<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> addio frizione!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

addio frizione!!!

pero.. a proposito leggete questa,sulle future focus che pare non faranno piu col manuale a partire dal 2020..."in una intervista ad Autocar, il responsabile tecnico Gunnar Herrmann ha delineato alcuni degli elementi chiave delle prossime generazioni della Ford Focus. Già dalla prossima generazione, al debutto nel 2010, sarà disponibile il cambio doppia frizione e, secondo le previsioni della casa, questa trasmissione è destinata a soppiantare totalmente le versioni manuali entro il 2020." http://www.autoblog.it/post/23723/ford-focus-i-contenuti-tecnologici-delle-prossime-generazioni
 
sono punti di vista: personalmente la mia vettura è dotata di cambio tiptronic con possibilità di utilizzo "sequenziale", ed in casa abbiamo anche una vettura dotata di DSG 6v. non mi piacciono nè l'uno nè l'altro. eppure sono agente di commercio e teoricamente dovrebbero essere il non plus ultra per il nostro utilizzo. solo che io continuo ad avere la presunzione di "sentire" molto l'auto. questo vale sia per la tenuta di strada (il famoso guidare con il lato B tanto caro a Prost) che per i giri motore più adatti. l'automatico da questo punto di vista è simile ai cavalli con il paraocchi: non si distrae certo, ma la parola "adattivo" che tanto viene sbandierata sulle riviste e soprattutto dalle case costruttrici non risponde per nulla alla realtà.
 
skamorza ha scritto:
sono punti di vista: personalmente la mia vettura è dotata di cambio tiptronic con possibilità di utilizzo "sequenziale", ed in casa abbiamo anche una vettura dotata di DSG 6v. non mi piacciono nè l'uno nè l'altro. eppure sono agente di commercio e teoricamente dovrebbero essere il non plus ultra per il nostro utilizzo. solo che io continuo ad avere la presunzione di "sentire" molto l'auto. questo vale sia per la tenuta di strada (il famoso guidare con il lato B tanto caro a Prost) che per i giri motore più adatti. l'automatico da questo punto di vista è simile ai cavalli con il paraocchi: non si distrae certo, ma la parola "adattivo" che tanto viene sbandierata sulle riviste e soprattutto dalle case costruttrici non risponde per nulla alla realtà.
si sono punti di vista..anch'io ho un dsg... se voglio decidere quanto "salire"con i giri ho sempre il sequenziale.. la macchiina la "sento" e una volta imparato a usarlo è stato un gioco da ragazzi.. il mio,si adatta al mio stile di guda poi non so gli altri ma mi sembra almeno x i dsg sia cosi.
 
Manuelqr ha scritto:
oggi per la prima volta dopo quasi 4 mesi mi sono rimesso al volante di una g punto con il cambio manuale di un amico percorrendo 9 km... a parte che ho quasi perso l'abitudine,ma mi sono sentito come se guidassi un auto di un altra era!sulla mia ho un cambio automatico e mi sono convinto,anzi straconvinto,che il cambio manuale ormai rappresenta il passato,l'automatico,il progresso,come i vetri a manovella,il volante senza servosterzo,o la cartina del tutto citta nel cruscotto... tanto per citarne... guidando in mezzo al traffico poi... è un peso in piu,una fatica inutile secondo me.. con l'automatico hai meno stress e con il sequenziale ti diverti comunque alla grande se vuoi... :) voi che ne pensate?
credo che se tu nn sai guidare la macchina nn è un mio problema! quindi k facciano pure le macchine x chi nn sà cambiare e le macchine x chi sa ancora guidare::):):):):)
dai ovviamente scherso!
il cambio che vorrei su un auto è quello di una moto
sequenziale con la frizione, cambiate fulmine e godimento
 
alfistaConvinto ha scritto:
Manuelqr ha scritto:
oggi per la prima volta dopo quasi 4 mesi mi sono rimesso al volante di una g punto con il cambio manuale di un amico percorrendo 9 km... a parte che ho quasi perso l'abitudine,ma mi sono sentito come se guidassi un auto di un altra era!sulla mia ho un cambio automatico e mi sono convinto,anzi straconvinto,che il cambio manuale ormai rappresenta il passato,l'automatico,il progresso,come i vetri a manovella,il volante senza servosterzo,o la cartina del tutto citta nel cruscotto... tanto per citarne... guidando in mezzo al traffico poi... è un peso in piu,una fatica inutile secondo me.. con l'automatico hai meno stress e con il sequenziale ti diverti comunque alla grande se vuoi... :) voi che ne pensate?
credo che se tu nn sai guidare la macchina nn è un mio problema! quindi k facciano pure le macchine x chi nn sà cambiare e le macchine x chi sa ancora guidare::):):):):)
dai ovviamente scherso!
il cambio che vorrei su un auto è quello di una moto
sequenziale con la frizione, cambiate fulmine e godimento
:) de gustibus
 
Io sono u sostenitore del manuale, per una semplice ragione di costi: un automatico medio, in una macchina media (diciamo, sui 18-20.000?), costa circa il 10% del prezzo dell'auto, una spesa sicuramente non trascurabile. Inoltre, nella malaugurata ipotesi che dovesse guastarsi, mi toccherebbe sicuramente vendere la macchina, visti i costi enormi di riparazione (anzi, di sostituzione). Se avessi soldi, e potessi permettermi automobili come grosse Audi o Bmw, sicuramente opterei pe un automatico, dal momento che, su una spesa di 45-50.000? minimo, quei 2.500 sono quasi trascurabili, e in buona parte recuperabili alla rivendita. Ma, su una segmento C, ritengo che la titanica fatica di premere un pedale e tirare o spingere una leva valga ben la cifra che si risparmia.
 
Io preferisco il cambio manuale. Ci sono delle situazioni dove il cambio autimatico risulta inadeguato, per quanto possa essere versatile.

Regards,
The frog
(P.S: un esempio continui ad accelerare ma non vuoi cambiare la marcia perche' con l'occhio vedi un veicolo davanti meno veloce che si avvicina e dunque vuoi sfruttare il freno motore quando gli arrivi vicino).
 
Manuelqr ha scritto:
voi che ne pensate?
Non sono cosi' drastico nei miei giudizi, ma io ho "voltato pagina" e tanto l'auto della ditta come la mia sono entrambe automatiche, e con ampia soddisfazione.
Spesso mi capita cmq di risalire su auto col cambio manuale, e non mi causa tutto questo 'stress' doverlo fare. C'e' cambio e cambio cmq, tanto nei manuali come negli automatici, e credo che un dispositivo ben realizzato e ben tarato aggiunge un plus di 'piacere di guida' a una vettura ... ;)
 
skamorza ha scritto:
....solo che io continuo ad avere la presunzione di "sentire" molto l'auto....
Io credo che il CA impone una maggior sensibilita' per "capire" il gas e sopratutto un nuovo modo di usare il piede destro ... io guido auto da mesi oramai eppure non sempre trovo l'intesa che vorrei con l'auto ... capita ;)
 
Thefrog ha scritto:
un esempio continui ad accelerare ma non vuoi cambiare la marcia perche' con l'occhio vedi un veicolo davanti meno veloce che si avvicina e dunque vuoi sfruttare il freno motore quando gli arrivi vicino).
Se lasci il piede giu' il CA non "cambia" marcia, nella maggior parte dei casi. Esattamente come faresti tu col manuale.
 
leolito ha scritto:
Thefrog ha scritto:
un esempio continui ad accelerare ma non vuoi cambiare la marcia perche' con l'occhio vedi un veicolo davanti meno veloce che si avvicina e dunque vuoi sfruttare il freno motore quando gli arrivi vicino).
Se lasci il piede giu' il CA non "cambia" marcia, nella maggior parte dei casi. Esattamente come faresti tu col manuale.

Non ci credo! arrivato a un regime limite non cambia? Mi sembra una cosa quasi impossibile. E comunque nella descrizione da me fatta la cosa non torna. Io lascio il piede giu' fino a quando sono arrivato in prossimita' del veicolo precedente, allora alzoil piede per cecare del freno motore e proprio in quel momento il cambio automatico che fa'? innesta la marcia successiva?

E' DA SUICIDIO un cambio cosi'.

Regards,
The frog
 
mikuni ha scritto:
A quell'individuo che mi ha messo una stella vorrei dire che l'anno prossimo venderò la moto e comprerò un scooter. Mi sono rotto del cambio. E' solo una immane rottura di scatole.
Uh, io ho fatto lo stesso ragionamento ma la moto non la vendo :D
Piuttosto lo scooter la affianca ;)
Andare in moto e impegnare tutto il corpo alla guida provoca un piacere difficilmente raggiungibile da frullini col variatore. Che sono ottimi per un uso cittadino (infatti lo scooter lo uso appunto in citta'). :D
 
leolito ha scritto:
skamorza ha scritto:
....solo che io continuo ad avere la presunzione di "sentire" molto l'auto....
Io credo che il CA impone una maggior sensibilita' per "capire" il gas e sopratutto un nuovo modo di usare il piede destro ... io guido auto da mesi oramai eppure non sempre trovo l'intesa che vorrei con l'auto ... capita ;)
appunto Leo! dopo mesi ti accorgi che non sempre trovi l'intesa. sarà colpa del guidatore? in molti casi sì. ma in altri casi invece no. ed aggiungo: se il CA è il plus proprio a livelo di comfort e facilità di guida, non è esattamente un controsenso che io debba dosare la forza sul pedale dell'acceleratore con millimetrica precisione? che io debba anticipare tale movimento per ottenere la cambiata al momento esatto in cui la otterrei, senza doverci pensare, con un CM? e ancora, perchè pur mettendo in S talvolta mi ritrovo con un passaggio alla marcia superiore proprio mentre stò arrivando in prossimità di un tornante in discesa e mi ritrovo a dover frenare con maggior vigore per non andar lungo, anche se le RPM sono ben distanti dal fuorigiri? ed in salita? mi passa alla marcia superiore allo stesso modo, cosicchè mi ritrovo con la vettura a metà tornante che "zoppica" un attimo prima che il CA mi riporti alla marcia corretta. e affrontando le discese con guida brillante su un bel curvone aperto mi passa dalla 4^ alla 5^ marcia con la vettura che si scompone per ritrovare l'assetto?
le mie conclusioni sono che il CA è perfetto per chi non ha un minimo di sensibilità alla guida, in questi casi si comporta decisamente meglio del guidatore, e riesce anche ad ottenere un vantaggio in termini di consumi. altrimenti è castrante. ma non potrebbe essere altrimenti in quanto le impostazioni di default non possono prevedere tutte le situazioni di guida, ed il cervello umano è molto più rapido di qualsiasi computer. semprechè lo si sappia usare :D
 
skamorza ha scritto:
leolito ha scritto:
skamorza ha scritto:
....solo che io continuo ad avere la presunzione di "sentire" molto l'auto....
Io credo che il CA impone una maggior sensibilita' per "capire" il gas e sopratutto un nuovo modo di usare il piede destro ... io guido auto da mesi oramai eppure non sempre trovo l'intesa che vorrei con l'auto ... capita ;)
appunto Leo! dopo mesi ti accorgi che non sempre trovi l'intesa. sarà colpa del guidatore? in molti casi sì. ma in altri casi invece no. ed aggiungo: se il CA è il plus proprio a livelo di comfort e facilità di guida, non è esattamente un controsenso che io debba dosare la forza sul pedale dell'acceleratore con millimetrica precisione? che io debba anticipare tale movimento per ottenere la cambiata al momento esatto in cui la otterrei, senza doverci pensare, con un CM? e ancora, perchè pur mettendo in S talvolta mi ritrovo con un passaggio alla marcia superiore proprio mentre stò arrivando in prossimità di un tornante in discesa e mi ritrovo a dover frenare con maggior vigore per non andar lungo, anche se le RPM sono ben distanti dal fuorigiri? ed in salita? mi passa alla marcia superiore allo stesso modo, cosicchè mi ritrovo con la vettura a metà tornante che "zoppica" un attimo prima che il CA mi riporti alla marcia corretta. e affrontando le discese con guida brillante su un bel curvone aperto mi passa dalla 4^ alla 5^ marcia con la vettura che si scompone per ritrovare l'assetto?
le mie conclusioni sono che il CA è perfetto per chi non ha un minimo di sensibilità alla guida, in questi casi si comporta decisamente meglio del guidatore, e riesce anche ad ottenere un vantaggio in termini di consumi. altrimenti è castrante. ma non potrebbe essere altrimenti in quanto le impostazioni di default non possono prevedere tutte le situazioni di guida, ed il cervello umano è molto più rapido di qualsiasi computer. semprechè lo si sappia usare :D

A parte il fatto che il cervello umanosecondo me e' piu' lento di qualunque calcolatore, ma viceversa e' nettamente piu' "flessibile" di qualnque calcolatore, per il resto ti "quoto in toto".

Regards,
The frog
 
Io penso che al CA bisogna farci l'abitudine, nel senso che la guida cambia passando dal manuale all'automatico.
Bisogna imparare a conoscere come si comporta il cambio nelle varie situazioni.
 
Back
Alto