Poi metti 20-25 litri di benzina e mezzo flacone di additivo.
Prima casomai metto l'additivo e poi la benzina; la miscelazione è ottimale se metti prima l'additivo, non viceversa. Una moto puoi pure squoterla, un auto è più complicato.
Poi metti 20-25 litri di benzina e mezzo flacone di additivo.
Beh, questo la dice lunga sull'efficacia degli additivi.Ininfluente
Messo io un flacone intero nel serbatoio della moto pieno (16 litri), nessuno si è accorto di nulla, né in meglio né in peggio.
Visto che inietti la benzina in camera di scoppio lo sporco verrà espulso dallo scarico suppongo.
Se un diesel viene fuori della caligine visibile ad occhio nudo senza creare più di tanto problemi non credo che quello dei benzina sia peggiore.
secondo me se fai evaporare della benzina in un bicchiere alla fine sul vetro qualcosa rimane.La benzina di per se non sporca, a meno di impurità (acqua).
immagino tu stia parlando della valvola EGR che serve per garantire il rispetto delle emissioni. E che quindi il costruttore non ha messo per farti un dispetto ma per poter vendere l'auto.L'unico problema l'ha dato una valvola elettronica, che secondo quel genio del costruttore dovrebbe muoversi in continuo immersa nei fumi di scarico (quindi fuliggine). ovviamente si inchiodava di continuo e ho dovuto eliminarla.
E' una valvola che dovrebbe fare tante belle cose, studiata da ingegneri, che hanno pensato che una valvola praticamente senza gioco, ruotante su un perno non lubrificato a dovere, immersa nella fuliggine bollente potesse funzionare guidata da un attuatore elettrico a basso voltaggio e sottodimensionato.immagino tu stia parlando della valvola EGR che serve per garantire il rispetto delle emissioni. E che quindi il costruttore non ha messo per farti un dispetto ma per poter vendere l'auto.
La benzina di per se non sporca, a meno di impurità (acqua)
Nella realtà si copriva di un crostone nero e andava sostituita 2 volte ad ogni cambio olio.
Era uno di quelli marchiati Arexons, che alla fine contiene comunque idrocarburi, magari più distillati e qualche solvente. Gli iniettori ed il circuito di alimentazione erano puliti quindi oltre a bruciare in camera di scoppio molto altro non può fare.Beh, questo la dice lunga sull'efficacia degli additivi.
Un additivo, per definizione, va addizionato a qualcos'altro in dosi precise per ottenere l'effetto voluto. Se è un additivo pultente, a maggior ragione non bisogna esagerare.
Se hai messo la dose da 50 dentro 16 e non è successo nulla ne in bene ne in male, mi viene da pensare che sia un'altro boccettino omeopatico, di quelli del discount.
![]()
Ecco, sono un caso particolare. ho un utilizzo decisamente allegro, e faccio 50% montagna. con attenzione alle rigenerazioni, no tratte brevi.Questo è dovuto a come utilizzavi l'auto. Il diesel per mantenerlo pulito va utilizzato in modo allegro;
Ti sbagli, i pulitori iniettori, almeno per i motori benzina, funzionano benissimo.Drusus: sono convinto che gli additivi da banco siano fondamentalmente aria fritta. [...]
Non zo, bisognerebbe confrontare le schede di sicurezza per vedere che c'è dentro. Io rispondevo all'opener che chiedeva se poteva essere un problema mettere un flacone intero in 20 € di benza, io l'ho fatto e non è successo nulla di grave..
Drusus: sono convinto che gli additivi da banco siano fondamentalmente aria fritta.
Un conto è la latta che usa il meccanico, magari da 50€ il mezzo litro, che vendono solo agli autorizzati e si usa bypassando il serbatoio.
Un conto è la macchinetta per il lavaggio ad idrogeno, che ti fanno il corso per usarla.
moogpsycho - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
?angelo0 - 6 ore fa