria della caldaia a metano (CH4) per capire cosa intendo.

Già girare a benzina è molto pulito, ma lui che va a gpl non capisco di che pulizia dovrebbe necessitare o_O
 
La benzina di per se non sporca, a meno di impurità (acqua).
secondo me se fai evaporare della benzina in un bicchiere alla fine sul vetro qualcosa rimane.
Sarà poca roba ma nel lungo.
L'acqua che si trova nelle benzine in genere è da condensa quindi priva di calcare.
Considerato che sul fondo dei serbatoi dell'auto e nei gruppi farfallati la morchia si trova ... tanto pulita non deve essere.
 
L'unico problema l'ha dato una valvola elettronica, che secondo quel genio del costruttore dovrebbe muoversi in continuo immersa nei fumi di scarico (quindi fuliggine). ovviamente si inchiodava di continuo e ho dovuto eliminarla.
immagino tu stia parlando della valvola EGR che serve per garantire il rispetto delle emissioni. E che quindi il costruttore non ha messo per farti un dispetto ma per poter vendere l'auto.
 
immagino tu stia parlando della valvola EGR che serve per garantire il rispetto delle emissioni. E che quindi il costruttore non ha messo per farti un dispetto ma per poter vendere l'auto.
E' una valvola che dovrebbe fare tante belle cose, studiata da ingegneri, che hanno pensato che una valvola praticamente senza gioco, ruotante su un perno non lubrificato a dovere, immersa nella fuliggine bollente potesse funzionare guidata da un attuatore elettrico a basso voltaggio e sottodimensionato.

Nella realtà si copriva di un crostone nero e andava sostituita 2 volte ad ogni cambio olio.
L'ho pulita, sostituita, pulita di nuovo e tappata per la disperazione
Il tutto prima dei 80.000 km, che in casa mia sono praticamente un rodaggio esteso.
Pulirla non era neanche consigliato, avrei dovuto cambiare ogni volta l'intero pezzo.
Il discorso garanzia non lo affronto, perchè a me serve l'auto in garage, non dal meccanico 2-3 volte l'anno.

Quindi boh, il perchè l'abbiano messa va oltre le mie competenze.

Il cosa facesse, visto che la prova fumi la passa regolarmente, proprio non lo so.

Il perchè l'ho tolta, da semplice ragioniere, lo capisco benissimo.
 
Ultima modifica:
Nella realtà si copriva di un crostone nero e andava sostituita 2 volte ad ogni cambio olio.

Questo è dovuto a come utilizzavi l'auto. Il diesel per mantenerlo pulito va utilizzato in modo allegro; vale a dire che usato sempre basso di giri a basse velocità, facendo brevi tratti che manco si scalda si intasa tutto. Usarlo in autostrada o in montagna con delle belle salite dove tenere l'acceleratore ben aperto rimane pulito.
Io quando lo avevo ed entravo in autostrada se facevo la sgroppata e guardavo dallo specchietto per alcuni km vedevo la cortina fumogena; praticamente tutta la fuliggine dalle valvole all'uscita dello scarico accumulata veniva scaricata grazie al calore e alla pressione a pieno acceleratore.
 
Beh, questo la dice lunga sull'efficacia degli additivi.
Un additivo, per definizione, va addizionato a qualcos'altro in dosi precise per ottenere l'effetto voluto. Se è un additivo pultente, a maggior ragione non bisogna esagerare.
Se hai messo la dose da 50 dentro 16 e non è successo nulla ne in bene ne in male, mi viene da pensare che sia un'altro boccettino omeopatico, di quelli del discount.


:emoji_blush:
Era uno di quelli marchiati Arexons, che alla fine contiene comunque idrocarburi, magari più distillati e qualche solvente. Gli iniettori ed il circuito di alimentazione erano puliti quindi oltre a bruciare in camera di scoppio molto altro non può fare.
Il motore girava sempre uguale, aveva un'irregolarità a freddo che poi spariva, ma prima di smontare ho preferito fare una prova semplice ed economica.....
 
Questo è dovuto a come utilizzavi l'auto. Il diesel per mantenerlo pulito va utilizzato in modo allegro;
Ecco, sono un caso particolare. ho un utilizzo decisamente allegro, e faccio 50% montagna. con attenzione alle rigenerazioni, no tratte brevi.
La prima volta l'egr si è inchiodata a Briancon, di ritorno dalla Spagna, negli anni in cui i velox non ti inseguivano ancora a casa dall'estero.
Tirata di 1000 e passa km in giornata, e si inchioda XD
Un egr anomala insomma, e il ricambio non è stato più fortunato.

Drusus: sono convinto che gli additivi da banco siano fondamentalmente aria fritta.
Un conto è la latta che usa il meccanico, magari da 50€ il mezzo litro, che vendono solo agli autorizzati e si usa bypassando il serbatoio.
Un conto è la macchinetta per il lavaggio ad idrogeno, che ti fanno il corso per usarla.

E un altro è un botticino che non deve fare danni neanche quando il cliente sbaglia il dosaggio 10:1, perchè usa gli € al posto dei litri o ha la lancetta rotta.

I reagenti efficaci se lasciati agire per troppo tempo fanno danni, non si scappa.
Una bella etichetta colorata, prezzo caro, e dentro 99% carburante e un pò di aggiunte, che se vai a vedere magari sono componenti aromatiche XD.
L'esempio madre l'ho fatto sopra, kerosene venduto come "antigelo", praticamente a centinaia di € il litro.
Il kerosene gela più in basso perchè è la prima frazione più leggera sopra al gasolio, senza fare danni se nelle giuste proporzioni.
Ma l'utente non lo sa e compra l'etichetta colorata
 
Drusus: sono convinto che gli additivi da banco siano fondamentalmente aria fritta. [...]
Ti sbagli, i pulitori iniettori, almeno per i motori benzina, funzionano benissimo.
Ho avuto diverse macchine a GPL, le quali dopo diversi mesi/anni di funzionamento praticamente solo a gpl tendevano ad avere poi problemi nell'avviamento a freddo a benzina.
Per dire in una mi si è bruciata la pompa della benzina e non l'ho cambiata per mesi, sfruttando sempre l'override manuale per partire direttamente a gas... finchè un giorno è arrivato l'inverno e sono rimasto a piedi perchè in avvio si è ghiacciato lo scambiatore di calore del gpl.

Soliti problemi di minimo instabile ma sopratutto motore che si spegne accelerando. Il pulitore iniettori nel 99% dei casi risolve istantaneamente il problema (nel senso che lo metti, fai qualche km a benzina, e al mattino dopo l'auto parte senza fare storie).
Se l'altro utente non ha notato nessuna differenza vuol dire che evidentemente i suoi iniettori erano già puliti.
 
.

Drusus: sono convinto che gli additivi da banco siano fondamentalmente aria fritta.
Un conto è la latta che usa il meccanico, magari da 50€ il mezzo litro, che vendono solo agli autorizzati e si usa bypassando il serbatoio.
Un conto è la macchinetta per il lavaggio ad idrogeno, che ti fanno il corso per usarla.
Non zo, bisognerebbe confrontare le schede di sicurezza per vedere che c'è dentro. Io rispondevo all'opener che chiedeva se poteva essere un problema mettere un flacone intero in 20 € di benza, io l'ho fatto e non è successo nulla di grave.
Il problema poi non l'avrebbe risolto neanche un cocktail di polonio e veleno di cobra, perché per uscirne ho dovuto regolare un sensore di posizione...
 
Back
Alto