<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Col quale probabilmente ha speso talmente tanto da compensare anche il risparmio ottenuto quando aveva il prezzo bloccato.
Alla fine della fiera se si guarda il lungo periodo il mercato tutelato ha comunque fatto risparmiare.

Risparmi se cambi operatore, quando questo ti aumenta la tariffa, cosa che non tutti fanno, tipo me. Tra l'altro quando c'erano i prezzi alle stelle, era pure difficile risparmiare, le tariffe erano solo a prezzo variabile, mentre quelle poche a prezzo fisso, inutilmente rischiose da sottoscrivere o riconfermare. Negli anni passati, chi ha scelto bene nel mercato libero, ha risparmiato rispetto al tutelato e questo è un dato oggettivo, però a patto di scegliere ogni anno l'operatore più conveniente, a prezzo fisso.
 
e' che i fornitori, dovrebbero essere "fornitori"
invece son solo passacarte, avvoltoi che si spartiscono le vittime.
al pari dei telefonari.
non a caso, ci si buttano tutti dentro
connessioni, cellulari, energia varia e ora cominciamo pure con le assicurazioni.
ovviamente, concorrenza poco o niente.
basta vedere i telefonari, arrivata iliad con tariffe un po' competitive, i grandi, piuttosto che ridurre le loro tariffe, han fatto compagnie fasulle, per cercar di riprendere i clienti persi con iliad, ma senza rubarli a loro stessi
e qui mi fermo perche' mi stanno girando troppo
 
Oggi di operatori nel mercato libero che offrano prezzi migliori rispetto al tutelato o alle tariffe placet non ce ne sono.
Ribadisco per me nemmeno quelli che ogni anno guardano le offerte o si fanno fare i preventivi da qualche consulente (alla posta ogni volta che vado c'è qualcuno che porta le bollette per vedere se gli offrono qualcosa di meglio) nel lungo periodo hanno risparmiato.
Senza contare lo sbattimento.
 
Oggi di operatori nel mercato libero che offrano prezzi migliori rispetto al tutelato o alle tariffe placet non ce ne sono.


Oggi, hai detto bene, per cui per tre anni, chi è nel tutelato fa bene a restarci (placet), poi se dopo, per legge devi passare al libero, c'è poco da fare. Io parlo di prima degli anni dell'inflazione a due cifre e della crisi energetica, dove scegliendo bene risparmiavi. Il tutelato era il sistema migliore per chi non aveva voglia di sbattersi a cercare la tariffa più conveniente ogni anno, perché nel libero, sottoscrivendo il contratto giusto a prezzo fisso, spendevi meno e parliamo di oltre 20 anni fa, mica 1. Adesso vediamo cosa fanno i fornitori di energia del mercato libero, con le tariffe placet così basse, dovrebbero adeguarsi, o no?
 
Adesso vediamo cosa fanno i fornitori di energia del mercato libero, con le tariffe placet così basse, dovrebbero adeguarsi, o no?

Le tariffe placet non dureranno a lungo,devono solo aspettare e quando realmente tutti saremo obbligati a passare al mercato libero ci aspetteranno al varco imponendoci le tariffe che vogliono loro.
Al momento non c'è secondo me alcuna pressione nei confronti dei fornitori perchè abbassino le tariffe o si adeguino a quelle placet.
Anche il termine per tornare nel mercato tutelato o semi tutelato mi pare che sia di qualche mese.
Passati quelli tutti i nuovi contratti saranno nel mercato libero,chi potrà rimanere dove si trova senza fare nulla lo farà mentre gli altri saranno costretti ad accettare le condizioni che impongono,non propongono,i fornitori.
Non illudiamoci per me non ci sarà alcuna tendenza al ribasso.
 
Eccoci con la nuova bolletta elettricità (ricordo che siamo con A2a in servizio di maggior tutela su linea da 5,5 kW -6,05kW disponibili-).

Siamo passati dai 0,208 €/kWh della precedente bolletta a 0,196 €/kWh di quella appena ricevuta (sempre togliendo unicamente il canone che NON includo nel conteggio).

Si tratta come sempre di "cifra finita" (€ senza canone / kWh fatturati, omnicomprensiva di tasse/imposte, oneri, costi e spese di ogni tipo); il risparmio rispetto al mercato libero permane ed è evidente.

Come ci si aspettava il ribasso è continuato e da quel che si vede con il PUN anche la prossima bolletta si attesterà su cifre ancora un filo inferiori. Ripeto sempre il mio pensiero relativo alla "fregatura del PUN" sul mercato libero: più il PUN si abbassa e maggiormente incidono percentualmente quegli "odiosissimi" costi di commercializzazione (il "nuovo" fisso mensile) che possono arrivare anche a 12/13€ mese.

Giusto per raffronto riporto il costo in €/kWh medio degli ultimi 5 anni + quello in corso appena aperto, ho corretto due cose che non quadravano nel file ma i valori son rimasti grossomodo gli stessi che forse avevo già pubblicato, alla fine l'unico anno "pessimo davvero" è stato il 2022 con valori superiori al mercato libero dei tempi dove chi aveva sottoscritto delle tariffe bloccate prima degli aumenti ha ottenuto un anno o due a 0,20/0,25 €/kWh finiti, in tutto il resto del periodo il mercato libero è stato più sconveniente e lo è tutt'ora (sempre di più, peraltro).

Anno --- Media €/kWh (5,5 kW in servizio di maggior tutela)
=================================================
2019 --- 0,168 €/kWh
2020 --- 0,154 €/kWh
2021 --- 0,205 €/kWh
2022 --- 0,345 €/kWh
2023 --- 0,228 €/kWh
2024 --- 0,196 €/kWh (parziale 3 mesi)
 
Ultima modifica:
bolletta di aprile 0,16€/kw solo materia prima, 0,27€/kw comprese accise iva trasporto ecc ecc ecc ecc ecc...
Solito +50% circa, e mi ricordo che avevi scelto anche una delle migliori offerte, tra l'altro (della serie: può andar peggio, molto peggio...)!

Io vivo la stessa cosa per il gas, pur con importi assoluti molto inferiori per via di consumi irrisori (riscaldamento centralizzato condominiale e piano a induzione, di fatto il gas va per acqua sanitaria via scaldabagno -non eliminabile- e il forno, che abbiamo voluto a gas per via della cottura che "regala", avendo già contatore e contratto attivo...).
 
Mi ha fatto venire in mente che domani devo pagare la bolletta...
Che salto nel passato che mi hai regalato! Paghi ancora la bolletta con bonifico o bollettino?

Io sono per il "viva la domiciliazione", per qualsiasi cosa, pure la scuola privata delle bimbe!

Odio scadenze e soprattutto dover ricordare o appuntare e correre per una cosa che funziona benissimo, da che ho memoria, da sola.

E se c'è qualche problema con il fornitore (o si chiude), si "taglia" il RID sull'home banking e si gestiscono manualmente le ultime bollette/fatture; tranne in un solo caso con Vodafone qualche anno fa (quasi un centinaio di euro poi restituiti in seguito a lettera di richiesta), non è mai mai mai capitato nulla, dalle energetiche, alle telefoniche, al telepass, alla paytv o alle ricariche automatiche delle SIM (e ora anche alla scuola).

La mia banca (Unicredit) fa anche vedere qual è la prenotazione del prossimo pagamento, con data e importo, quindi se uno vuole bloccare il singolo addebito può comunque farlo con anticipo e senza bloccare tutto il RID.
 
Solito +50% circa, e mi ricordo che avevi scelto anche una delle migliori offerte, tra l'altro (della serie: può andar peggio, molto peggio...)!

Io vivo la stessa cosa per il gas, pur con importi assoluti molto inferiori per via di consumi irrisori (riscaldamento centralizzato condominiale e piano a induzione, di fatto il gas va per acqua sanitaria via scaldabagno -non eliminabile- e il forno, che abbiamo voluto a gas per via della cottura che "regala", avendo già contatore e contratto attivo...).

Già
in compenso avendo la casa tutta termoautonoma a legna (autoprodotta) risparmio un sacco di soldi rispetto a prima con la rete a metano :emoji_grin:
 
Io preferisco non domiciliare le bollette sul conto,magari le pago dal conto ma non in automatico.
Mi è capitato una volta di avere dei problemi con la domiciliazione di un'utenza e ci hanno messo 6 mesi a restituire quello che avevano "accidentalmente" addebitato.
I miei genitori avevano fatto la domiciliazione dell'assicurazione a rate dal conto corrente e hanno fatto un casino che non vi dico,tanto che lo stesso assicuratore ha detto che non offrivano più quel servizio perchè diversi clienti si erano lamentati.
Per le scadenze me le segno sul calendario del telefono assieme a tutte le altre che riguardano il lavoro o la famiglia.
 
Già
in compenso avendo la casa tutta termoautonoma a legna (autoprodotta) risparmio un sacco di soldi rispetto a prima con la rete a metano :emoji_grin:
Azz... Legna (autoprodotta) top per prezzo, riscaldi gratis, ma se ti leggono quelli di Bruxelles vengono a piombarti casa! :emoji_laughing:
 
Io preferisco non domiciliare le bollette sul conto,magari le pago dal conto ma non in automatico.
Mi è capitato una volta di avere dei problemi con la domiciliazione di un'utenza e ci hanno messo 6 mesi a restituire quello che avevano "accidentalmente" addebitato.
I miei genitori avevano fatto la domiciliazione dell'assicurazione a rate dal conto corrente e hanno fatto un casino che non vi dico,tanto che lo stesso assicuratore ha detto che non offrivano più quel servizio perchè diversi clienti si erano lamentati.
Per le scadenze me le segno sul calendario del telefono assieme a tutte le altre che riguardano il lavoro o la famiglia.
Ovviamente, a ognuno il suo! ;)
Io faccio un controllino ogni qualche gg sull'app della banca e sto sereno, come detto a parte un quasi centinaio di euro (però restituito, o meglio, stornato nella fattura immediatamente successiva -avevo dovuto scrivere lettera di reclamo però-) in tantissimi anni e tantissimi fornitori di servizi diversi non è mai capitato nulla.
Ovviamente scordavo le assicurazioni con cui ho avuto lo stesso tipo di cosa, attualmente purtroppo no (le devo pagare con bonifico) ma in quel caso l'assicuratore mi cerca per mari e per monti se non eseguo un paio di gg prima della scadenza! ahahahah
 
Azz... Legna (autoprodotta) top per prezzo, riscaldi gratis, ma se ti leggono quelli di Bruxelles vengono a piombarti casa! :emoji_laughing:
Essendo che qua il riscaldamento a legna è più che consentito, anzi incentivato pesantemente (sostituito vecchia stufa con una ad altissima efficienza, mi hanno restituito l'80% del costo) e avendo io i boschi e la passione per i lavori boschivi...beh non potevo fare altrimenti. E poi lo chalet in legno chiama riscaldamento a legna, non ci sono santi!
 
Back
Alto