<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio storico Logo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Addio storico Logo

Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Hanno tolto la scritta milano perchè la sede non lo è più, ma secondo voi Romeo dovrebbe restare? L'jng nicola romeo non è più azionista da decenni, tanti assai decenni, sarebbe più giusto lasciare alfa anonima lombarda fabbrica automobili
Certo anche il tuo ragionamento ha una logica, come l'avrebbe laciare la scritta Milano (Alfa sempre milanese è).
Però io credo che si sia solo voluto rendere più essenziale un logo complesso come era quello Alfa.
Resto convinto che chi non è al corrente del cambio rischia di non accorgersi di nulla.

Chi non è al corrente del cambio se non si accorge di niente non è un appassionato del marchio Alfa.
Se vogliamo attenderci che la Giulia la compreranno gli appassionati del marchio Alfa stiamo freschi.............. :lol:
Onestamante spero vengano attratti dalla nuova Giulia gente proveniente anche da altri marchi.

Sicuramente la compreranno anche utenti già di altri marchi, appassionati di auto e semplici acquirenti di "un bel mezzo di trasporto".

Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.
 
pilota54 ha scritto:
Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.
Beh, direi che questa è la giusta considerazione finale. :thumbup:
 
pilota54 ha scritto:
Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.

Non sono d'accordo. Certamente, il nuovo logo è questo ma possiamo e dobbiamo criticarlo e non accettarlo. La storia ha appena dimostrato di aver dato ragione a chi criticava e non accettava supinamente le scelte di fiat. Stesso discorso per il museo.
Gutta cavat lapidem.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.

Non sono d'accordo. Certamente, il nuovo logo è questo ma possiamo e dobbiamo criticarlo e non accettarlo. La storia ha appena dimostrato di aver dato ragione a chi criticava e non accettava supinamente le scelte di fiat. Stesso discorso per il museo.
Gutta cavat lapidem.
Fermo restando il diritto di criticare Fiat ( con la F maiuscola, se non c'è rispetto anche il diritto di critica perde valore), io non metterei sullo stesso piano il restyling del marchio con le Alfa Ta del recente passato.
Ti chiedo, ammesso che la Giulia fosse complessivamante di tuo gradimento, tu la compreresti o la sola presenza del nuovo marchio ti farebbe optare per il non prenderla?
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.

Non sono d'accordo. Certamente, il nuovo logo è questo ma possiamo e dobbiamo criticarlo e non accettarlo. La storia ha appena dimostrato di aver dato ragione a chi criticava e non accettava supinamente le scelte di fiat. Stesso discorso per il museo.
Gutta cavat lapidem.

Ti chiedo, ammesso che la Giulia fosse complessivamante di tuo gradimento, tu la compreresti o la sola presenza del nuovo marchio ti farebbe optare per il non prenderla?

Se in futuro dovessi comprare una Alfa la prima cosa che farei appena uscito dal concessionario sarebbe sostituire il logo attuale con quello vecchio.
 
fpaol68 ha scritto:
Questo è il logo che avrei voluto, e che, a mio avviso, sarebbe stato coerente con le dichiarazioni di intenti circa l'Alfa Romeo, ovvero il ritorno alle origini ante fiat, rinnegando tutta la gestione fino ad oggi (Marchionne dixit) e coerente anche con la nuova campagna pubblicitaria: Alfa Romeo è tornata.

Questo logo che allego, trovato in rete, si rifà appunto al logo del 1971 mantenendo le semplificazioni di disegno del biscione introdotte successivamente e mantiene la continuità con il logo del 1982, ovvero innovazione nella tradizione e nel solco storico.

Questo dimostra la differenza fra un ammodernamento fatto con amore per il dettaglio e per la propria ( si fa per dire ) tradizione ed uno fatto sciattamente, tanto ler ingigantire, a costo di togliere elementi.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.

Non sono d'accordo. Certamente, il nuovo logo è questo ma possiamo e dobbiamo criticarlo e non accettarlo. La storia ha appena dimostrato di aver dato ragione a chi criticava e non accettava supinamente le scelte di fiat. Stesso discorso per il museo.
Gutta cavat lapidem.

Ti chiedo, ammesso che la Giulia fosse complessivamante di tuo gradimento, tu la compreresti o la sola presenza del nuovo marchio ti farebbe optare per il non prenderla?

Se in futuro dovessi comprare una Alfa la prima cosa che farei appena uscito dal concessionario sarebbe sostituire il logo attuale con quello vecchio.
Bene, vedi? Non ci avevo pensato. Quindi non è un dramma, l'importante è che si trovino ancora i loghi precedenti.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.

Non sono d'accordo. Certamente, il nuovo logo è questo ma possiamo e dobbiamo criticarlo e non accettarlo. La storia ha appena dimostrato di aver dato ragione a chi criticava e non accettava supinamente le scelte di fiat. Stesso discorso per il museo.
Gutta cavat lapidem.

Ti chiedo, ammesso che la Giulia fosse complessivamante di tuo gradimento, tu la compreresti o la sola presenza del nuovo marchio ti farebbe optare per il non prenderla?

Se in futuro dovessi comprare una Alfa la prima cosa che farei appena uscito dal concessionario sarebbe sostituire il logo attuale con quello vecchio.
Bene, vedi? Non ci avevo pensato. Quindi non è un dramma, l'importante è che si trovino ancora i loghi precedenti.

Ed invece lo è. Ma non lo capite. Il logo attuale è così brutto ed antistorico che mi fa passare anche l'interesse e la curiosità per le nuove auto.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.

Non sono d'accordo. Certamente, il nuovo logo è questo ma possiamo e dobbiamo criticarlo e non accettarlo. La storia ha appena dimostrato di aver dato ragione a chi criticava e non accettava supinamente le scelte di fiat. Stesso discorso per il museo.
Gutta cavat lapidem.

Ti chiedo, ammesso che la Giulia fosse complessivamante di tuo gradimento, tu la compreresti o la sola presenza del nuovo marchio ti farebbe optare per il non prenderla?

Se in futuro dovessi comprare una Alfa la prima cosa che farei appena uscito dal concessionario sarebbe sostituire il logo attuale con quello vecchio.
Bene, vedi? Non ci avevo pensato. Quindi non è un dramma, l'importante è che si trovino ancora i loghi precedenti.

Ed invece lo è. Ma non lo capite. Il logo attuale è così brutto ed antistorico che mi fa passare anche l'interesse e la curiosità per le nuove auto.
Avevo capito il contrario, mi pareva strano.
Quindi tutte le critiche per le Fiat ricarrozzate erano relativamente il problema........................ :?
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.

Non sono d'accordo. Certamente, il nuovo logo è questo ma possiamo e dobbiamo criticarlo e non accettarlo. La storia ha appena dimostrato di aver dato ragione a chi criticava e non accettava supinamente le scelte di fiat. Stesso discorso per il museo.
Gutta cavat lapidem.

8) perché sei davvero davvero convinto che i 3D intitolati "VERGOGNA!!" e portati avanti da una decina di appassionati siano stanti l'origine della riapertura del Museo?
non è che FCA, dopo averlo tenuto chiuso per un po', abbia pensato fosse un buon affare ristrutturarlo e riaprirlo al pubblico- a prescindere - esponendo nel momento che è stato considerato conveniente il numero di vetture di vetture che riteneva opportuno?
Anche perché FCA è una entità privata padrona del museo e delle vetture che contiene, vincolate, ma non di proprietà di uno o di mille appassionati
t
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Questo è il logo che avrei voluto, e che, a mio avviso, sarebbe stato coerente con le dichiarazioni di intenti circa l'Alfa Romeo, ovvero il ritorno alle origini ante fiat, rinnegando tutta la gestione fino ad oggi (Marchionne dixit) e coerente anche con la nuova campagna pubblicitaria: Alfa Romeo è tornata.

Questo logo che allego, trovato in rete, si rifà appunto al logo del 1971 mantenendo le semplificazioni di disegno del biscione introdotte successivamente e mantiene la continuità con il logo del 1982, ovvero innovazione nella tradizione e nel solco storico.

Questo dimostra la differenza fra un ammodernamento fatto con amore per il dettaglio e per la propria ( si fa per dire ) tradizione ed uno fatto sciattamente, tanto ler ingigantire, a costo di togliere elementi.

Proprio così!!
La differenza tra avere cultura storica del marchio, e avere invece il solo possesso del marchio. La differenza c'è e si vede.
 
tolo52meo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque il nuovo logo è così e dobbiamo tenercelo così, almeno fino al prossimo restyling, piaccia o meno, questo è un dato di fatto.

Non sono d'accordo. Certamente, il nuovo logo è questo ma possiamo e dobbiamo criticarlo e non accettarlo. La storia ha appena dimostrato di aver dato ragione a chi criticava e non accettava supinamente le scelte di fiat. Stesso discorso per il museo.
Gutta cavat lapidem.

8) perché sei davvero davvero convinto che i 3D intitolati "VERGOGNA!!" e portati avanti da una decina di appassionati siano stanti l'origine della riapertura del Museo?
non è che FCA, dopo averlo tenuto chiuso per un po', abbia pensato fosse un buon affare ristrutturarlo e riaprirlo al pubblico- a prescindere - esponendo nel momento che è stato considerato conveniente il numero di vetture di vetture che riteneva opportuno?
Anche perché FCA è una entità privata padrona del museo e delle vetture che contiene, vincolate, ma non di proprietà di uno o di mille appassionati
t

Che cosa contribuisca, e quanto, alla formazione dell'opinione pubblica, e quindi all'immagine, si lascia discutere, sebbene le decine di tentativi di far chiudere quel thread possano dare un'idea.

Sul museo in sé invece mi sembra di vedere un po' di confusione sul concetto e sulle implicazioni del vincolo. Ma qui é ot.
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Questo è il logo che avrei voluto, e che, a mio avviso, sarebbe stato coerente con le dichiarazioni di intenti circa l'Alfa Romeo, ovvero il ritorno alle origini ante fiat, rinnegando tutta la gestione fino ad oggi (Marchionne dixit) e coerente anche con la nuova campagna pubblicitaria: Alfa Romeo è tornata.

Questo logo che allego, trovato in rete, si rifà appunto al logo del 1971 mantenendo le semplificazioni di disegno del biscione introdotte successivamente e mantiene la continuità con il logo del 1982, ovvero innovazione nella tradizione e nel solco storico.

Questo dimostra la differenza fra un ammodernamento fatto con amore per il dettaglio e per la propria ( si fa per dire ) tradizione ed uno fatto sciattamente, tanto ler ingigantire, a costo di togliere elementi.

Proprio così!!
La differenza tra avere cultura storica del marchio, e avere invece il solo possesso del marchio. La differenza c'è e si vede.
Mah, adesso mi sembri esagerato.
Tutte le richieste di un ritorno alla TP, l'addio allo schema Fiat Ta, ecc ecc....... che fine hanno fatto?
Avresti preferito alla Giulia di ora col logo cambiato una nuova 156, pur valida su strada ma per sempre a schema Fiat, ma col logo di prima?
 
Al peggio non c'è mai fine. Di un nuovo lay out del logo l'alfista non ne sentiva alcun bisogno e posso dirlo con cognizione di causa, visto che ho imparato a guidare su una Alfa Romeo.
Che si volesse un futuro d'oro per l'Alfa Romeo lo auspicavamo e lo auspichiamo tutti, allora non si capisce perché il marchio cambi ed abbandoni l'oro per il grigio.
A tal proposito vi sottopongo la descrizione del nuovo marchio e poi quella del vecchio fatta con pieno valore legale al competente ufffcio

marchio 2015:
"Data Deposito
24 giugno 2015
N. Registrazione
-
Data Registrazione
-
immagine marchio
Titolo
-

Descrizione
il marchio consiste in un disco a fondo zigrinato bianco e grigio dove, a sinistra, è riprodotta una croce rossa contornata di bianco, a destra, appare la riproduzione stilizzata di un biscione verde contornato di bianco, dalla cui bocca fuoriesce in parte una figura umana bianca; sopra il biscione, è visibile una corona stilizzata bianca. attorno al disco, appare una fascia anulare a fondo blu contornata di bianco-grigio, nella quale è riprodotta la dicitura di fantasia alfa romeo in caratteri a stampa bianchi-grigi."

Marchio 1972 e precedenti
"Data Deposito
24 settembre 2013
N. Registrazione
0001569173
Data Registrazione
26 novembre 2013
immagine marchio
Titolo
alfa - romeo milano (etichetta figurativa a colori)

Descrizione
il marchio consiste in un disco diviso verticalmente in due campi: il primo a fondo bianco, ed il secondo a fondo verde chiaro. nel primo campeggia una croce di colore rosso-bruno limitata in oro, nel secondo un biscione in verde chiaro e scuro, con in bocca un bambino di colore rosa. il biscione appare sormontato da una corona in colore oro. quanto descritto appare racchiuso da una fascia anulare blu, limitata in oro, contenente la dicitura alfa - romeo milano in caratteri bianchi limitati in oro, divise da due nodi, pure di colore oro. "

Dopo l'involuzione alla trazione anteriore e l'atteso da trenta anni ritorno alla trazione posteriore ora ci tocca assistere all'involuzione del marchio, di un marchio cui i fidelizzati sono rimasti legati anche nei tempi in cui la maggior parte dei ben pensanti le Alfa non le vedeva nemmeno (155, 145, 146) e faceva la fortuna commerciale di audi, bmw e mercedes.

Marchionne squadra vincente non si cambia!!
Ed il binomio vincente era vecchio marchio e trazione posteriore!
Vine e naturale chiedersi perché dovremmo rinunciare al marchio ora che finalmente ci hanno restituito la trazione posteriore?
 
P.s.: Speriamo che il prossimo futuro sia aureo e non grigio come il nuovo logo. Gli alfisti se lo meritano, meritano di poter dire con orgoglio, giudo un'Alfa Romeo e meritano di poter vedere negli occhi dell'interlocutore quell'ammirazione, che portava Henry Ford a togliersi al passaggio di un'Alfa Romeo.
 
Back
Alto