<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio RS | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Addio RS

Facendo tanta autostrada ci dovrebbe arrivare senza troppi problemi.
Toyota l'Avensis non la fa piu' anni, e' stata sostituita dall'Auris ibrida che pero' si puo' mettere a GPL.
Ma se devi fare 1200km al giorno devi fare 10 pieni di GPL su Auris.
Con quelle percorrenze sei obbligato al diesel.
Altrimenti Auris arrivera' con il nuovo motore 2000cc con una potenza complessiva di 170/180 cv (credo 170 a memoria) ma in autostrada andra' solo a benzina.

Toyota fa ancora l'Avensis solo che non la vende in Italia. Negli USA invece vende la Camry con l'ibrido 2,5 l. Da noi ci dobbiamo rassegnare ai SUV ormai...
 
Infatti, se si riesce a metterci mano, sarebbero da avvicinare le due modalita'.
La D e' troppo conservativa da un lato mentre la S e' troppo spostata verso un regime in cui il motore non ha piu' niente da dire.
Non sapevo che Avensis fosse ancora in produzione.
Comunque avere un motore 2.5 a benzina non e' una gran soluzione a mio avviso.
Sicuramente poco economica.
 
Ultima modifica:
Lo stesso difetto di trascinamento l'ho trovato su una golf 1.6 Tdi presa a noleggio. Tant'è che nel traffico e alle basse andature la tenevo sempre in manuale, sebbene quelle dovrebbero essere le condizioni per cui il cambio automatico fa la differenza...
 
Mah se è a noleggio delle frizioni importa niente quindi perché scalare, basta accelerare... Io scalo perché le frizioni le pago io :emoji_grin:

A me la differenza la fa il non avere 20kg di frizione da premere.

Del resto la cosa è pensata per evitare gli strattoni della marcia in 1, dando la sensazione (sbagliata) di avere il convertitore. Peraltro la stessa cosa la fa anche il 208 eat in firma (nonché il EDC Renault) solo che lì il convertitore c'è davvero, quindi non scalo a mano.
 
Mi sono tolto uno sfizio e non me sono pentito ed in piu' era il momento perfetto per venderla infatti ho preso dei bei soldi (era pero' tenuta in modo maniacale).
Con 2000€ mi sono preso la nuova, so che non e' la stessa cosa ma ormai le esigenze sono cambiate e soprattutto bisogna iniziare a non sprecare piu' soldi in benzina e auto in genere.


Ci sta come ragionamento
 
Back
Alto