<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Renault! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Addio Renault!

agusmag ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Scusa eldinero, io vengo spesso sul forum ford, come ti ho già detto simpatizzo per questa marca, ma mi sembra che la solfa sia sempre la stessa.....ovvero problemi, problemi, problemi.....chi ha un problema viene sul forum a sfogarsi, pochi come noi vengono per scambiare qualche opinione o per cazzeggiare, poi il discorso di non prendere modelli appena usciti ho già detto che è anche una mia convinzione e infatti gli indici di affidabilità lo dimostrano, per non farla diventare una diatriba pro o contro renault ti dirò come ha già detto giustamente un altro utente che le case automobilistiche si assomigliano molto, funzionano più o meno nella stessa maniera, i boss, i designer, i leader team, sono sempre quelli se li scambiano man mano vogliono dare un imput all'azienda (un po' come la F1, vedrai con questo pilota come andrà la macchina, e i piloti son sempre quelli) le impostazioni delle assistenze sono quelle, (cioè sono istruiti per perder tempo e fare lo scaricabarile) i prezzi più o meno sono lì, facci caso tal modello tali optionals = tot euro, ballano quei 2-300 euro tra un auto e l'altra, ergo i miracoli non li fa nessuno, nemmeno toyota & company altrimenti saremmo sommersi dalle loro auto e non mi sembra, i costruttori è come se si spartissero la torta, noi siamo la torta e loro cercano di accaparrarsi sempre più quote della torta con meno sforzi possibili, se gli sforzi per migliorare la qualità andassero di pari passo con i maggiori risultati in termini di vendite stai tranquillo che sarebbero i primi a farsi in quattro per migliorare, ma siccome gli standart qualitativi sono più o meno quelli per tutti, gira rigira loro la loro fetta l'hanno sempre, oggi passi tu in ford domani sarà un fordista che proverà renault, domani ancora un citroenista passerà in vw ecc ecc loro di lì non si smuovono, questo è quello che offre il mercato e questo ci tocca comprare, tanto è vero che la cosa che fa ancora propendere di più per una auto piuttosto che un altra è la linea, che poco ha a che vedere con la qualità di un auto!

Io onestamente lo trovo un pensiero un po' qualunquista.
Tutte le marche sono uguali, più o meno tutti si equivalgono, etc. etc..

Ogni marca secondo me ha i suoi pregi e suoi difetti.

Sicuramente per Renault, posso apprezzare, il comfort, la tenuta di strada (nel senso di taratura sullo sconnesso), il rapporto prezzo / optional presenti a bordo. Sicuramente non si può apprezzare l'affidiabilità al lancio, che per esempio possiamo apprezzare sulla BMW X3 (pagandola a caro prezzo ovviamente).

Tutto qui. L'importante è sapere cosa si compra a seconda di cosa si cerca.

Sì, giusto.

Però... l'affidabilità va da un range 850 per i costruttori più affidabili ad uno 770 per quelli meno. Gli scarti son sempre molto bassi (nell'ordine del 5-10%).
Quindi... qui si confutava il senso di frasi "non sanno fare automobili". Perché son frasi che ci stanno per l'arrabbiatura ma... non hanno senso logico.

Detto questo... anche per l'affidabilità bisogna essere circostanziata.
Megane II e Laguna II sono state auto decisamente poco affidabili, anche per le medie Renault. Laguna II poi è stata un vero caso, soprattutto quelle degli anni 2002. Le cause di questi 2 flop di affidabilità sono stati i motori 1.9 dci da 120 cv che hanno avuto notevoli problemi alle turbine e, l'utilizzo su questi 2 modelli di una grande quantità di dispositivi elettronici nuovi per il segmento. Questo ha generato il grosso problema che tutti sappiamo.
Dal 2005 in poi si è rimediato abbastanza. Ad esempio... Modus risulta più affidabile della media già nel primo anno e Clio III è l'auto più affidabile del suo settore fino a 50.000 km. La Laguna III in Germania è al secondo posto ex aequo con l'Audi A4 e la MercedesClasse C per l'ADAC e lo Scénic è davanti al Volkswagen Touran.
http://auto.blogs.challenges.fr/media/01/02/1133323794.jpg

Insomma... ci sono cicli, vetture azzeccate, altre meno. Di certo... la realtà è complessa e non si può ridurre allo schema auto fantastica, auto di me.rda.
;)
 
Garahow ha scritto:
Salve a tutti, anche io dopo anni che in famiglia abbiamo avuto Renault (nell'ordine: R20, R25, Safrane, Laguna I, Laguna II, Laguna II 2°serie) devo dirle addio.
Onestamente grandi problemi non ne abbiamo mai avuti (tranne la Laguna II che aveva 130.000 km e ho venduto appena in tempo prima che spaccasse turbina e pompa dell'acqua circa 7.000 euro di danni) e alcune le ricordo davvero con nostalgia come delle gran macchine (R25 e Safrane).
Ora però necessito di un'auto con cambio automatico, il primo impulso è stato di vedere "in casa" ma la Laguna III non mi entusiasmava come linea e unito al fatto che adesso le versioni disponibili in Italia sono ridotte a due :shock: (non c'è più neanche il Carminat da 7" come sulla mia ma un Tomtom da 5,8" :twisted: ) ma, mi sono detto, vediamo il prezzo e valutiamo la cosa.
Non desideravo certo un "premio fedeltà" :-D, ma di solito Renault con Renault mi "garantiva" una valutazione del mio usato un po' migliore ma dopo diversi giri la valutazione fattami da varie concessionarie Renault della mia Laguna II Initiale del 2007 per una Laguna III sono andate dal "non ci interessa" al "non ci interessa perchè vendiamo le Laguna III aziendali a poco più della sua" (detto dal venditore, in maniera un po' saccente, della concessionaria dove avevo comprato questa e la precedente Laguna II) al prezzo talmente ridicolo che avrebbero fatto più bella figura a starsene zitti.
Morale della favola sto valutando una C5 Business e una Opel Insignia, come linea ed interni sicuramente superiori alla Laguna III ma soprattutto con una valutazione del mio usato di 3/4000 euro superiore alla migliore offerta Renault, considerando anche il fatto che per averle ci vogliono tre mesi (mentre, per esempio un concessionario poteva farmi avere la Laguna in circa un mesetto).
Sinceramente con le Renault che ho avuto mi sono sempre trovato bene (e nella 25 e Safrane MOLTO bene), ma è anche ovvio il fatto che una volta cambiato marchio, difficilmente in futuro si ritornerà a comprarlo.
Saluti a tutti da un molto molto molto probabile ex-Renault.

PS. Certo che, come ho fatto notare al mio ormai EX-concessionario l'altro ieri, oltre a perdere un, credo, buon cliente (due auto in 6 anni .... e non sono due Clio, con rispetto della Clio) perdete anche la vendita di una Clio nuova per mia madre e i tagliandi nella vostra officina .... in quel momento ha avuto un sussulto 8) e ha detto "aspetti un attimo, forse possiamo ragionarne meglio", ma la mia risposta è stata che poteva pensarci prima e che continuasse pure a vendere le Laguna III aziendali la mia fiducia e soprattutto i mie soldi andranno in altri lidi ..... sarà stupido ma sono piccole soddisfazioni anche queste.

Giustamente... nel fattore scelta giocano tanti elementi come la valutazione dell'usato, la correttezza/disponibilità del venditore, il gusto estetico e la qualità di alcuni "accessori". Ad esempio... nessuno nega che se vuoi un ottimo cambio automatico ad un prezzo ragionevole... quello che oggi offre VW col DSG non lo offre nessuno. Ma tra 2 anni con l'arrivo per altri costruttori di trasmissioni a doppia frizione tutto potrebbe cambiare a favore di questi ultimi. Però... ora è così.

C5 e insigna son 2 belle auto... dove caschi, caschi in piedi. Io prenderei la C5 ma... son gusti. ;)
 
agusmag ha scritto:
Io onestamente lo trovo un pensiero un po' qualunquista.
Tutte le marche sono uguali, più o meno tutti si equivalgono, etc. etc..

Ogni marca secondo me ha i suoi pregi e suoi difetti.

Sicuramente per Renault, posso apprezzare, il comfort, la tenuta di strada (nel senso di taratura sullo sconnesso), il rapporto prezzo / optional presenti a bordo. Sicuramente non si può apprezzare l'affidiabilità al lancio, che per esempio possiamo apprezzare sulla BMW X3 (pagandola a caro prezzo ovviamente).

Tutto qui. L'importante è sapere cosa si compra a seconda di cosa si cerca.
X3? conosco bene 2 persone che la hanno e sono semidisperati per i problemi di elettronica.
Vedi che non esistono santi?
Bisognerebbe vedere qualche statistica di soddisfazione reale e non falsata da "influenze" delle case.

Poi, bisogna rendersi conto di un aspetto: se chiedi a chiunque tu possa trovare per strada, come va la sua auto, dubito che tu possa trovare molta gente che ti racconta i suoi problemi. Si limiteranno tutti (o quasi) a dire che va benissimo anche se in realtà cade a pezzi.

Ah, dimenticavo, il capofficina della renault dove mi servo io, prima di essere lì era capofficina peugeot e, uno dei motivi per cui ha cambiato marca, è la non possibilità di risolvere tanti problemi.
Quindi..... piove sul bagnato......
 
Garahow ha scritto:
Salve a tutti, anche io dopo anni che in famiglia abbiamo avuto Renault (nell'ordine: R20, R25, Safrane, Laguna I, Laguna II, Laguna II 2°serie) devo dirle addio.
Onestamente grandi problemi non ne abbiamo mai avuti (tranne la Laguna II che aveva 130.000 km e ho venduto appena in tempo prima che spaccasse turbina e pompa dell'acqua circa 7.000 euro di danni) e alcune le ricordo davvero con nostalgia come delle gran macchine (R25 e Safrane).
Ora però necessito di un'auto con cambio automatico, il primo impulso è stato di vedere "in casa" ma la Laguna III non mi entusiasmava come linea e unito al fatto che adesso le versioni disponibili in Italia sono ridotte a due :shock: (non c'è più neanche il Carminat da 7" come sulla mia ma un Tomtom da 5,8" :twisted: ) ma, mi sono detto, vediamo il prezzo e valutiamo la cosa.
Non desideravo certo un "premio fedeltà" :-D, ma di solito Renault con Renault mi "garantiva" una valutazione del mio usato un po' migliore ma dopo diversi giri la valutazione fattami da varie concessionarie Renault della mia Laguna II Initiale del 2007 per una Laguna III sono andate dal "non ci interessa" al "non ci interessa perchè vendiamo le Laguna III aziendali a poco più della sua" (detto dal venditore, in maniera un po' saccente, della concessionaria dove avevo comprato questa e la precedente Laguna II) al prezzo talmente ridicolo che avrebbero fatto più bella figura a starsene zitti.
Morale della favola sto valutando una C5 Business e una Opel Insignia, come linea ed interni sicuramente superiori alla Laguna III ma soprattutto con una valutazione del mio usato di 3/4000 euro superiore alla migliore offerta Renault, considerando anche il fatto che per averle ci vogliono tre mesi (mentre, per esempio un concessionario poteva farmi avere la Laguna in circa un mesetto).
Sinceramente con le Renault che ho avuto mi sono sempre trovato bene (e nella 25 e Safrane MOLTO bene), ma è anche ovvio il fatto che una volta cambiato marchio, difficilmente in futuro si ritornerà a comprarlo.
Saluti a tutti da un molto molto molto probabile ex-Renault.

PS. Certo che, come ho fatto notare al mio ormai EX-concessionario l'altro ieri, oltre a perdere un, credo, buon cliente (due auto in 6 anni .... e non sono due Clio, con rispetto della Clio) perdete anche la vendita di una Clio nuova per mia madre e i tagliandi nella vostra officina .... in quel momento ha avuto un sussulto 8) e ha detto "aspetti un attimo, forse possiamo ragionarne meglio", ma la mia risposta è stata che poteva pensarci prima e che continuasse pure a vendere le Laguna III aziendali la mia fiducia e soprattutto i mie soldi andranno in altri lidi ..... sarà stupido ma sono piccole soddisfazioni anche queste.
Capisco benissimo il tuo punto di vista e posso essere d'accordo con te. Io dal 1996 ad oggi (13 anni) ne ho comprate ben 5 !!!!! più i vari furgoni con l'azienda.
Sempre Laguna !
Per prima cosa avrei cambiato concessionario. L' ho fatto anche io.
Poi, prima di dire quanto valutano la tua macchina da una parte o dall' altra, guarderei sostanzialmente la differenza richiesta!!!
A me, alla Peugeot, proponevano la 407 a 25000? !!!!! ma della mia mi davano 6000 eurini soli.
Alla renault chiedevano 34000 euro ma me ne hanno dati 18 della mia
Quello che dico è che bisogna guardare la differenza richiesta, mai il prezzo iniziale o lo sconto o la valutazione dell'usato.

Poi, se non ti piace la laguna 3 o se ha delle caratteristiche che non ti soddisfano, è un altro paio di maniche.
 
biasci ha scritto:
X3? conosco bene 2 persone che la hanno e sono semidisperati per i problemi di elettronica.
Vedi che non esistono santi?

Ma cosa centra? Forse non conosci bene il senso della parola statistica....

cosa centrano 2 esemplari di X3 con il termine "campione" "su 1000 auto" "almeno 100.000 esemplari prodotti" "2 milioni di interventi"?

La statistica ha un senso che e' proprio il contrario di quello che hai espresso! Statistica significa che nella tua esperienza specifica, in quella dei tuoi amici e dei frequentatori di questo forum la situazione può anche essere diametralmente opposta a quella riportata in quella particolare statistica. Anzi può anche darsi che la statistica sul suolo tedesco (fatta dall'ADAC) siamo molto diversa di quella che si avrebbe in tutta Europa (dove magari le auto vengono commercializzate con motori e optional diversi) o comunque diversa da quella riportata da EuropAssistance su suolo tedesco.

Resta il fatto che quella è una statistica e sono dati interpretabili, circostanziati e inseriti nel loro contesto. I tuoi due presunti casi di X3 difettose dal punto di vista statistico non hanno proprio alcun valore (visto che non si analizza mai il dato puntuale)....Al contrario analizzando il dato puntuale potrebbe anche venir fuori che sono due esemplari manomessi .....per assurdo.... è per questo che non si analizza il dato puntuale...

...vabbè non aggiungo altro....

Quoto invece Ernst che giustamente rileva che purtroppo ci sono modelli di auto non molto azzeccati e che avendo a disposizione tutti i dati statistici come quelli dell'ADAC non ci si può ridurre a sentenze estreme su come faccia tutte le auto Renault o su come saranno i modelli futuri...ma chi è più avveduto può farsi un'idea di quali siano le tendenze e sfruttarle al momento dell'acquisto.

Ad esempio: quanto veloce è una casa a sistemare i problemi una volta emersi..... Oppure quella particolare casa dedica più attenzione a modelli di fascia alta o fascia bassa....questo mi sembrano un po' le informazioni da trarre da questo tipo di documenti.
 
biasci ha scritto:
Garahow ha scritto:
Salve a tutti, anche io dopo anni che in famiglia abbiamo avuto Renault (nell'ordine: R20, R25, Safrane, Laguna I, Laguna II, Laguna II 2°serie) devo dirle addio.
Onestamente grandi problemi non ne abbiamo mai avuti (tranne la Laguna II che aveva 130.000 km e ho venduto appena in tempo prima che spaccasse turbina e pompa dell'acqua circa 7.000 euro di danni) e alcune le ricordo davvero con nostalgia come delle gran macchine (R25 e Safrane).
Ora però necessito di un'auto con cambio automatico, il primo impulso è stato di vedere "in casa" ma la Laguna III non mi entusiasmava come linea e unito al fatto che adesso le versioni disponibili in Italia sono ridotte a due :shock: (non c'è più neanche il Carminat da 7" come sulla mia ma un Tomtom da 5,8" :twisted: ) ma, mi sono detto, vediamo il prezzo e valutiamo la cosa.
Non desideravo certo un "premio fedeltà" :-D, ma di solito Renault con Renault mi "garantiva" una valutazione del mio usato un po' migliore ma dopo diversi giri la valutazione fattami da varie concessionarie Renault della mia Laguna II Initiale del 2007 per una Laguna III sono andate dal "non ci interessa" al "non ci interessa perchè vendiamo le Laguna III aziendali a poco più della sua" (detto dal venditore, in maniera un po' saccente, della concessionaria dove avevo comprato questa e la precedente Laguna II) al prezzo talmente ridicolo che avrebbero fatto più bella figura a starsene zitti.
Morale della favola sto valutando una C5 Business e una Opel Insignia, come linea ed interni sicuramente superiori alla Laguna III ma soprattutto con una valutazione del mio usato di 3/4000 euro superiore alla migliore offerta Renault, considerando anche il fatto che per averle ci vogliono tre mesi (mentre, per esempio un concessionario poteva farmi avere la Laguna in circa un mesetto).
Sinceramente con le Renault che ho avuto mi sono sempre trovato bene (e nella 25 e Safrane MOLTO bene), ma è anche ovvio il fatto che una volta cambiato marchio, difficilmente in futuro si ritornerà a comprarlo.
Saluti a tutti da un molto molto molto probabile ex-Renault.

PS. Certo che, come ho fatto notare al mio ormai EX-concessionario l'altro ieri, oltre a perdere un, credo, buon cliente (due auto in 6 anni .... e non sono due Clio, con rispetto della Clio) perdete anche la vendita di una Clio nuova per mia madre e i tagliandi nella vostra officina .... in quel momento ha avuto un sussulto 8) e ha detto "aspetti un attimo, forse possiamo ragionarne meglio", ma la mia risposta è stata che poteva pensarci prima e che continuasse pure a vendere le Laguna III aziendali la mia fiducia e soprattutto i mie soldi andranno in altri lidi ..... sarà stupido ma sono piccole soddisfazioni anche queste.
Capisco benissimo il tuo punto di vista e posso essere d'accordo con te. Io dal 1996 ad oggi (13 anni) ne ho comprate ben 5 !!!!! più i vari furgoni con l'azienda.
Sempre Laguna !
Per prima cosa avrei cambiato concessionario. L' ho fatto anche io.
Poi, prima di dire quanto valutano la tua macchina da una parte o dall' altra, guarderei sostanzialmente la differenza richiesta!!!
A me, alla Peugeot, proponevano la 407 a 25000? !!!!! ma della mia mi davano 6000 eurini soli.
Alla renault chiedevano 34000 euro ma me ne hanno dati 18 della mia
Quello che dico è che bisogna guardare la differenza richiesta, mai il prezzo iniziale o lo sconto o la valutazione dell'usato.

Poi, se non ti piace la laguna 3 o se ha delle caratteristiche che non ti soddisfano, è un altro paio di maniche.

Ciao biasci, magari mi sono espresso male, ma la differenza di 3/4000 di maggiore valutazione/sconto sul nuovo ovviamente si ripercuote sulla differenza da versare che per Renault, nella migliore delle ipotesi era di 19/21000 ( 8 conce visitate - a sei non interessa, una 19000 e un'altra 21000 trattabili) contro i 16/17500 di Citroen e Opel.
Ho anche valutato conce in un raggio di circa 80km da dove abito, potevo anche andare a Milano ma poi se succede qualcosa (almeno i primi tempi) mica posso litigare con uno a 300km di distanza :D
 
agusmag ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Scusa eldinero, io vengo spesso sul forum ford, come ti ho già detto simpatizzo per questa marca, ma mi sembra che la solfa sia sempre la stessa.....ovvero problemi, problemi, problemi.....chi ha un problema viene sul forum a sfogarsi, pochi come noi vengono per scambiare qualche opinione o per cazzeggiare, poi il discorso di non prendere modelli appena usciti ho già detto che è anche una mia convinzione e infatti gli indici di affidabilità lo dimostrano, per non farla diventare una diatriba pro o contro renault ti dirò come ha già detto giustamente un altro utente che le case automobilistiche si assomigliano molto, funzionano più o meno nella stessa maniera, i boss, i designer, i leader team, sono sempre quelli se li scambiano man mano vogliono dare un imput all'azienda (un po' come la F1, vedrai con questo pilota come andrà la macchina, e i piloti son sempre quelli) le impostazioni delle assistenze sono quelle, (cioè sono istruiti per perder tempo e fare lo scaricabarile) i prezzi più o meno sono lì, facci caso tal modello tali optionals = tot euro, ballano quei 2-300 euro tra un auto e l'altra, ergo i miracoli non li fa nessuno, nemmeno toyota & company altrimenti saremmo sommersi dalle loro auto e non mi sembra, i costruttori è come se si spartissero la torta, noi siamo la torta e loro cercano di accaparrarsi sempre più quote della torta con meno sforzi possibili, se gli sforzi per migliorare la qualità andassero di pari passo con i maggiori risultati in termini di vendite stai tranquillo che sarebbero i primi a farsi in quattro per migliorare, ma siccome gli standart qualitativi sono più o meno quelli per tutti, gira rigira loro la loro fetta l'hanno sempre, oggi passi tu in ford domani sarà un fordista che proverà renault, domani ancora un citroenista passerà in vw ecc ecc loro di lì non si smuovono, questo è quello che offre il mercato e questo ci tocca comprare, tanto è vero che la cosa che fa ancora propendere di più per una auto piuttosto che un altra è la linea, che poco ha a che vedere con la qualità di un auto!

Io onestamente lo trovo un pensiero un po' qualunquista.
Tutte le marche sono uguali, più o meno tutti si equivalgono, etc. etc..

Ogni marca secondo me ha i suoi pregi e suoi difetti.

Sicuramente per Renault, posso apprezzare, il comfort, la tenuta di strada (nel senso di taratura sullo sconnesso), il rapporto prezzo / optional presenti a bordo. Sicuramente non si può apprezzare l'affidiabilità al lancio, che per esempio possiamo apprezzare sulla BMW X3 (pagandola a caro prezzo ovviamente).

Tutto qui. L'importante è sapere cosa si compra a seconda di cosa si cerca.

Se posso farti un paragone con un prosciutto crudo......se prendo il san daniele lo pagherò caro ma è un prodotto premium, se prendo un prosciutto di fascia media.....allora, uno lo troverò buono però troppo salato, l'altro lo troverò buono però insipido, l'altro buono ma troppo grasso, l'altro buono ma troppo magro.......hai capito il senso? gli altri produttori di prosciutto crudo non essendo nella fascia premium e non potendo competere col san daniele cercano di avere la loro fettina di mercato, è inutile che si sforzino per rendere simile il loro prosciutto al san daniele perchè i loro clienti sono disposti a spendere solo la metà!

Sono stato chiaro o......vi è venuta fame? :rolleyes: :D
 
Manuel io non sono per niente d'accordo con te.
La macchina si compra anche per il motore che possiede. E non mi dire che anche qui sono tutti uguali perchè non è assolitamente vero.
Io ho il 1.6 TDCI da 90 cv e non ha nulla da invidiare al 1.5 DCI 105 cv, ho avuto anche il 100 cv Euro 3. Bene il propulsore Ford ( sarebbe più giusto dire Psa ) gira più regolare, spinge fin dai 1800 giri, è più fluido e consuma meno! Io in 250km ho un consumo medio di 4.7/100 km cosa che non ho mai raggiunto con la megane 5 porte e calcola che ho sempre il clima acceso!
La cinghia di distribuzione sul TDCI si cambia dopo 240.000km o 10 anni, il DCI invece dopo la metà dei km o del tempo rispetto a quello Psa.
La plancia della Focus non schicchiola nemmeno a prenderla a martellate, non si sente volare una mosca. Nella Megane era un concerto di rumori!
Questo è quello che IO ho visto con i miei occhi, quello che ho provato sulla mia pelle! non sono opinioni di tizio o caio. Sono le mie!
C'è differenza tra un modello ed un altro, hai voglia se c'è. Se poi vogliamo metterci, visto il tuo paragone di sopra, il prosciutto sugli occhi allora questo è un altro paio di maniche.
 
Eldinero ha scritto:
Manuel io non sono per niente d'accordo con te.
La macchina si compra anche per il motore che possiede. E non mi dire che anche qui sono tutti uguali perchè non è assolitamente vero.
Io ho il 1.6 TDCI da 90 cv e non ha nulla da invidiare al 1.5 DCI 105 cv, ho avuto anche il 100 cv Euro 3. Bene il propulsore Ford ( sarebbe più giusto dire Psa ) gira più regolare, spinge fin dai 1800 giri, è più fluido e consuma meno! Io in 250km ho un consumo medio di 4.7/100 km cosa che non ho mai raggiunto con la megane 5 porte e calcola che ho sempre il clima acceso!
La cinghia di distribuzione sul TDCI si cambia dopo 240.000km o 10 anni, il DCI invece dopo la metà dei km o del tempo rispetto a quello Psa.
La plancia della Focus non schicchiola nemmeno a prenderla a martellate, non si sente volare una mosca. Nella Megane era un concerto di rumori!
Questo è quello che IO ho visto con i miei occhi, quello che ho provato sulla mia pelle! non sono opinioni di tizio o caio. Sono le mie!
C'è differenza tra un modello ed un altro, hai voglia se c'è. Se poi vogliamo metterci, visto il tuo paragone di sopra, il prosciutto sugli occhi allora questo è un altro paio di maniche.

Ti darei ragione, ma com'è che la mia megane 4 anni e 45.000km non ha scricchiolii e a parte il noto problema dei freni rumorosi risolto al 90% col cambio pastiglie altri problemi non ha? se fosse la regola quello che dici tu allora nel giro di pochi anni vedremmo una quantità enorme di focus e pochissime megane, invece il mio occhiometro mi dice che sopratutto megane restyling ce ne sono in giro tantissime, forse più di focus (i dati ufficiali sinceramente non so cosa dicono) :rolleyes:
 
Ernst? ha scritto:
Insomma Focus batte megane 10 a 0. E costa pure meno! :D

Che dici evitiamo il sarcasmo per favore?
Ce l'hai mai avuta una megane che ti permetti di fare battute del genere?
Allora leggi che ne sa più di te. Di certo io non mi metto a sindacare sull'Astra visto che non la conosco.
 
manuel46 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Manuel io non sono per niente d'accordo con te.
La macchina si compra anche per il motore che possiede. E non mi dire che anche qui sono tutti uguali perchè non è assolitamente vero.
Io ho il 1.6 TDCI da 90 cv e non ha nulla da invidiare al 1.5 DCI 105 cv, ho avuto anche il 100 cv Euro 3. Bene il propulsore Ford ( sarebbe più giusto dire Psa ) gira più regolare, spinge fin dai 1800 giri, è più fluido e consuma meno! Io in 250km ho un consumo medio di 4.7/100 km cosa che non ho mai raggiunto con la megane 5 porte e calcola che ho sempre il clima acceso!
La cinghia di distribuzione sul TDCI si cambia dopo 240.000km o 10 anni, il DCI invece dopo la metà dei km o del tempo rispetto a quello Psa.
La plancia della Focus non schicchiola nemmeno a prenderla a martellate, non si sente volare una mosca. Nella Megane era un concerto di rumori!
Questo è quello che IO ho visto con i miei occhi, quello che ho provato sulla mia pelle! non sono opinioni di tizio o caio. Sono le mie!
C'è differenza tra un modello ed un altro, hai voglia se c'è. Se poi vogliamo metterci, visto il tuo paragone di sopra, il prosciutto sugli occhi allora questo è un altro paio di maniche.

Ti darei ragione, ma com'è che la mia megane 4 anni e 45.000km non ha scricchiolii e a parte il noto problema dei freni rumorosi risolto al 90% col cambio pastiglie altri problemi non ha? se fosse la regola quello che dici tu allora nel giro di pochi anni vedremmo una quantità enorme di focus e pochissime megane, invece il mio occhiometro mi dice che sopratutto megane restyling ce ne sono in giro tantissime, forse più di focus (i dati ufficiali sinceramente non so cosa dicono) :rolleyes:

Mettila come ti pare, ma il problema dei scricchiolii è cosa risaputa con Renault, io ne ho avute 2 di megane e so di cosa parlo. Tra l'altro il capofficina all'ennessima mia protesta della mancata risoluzione del problema mi disse che tu sono così e che non potevano farci niente.
Di Focus cmq mi sembra che ce ne siano abbastanza, le vendite di Megane II sono vistosamente calate. Quanto ho penato per vendere le mie 2 precedenti megane....
 
agusmag ha scritto:
Ma cosa centra? Forse non conosci bene il senso della parola statistica....

cosa centrano 2 esemplari di X3 con il termine "campione" "su 1000 auto" "almeno 100.000 esemplari prodotti" "2 milioni di interventi"?
Io posso avere dei dubbi, vero. Ma vedo che lo conosci bene te, allora siamo tranquilli (magari se te o qualcun altro lo traduce in italiano comprensibile è meglio)
La statistica ha un senso che e' proprio il contrario di quello che hai espresso! Statistica significa che nella tua esperienza specifica, in quella dei tuoi amici e dei frequentatori di questo forum la situazione può anche essere diametralmente opposta a quella riportata in quella particolare statistica.
Quindi non è una statistica attendibile !!!!!!!!!!!!!
Anzi può anche darsi che la statistica sul suolo tedesco (fatta dall'ADAC) siamo molto diversa di quella che si avrebbe in tutta Europa (dove magari le auto vengono commercializzate con motori e optional diversi) o comunque diversa da quella riportata da EuropAssistance su suolo tedesco.
Questo potrebbe essere possibile perchè, come fanno quasi tutte le case produttrici, diversificano le linee di commercializzazione a seconda dei paesi destinatari
Resta il fatto che quella è una statistica e sono dati interpretabili, circostanziati e inseriti nel loro contesto. I tuoi due presunti casi di X3 difettose dal punto di vista statistico non hanno proprio alcun valore (visto che non si analizza mai il dato puntuale)....Al contrario analizzando il dato puntuale potrebbe anche venir fuori che sono due esemplari manomessi .....per assurdo.... è per questo che non si analizza il dato puntuale...
Io conosco benissimo questi due casi. Del "sentito dire" non mi fido un granchè altrimenti sarebbero molti di più (con mia grande delusione).
E se, per esempio, tu conoscessi solo due persone che hanno l' auto XYZ e che hanno problemi a non finire, la compreresti tranquillamente ?
...vabbè non aggiungo altro....
Bravo.
 
Back
Alto