<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio low cost.... | Il Forum di Quattroruote

Addio low cost....

Stando al listino di 4 ruote (quindi al lordo di eventuali sconti) una Duster 4x4 viene quasi quanto una Vitara e una Sandero mediamente accessoriata poco meno di una Kia/hyundai dello stesso segmento.
Una Sandero in 10 anni ha raddoppiato il prezzo. Non è più la stessa di 10 anni fà, ma se in passato ha venuto bene evidentemente andava bene così. Vedremo le vendite del nuovo corso.
 
.
Una Sandero in 10 anni ha raddoppiato il prezzo.
E migliorato la sua immagine, grazie a design più ricercati e appaganti all'occhio, inoltre penso che il posizionamento sia un po' cambiato, è sempre low cost, in quanto anche le altre case hanno aumentato i listini, ma è percepita meno cheap e (molto) più cool (o smart), sbaglio?
 
l'impressione che mi sono fatto, anche "frequentando" di tanto in tanto concessionarie e officine autorizzate, è che stiano facendo di tutto per scrollare di dosso a dacia l'etichetta "low cost" e farla diventare a tutti gli effetti un'estensione del marchio renault, indirizzata ai clienti più "no frills", tradizionalisti e che fino a poco tempo fa avrebbero comprato una renault di segmento non troppo alto e/o con allestimento base o poco più (mi viene da pensare al cliente tipo delle varie r5, clio, r4, twingo, ma anche purtroppo ai vari "orfani" delle fiat di segmento B...ad esempio proprio ieri parlavo con un signore che da 30-40 anni ad oggi aveva sempre avuto renault o fiat di segmento B, e adesso ha da pochi mesi una sandero stepway...), cercando al contempo di dare al marchio renault un'immagine un po' più premium (difficile, ma del resto ormai non sono certo i primi a tentare questa strada) e attirare una clientela un po' più esigente attraverso auto un po' più grandi e/o più rifinite, per non parlare di quella più sofisticata e benestante che cerca auto elettriche e icone del passato (ed ecco qui le varie new5 e new4, per non parlare dei vari cassoni elettrici o full hybrid, vedi ad es. rafale, australe e la megane che ben poco ha in comune con quella che era sempre stata in passato...)
 
Ma credo che un modello low cost funzioni per far emergere un marchio poi una volta che è emerso per fare margini devono alzare il posizionamento, è successo con i marchi coreani, con Dacia, secondo me sta avvenendo anche con Mg.
Ma poi Dacia per le precedenti versioni utilizzava telai di decenni fa, la Sandero precedente era la Clio 2 se non erro, non potevano andare avanti con quello, accedendo a soluzioni recenti hanno per forza di cose alzato il costo.
 
Ma credo che un modello low cost funzioni per far emergere un marchio poi una volta che è emerso per fare margini devono alzare il posizionamento, è successo con i marchi coreani, con Dacia, secondo me sta avvenendo anche con Mg.
DR invece sembra stia cassando il suo storico, a favore di EVO, o almeno questo ho notato passando davanti ad un concessionario, l'acronimo DR era sparito dalle insegne e se c'era, era ben nascosto, magari dentro?

Dalle vendite non si direbbe, anche se è EVO quella che cresce a tre cifre in agosto. https://unrae.it/files/02 Marca Agosto 2023_64f1c3708072b.pdf
 
Secondo me è vero che dacia avrebbe dovuto comunque modernizzare i propri modelli ma li hanno anche resi più appetibili dal punto di vista estetico e dei contenuti.
Per farlo hanno aumentato i prezzi ma visto che tutte le case lo hanno fatto i modelli dacia sono ancora convenienti.
A livello di immagine penso che siano riusciti nel loro intento.
Anni fa se compravi una dacia Logan ti consideravano un barbone,oggi anche chi prima comprava Renault o altri marchi generalisti comprerebbe senza problemi una dacia.
 
Secondo me è vero che dacia avrebbe dovuto comunque modernizzare i propri modelli ma li hanno anche resi più appetibili dal punto di vista estetico e dei contenuti.
Per farlo hanno aumentato i prezzi ma visto che tutte le case lo hanno fatto i modelli dacia sono ancora convenienti.
A livello di immagine penso che siano riusciti nel loro intento.
Anni fa se compravi una dacia Logan ti consideravano un barbone,oggi anche chi prima comprava Renault o altri marchi generalisti comprerebbe senza problemi una dacia.

Fino a 5 anni fà una Sandero costava quasi la metà di una Hyundai/kia. Oggi, accessoriata allo stesso modo, costa un paio di mila euro in meno.
 
Secondo me è vero che dacia avrebbe dovuto comunque modernizzare i propri modelli ma li hanno anche resi più appetibili dal punto di vista estetico e dei contenuti.
Per farlo hanno aumentato i prezzi ma visto che tutte le case lo hanno fatto i modelli dacia sono ancora convenienti.
A livello di immagine penso che siano riusciti nel loro intento.
Anni fa se compravi una dacia Logan ti consideravano un barbone,oggi anche chi prima comprava Renault o altri marchi generalisti comprerebbe senza problemi una dacia.
La dacia Sandero versione precedente, che credo sia insieme alla Duster la vettura che ha spinto il marchio, nasceva sulla base della clio 2 che è una vettura del 1998, non credo che Renault poteva continuare su quella base per tanti motivi,secondoe quindi è stata una scelta obbligata adeguare la Sandero alla Clio 5, a quel punto i margini erano più risicati,e a quel punto come dici tu era necessario anche alzare il posizionamento del marchio,ma la stessa storia di kia e Hyundai o Skoda, che ora nessuno le percepisce come low cost ma lo erano anni fa.
 
comunque una cosa è certa...oggi, se avessi in mente di comprare una dacia, prima passerei a farmi fare un preventivo in hyundai/kia e suzuki...lasciamo stare le varie cinesi perchè ne comprerei una solo se fossi senza alternative
 
io mi ritrovo in tutto che avete detto fin'ora....

Dacia e' bene ricordarlo anche se ' migliorata nella gestione del marchio , e comunque rimane buona a gestione dei listini e' favorita dal fatto che e' rimasto lo zoccolo duro dei suoi clienti storici e i clienti nuovi stanno assaporando in questi anni le "nuove" auto. certo per il numero maggiore di vendite dovrà esserci un contraccolpo vedremo come lo gestiranno a livello di assistenza e reperimento pezzi di ricambio.
le mie esperienza e' che come gli altri vogliono fare i soldi con l'assistenza "chiusa" a tripla mandata.
E pero' bene ricordare che rimangono "low cost" quindi tutta l'ingegnerizzazione e la produzione ricalcano il pensiero meno cose meno costi, quindi meno luci interne, meno cavi, meno sensori , plastiche che rimarranno dure, e la concorrenza diretta che in molti casi produce "low cost" con listino maggiorato, nelle fabbriche extra-europee in un certo senso se la tirano i concorrenti diretti.

lasciamo perdere DR et "similia"....la loro credibilità oramai sentendo e leggendo i commenti dei clienti e' veramente ai minimi....
 
Posso fare 2 tipi di commenti

1) E' finito il periodo di lancio culminato nel famoso:
" voglio spendere di piu' ". Il successo del marchio, PERO', continua comunque
2) Sara', non sara', ma 2 conoscenti di Blu, in diverse occasioni, anche il gentil sesso argomenta di auto,
si sono lamentate con lei della stessa cosa: i lamierati, che al solo toccarli rientrano. Per dirlo 2 signore....

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Back
Alto