<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Mi " scoppia la testa "-...
In Libero....
capisco un 20, toh, un 30%

Ma

------------------------------------------PRATICAMENtTE IL DOPPIO-------------------------------------------

A Settembre vado in HERA.....E via andare,
da una fregatura all' altra

Tranquillo, dal 2027 ci cadrò anche io negli inferi del mercato libero...
 
Intanto, nell' attesa,
ogni bolletta che paghi,
con la differenza,
potresti farti una cena o un pieno alla faccia di quel pirla
che sono io.....

:emoji_disappointed: :emoji_disappointed: :emoji_disappointed:

No dai, non ti abbattere, secondo me troverai il giusto compromesso.
Ma hai provato in uno di quei negozi che fanno da broker?
Non parlo di internet.
Magari trovi la quadra...

Al massimo, alla tua brindo. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Tranquillo, dal 2027 ci cadrò anche io negli inferi del mercato libero...
A me telefona il mio gestore SaTG e mi propone di passare alla loro tariffa del merato libero... fossi matto... al mercato libero ci arriverò se proprio non ne potrò fare a meno, ma, avendo disabilità in casa... potrei anche farne a meno...
 
No dai, non ti abbattere, secondo me troverai il giusto compromesso.
Ma hai provato in uno di quei negozi che fanno da broker?
Non parlo di internet.
Magari trovi la quadra...

Al massimo, alla tua brindo. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Li' sono andato....
Come con HERA
Come con HOPPE

Si vede che c' ho la faccia
o da patacca
o da ricco....
O magari, ancora peggio, da tutti e due
 
A me telefona il mio gestore SaTG e mi propone di passare alla loro tariffa del merato libero... fossi matto... al mercato libero ci arriverò se proprio non ne potrò fare a meno, ma, avendo disabilità in casa... potrei anche farne a meno...

Si, neanche io mi muovo fin quando non mi sbatteranno fuori perchè cessano le tutele.
 
Dovresti anche verificare com'è distribuito il tuo consumo nell'arco della giornata, magari è concentrato in F1 (da cui potrebbe essere una parte del costo più alto rispetto a noi) e quindi la tariffa mono oraria potrebbe convenire, al contrario se consumi più di sera/notte e nei festivi.

Anche il contratto costo fisso della materia energia vs costo variabile incide parecchio.
E ha fatto la differenza ad alcuni miei colleghi che l'avevano stipulato poco prima della guerra e successiva impennata dei prezzi.

Come già suggerito in precedenza comunque un giro sul sito di arera lo farei, solo per avere un metro di paragone quando andrai in negozio.
 
Ultima modifica:
Dovresti anche verificare com'è distribuito il tuo consumo nell'arco della giornata, magari è concentrato in F1 (da cui potrebbe essere una parte del costo più alto rispetto a noi) e quindi la tariffa mono oraria potrebbe convenire, al contrario se consumi più di sera/notte e nei festivi.

Come già suggerito in precedenza comunque un giro sul sito di arera lo farei, solo per avere un metro di paragone quando andrai in negozio.


Grazie....

Purtroppo,
qui in citta',
di negozzi fisici ci sono quei 3 di cui sopra, piu' Plenitude
 
Non so da te ma, se interessa, dalle mie parti anche alcuni centri servizi CAF fanno l'assistenza ai contratti energia, magari anche da te è così e posso darti qualche idea in più.
 
Non avevo aggiornato sulle ultime bollette:

elettricità (Enel STG 5,5 kW)
ultimo bimestre, tutto incluso senza canone --> 0,239 €/kWh (in discesa rispetto ai precedenti 0,253 €/kWh)
12 mesi rolling (1/7/24 - 30/6/25), tutto incluso senza canone --> 0,264 €/kWh (2.460 kWh totali consumati, in netta discesa, vedremo sul consolidato gen-dic)

gas (IGL mercato libero)
maggio 2025 --> 3,567 €/smc (5 smc consumati, il 30/4 delle promo applicate è terminata)
giugno 2025 --> 4,997 €/smc (3 smc consumati, solo costi fissi in pratica, oltre a una promo finita il 30/4)
12 mesi rolling (1/7/24 - 30/6/25) --> 2,950 €/smc (58,3 smc totali consumati anche qui in decremento, vedremo sul consolidato gen-dic)

Riflessioni:
per la parte elettricità confermo che il passaggio alle tutele graduali avuto con Enel ha comportato un peggioramento rispetto alle precedenti condizioni di servizi di maggior tutela che avevamo prima del cambio obbligatorio (sul nostro profilo consumi che si sta attestando su 200 kWh/mese medi); si rimane comunque (anche grazie ai costi dell'energia a monte) su valori comunque "buoni" che ci hanno visto comprimere i nostri consumi con un po' di attenzione e ottimizzazione in più (siamo anche stati fortunati che abbiamo usato un po' meno i clima sia d'inverno che d'estate), vedremo sul gen-dic come sarà andata.

per la parte gas invece, per chi ha il nostro profilo di consumi (estremamente bassi, meno di 5 smc/mese medi) il mercato libero senza promozioni è un disastro per qualunque operatore in quanto il prezzo risultante è completamente influenzato da costi fissi e tasse (che incidono tantissimo) e poco o nulla dal consumo, trascurabile.
 
Non avevo aggiornato sulle ultime bollette:

elettricità (Enel STG 5,5 kW)
ultimo bimestre, tutto incluso senza canone --> 0,239 €/kWh (in discesa rispetto ai precedenti 0,253 €/kWh)
12 mesi rolling (1/7/24 - 30/6/25), tutto incluso senza canone --> 0,264 €/kWh (2.460 kWh totali consumati, in netta discesa, vedremo sul consolidato gen-dic)

gas (IGL mercato libero)
maggio 2025 --> 3,567 €/smc (5 smc consumati, il 30/4 delle promo applicate è terminata)
giugno 2025 --> 4,997 €/smc (3 smc consumati, solo costi fissi in pratica, oltre a una promo finita il 30/4)
12 mesi rolling (1/7/24 - 30/6/25) --> 2,950 €/smc (58,3 smc totali consumati anche qui in decremento, vedremo sul consolidato gen-dic)

Riflessioni:
per la parte elettricità confermo che il passaggio alle tutele graduali avuto con Enel ha comportato un peggioramento rispetto alle precedenti condizioni di servizi di maggior tutela che avevamo prima del cambio obbligatorio (sul nostro profilo consumi che si sta attestando su 200 kWh/mese medi); si rimane comunque (anche grazie ai costi dell'energia a monte) su valori comunque "buoni" che ci hanno visto comprimere i nostri consumi con un po' di attenzione e ottimizzazione in più (siamo anche stati fortunati che abbiamo usato un po' meno i clima sia d'inverno che d'estate), vedremo sul gen-dic come sarà andata.

per la parte gas invece, per chi ha il nostro profilo di consumi (estremamente bassi, meno di 5 smc/mese medi) il mercato libero senza promozioni è un disastro per qualunque operatore in quanto il prezzo risultante è completamente influenzato da costi fissi e tasse (che incidono tantissimo) e poco o nulla dal consumo, trascurabile.


Son curioso di vedere.....

( Quest' anno invece di tenere fisso il clima tutta la notte,
" congelo " la camera e poi metto il deumidificatore )

.....come va a finire con la bolletta di Giugno e Luglio
 
Back
Alto