<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Posso dirti la mia (scorsa, sto aspettando la nuova) in regime di maggior tutela:

142,00 € totali
656 kWh fatturati
5,5 kW potenza impegnata
6,05 kW potenza disponibile

Insomma pago meno del doppio rispetto alla tua bolletta pur avendo consumi pari quasi al triplo.

E quella che attendo dovrebbe aver valori un filo più bassi se è vero quel che si legge.

Il mercato libero è molto più svantaggioso dal punto di vista economico.
Purtroppo, quello c'era.
Ps: Caspita certo che siete energivori, 2 mesi 656kwh tanta roba
 
Purtroppo, quello c'era.
Ps: Caspita certo che siete energivori, 2 mesi 656kwh tanta roba

Lo so, ci mancherebbe, e probabilmente hai scelto uno dei migliori contratti... Che però è enormemente più caro di un tutelato, triste e amara verità.

Quanto a noi si oscilla un po', cmq siamo in 4 e abbiamo induzione e asciugatrice, con tante gg di smartworking hai voglia a far andare i fornelli anche a pranzo... E d'estate, con 4 split, si sale ancora... :D
 
Posso dirti la mia (scorsa, sto aspettando la nuova) in regime di maggior tutela:

142,00 € totali
656 kWh fatturati
5,5 kW potenza impegnata
6,05 kW potenza disponibile

Insomma pago meno del doppio rispetto alla tua bolletta pur avendo consumi pari quasi al triplo.

E quella che attendo dovrebbe aver valori un filo più bassi se è vero quel che si legge.

Il mercato libero è molto più svantaggioso dal punto di vista economico.


656 kili in Inverno....

!?

Miezzaka....
Fate dei brasati
e
dei peposi pranzo e cena
ahahahahahahahahahahahahahahah

??
 
656 kili in Inverno....

!?

Miezzaka....
Fate dei brasati
e
dei peposi pranzo e cena
ahahahahahahahahahahahahahahah

??
Periodo 1 settembre - 28 novembre (col solito giochino consumi reali + attesi e conguagli sui tre mesi ma in realtà è un bimestre) quindi c'è anche un po' di residuo climatizzatori del rientro a settembre!

Come avevo avuto modo di scrivere i consumi annui sono più o meno stabili da quando siamo in questa casa a circa 270/280 kWh/mese, nel 2023 nonostante un po' di smartworking in più sono un filo diminuiti per una serie di attenzioni maggiori che stiamo usando... ;)

Aspetto a gg la nuova bolletta, vi aggiorno (anche se è atteso un leggero calo del costo al kWh).
 
Posso dirti la mia (scorsa, sto aspettando la nuova) in regime di maggior tutela:

142,00 € totali
656 kWh fatturati
5,5 kW potenza impegnata
6,05 kW potenza disponibile
0,216 €/kWh

Insomma pago meno del doppio rispetto alla tua bolletta pur avendo consumi pari quasi al triplo.

E quella che attendo dovrebbe aver valori un filo più bassi se è vero quel che si legge.

Il mercato libero è molto più svantaggioso dal punto di vista economico.

Arrivata, settimana scorsa, la nuova bolletta e come avevo immaginato visto il trend dei PUN il mio costo unitario è ulteriormente sceso (linea da 5,5 kW, ricordo).

Siamo passati dai 0,216 €/kWh della precedente bolletta a 0,208 €/kWh di quella appena ricevuta (dove è ritornato di nuovo il canone con un bel 7 € + 7 €, che chiaramente NON ho considerato nel conteggio).

Si tratta sempre di cifre finite, omnicomprensive (tasse/imposte, oneri, costi e spese di ogni tipo); il risparmio rispetto al mercato libero continua ad essere significativo.

E, di nuovo, il trend è nuovamente in discesa il che farà ulteriormente scendere il costo "finito" della prossima bolletta stando alle previsioni; da notare che più il PUN si abbassa e più, nelle bollette di mercato libero, avranno maggior incidenza percentuale quegli "odiosissimi" costi di commercializzazione (il fisso mensile) che arrivano anche a 10/12€ mese.
 
Ultima modifica:
Ma il passaggio dal mercato tutelato alla tariffa placet può determinare un ritardo nell'emissione delle bollette?
Io ho fatto l'autolettura a fine gennaio e ancora non l'hanno emessa.
 
Probabilmente l'avete già scritto, ma sembra che mediamente le tariffe placet siano più convenienti rispetto a quelle del mercato libero e la permanenza in esse, è possibile fino a un massimo di 3 anni, poi bisognerebbe passare a quello libero in ogni caso, a meno di cambi legislativi dell'ultima ora. Adesso ci si aspetta che il mercato libero si adegui a queste tariffe placet e ne proponga di più convenienti.
 
Probabilmente l'avete già scritto, ma sembra che mediamente le tariffe placet siano più convenienti rispetto a quelle del mercato libero e la permanenza in esse, è possibile fino a un massimo di 3 anni, poi bisognerebbe passare a quello libero in ogni caso, a meno di cambi legislativi dell'ultima ora. Adesso ci si aspetta che il mercato libero si adegui a queste tariffe placet e ne proponga di più convenienti.
campa cavallo

non l'hanno fatto quando dovevano portar via clienti al tutelato.
figurati se lo fanno adesso, che il tutelato lo devi abbandonare.
succedera' esattamente l'opposto.
prima te la raccontavano su, con "offerte" strepitose, che poi, facevi i conti, e non erano nulla di che'.
ora non ne han bisogno, la rete e' giu', e i pesci non hanno piu' nessuna via di scampo.
abbia inizio la mattanza.
 
Adesso ci si aspetta che il mercato libero si adegui a queste tariffe placet e ne proponga di più convenienti.

Potrebbero anche farlo temporaneamente per vedere se riescono ad accaparrarsi qualche cliente che non vuole aspettare l'ultimo secondo per passare al mercato libero.
Ma ne dubito.
Di sicuro quando la gente sarà costretta ad abbandonare anche la tariffa placet i fornitori avranno il coltello dalla parte del manico e non penso che si faranno chissà quale concorrenza tra loro,si metteranno d'accordo allineandosi verso l'alto come al solito.
 
Di sicuro quando la gente sarà costretta ad abbandonare anche la tariffa placet i fornitori avranno il coltello dalla parte del manico e non penso che si faranno chissà quale concorrenza tra loro,si metteranno d'accordo allineandosi verso l'alto come al solito.

Cioè fra tre anni e in tre anni di cose ne cambiano. Quello che hai citato si chiama "cartello" pratica commerciale non molto corretta e perseguibile penalmente. Che poi non succeda sempre è un altro discorso.

Di certo è chi resta nel mercato di maggiore tutele, adesso, pagherebbe, con la tariffa placet, meno di chi ha un'offerta nel mercato libero e se questo ti pare poco.
 
In che senso scusa?

Quelle dove si può davvero risparmiare rispetto all'offerta PLACET, sono offerte disponibili in genere per i nuovi clienti. Bisogna, quindi, mettere in conto di cambiare il fornitore per trovare le tariffe più convenienti.
nel senso di quello che ho scritto.
se ad oggi, su centinaia di offerte, ce ne sono 5 migliori del tutelato, cosa ti fa pensare che, quando il tutelato non ci sara' piu', quelle 5 diventeranno 50?
secondo me, quelle 5 diventeranno 0
siamo come tonni nella rete, devono solo arpionarci, ma non abbiamo via di scampo.
e se ne guarderanno bene dall'abbassare le tariffe.
non succedera' come coi telefonari, che comunque ci han messo 20 o piu' anni, ad abbassare le tariffe, perche' 2/3 della bolletta, son costi uguali per tutti.
possono solo giochicchiare sulla componente della materia prima, per guadagnare, quindi, col cavolo che l'abbasseranno.
il fatto che ci siano cosi' tanti competitor, non e' un vantaggio per il tonno.
significa solo che i costi di gestione dei vari operatori, pubblicita' e tutto il resto, si sommano, e li dobbiamo pagare noi (tonni).
ci aspettano tante scatolette :(
 
Back
Alto