<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio SPID? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Addio SPID?

@amicable

Già …senza contar il fatto che, almeno nel mio Comune d’appartenenza, sono pochissimi i cittadini in possesso della CIE …senza contar le tempistiche per entrarne in possesso (oltre ai non indifferenti costi)!
 
Ma la CIE un cittadino l'ha al momento del rinnovo della carta d'identità , c'è gente che ha ancora quella cartacea e ha validità per ancora qualche anno, come fai cosi a sostituire lo SPID ?
Probabilmente puoi cercare di andare in parallelo e dismettere lo SPID nel momento in cui tutti hanno rinnovato e hanno la CIE
 
Appunto …la mia C.I. scadrà in concomitanza del mio compleanno nel 2026; indipendentemente dal fatto che sia ancora o meno al mondo, dovrei far obbligatoriamente la CIE perché lo SPID sparirà?
Siamo a posto allora …sarebbe l’ennesima “scelta obbligatoria” (no comment) …spero vivamente non finirà così, perché “paga sempre Pantalone”!
 
Le convenzioni coi provider accreditati che offrono il servizio Spid rimangono in vigore solo fino al 23 aprile. Ma cosa succede dopo? Non si potrà più utilizzare la Spid per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione? Si tratta di uno scenario poco probabile che metterebbe in difficoltà circa 33 milioni di italiani. Ecco cosa davvero potrebbe succedere e quali sono le risposte alle domande che i cittadini si stanno facendo riguardo il futuro della propria identità digitale.

Stop alla Spid? La situazione e i possibili scenari
Innanzitutto, dal punto di vista pratico, non è lo Stato che non vuole rinnovare le convenzioni coi gestori, ma questa volta sono i gestori stessi che stanno chiedendo allo Stato maggiori garanzie (soprattutto di tipo economico) per poter continuare a sostenere i costi di un servizio così vasto e capillare. Sono quindi in atto incontri e tavoli tra Agid (il Governo) e provider al fine di trovare un accordo per garantire il proseguimento del servizio Spid. Quali sono allora gli scenari per i prossimi mesi?

  • Il primo scenario è quello più rassicurante: il Governo trova i soldi per venire incontro alle richieste dei provider, si rinnovano le convenzioni e tutto prosegue senza intoppi, almeno fino a quando il Governo (come ha già annunciato di voler fare) deciderà di smantellare Spid per consentire ai cittadini di utilizzare un solo strumento come accesso a tutti i servizi della PA.
  • Il secondo scenario, quello forse più probabile, è che si raggiunga l'accordo per un'ulteriore proroga fino a giugno, in modo da avere più tempo per negoziare le nuove condizioni economiche necessarie al proseguimento del servizio.
  • Infine, il terzo scenario, quello attualmente meno probabile, è che il 23 aprile cessi davvero il servizio Spid e, dal giorno dopo, i cittadini possano utilizzare soltanto la Cie (Carta d'Identità elettronica) per accedere a molti servizi della Pubblica Amministrazione. (Fonte Altroconsumo)
 
Chissà perché non mi meraviglia se si finisse con il punto tre …benché sia lo scenario meno probabile quanto invalidante per buona parte dell’utenza.
 
Se eliminano lo Spid, dovrebbero rendere l'accesso tramite CIE un po' più semplice, infatti tra inserimento dei pin, NFC da posizionare correttamente, app da scaricare e altre amenità, la cosa risulta un po' macchinosa da fare ogni volta. Ok, la sicurezza, ma entrare in home banking è già più semplice, per il cliente intendo.
Veramente l’accesso con CIE è semplice, si potrebbe migliorare ancora un po’ ma già così è facile. L’app devi scaricata anche per lo SPID, il pin devi inserirlo solo se non hai il riconoscimento biometrico esattamente come per lo Spid, per quanto concerne l’NFC una volta che sai dove sta l’antenna non ci sono problemi.
 
Appunto …la mia C.I. scadrà in concomitanza del mio compleanno nel 2026; indipendentemente dal fatto che sia ancora o meno al mondo, dovrei far obbligatoriamente la CIE perché lo SPID sparirà?
Siamo a posto allora …sarebbe l’ennesima “scelta obbligatoria” (no comment) …spero vivamente non finirà così, perché “paga sempre Pantalone”!
Guarda che, per quanto ne so, da tempo non puoi più avere la CdI cartacea, o CIE o CIE.
 
L’app devi scaricata anche per lo SPID, il pin devi inserirlo solo se non hai il riconoscimento biometrico esattamente come per lo Spid, per quanto concerne l’NFC una volta che sai dove sta l’antenna non ci sono problemi.

Se accedi da PC l'app non serve, a meno che, se non sbaglio, hai una sicurezza di secondo livello, dove ti viene comunicato un codice e in ogni caso è meno macchinoso che accedere con la CIE, che non tutti hanno, come lo Spid del resto. Ad ogni modo spero che "un solo strumento come accesso a tutti i servizi della PA." diventi prima o poi quello unico e definitivo, ma forse chiedo troppo. :emoji_rolling_eyes:
 
Ultima modifica:
Mi piacciono le persone ottimiste!

Tonino_Guerra.jpg


...ricordi come finiva lo spot? :p
 
Oggi per fare l'autenticazione ci sono voluti 7 tentativi.
In più il sito dell'ade (acronimo che non a caso ricorda gli inferi) mi sbatteva fuori ogni 20 minuti costringendomi a rifare l'accesso.
 
Guarda che, per quanto ne so, da tempo non puoi più avere la CdI cartacea, o CIE o CIE.

Si ...ma per quel che ne sappia, per lo meno QUI nel Comune ove risiedo, non sostituiscono la C.I. cartacea con la C.I.E. se NON sia scaduta ...per di più a fronte d'una tempistica e costi di rilascio molto "popolari"!

A meno che, in puro "Italiota style", non ci si rechi in un Ufficio di Polizia (o Carabinieri) sporgendo denuncia di smarrimento della C.I. unicamente per entrar in possesso della C.I.E.

Quanto sopra SOLO per poter accedere ai siti Istituzionali senza lo SPID?

Spero vivamente che qualcuno (alle alte sfere) s'accorga per tempo delle "problematiche" (detta educatamente) che tale bug di accesso comporterà, lasciando quindi lo SPID in essere!
 
Back
Alto