<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Mi sembra ci sia una questione di reddito per restare nel mercato tutelato e io per lo Stato con i miei 2.300 euro netti al mese sono un nababbo…
Per rimanere nel tutelato a oltranza si, giustamente vale solo per redditi bassi e "fragili", in quel caso si rimane nel tutelato finché permangono quelle condizioni.

Per tutti gli altri invece la situazione è grossomodo questo:

Per il GAS il passaggio c'è già stato e se sei nel libero rimani nel libero, puoi al limite valutare un cambio di fornitura.

Per ELETTRICITÀ c'è un bivio:
A) se sei ancora in mercato tutelato (non il tuo caso, parlo in generale) conviene rimanerci fino a luglio 2024 e poi avrai 12 mesi di "scivolo" a tariffa placet (più conveniente rispetto al mercato libero)
B) se sei gia in mercato libero (il tuo caso) con le ultime novità di ARERA puoi rientrare nel mercato tutelato che è valido fino a luglio 2024 e poi come nel punto prima avrai 12 mesi di "scivolo" a tariffa placet (più conveniente rispetto al mercato libero)
 
Sono uscite le simulazioni col confronto delle tariffe elettriche di:
  1. Tutela dei vulnerabili,
  2. Tutela graduale (chi rimane nel tutelato fino al 30 giugno),
  3. Libero.
Indovinate chi pagherà di più?

Chi sarà nella tutela vulnerabili.
(+31% nei confronti del tutelato e +18% nei confronti del libero)

Sembra un paradosso ma non lo è se si è consapevoli che il passaggio al mercato libero andava fatto in altro modo.

Quindi mi sento di consigliare tutti coloro che hanno un parente o amico con più di 75 anni o che rientri nelle categorie in difficoltà economica di non fare assolutamente domanda per entrare nella categoria della Tutela dei vulnerabili, pagherebbero parecchio di più. Possono rimanere ora nel mercato tutelato, passare al tutelato graduale dal 1 luglio e usufruire dei prezzi più bassi per 3 anni.
 
Ultima modifica:
:emoji_cry::emoji_cry:
Sono uscite le simulazioni col confronto delle tariffe elettriche di:
  1. Tutela dei vulnerabili,
  2. Tutela graduale (chi rimane nel tutelato fino al 30 giugno),
  3. Libero.
Indovinate chi pagherà di più?

Chi sarà nella tutela vulnerabili.
(+31% nei confronti del tutelato e +18% nei confronti del libero)

Sembra un paradosso ma non lo è se si è consapevoli che il passaggio al mercato libero andava fatto in altro modo.

Quindi mi sento di avvertire tutti coloro che hanno un parente o amico con più di 75 anni o che rientri nelle categorie in difficoltà economica di non fare assolutamente domanda per entrare nella categoria della Tutela dei vulnerabili, pagherebbero parecchio di più. Possono rimanere ora nel mercato tutelato, passare al tutelato graduale dal 1 luglio e usufruire dei prezzi più bassi per 3 anni.

si chiamano vulnerabili appositamente

:emoji_cry::emoji_cry:
 
Per rimanere nel tutelato a oltranza si, giustamente vale solo per redditi bassi e "fragili", in quel caso si rimane nel tutelato finché permangono quelle condizioni.

Per tutti gli altri invece la situazione è grossomodo questo:

Per il GAS il passaggio c'è già stato e se sei nel libero rimani nel libero, puoi al limite valutare un cambio di fornitura.

Per ELETTRICITÀ c'è un bivio:
A) se sei ancora in mercato tutelato (non il tuo caso, parlo in generale) conviene rimanerci fino a luglio 2024 e poi avrai 12 mesi di "scivolo" a tariffa placet (più conveniente rispetto al mercato libero)
B) se sei gia in mercato libero (il tuo caso) con le ultime novità di ARERA puoi rientrare nel mercato tutelato che è valido fino a luglio 2024 e poi come nel punto prima avrai 12 mesi di "scivolo" a tariffa placet (più conveniente rispetto al mercato libero)

Io come luce sono nel tutelato e come gas nel libero.
Quindi (ripeto, parlo di elettricità) mi converrebbe restarci fino a luglio 2025?
 
Sono uscite le simulazioni col confronto delle tariffe elettriche di:
  1. Tutela dei vulnerabili,
  2. Tutela graduale (chi rimane nel tutelato fino al 30 giugno),
  3. Libero.
Indovinate chi pagherà di più?

Chi sarà nella tutela vulnerabili.
(+31% nei confronti del tutelato e +18% nei confronti del libero)

Sembra un paradosso ma non lo è se si è consapevoli che il passaggio al mercato libero andava fatto in altro modo.

Quindi mi sento di consigliare tutti coloro che hanno un parente o amico con più di 75 anni o che rientri nelle categorie in difficoltà economica di non fare assolutamente domanda per entrare nella categoria della Tutela dei vulnerabili, pagherebbero parecchio di più. Possono rimanere ora nel mercato tutelato, passare al tutelato graduale dal 1 luglio e usufruire dei prezzi più bassi per 3 anni.
Il regime di Maggior Tutela (detto anche “mercato tutelato” o “servizio tutelato”) presentano un costo dell’energia elettrica che si aggiorna ogni tre mesi. Questo è il motivo che può essere più caro o meno caro, ma sul lungo periodo sarà sempre più conveniente
 
Assolutamente si, mio errore nell'aver "registrato" che tu fossi già al libero anche con elettricità.

Resta lì, chi come te e me è ancora nel tutelato non ha opzione migliore!

idem, tutelato con l'elettricità e non mi schiodo per i prossimi anni.
Gas passato a dicembre al libero, ma ancora non ho riscontri perchè ci vogliono un paio di mesi per il passaggio... solo acqua calda e cucina.

Bimestre dicembre gennaio speso € 107 di bolletta col tutelato elettricità.

Mio fratello (single) col libero € 105 e non è quasi mai in casa.

Col cavolo che mi sposto.
 
idem, tutelato con l'elettricità e non mi schiodo per i prossimi anni.
Gas passato a dicembre al libero, ma ancora non ho riscontri perchè ci vogliono un paio di mesi per il passaggio... solo acqua calda e cucina.

Bimestre dicembre gennaio speso € 107 di bolletta col tutelato elettricità.

Mio fratello (single) col libero € 105 e non è quasi mai in casa.

Col cavolo che mi sposto.

Consumi?
Io con mercato libero dicembre gennaio 76€ per 240kwh
 
Consumi?
Io con mercato libero dicembre gennaio 76€ per 240kwh
Posso dirti la mia (scorsa, sto aspettando la nuova) in regime di maggior tutela:

142,00 € totali
656 kWh fatturati
5,5 kW potenza impegnata
6,05 kW potenza disponibile

Insomma pago meno del doppio rispetto alla tua bolletta pur avendo consumi pari quasi al triplo.

E quella che attendo dovrebbe aver valori un filo più bassi se è vero quel che si legge.

Il mercato libero è molto più svantaggioso dal punto di vista economico.
 
Back
Alto