<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Additivo ad blu | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Additivo ad blu

Non lo so....

Non ci vedo niente di strano,
se c'e' un sensore che blocca il motore se non arriva piu' l' ADblue....
Non vedo perche' non ce ne possa essere uno che analizza il prodotto che viene iniettato.
Non c'è neanche un sensore sugli iniettori se rifornisce benzina invece del gasolio viceversa, comunque gli AdBlue sono diversi ma tutti compatibili. Come gli oli, tanti rispettano le specifiche minime, alcuni fanno meglio, anche molto meglio.
 
L'adblue migliore che puoi comprare è quello della BASF anche perché è lei che lo ha sviluppato e tutti gli altri produttori lo producono pagando a BASF la licenza.

L'adblue non c'entra niente con il tuo problema, probabilmente è dovuto al fatto che spegni la macchina qualche volta mentre fa le rigenerazioni e che magari fai poca strada o tragitti brevi per un diesel. L'uso di eni diesel+ è assai probabile che ti abbia protetto dal dover intervenire nuovamente sul filtro come la prima volta in quanto lo intasa di meno. Se la centralina accende la spia ma poi riesce a pulire tutto con una rigenerazione senza dover smontare/fare lavaggi ecc.. benvenga. Forse l'auto a diesel non è quella giusta per te.
 
Tra i migliori adblue, di SINTESI, c'è da considerare sicuramente Azotal (prodotto a Bergamo) e un'altro prodotto nel Cremasco a Pieranica, dalla Gedol Ipochemical, sono i migliori e appunto di sintesi.

Io li utilizzo da due anni, con costanza, ora però utilizzando gasolio HVO la mia auto consuma praticamente pochissimo adblue
 
Tra i migliori adblue, di SINTESI, c'è da considerare sicuramente Azotal (prodotto a Bergamo) e un'altro prodotto nel Cremasco a Pieranica, dalla Gedol Ipochemical, sono i migliori e appunto di sintesi.

Io li utilizzo da due anni, con costanza, ora però utilizzando gasolio HVO la mia auto consuma praticamente pochissimo adblue
Azotal non è di sintesi, è ottenuto per dissoluzione, come per altro onestamente dichiarato da Azotal stessa.

https://www.azotal.it/adblue-by-azotal/


L’urea di sintesi è altra cosa

http://www.bluebasic.it/index.php?i...composto%20dal,9%25%20per%20quelli%20Euro%205.
 
Ultima modifica:
scusatemi ma ero stra convinto che azotal fosse di sintesi, così mi è sempre stato detto. L'ho usato fin da auto nuova (lo effettuavo alla pompa Q8 di Dalmine) per poi passare a quello del Cremasco in tanica che sono sicuro sia di sintesi perchè riportato in etichetta, lo fanno non lontano da casa mia

E pensare che avevo preso il Wuerth che credevo fosse un buon prodotto e l'ho buttato perchè scrivendo a wuerth stessa mi hanno confermato NON di sinteisi e mi hanno sempre racocmandato di usare un prodotto di sintesi
 
Non vedo perché, c'è solo una differenza di cristallizzazione e purezza, mai sentito che sia rifiutato. Negli autostore si trovano entrambi. Come tutti gli altri additivi, alcuni costano di più e a volte sono anche più efficaci. Ma mica sempre. Sempre meglio leggere le etichette coi dati tecnici e scegliere il meglio. Lo faccio anche per la mia "montalbana", la vecchia Brava 24nne, anche se vale 1€ arrotondato per eccesso.

Io, per non saper nè leggere nè scrivere, ho mandato una mail alla Rhutten, chiedendogli esplicitamente di che tipo sia il loro adblue, e se fosse possibile avere la scheda tecnica del prodotto. Vediamo se e cosa mi rispondono.
 
L'adblue migliore che puoi comprare è quello della BASF anche perché è lei che lo ha sviluppato e tutti gli altri produttori lo producono pagando a BASF la licenza.

L'adblue non c'entra niente con il tuo problema, probabilmente è dovuto al fatto che spegni la macchina qualche volta mentre fa le rigenerazioni e che magari fai poca strada o tragitti brevi per un diesel. L'uso di eni diesel+ è assai probabile che ti abbia protetto dal dover intervenire nuovamente sul filtro come la prima volta in quanto lo intasa di meno. Se la centralina accende la spia ma poi riesce a pulire tutto con una rigenerazione senza dover smontare/fare lavaggi ecc.. benvenga. Forse l'auto a diesel non è quella giusta per te.

Ma, in realtà faccio molto extraurbano, praticemnte tutti i giorni. Tant'è che a "soli" 4 anni, la mia Polo ha già tanti km. Certo non vado a rotta di collo. Sto sempre tra i 70 e i 110 km/h. La uso anche in città comunque, ma per tragitti abbastanza brevi.
Purtroppo la mia macchina non mi segnala quando inizia la rigenerazione (non so se ci siano dei modelli che lo fanno), quindi me ne accorgo solo quando scendo dalla macchina, e la ventola è accesa. Se ne ho la possibilità, riaccendo e continuo il tragitto per altri 5 o 10 minuti, per farla finire, ma più spesso sono costretto a lasciarla così.
Si, anche un altro utente del forum mi ha segnalato l'adblue della BASF (grazie ancora!). Per caso conosci qualche altra marca che lo abbia per certo di sintesi?
 
L'adblue migliore che puoi comprare è quello della BASF anche perché è lei che lo ha sviluppato e tutti gli altri produttori lo producono pagando a BASF la licenza.
Ne sei sicuro? A me risulta che la sintesi dell'urea, la prima di una sostanza organica ottenuta in laboratorio risale al 1828.
 
Per il momento ho trovato queste schede, però mi sembra che non spieghino esplicitamente se si tratti di sintesi o dissoluzione.

https://www.tecnomat.it/pub/media/c...utten_con_beccuccio_25013152_techsheetsup.pdf

Però sul sito della MM, come ho già segnalato in un altro commento, c'è scritto questo : "AdBlue è una soluzione di urea purissima in acqua demineralizzata...". Questo può indicare un'urea di dissoluzione secondo voi?

EDIT

Vabbè, ho provato ad immettere il link della scheda tecnica dell'adblue MM, ma il link non si apriva. Comunque basta scrivere sul motore di ricerca "adblue magneti marelli scheda tecnica" e lo si trova facilmente.
Tanto vi dovevo...
 
Ultima modifica:
Ma, in realtà faccio molto extraurbano, praticemnte tutti i giorni. Tant'è che a "soli" 4 anni, la mia Polo ha già tanti km. Certo non vado a rotta di collo. Sto sempre tra i 70 e i 110 km/h. La uso anche in città comunque, ma per tragitti abbastanza brevi.
Purtroppo la mia macchina non mi segnala quando inizia la rigenerazione (non so se ci siano dei modelli che lo fanno), quindi me ne accorgo solo quando scendo dalla macchina, e la ventola è accesa. Se ne ho la possibilità, riaccendo e continuo il tragitto per altri 5 o 10 minuti, per farla finire, ma più spesso sono costretto a lasciarla così.
Si, anche un altro utente del forum mi ha segnalato l'adblue della BASF (grazie ancora!). Per caso conosci qualche altra marca che lo abbia per certo di sintesi?

Come produttore di AdBlue in Italia faceva un ottimo prodotto la Yara di Ferrara che qualche anno fa aveva circa il 60% del mercato italiano.
Poi con la crisi del metano per la guerra slava in corso il settore ha avuto diversi problemi.

Ne sei sicuro? A me risulta che la sintesi dell'urea, la prima di una sostanza organica ottenuta in laboratorio risale al 1828.

L'urea sì ma non la miscela con acqua al 32,5% (sembra assurdo anche a me ma..). Mi pare di ricordare con abbastanza sicurezza che era stata sviluppata e brevettata da BASF. AdBlue è invece il marchio registrato da parte del Verband der Automobilindustrie per l'AUS32 (Aqueous Urea Solution 32.5%, "soluzione acquosa di urea 32,5%") e anche questo ha fatto un giro di passaggi "legali" un po' controversi. Provo a cercare tra i miei segnalibri se trovo la fonte riguardo la BASF, ma sono (abbastanza) sicuro.
 
Ciao ragazzi. Volevo aggiornarvi sulla situazione. Come ho scritto all'inizio di questo post, da un pò, ad intervalli di uno o due mesi, la spia motore si accende. Sembrerebbe essere il dpf, ma quando vanno a farmi la diagnosi, sembrerebbe tutto apposto. Mesi fa avevano fatto la pulizia e tutto sembrava risolto, per almeno 3 mesi. Poi di nuovo spia accesa. Il meccanico mi dice che alle volte fa questo scherzo quando non si lascia alla macchina il tempo di finire la rigenerazione. Io feci anche una sorta di rigenerazione forzata, portando per circa mezz'ora la macchina a poco meno di 3000 giri, ma la spia non si era spenta.
Questo fine settimana ho fatto parecchi km di fila (circa 200 all'andata e altrettanti al ritorno). Quando sono arrivato a destinazione, dopo aver spento la macchina e averla riaccesa dopo qualche ora, la spia non si è più accesa. Dopo, mentre parcheggiavo, mi sono reso conto che era entrata in funzione la rigenerazione. Allora ho girato ancora per altri 5 minuti, per aspettare che finisse. Da allora spia sempre spenta, ma c'è stata un'altra rigenerazione ieri.
L'unica differenza, a parte aver fatto più km del solito, è che negli ultimi 6 mesi circa, ho usato quasi esclusivamente diesel + eni. Questa volta ho dovuto fare il pieno con il diesel eni normale, perchè alla pompa non era disponibile quello addittivato. può essere che il motore della mia macchina lavori meglio con quello normale e non con il diesel +? Teoricamente dovrebbe essere il contrario.
 
Non lavora meglio con il diesel normale è che avendo fatto un lungo viaggio hai permesso alla macchina di pulirsi. Il diesel non va bene per il tuo uso.
 
Ciao ragazzi. Volevo aggiornarvi sulla situazione. Come ho scritto all'inizio di questo post, da un pò, ad intervalli di uno o due mesi, la spia motore si accende. Sembrerebbe essere il dpf, ma quando vanno a farmi la diagnosi, sembrerebbe tutto apposto. Mesi fa avevano fatto la pulizia e tutto sembrava risolto, per almeno 3 mesi. Poi di nuovo spia accesa. Il meccanico mi dice che alle volte fa questo scherzo quando non si lascia alla macchina il tempo di finire la rigenerazione. Io feci anche una sorta di rigenerazione forzata, portando per circa mezz'ora la macchina a poco meno di 3000 giri, ma la spia non si era spenta.
Questo fine settimana ho fatto parecchi km di fila (circa 200 all'andata e altrettanti al ritorno). Quando sono arrivato a destinazione, dopo aver spento la macchina e averla riaccesa dopo qualche ora, la spia non si è più accesa. Dopo, mentre parcheggiavo, mi sono reso conto che era entrata in funzione la rigenerazione. Allora ho girato ancora per altri 5 minuti, per aspettare che finisse. Da allora spia sempre spenta, ma c'è stata un'altra rigenerazione ieri.
L'unica differenza, a parte aver fatto più km del solito, è che negli ultimi 6 mesi circa, ho usato quasi esclusivamente diesel + eni. Questa volta ho dovuto fare il pieno con il diesel eni normale, perchè alla pompa non era disponibile quello addittivato. può essere che il motore della mia macchina lavori meglio con quello normale e non con il diesel +? Teoricamente dovrebbe essere il contrario.


Che strana Polo, comunque....
Giri fuori, come tutti
( a parte me )
raccomandano come " obbligato ".

E, lo stesso, ti fa rigenerazioni ravvicinate.

Mah

!?!
 
Back
Alto