<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio low cost.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Addio low cost....

Non ho elementi sulla convenienza, ma IMHO Duster ha dalla usa anche il fatto che sia quasi sinonimo di scelta intelligente e razionale, quasi un sub brand (fatte le dovute differenze) tipo 500.
Ha una percezione appunto ormai da scelta razionale più che low cost, ha suerato i problemi di immagine iniziali di dacia.
Vale anche per le altre, ma un po' più per la DUster. Molto Imho
 
Credo che una Duster con il mild- Hybrid da 130-140 CV, in allestimento intermedio, venga sui 25.000 €.
Arrivare a 34.000 c'è una bella differenza. Riguardo a S-Cross, non so. Comunque anche le Suzuki, in genere, sono auto piuttosto essenziali. Probabilmente il livello di finitura non è tanto diverso dalla Dacia. Comunque, di listino, siamo dai 30 in su, poi, prezzo reale, non so.
Come dicevo, se lo hanno prezzato così e, di Duster, mi pare di vederne, vuol dire che la hanno prezzata correttamente rispetto alla concorrenza.
29.000 e rotti con il colore... ed è un cambio manuale. Non so se abbia sedili elettrici e riscaldati come il Crosstrek, ma sicuramente non ha gli airbag a tendina centrali tra conducente e passeggero...

Ovvio che costa un po' meno, ma alla fine è solo un po' meno. O se no devi scegliere le versioni MOLTO più spartane. Ma a (quasi) parità di allestimenti, ci ballano pochi euro di differenza.
E quanti anni di garanzia dà, la Dacia (contro gli 8 di Subaru)?

La versione del Crosstrek Style (per la quale non ci sono poi grosse rinunce) costa 31.000 euro, se preso rosso pastello...
 
29.000 e rotti con il colore... ed è un cambio manuale. Non so se abbia sedili elettrici e riscaldati come il Crosstrek, ma sicuramente non ha gli airbag a tendina centrali tra conducente e passeggero...

Ovvio che costa un po' meno, ma alla fine è solo un po' meno. O se no devi scegliere le versioni MOLTO più spartane. Ma a (quasi) parità di allestimenti, ci ballano pochi euro di differenza.
E quanti anni di garanzia dà, la Dacia (contro gli 8 di Subaru)?

La versione del Crosstrek Style (per la quale non ci sono poi grosse rinunce) costa 31.000 euro, se preso rosso pastello...

Però stiamo paragonando due auto, di cui una con listino da 19900 e l'altra da 35900. Ora mi potrai dire che, in alcuni allestimenti si vanno quasi a sovrapporre e, sinceramente, non lo so.
Però mi pare che stiamo parlando proprio di due fasce di mercato diverse.
Poi, anche la gestione, a partire dalla benzina, sarà decisamente più onerosa. La Crosstrek ha un WLTP di 7,7 l/100 km!
 
Però stiamo paragonando due auto, di cui una con listino da 19900 e l'altra da 35900. Ora mi potrai dire che, in alcuni allestimenti si vanno quasi a sovrapporre e, sinceramente, non lo so.
Però mi pare che stiamo parlando proprio di due fasce di mercato diverse.
Poi, anche la gestione, a partire dalla benzina, sarà decisamente più onerosa. La Crosstrek ha un WLTP di 7,7 l/100 km!
Certo. Non sto facendo paragoni (anche perchè consumi, qualità costruttiva e caratteristiche, sono completamente diversi).
Dico solo che se cominciamo a mettere optional e allestimenti che in altre auto sono di serie, le Dacia non sono poi regalate.
La loro forza è proporre anche versioni base-base, che non trovi in altri saloni.
Ma se consideri i listini senza sconti, alla fine non regalano nulla.

P.S.: il Crosstrek non si compra per risparmiare benzina, ma per divertirsi a guidare :emoji_grinning:
 
Back
Alto