<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio SPID? | Il Forum di Quattroruote

Addio SPID?

Si sta parlando di "spegnere" lo SPID e di sostituirlo con la carta di identità elettronica. Non mi sembra una cattiva idea, a parte la necessità di un telefono NFC. Voi che dite?
 
Funzionare funziona, però è legato a un cellulare, per cui io ad esempio non posso gestire lo SPID di mia mamma a meno di procurarmi un telefono apposta. La CIE non è legata a un numero, per cui questo problema non c'è. Poi ovviamente si auspica che non ci siano altre complicazioni nell'uso.
 
Io ho ancora la carta d'identità cartacea,al prossimo rinnovo sarà sicuramente elettronica.
Se si potesse evitare di doverla rifare in anticipo preferirei.
Visto che lo spid c'è e solo da pochi anni imho è un po' presto per mandarlo in pensione,alcune persone non avranno ancora imparato a usarlo.

Funzionare funziona, però è legato a un cellulare, per cui io ad esempio non posso gestire lo SPID di mia mamma a meno di procurarmi un telefono apposta. La CIE non è legata a un numero, per cui questo problema non c'è. Poi ovviamente si auspica che non ci siano altre complicazioni nell'uso.

Quello delle poste offre come metodo di autenticazione l'sms (che però è gratuito solo dopo una certa età,per chi è più giovane ci sono 8 accessi gratuiti ogni 6 mesi o all'anno mi pare,poi si paga l'sms) oppure l'app.
Io sul mio telefono ho l'app installata per poter accedere ai servizi con lo spid di mia madre.
Credo che basti fare l'accesso con un altro account e usando lo stesso telefono e la stessa app si possono gestire più spid.
 
Poi ovviamente si auspica che non ci siano altre complicazioni nell'uso.
Ci vorrà per tutti coloro che vorranno usare la CIE come spid (cosa che si può già fare peraltro) l’apposito lettore da collegare al pc.
La montagna ha partorito il topolino, un po’ come lo sbandieratissimo divieto dei cellulari a scuola, andate a leggervi la circolare così ridete un po’!
Tutto sto casino per raccomandare a chi di dovere di fare rispettare un divieto in vigore dal 2007
 
io non ho mai sopportato l'idea di essere costretto a usare uno smartphone, che per sua natura è rubabile, dimenticabile e soprattutto NON sono obbligato ad averlo. E infatti io non lo possiedo, o meglio: uso quello aziendale, ma siccome non è mio, non mi va di installarci sopra dati sensibili. Anche l'homebanking prima ti chedeva accesso da pc o da telefono, ora telefono obbligatorio. ma scherziamo? E poi magari funzinasse! Due volte su tre non va l'autenticazione, si perde la sessione.... un macello. Mi spiace perché sono state spese risorse e l'idea di SPID era buona, ma l'implementazione ha più di un problema.
 
Back
Alto