<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio low cost.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Addio low cost....

Mi pare anche logico, chi sta fuori dalle grandi aree urbane non ha alcun interesse né reale motivazione a elettrificarsi. Oppure ne ha abbastanza per farsi un fotovoltaico a isola e prendersi una buona elettrica.


Certo.....
Scrivevo solo per fare una precisazione a Guido....
( ovvero )
....Il prezzaccio, in alternativa, di 16.900 euri per loro comunque c'e'
 
Certo.....
Scrivevo solo per fare una precisazione a Guido....
( ovvero )
....Il prezzaccio, in alternativa, di 16.900 euri per loro comunque c'e'
Sì lo avevo capito ho visto la pubblicità....è che ora c'è chi parla di 5000....(che per inciso è il prezzo, senza incentivi, pagato da mio suocero nel 2003 per una Panda Hobby 1,1 ie cat con autoradio e vetro elettrico.....e posaenere con accendino....
 
sinceramente non ho esempio pratico non avendo fatto preventivi di auto confrontabili, ma se è vero che la forbice è molto ridotta, so per certo che alcuni sconti decenti oggi li fanno, e a quel che si dice Dacia no.
Non ricordo cifra esatta e sarà un caso limite ma sull'octavia a luglio mi facevano sul nuovo ben oltre il 20%....
Penso uno sconto anche molto inferiore di una concorrente possa portare a prezzi simili.
Che non ho nulla contrro Dacia eh, all'inizio non l'avrei mai presa, le ultime le avrei valutate se compatibili col tipo di mezzi che sto cercando
Vitara anche in promozione costa un 10% in più in tutte le configurazioni. S-Cross circa un 20%.
Non so se poi Suzuki sconti ulteriormente in concessionaria e nemmeno se i vari allestimenti sono sovrapponibili però è oggettivo che il mercato premia Dacia.
 
in promozione o preventivo?
Perchè per la octavia ballava molto dalla promo ufficiale agli ulteriori sconti fati dai conce.
Poi per carità, solo curiosità.
 
in promozione o preventivo?
Perchè per la octavia ballava molto dalla promo ufficiale agli ulteriori sconti fati dai conce.
Poi per carità, solo curiosità.
promo sul sito, non saprei se poi scontano ulteriormente in concessionaria.
Però imho la variante attuale di Vitara è un poco datata negli interni e non escludo che il mercato le preferisca la Duster anche a pari prezzo.
Mi pare invece molto molto bella la futura Vitara ma temo che non faranno gli stessi sconti
 
In realtà il low cost di Dacia è sempre stato reale solo rinunciando a molti optional e dotazioni ormai quasi irrinunciabili...

Ricordo che nel 2014, dovendo sostituire la Cruze, andai a vedere il Duster.
Sì, c'era una versione che costava davvero poco, ma non aveva niente dentro. Quando cominciavi a mettere condizionatore, vetri elettrici, radio etc., il prezzo si alzava. Poi, considerando che lo sconto era zero (mentre sulla C-max, che poi scelsi, era di 5.000 euro sul listino) il costo reale delle due auto non era poi lontanissimo. Pochissime migliaia di euro. E la C.-max era costruita un bel po' meglio (oltre che essere costruita su una piattaforma di segmento superiore).

Anche oggi ho l'impressione che Dacia sia low costo soprattutto se guardiamo i prezzi di listino.
Ma se poi facciamo un salto in concessionaria, e facciamo valutare il nostro usato e chiediamo quale sia lo sconto reale, la convenienza sia molto inferiore.

Recentemente non mi sono interessato di Dacia, ma il mio Crosstrek Xtra di listino arriva a passare i 40.000 euro. Ma a gennaio l'ho pagato, chiavi in mano, meno di 34... marchiatura dei vetri compresa, e potendo contare poi anche su un'ottima valutazione del mio usato.
A parità di dotazioni (anche lasciando perdere le caratteristiche di Subaru, che possono essere apprezzate o meno) il Duster non credo costi molto di meno. Ma se andiamo a vedere la qualità costruttiva, non c'è partita.

Credo che un Suzuki S-cross, a prezzo reale e a parità di accessori, non costi molto di più di un Duster.

Alla fine, IMHO, credo che il bello di Dacia sia soprattutto quello di proporre anche auto senza accessori che ormai altri produttori non hanno in listino...
 
Scrivo un attimino da insider nell'industria automobilistica mettendo sul piatto un veicolo su cui ho lavorato che ha nel contenimento dei costi massimo il suo mantra (non voglio fare nomi).

Gli aumenti post pandemici ed "esercitazione speciale e/o scampagnata nei luoghi d'interesse dell'ex CCCP" hanno creato un bel terremoto. Elettricità, materie prime, aumento dei tassi d'interesse e l'introduzione di radar e sistemi adas hanno portato il singolo veicolo a costare all'azienda oltre 30% in più.

L'azienda sta lavorando, riducendo la qualità dei materiali, contenendo i costi di produzione cambiando fornitori, semplificando la scelta di motori ed allestimenti, per ridurre l'aumento a "solo" il 20%.

Però se il cliente si trova un +20% rispetto a 5 anni fa (+ iva aumenta ancora un po), per salvare la faccia decidi di aumentare di un altro 2/3% il costo aumentando la qualità percepita a livello estetico nei punti più sotto gli occhi degli acquirenti, e quella piccola percentuale è ridicola rispetto all'aumento che comunque dovrai avere sul listino per marginare almeno quanto 5 anni prima.

Ovvio che su veicoli ricreativi puoi pure permetterti di marginare ancora di più di prima, ma su veicoli di questo tipo non puoi permettetelo, l'utenza non guarda tanto l'estetica, guarda solo il listino.
 
In realtà il low cost di Dacia è sempre stato reale solo rinunciando a molti optional e dotazioni ormai quasi irrinunciabili...

Ricordo che nel 2014, dovendo sostituire la Cruze, andai a vedere il Duster.
Sì, c'era una versione che costava davvero poco, ma non aveva niente dentro. Quando cominciavi a mettere condizionatore, vetri elettrici, radio etc., il prezzo si alzava. Poi, considerando che lo sconto era zero (mentre sulla C-max, che poi scelsi, era di 5.000 euro sul listino) il costo reale delle due auto non era poi lontanissimo. Pochissime migliaia di euro. E la C.-max era costruita un bel po' meglio (oltre che essere costruita su una piattaforma di segmento superiore).

Anche oggi ho l'impressione che Dacia sia low costo soprattutto se guardiamo i prezzi di listino.
Ma se poi facciamo un salto in concessionaria, e facciamo valutare il nostro usato e chiediamo quale sia lo sconto reale, la convenienza sia molto inferiore.

Recentemente non mi sono interessato di Dacia, ma il mio Crosstrek Xtra di listino arriva a passare i 40.000 euro. Ma a gennaio l'ho pagato, chiavi in mano, meno di 34... marchiatura dei vetri compresa, e potendo contare poi anche su un'ottima valutazione del mio usato.
A parità di dotazioni (anche lasciando perdere le caratteristiche di Subaru, che possono essere apprezzate o meno) il Duster non credo costi molto di meno. Ma se andiamo a vedere la qualità costruttiva, non c'è partita.

Credo che un Suzuki S-cross, a prezzo reale e a parità di accessori, non costi molto di più di un Duster.

Alla fine, IMHO, credo che il bello di Dacia sia soprattutto quello di proporre anche auto senza accessori che ormai altri produttori non hanno in listino...

Credo che una Duster con il mild- Hybrid da 130-140 CV, in allestimento intermedio, venga sui 25.000 €.
Arrivare a 34.000 c'è una bella differenza. Riguardo a S-Cross, non so. Comunque anche le Suzuki, in genere, sono auto piuttosto essenziali. Probabilmente il livello di finitura non è tanto diverso dalla Dacia. Comunque, di listino, siamo dai 30 in su, poi, prezzo reale, non so.
Come dicevo, se lo hanno prezzato così e, di Duster, mi pare di vederne, vuol dire che la hanno prezzata correttamente rispetto alla concorrenza.
 
Back
Alto