<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ADDIO ANCHE A MIVAR? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ADDIO ANCHE A MIVAR?

Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
"La Germania all'Italia in fatto di tutela dei diritti può solo baciare il fondo schiena" ...... questa è la tua opinione, sicuramente condivisa dai maestri dell'arte di "fregare lo stato" come i baby pensionati, i falsi invalidi, i falsi braccianti agricoli, i privilegiati dei carrozzoni, i dirigenti multipoltrona e multi benefit .... dimentico qualcosa, fa nulla .....
Prova a chiedere ad un artigiano, un lavoratore autonomo, un disoccupato un giovame se sono d'accordo con il tuo pensiero .... IO NO.
Vedo che hai abbondantemente deviato il discorso.
Comunque chi ragiona con la pancia piena non sono di certo io.
Vai da un artigiano e chiedi come faceva a lavorare fino a venti anni fa, se forse l'Italia era un Paese peggiore o migliore. E lo stesso chiedilo anche all'imprenditore. Avranno disimparato il loro mestiere dato che tutto il resto è invariato a parte una cosa?
Usate la vostra testa e non quella del giornalaio di turno.
Sui pensionati baby e tutto il resto non hai nulla da insegnarmi.

Cosa ti fa credere che ti voglia insegnare qualcosa? Davo solo un mio parere, sulla base dei fatti e delle cronache quotidiane.
Se questi fatti li riscontri dovresti convenire con i miei pareri, ma resti inamovibile con atteggiamento di difesa mentre non mi pare che sia io ad attaccare.
Sul welfare in Germania io ci metterei la firma. Saluti
 
economyrunner ha scritto:
Cosa ti fa credere che ti voglia insegnare qualcosa? Davo solo un mio parere, sulla base dei fatti e delle cronache quotidiane.
Se questi fatti li riscontri dovresti convenire con i miei pareri, ma resti inamovibile con atteggiamento di difesa mentre non mi pare che sia io ad attaccare.
Sul welfare in Germania io ci metterei la firma. Saluti
Hai fatto una bella sfilza di problemi reali che abbiamo in Italia e io ti ho chiesto di chiedere a commercianti o industriali se negli anni '80 si lavorava perchè la corruzione, la mafia e la burocrazia fossero inesistenti.
Tra l'altro vi dimenticate sempre degli evasori fiscali - cittadini come gli altri - ma vi piace sempre punzecchiare i dipendenti fannulloni che almeno le tasse le pagano regolarmente.
Poi ti chiederei, ma in Italia non c'è il welfare? Se perdi il lavoro hai diritto all'indennità di disoccupazione. O la maternità per le donne lavoratrici. Hai la maggior parte delle cure mediche pagate dallo Stato. Questo è welfare al mio Paese.
Però tu invidi le 360? al mese di sussidio per i mini-job.
Io mi chiedo se scrivete dall'Italia o da Berlino. :lol: Berlino non proprio visto che non siete informatissimi sui fatti.
 
Trotto@81 ha scritto:
A volte mi chiedo cosa scrivo a fare, siete talmente ganzi che non serve. Dove sono i dati ufficiali? :lol:
In bocca la lupo, avete capito tutto!!

tu hai capito tutto.
fare un'affermazione "strampalata" e poi accusare gli altri di non capire postando link che non c'entrano nulla.
Io sto ancora aspettando dove risulta che i 2/3 dei lavoratori germanici prendono meno di 800?.
Neanche il tuo "guro" barnard lo dice.
Quindi?
Su che basi stai facendo tutto questo?

Accusare tutti, postare link non inerenti, sviare il discorso, dalle mie parte conduce a un solo traguardo....
 
silverrain ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
A volte mi chiedo cosa scrivo a fare, siete talmente ganzi che non serve. Dove sono i dati ufficiali? :lol:
In bocca la lupo, avete capito tutto!!

tu hai capito tutto.
fare un'affermazione "strampalata" e poi accusare gli altri di non capire postando link che non c'entrano nulla.
Io sto ancora aspettando dove risulta che i 2/3 dei lavoratori germanici prendono meno di 800?.
Neanche il tuo "guro" barnard lo dice.
Quindi?
Su che basi stai facendo tutto questo?

Accusare tutti, postare link non inerenti, sviare il discorso, dalle mie parte conduce a un solo traguardo....
Io non ti riporto nulla, ed anzi, con la media di 800 ?/mese ho pure esagerato. :lol:
Non ho più tempo per giocare con chi nega la realtà.
 
Trotto@81 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Come risposta quoto quanto detto da Economyrunner.
La domanda sorge spontanea, perchè?

Perchè in un mondo dove la tecnologia per il grande pubblico è prodotta in cina, corea, taiwan, dove il costo del lavoro è molto più basso che in europa (e non parlo dello stipendio netto che prende l'operaio, ma del lodo che paga il datore di lavoro) è impossibile che si producano questi beni in europa.
Io non mi addentro nelle tue filosofiche e tecniche analisi di mercato, servizi, o quant'altro. Mi limito al caso specifico, e me ne frego della germania, che non mi risulta famosa per produrre televisori.
Detto questo, da ignorante vedo che i redditi medi tedeschi sono almeno 1.5 volte i nostri, aggiungo che siamo uno tra gli stati più tassati del mondo, e deduco che mediamente in germania devono stare un po' meglio che noi..
 
silverrain ha scritto:
si era capito che non potevi riportare nulla....
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Io non posso fare miracoli. Ti ho fatto scoprire una cosa che dalle TV non è mai passata, questo può averti dato "fastidio" e lo capisco.
Se non altro io sono libero.
Continuiamo a parlare di Mivar e raccontiamoci le fiabe.
 
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Cosa ti fa credere che ti voglia insegnare qualcosa? Davo solo un mio parere, sulla base dei fatti e delle cronache quotidiane.
Se questi fatti li riscontri dovresti convenire con i miei pareri, ma resti inamovibile con atteggiamento di difesa mentre non mi pare che sia io ad attaccare.
Sul welfare in Germania io ci metterei la firma. Saluti
Hai fatto una bella sfilza di problemi reali che abbiamo in Italia e io ti ho chiesto di chiedere a commercianti o industriali se negli anni '80 si lavorava perchè la corruzione, la mafia e la burocrazia fossero inesistenti.
Tra l'altro vi dimenticate sempre degli evasori fiscali - cittadini come gli altri - ma vi piace sempre punzecchiare i dipendenti fannulloni che almeno le tasse le pagano regolarmente.
Poi ti chiederei, ma in Italia non c'è il welfare? Se perdi il lavoro hai diritto all'indennità di disoccupazione. O la maternità per le donne lavoratrici. Hai la maggior parte delle cure mediche pagate dallo Stato. Questo è welfare al mio Paese.
Però tu invidi le 360? al mese di sussidio per i mini-job.
Io mi chiedo se scrivete dall'Italia o da Berlino. :lol: Berlino non proprio visto che non siete informatissimi sui fatti.

Il fatto che da decenni si mette la polvere sotto il tappeto non significa che l'andazzo non fosse già a suo tempo evidente, da decenni siamo un paese squilibrato per le ragioni strutturali su esposte, e per decenni si è tirato avanti alla carlona con il debito pubblico crescente e con le categorie meno protette e priv9ilegiate che comunque bestemmiavano e subivano il giogo della pappocrazia.

Ora che l'oste chiede il conto non c'è più spazio per ordinare ancora merende e mandare i soliti a lavare i piatti, u capisti?

Questo mi risponderebbero gli interpellati come da tua gentile richiesta.

Buone cose.
 
economyrunner ha scritto:
Il fatto che da decenni si mette la polvere sotto il tappeto non significa che l'andazzo non fosse già a suo tempo evidente, da decenni siamo un paese squilibrato per le ragioni strutturali su esposte, e per decenni si è tirato avanti alla carlona con il debito pubblico crescente e con le categorie meno protette e priv9ilegiate che comunque bestemmiavano e subivano il giogo della pappocrazia.

Ora che l'oste chiede il conto non c'è più spazio per ordinare ancora merende e mandare i soliti a lavare i piatti, u capisti?

Questo mi risponderebbero gli interpellati come da tua gentile richiesta.

Buone cose.
Perchè prima dell'Euro avevamo problemi nel pagare il debito pubblico? E' mai esistito il rischio che USA e Giappone non possano pagare il debito?
Siete stati plagiati!! Posso capirlo, ma quando qualcuno mi vette la pulce nell'orecchio non deve respingerlo a priori.
Come mi spieghi che Paesi come l'Iralanda prima della moneta unica non avessero debito mentre ora è schizzato alle stelle? Sono diventati spendaccioni tutto d'un tratto?
Vi informo anche il nostro è un problema di debito privato e non pubblico.
I 50 miliardi versati lo scorso luglio per il fondo salva Germania si potevano spendere per fare qualcosina da noi. Eppure non è possibile. Hanno preferito umiliarci non riuscendo a trovare 250 milioni di ?. Tassa che gli Italiani fannulloni hanno pagato!!
Le "riforme" che tu proponi sono giuste, ma prima salviamo la barca che affonda e poi le diamo una bella verniciata.
 
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Il fatto che da decenni si mette la polvere sotto il tappeto non significa che l'andazzo non fosse già a suo tempo evidente, da decenni siamo un paese squilibrato per le ragioni strutturali su esposte, e per decenni si è tirato avanti alla carlona con il debito pubblico crescente e con le categorie meno protette e priv9ilegiate che comunque bestemmiavano e subivano il giogo della pappocrazia.

Ora che l'oste chiede il conto non c'è più spazio per ordinare ancora merende e mandare i soliti a lavare i piatti, u capisti?

Questo mi risponderebbero gli interpellati come da tua gentile richiesta.

Buone cose.
Perchè prima dell'Euro avevamo problemi nel pagare il debito pubblico? E' mai esistito il rischio che USA e Giappone non possano pagare il debito?
Siete stati plagiati!! Posso capirlo, ma quando qualcuno mi vette la pulce nell'orecchio non deve respingerlo a priori.
Come mi spieghi che Paesi come l'Iralanda prima della moneta unica non avessero debito mentre ora è schizzato alle stelle? Sono diventati spendaccioni tutto d'un tratto?
Vi informo anche il nostro è un problema di debito privato e non pubblico.
I 50 miliardi versati lo scorso luglio per il fondo salva Germania si potevano spendere per fare qualcosina da noi. Eppure non è possibile. Hanno preferito umiliarci non riuscendo a trovare 250 milioni di ?. Tassa che gli Italiani fannulloni hanno pagato!!
Le "riforme" che tu proponi sono giuste, ma prima salviamo la barca che affonda e poi le diamo una bella verniciata.

Bene allora per salvare la barca la priorità per i nostri schettini dovrebbe essere quella di tappare le falle enormi e diffuse.
 
HomerJ-2 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
jo74bg ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mi pare che abbia chiuso da un po'..

non so' quando ha chiuso,penso autunno scorso.
quello che mi chiedo,possibile che non ci sia nessuno disposto a investire in questo settore??
Vichi mette a disposizione la nuova fabrica mai inaugurata gratis,basta veder lavorare la gente,che non e' poco,e non sarebbero pochi un migliaio di posti di lavoro.

Samsung e lg vendono il resto arranca da quel che so....
E stan arrivando i cinesi....
Investi in un mercato dove tra due anni saran cinesi amari per tutti?

non saprei,due anni fa' anche nel mio settore c e' stato un momento di crisi per paura del made in cina,dopo sei mesi abbiam dovuto tirar su' le maniche da tanto lavoro abbiamo,alla fine la loro qualita' lascia ancora il tempo che trova.

Guarda che erano dei semplici assemblatori: i pannelli Lcd venivano dal Far East, era logico che finissero così...

Se la metti così quasi tutti sono semplici assemblatori..i produttori di pannelli LCD non sono mica tanti, e mica tutti se li producono!
Il problema è solo il costo del lavoro!! In Italia è troppo alto per competere sul mercato della tecnologia low cost per le famiglie.

Samsung, Lg, Panasonic e Sharp le fabbriche le hanno, non a caso si spartiscono il mercato, come fai a competere con colossi del genere: sulla qualità non ce la fai e sul prezzo neppure, come scrivevo prima era normale finisse così...
 
matteomatte1 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
jo74bg ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mi pare che abbia chiuso da un po'..

non so' quando ha chiuso,penso autunno scorso.
quello che mi chiedo,possibile che non ci sia nessuno disposto a investire in questo settore??
Vichi mette a disposizione la nuova fabrica mai inaugurata gratis,basta veder lavorare la gente,che non e' poco,e non sarebbero pochi un migliaio di posti di lavoro.

Samsung e lg vendono il resto arranca da quel che so....
E stan arrivando i cinesi....
Investi in un mercato dove tra due anni saran cinesi amari per tutti?

non saprei,due anni fa' anche nel mio settore c e' stato un momento di crisi per paura del made in cina,dopo sei mesi abbiam dovuto tirar su' le maniche da tanto lavoro abbiamo,alla fine la loro qualita' lascia ancora il tempo che trova.

Guarda che erano dei semplici assemblatori: i pannelli Lcd venivano dal Far East, era logico che finissero così...

Se la metti così quasi tutti sono semplici assemblatori..i produttori di pannelli LCD non sono mica tanti, e mica tutti se li producono!
Il problema è solo il costo del lavoro!! In Italia è troppo alto per competere sul mercato della tecnologia low cost per le famiglie.

Samsung, Lg, Panasonic e Sharp le fabbriche le hanno, non a caso si spartiscono il mercato, come fai a competere con colossi del genere: sulla qualità non ce la fai e sul prezzo neppure, come scrivevo prima era normale finisse così...

Sono d'accordo, però anche Vichi la fabbrica l'aveva, pure bella, ma non produceva i pannelli lcd, e questo non sono sicuro che tutti i famosi produttori di tv lo facciano. WIKIPEDIA: I maggiori produttori a livello mondiale di pannelli LCD sono AU Optronics, Chi Mei Innolux Corporation, LG Display, Panasonic Corporation, Samsung Electronics, S-LCD e Sharp Corporation.
Ad esempio manca sony dalla lista, manca philips..
Dentro ad un televisore non c'è solo il pannello, che si potrebbe tranquillamente comprare da uno dei succitati produttori (produrre un pannello lcd va oltre le competenze di un progettista ed assemblatore elettronico), il problema è il resto.
I tradizionalisti italiani, un po' per difetto personale, un po' per mancanza di possibilità reali di competere, non sono mai sufficientemente pronti al cambio tecnologico nel consumer, e perdono la partita.
E Vichi, purtroppo, l'ha persa.
 
Ho avuto anch'io più TV Mivar in casa: un grosso 28" che per ben due volte mio figlio ha tirato giù dal mobile senza danni, salvo una piccola crepa nella plastica del telaio, e un 14" acquistato nel 1994 per guardarmi i mondiali di calcio U.S.A. in camera e buttato solo pochi mesi fa per l'antieconomicità di una piccola riparazione ormai necessaria.
I miei ne hanno ancora uno perfettamente funzionante. Ottimi prodotti.
 
Anche io ho un 15 pollici Mivar in casa e non fa una piega. Non so nemmeno quanti anni ha ormai. Pure i miei genitori hanno un Mivar vecchissimo e funziona e non si è mai rotto.

Ai tempi come prezzo e affidabilità erano un ottimo acquisto.

PS il mio Sony ha lcd della AU Optronics. Un ottimo pannello.
 
Back
Alto