<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio storico Logo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Addio storico Logo

tolo52meo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ce ne sono anche tra le cosidette premium che però hanno un passato molto meno nobile di Alfa.
E pensa una di queste mantiene tutt'ora il suo logo invariato dalla nascita e addirittura policromatico.

Senza polemica, davvero, ma a chi ti riferisci? Non mi viene in mente (e mi sento anche un pò fesso e non mi osavo a chiedere! :D )

Ti fornisco qualche indizio: è stata fondata in Baviera, dove tuttora ha la sede ed il sito produttivo, nel 1917.........

Mi pare che questa notizia non sia precisa
Il marchio BMW è cambiato più volte negli anni sono spariti i bordini dorati, è cambiato il font, è cambiata la tonalità del blu
Ps basta cercare su google e trovate tutto
Nulla è immutabile

Ecco che hai appena confermato quanto vado dicendo circa il logo Alfa Romeo. Grazie. ;)

mi fa ovviamente piacere che tu sia d'accordo con me.. ma io dico che tutte le case automobilistiche ( e le ditte in genere) negli anni fanno bene a cambiare il logo quando diventa, inevitabilmente obsoleto,
... solo che a me il nuovo logo piace e -per il poco che mi tocca- sono soddisfatto del cambiamento, a te, per quanto ricordo, aveva creato turbamento... hai forse cambiato idea?

Per niente. Solo che, forse involontariamente, parlando del logo BMW hai confermato quanto vado affermando circa i cambiamenti del logo Alfa fatti fino ad ieri, che hanno mantenuto inalterato sostanzialmente l'insieme, e quello fatto da fca che modifica pesantemente lay-out e colori creando una profonda discontinuità nella storia dei 105 della casa. BMW, come tu stesso hai appena confermato, ha fatto solo lievi modifiche al font e dettagli come i bordini. Come era stato fatto fatto per il logo Alfa fino al 1982.
 
fpaol68 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ce ne sono anche tra le cosidette premium che però hanno un passato molto meno nobile di Alfa.
E pensa una di queste mantiene tutt'ora il suo logo invariato dalla nascita e addirittura policromatico.

Senza polemica, davvero, ma a chi ti riferisci? Non mi viene in mente (e mi sento anche un pò fesso e non mi osavo a chiedere! :D )

Ti fornisco qualche indizio: è stata fondata in Baviera, dove tuttora ha la sede ed il sito produttivo, nel 1917.........

Mi pare che questa notizia non sia precisa
Il marchio BMW è cambiato più volte negli anni sono spariti i bordini dorati, è cambiato il font, è cambiata la tonalità del blu
Ps basta cercare su google e trovate tutto
Nulla è immutabile

Ecco che hai appena confermato quanto vado dicendo circa il logo Alfa Romeo. Grazie. ;)

mi fa ovviamente piacere che tu sia d'accordo con me.. ma io dico che tutte le case automobilistiche ( e le ditte in genere) negli anni fanno bene a cambiare il logo quando diventa, inevitabilmente obsoleto,
... solo che a me il nuovo logo piace e -per il poco che mi tocca- sono soddisfatto del cambiamento, a te, per quanto ricordo, aveva creato turbamento... hai forse cambiato idea?

Per niente. Solo che, forse involontariamente, parlando del logo BMW hai confermato quanto vado affermando circa i cambiamenti del logo Alfa fatti fino ad ieri, che hanno mantenuto inalterato sostanzialmente l'insieme, e quello fatto da fca che modifica pesantemente lay-out e colori creando una profonda discontinuità nella storia dei 105 della casa. BMW, come tu stesso hai appena confermato, ha fatto solo lievi modifiche al font e dettagli come i bordini. Come era stato fatto fatto per il logo Alfa fino al 1982.

in un logo formato da un quattro spicchi bianchi e blu inseriti in un cerchio è difficile riuscire a fare cambiamenti più importanti di quelli che hanno fatto - addirittura cambiando la tinta blu
Il logo alfaromeo è decisamente più elaborato, IMHO hanno fatto bene negli anni renderlo adatto alle auto attuali- in cui il vecchio avrebbe stonato
Le auto storiche mantengono il logo storico, quelle attuali, che non c'entrano nulle con le altre, viaggeranno orgogliose del loro nuovo marchietto
Comunque non sono ( siamo) d'accordo con te, ma non vedo perché cercare di farti cambiare la tua, legittima, opinione
 
fpaol68 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ce ne sono anche tra le cosidette premium che però hanno un passato molto meno nobile di Alfa.
E pensa una di queste mantiene tutt'ora il suo logo invariato dalla nascita e addirittura policromatico.

Senza polemica, davvero, ma a chi ti riferisci? Non mi viene in mente (e mi sento anche un pò fesso e non mi osavo a chiedere! :D )

Ti fornisco qualche indizio: è stata fondata in Baviera, dove tuttora ha la sede ed il sito produttivo, nel 1917.........

Mi pare che questa notizia non sia precisa
Il marchio BMW è cambiato più volte negli anni sono spariti i bordini dorati, è cambiato il font, è cambiata la tonalità del blu
Ps basta cercare su google e trovate tutto
Nulla è immutabile

Ecco che hai appena confermato quanto vado dicendo circa il logo Alfa Romeo. Grazie. ;)

mi fa ovviamente piacere che tu sia d'accordo con me.. ma io dico che tutte le case automobilistiche ( e le ditte in genere) negli anni fanno bene a cambiare il logo quando diventa, inevitabilmente obsoleto,
... solo che a me il nuovo logo piace e -per il poco che mi tocca- sono soddisfatto del cambiamento, a te, per quanto ricordo, aveva creato turbamento... hai forse cambiato idea?

Per niente. Solo che, forse involontariamente, parlando del logo BMW hai confermato quanto vado affermando circa i cambiamenti del logo Alfa fatti fino ad ieri, che hanno mantenuto inalterato sostanzialmente l'insieme, e quello fatto da fca che modifica pesantemente lay-out e colori creando una profonda discontinuità nella storia dei 105 della casa. BMW, come tu stesso hai appena confermato, ha fatto solo lievi modifiche al font e dettagli come i bordini. Come era stato fatto fatto per il logo Alfa fino al 1982.

Hai messo come avatar il logo giusto, bravo! :thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ce ne sono anche tra le cosidette premium che però hanno un passato molto meno nobile di Alfa.
E pensa una di queste mantiene tutt'ora il suo logo invariato dalla nascita e addirittura policromatico.

Senza polemica, davvero, ma a chi ti riferisci? Non mi viene in mente (e mi sento anche un pò fesso e non mi osavo a chiedere! :D )

Ti fornisco qualche indizio: è stata fondata in Baviera, dove tuttora ha la sede ed il sito produttivo, nel 1917.........
ah, ok.
Io intendevo per policromatico con più colori, intendendo non come colori (come avevo già detto) il nero/bianco/grigio.
Infatti è uno dei motivi per cui per me è opportuna la modifica: il 99% dei loghi ha a parte appunto il nero/bianco/grigio un solo colore (o manco quello), a volte con qualche eccezione ma limitata a piccoli bordini, i troppi colori evidenti a mio avviso sono desueti, infatti non più molto usati.
 
Maxetto883 ha scritto:
Non involgarirti ci perdi molto............ :?
Come al solito vengo frainteso: ho solo detto che ci sono case che hanno cambiato il logo nella loro storia e altre che evidentemente non lo hanno fatto.
I motivi? Mah........
A me personalmente non hanno mai dato fastidio i restyling dei loghi.
io invece trovo molto para..... , quindi volgare, disprezzare mediamente altri marchi, salvo citarli ad esempio quando tornano comodi
 
Fortunatamente non sono il solo contrario al cambio del logo:

"La prima cosa, i loghi: belli, tranne l'ultimo. Per me non era il caso... Un video con un drago non recitava per caso "Ciò che doveva fare non era cambiare, ma ritornare a essere se stessi"?"

Estratto da un articolo pubblicato sulla rivista QuiArese (che linkerò nel topic museo) a firma Andrea Vecchi, presidente di Alfa Club Milano.
 
Questo è il logo che avrei voluto, e che, a mio avviso, sarebbe stato coerente con le dichiarazioni di intenti circa l'Alfa Romeo, ovvero il ritorno alle origini ante fiat, rinnegando tutta la gestione fino ad oggi (Marchionne dixit) e coerente anche con la nuova campagna pubblicitaria: Alfa Romeo è tornata.

Questo logo che allego, trovato in rete, si rifà appunto al logo del 1971 mantenendo le semplificazioni di disegno del biscione introdotte successivamente e mantiene la continuità con il logo del 1982, ovvero innovazione nella tradizione e nel solco storico.

Attached files /attachments/1976447=45722-Alfa Logo mod.JPG
 
Hanno tolto la scritta milano perchè la sede non lo è più, ma secondo voi Romeo dovrebbe restare? L'jng nicola romeo non è più azionista da decenni, tanti assai decenni, sarebbe più giusto lasciare alfa anonima lombarda fabbrica automobili
 
ottovalvole ha scritto:
Hanno tolto la scritta milano perchè la sede non lo è più, ma secondo voi Romeo dovrebbe restare? L'jng nicola romeo non è più azionista da decenni, tanti assai decenni, sarebbe più giusto lasciare alfa anonima lombarda fabbrica automobili
Certo anche il tuo ragionamento ha una logica, come l'avrebbe laciare la scritta Milano (Alfa sempre milanese è).
Però io credo che si sia solo voluto rendere più essenziale un logo complesso come era quello Alfa.
Resto convinto che chi non è al corrente del cambio rischia di non accorgersi di nulla.
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Hanno tolto la scritta milano perchè la sede non lo è più, ma secondo voi Romeo dovrebbe restare? L'jng nicola romeo non è più azionista da decenni, tanti assai decenni, sarebbe più giusto lasciare alfa anonima lombarda fabbrica automobili
Certo anche il tuo ragionamento ha una logica, come l'avrebbe laciare la scritta Milano (Alfa sempre milanese è).
Però io credo che si sia solo voluto rendere più essenziale un logo complesso come era quello Alfa.
Resto convinto che chi non è al corrente del cambio rischia di non accorgersi di nulla.
si perchè il cambiamento è davvero minimo, cioè grosso per i più pignoli ma minimo per i meno esperti. Ripeto questo è poca cosa rispetto al logo Lancia, lì hanno tolto tutti gli elementi distintivi, il volante, la bandiera.
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Hanno tolto la scritta milano perchè la sede non lo è più, ma secondo voi Romeo dovrebbe restare? L'jng nicola romeo non è più azionista da decenni, tanti assai decenni, sarebbe più giusto lasciare alfa anonima lombarda fabbrica automobili
Certo anche il tuo ragionamento ha una logica, come l'avrebbe laciare la scritta Milano (Alfa sempre milanese è).
Però io credo che si sia solo voluto rendere più essenziale un logo complesso come era quello Alfa.
Resto convinto che chi non è al corrente del cambio rischia di non accorgersi di nulla.

Chi non è al corrente del cambio se non si accorge di niente non è un appassionato del marchio Alfa.
 
Infatti, per chi è appassionato di automobili (anche non solo di Alfa) la differenza è evidente, al di là dell'apprezzamento o meno della nuova grafica. Il profano assoluto magari non se ne accorge.

Quella di ottovalvole invece mi sembra una chiara provocazione. :D
Il brand ormai è consolidato come "Alfa Romeo", anche se nell'uso corrente a volte per brevità si omette Romeo. Sarebbe come ribattezzare l'Aston Martin come Aston, o la Rolls-Royce solo Rolls (o la Cosworth "Cos"). E' vero che quasi sempre si omette il secondo nome, ma solo a fini pratici e per brevità.
 
DESMO16 ha scritto:
cibeles ha scritto:
Per me il logo storico è morto quando hanno tolto la scritta Milano.
quoto, il resto sono dettagli
vogliamo parlare invece della ristilizzazione di quello Lancia, ristilizzato forse in chiave identitaria femminile, cioé per vetture adatte solo al pubblico del gentil sesso?
Mi hai tolto le parole di bocca. Il vecchio logo aveva un volante antico (a croce), invariato dalla fondazione, e la bandiera issata su di una lancia (riprende il nome); aveva un suo perche'. Il nuovo ha solo il nome, stritolato tra due punte. Ben rappresenta la posizione del marchio, stretto fra l'Alfa Romeo (dall'alto) che ha fatto sparire la tradizione lussuosa e sportiva di Lancia, e la Fiat (dal basso) che incalza con prodotti sempre piu' premium (500 e simili). Proprio come quei due spunzoni. Sighhhhhh....
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Hanno tolto la scritta milano perchè la sede non lo è più, ma secondo voi Romeo dovrebbe restare? L'jng nicola romeo non è più azionista da decenni, tanti assai decenni, sarebbe più giusto lasciare alfa anonima lombarda fabbrica automobili
Certo anche il tuo ragionamento ha una logica, come l'avrebbe laciare la scritta Milano (Alfa sempre milanese è).
Però io credo che si sia solo voluto rendere più essenziale un logo complesso come era quello Alfa.
Resto convinto che chi non è al corrente del cambio rischia di non accorgersi di nulla.

Chi non è al corrente del cambio se non si accorge di niente non è un appassionato del marchio Alfa.
Se vogliamo attenderci che la Giulia la compreranno gli appassionati del marchio Alfa stiamo freschi.............. :lol:
Onestamante spero vengano attratti dalla nuova Giulia gente proveniente anche da altri marchi.
 
Back
Alto