<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio alle segmento C di impostazione sportiva? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Addio alle segmento C di impostazione sportiva?

Ma insomma... un'amica di mia moglie gira con una 118d e secondo me neppure sa dove sia la trazione.
Le è piaciuta e l'ha presa, forse assimilata ad auto "fashion".
Alla guida fa i 60 (testimonianza di mia moglie).

Anche questa è una dura verità.
 
Ma insomma... un'amica di mia moglie gira con una 118d e secondo me neppure sa dove sia la trazione.
Le è piaciuta e l'ha presa, forse assimilata ad auto "fashion".
Alla guida fa i 60 (testimonianza di mia moglie).

Anche questa è una dura verità.


D altronde su 10 pare che meno della metà sapessero che trazione avesse la PROPRIA serie 1...
 
Sei sicuro? Io vedo molti giovani presumibilmente tra i 20 ed i 30 anni alla guida, magari l'han acquistata usata.
E' più da NLT la serie 3 ed in generale quel segmento anche se il C in versione sw ha parecchio peso, meno a mio parere quello delle normali berline a 2 volumi.

Ni... nel senso che era più un'affermazione per intendere quanto scritto proprio qua sopra da altri.
La maggior parte compra la Serie 1 solo perchè BMW, non per la trazione, prova ne è che della nuova continueranno a venderne un fotio.
Comunque nell'azienda di mia moglie ci sono, insieme alle X1
 
Ni... nel senso che era più un'affermazione per intendere quanto scritto proprio qua sopra da altri.
La maggior parte compra la Serie 1 solo perchè BMW, non per la trazione, prova ne è che della nuova continueranno a venderne un fotio.
Comunque nell'azienda di mia moglie ci sono, insieme alle X1

E la X1 praticamente costa come un segmento superiore percui hanno margini maggiori essendo tecnicamente convenzionali.
 
Ma insomma... un'amica di mia moglie gira con una 118d e secondo me neppure sa dove sia la trazione.
Le è piaciuta e l'ha presa, forse assimilata ad auto "fashion".
Alla guida fa i 60 (testimonianza di mia moglie).

Anche questa è una dura verità.

Una mia cliente aveva una 320D, anche lei andava ben piano, e alla mia richiesta se si trovava bene con la neve con la trazione posteriore e se l'aveva sentita sbandare un po'.mi rispose che non se n'era mai mai accorta...pure lei probabilmente non lo sapeva neanche che erano le ruote dietro a spingere (miracoli di san ESP)
 
Per chi è cresciuto come me con le Civic anni '90 (cioé probabilmente con l'apice del divertimento di guida per le compatte a trazione anteriore), comunque non è che sportività in un'auto compatta vuol dire solo trazione posteriore, anzi... certo, dispiace che BMW lasci questo schema che la caratterizzava, la "biodiversità" tecnica è sempre una bella , cosa e purtroppo si sta estinguendo, almeno sulle auto a motore endotermico, sempre più standardizzate e ligie alle econome di scala, anche in vista dell'elettrificazione. Ma per quanto riguarda la Civic, per esempio, c'è stato un ritorno alla filosofia del passato, ad un'auto pensata fin dal foglio bianco per il comportamento dinamico, con baricentro più basso e sospensioni raffinate, anche a costo di rinunciare a soluzioni molto intelligenti come i magic seats. E i riscontri sul comportamento dinamico confermano. Insomma, non ci possiamo lamentare. Mi pare però una scelta in controtendenza.
 
Per chi è cresciuto come me con le Civic anni '90 (cioé probabilmente con l'apice del divertimento di guida per le compatte a trazione anteriore), comunque non è che sportività in un'auto compatta vuol dire solo trazione posteriore, anzi... certo, dispiace che BMW lasci questo schema che la caratterizzava, la "biodiversità" tecnica è sempre una bella , cosa e purtroppo si sta estinguendo, almeno sulle auto a motore endotermico, sempre più standardizzate e ligie alle econome di scala, anche in vista dell'elettrificazione. Ma per quanto riguarda la Civic, per esempio, c'è stato un ritorno alla filosofia del passato, ad un'auto pensata fin dal foglio bianco per il comportamento dinamico, con baricentro più basso e sospensioni raffinate, anche a costo di rinunciare a soluzioni molto intelligenti come i magic seats. E i riscontri sul comportamento dinamico confermano. Insomma, non ci possiamo lamentare. Mi pare però una scelta in controtendenza.


Infatti della vecchia Serie 1 si rimpiange piu' che altro la sua "unicita'" meccanica e quella che e' venuta dopo pare non sia un granche' dinamicamente...ma sono sempre stato contrario a definire una TA per antonomasia inferiore ad una TP....il problema nasce dal fatto che lo schema tuttavanti, per ragioni di packaging (che come conseguenza porta anche ad una riduzione dei consumi) viene usata per auto piccole ed economiche, molti confondono le due cose...purtroppo nemmeno i numeri al Ring (che per quanto sbandierati a scopi propagandistici da tutti, sempre numeri sono) segnati da alcune tuttavanti che dimostrano quanto possa essere maledettamente efficace una trazione anteriore riescono a convincere pure certi "esperti ed appassionati di questo.

Se si parla "del piacere di guida della TP" li posso convenire...una posteriore si guida in un certo modo mentre un'anteriore in un'altro...ma dire che non ci si possa divertire altrettanto e' falso.

La TA ha chiaramente il limite della gestibilita' della potenza davanti...ma ormai in un mondo dove ci sono auto "normali" da 600-700 CV il limite e' arrivato pure per la TP a meno che non parliamo di auto specialistiche a motore centrale, gommature da F1, etc...
 
Ma insomma... un'amica di mia moglie gira con una 118d e secondo me neppure sa dove sia la trazione.
Le è piaciuta e l'ha presa, forse assimilata ad auto "fashion".
Alla guida fa i 60 (testimonianza di mia moglie).

Anche questa è una dura verità.


Ma li è un discorso a parte,è moda e puro gusto estico.Sotto poteva esserci anche la meccanica della 126 he cambiava poco.
 
Alla fine di sportivo rimarranno solo gli allestimenti S qualcosa...

E auto con assetti leggermente più rigidi.

Per elancia75
é la dimostrazione che meccanica 126 o Minone è indifferente se il marchio è forte e superiore al contenuto vero e proprio.
 
Back
Alto