leolito ha scritto:
skamorza ha scritto:
....solo che io continuo ad avere la presunzione di "sentire" molto l'auto....
Io credo che il CA impone una maggior sensibilita' per "capire" il gas e sopratutto un nuovo modo di usare il piede destro ... io guido auto da mesi oramai eppure non sempre trovo l'intesa che vorrei con l'auto ... capita
appunto Leo! dopo mesi ti accorgi che non sempre trovi l'intesa. sarà colpa del guidatore? in molti casi sì. ma in altri casi invece no. ed aggiungo: se il CA è il plus proprio a livelo di comfort e facilità di guida, non è esattamente un controsenso che io debba dosare la forza sul pedale dell'acceleratore con millimetrica precisione? che io debba anticipare tale movimento per ottenere la cambiata al momento esatto in cui la otterrei, senza doverci pensare, con un CM? e ancora, perchè pur mettendo in S talvolta mi ritrovo con un passaggio alla marcia superiore proprio mentre stò arrivando in prossimità di un tornante in discesa e mi ritrovo a dover frenare con maggior vigore per non andar lungo, anche se le RPM sono ben distanti dal fuorigiri? ed in salita? mi passa alla marcia superiore allo stesso modo, cosicchè mi ritrovo con la vettura a metà tornante che "zoppica" un attimo prima che il CA mi riporti alla marcia corretta. e affrontando le discese con guida brillante su un bel curvone aperto mi passa dalla 4^ alla 5^ marcia con la vettura che si scompone per ritrovare l'assetto?
le mie conclusioni sono che il CA è perfetto per chi non ha un minimo di sensibilità alla guida, in questi casi si comporta decisamente meglio del guidatore, e riesce anche ad ottenere un vantaggio in termini di consumi. altrimenti è castrante. ma non potrebbe essere altrimenti in quanto le impostazioni di default non possono prevedere tutte le situazioni di guida, ed il cervello umano è molto più rapido di qualsiasi computer. semprechè lo si sappia usare