<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Può darsi che abbia una pompa di ricircolo per mantenere calda l'acqua nel circuito in modo da averla calda appena apri il rubinetto e quindi ogni tanto si attivi per tenerla in temperatura. E' l'unica ipotesi che mi viene in mente.

No non ce l'ha,un'altra ditta me ne aveva proposta una così (che però costava più del doppio).
Infatti ci mette abbastanza a far arrivare l'acqua calda.

Avrà un impostazione di temperatura minima o funzione antigelo

probabile.
se e' messa fuori, facile che sia sceso sotto i 3-4° e si e' data una scaldatina

Stanotte faceva freddo.
Ma l'altra volta che è successo era giorno ci saranno stati almeno 4 o 5 gradi sopra lo zero.
Non vorrei che queste scaldatine siano il frutto di un problema e che alla lunga possano incidere sui consumi.
 
L'ho notato di recente,la caldaia ha pochi mesi di vita.
Non ha il serbatoio d'accumulo dell'acqua calda quindi in teoria non dovrebbe essere per quello.
E l'ho sentita accendersi in momenti in cui il riscaldamento non era acceso.
Stanotte l'ha fatto alle 2 per circa 30 secondi.
In casa ci saranno stati 17 gradi e qualcosa,se non va sotto i 16 il termostato non fa accendere il riscaldamento.
Quindi la caldaia ha fatto di testa sua.
Se la caldaia è esterna potrebbe anche essere la sonda temperatura che la attiva come "antigelo".
 
Dovrei chiedere all'installatore ma figurati se mi risponde.
Cercherò un centro assistenza in zona e vedrò cosa mi dicono.
È realistico, ho visto che la mia idea era già stata scritta più o meno identica da altri amici del forum ed è assolutamente realistico viste le temperature rigide che queste notti stanno regalando nel nord Italia (anche qui da me a Milano l'auto al mattino è a 0 o poco sotto, comunque sempre ghiacciata).

Comunque le caldaie in genere non lo fanno a 0 o meno, ma lo fanno attorno ai 3/4 gradi, ossia un po' prima che il loro termometro interno raggiunga lo 0. ;)
 
Ho notato che la mia caldaia a condensazione a volte si inserisce anche se non richiedo acqua calda ne riscaldamento.
Rispetto alla vecchia caldaia il rumore che fa si sente molto di più,non è fastidioso ma si sente,quindi se si accende di notte la sento anche dalla camera da letto che è all'angolo opposto della casa.
E' normale secondo voi che succeda?
Assolutamente sì.
 
Boh so solo che la mia caldaia è modello sw quindi non ha l'accumulo di acqua calda subito disponibile.

Secondo me la risposta più probabile è il sensore di temperatura che serve da "antigelo".
Comunque bisogna tenere in conto che le caldaie moderne hanno degli algoritmi interni molto più complessi di un semplice accendi-spegni quando la temperatura sale o scende.
Vengono creati a priori dei modelli che servono a produrre delle curve di temperature che aiutano a consumare meno, che dipendono da temperatura esterna (se ha la sonda), temperatura interna, temperatura dell'acqua dei termo, potenza erogata, ecc...
 
Vi segnalo questo articolo de "Il Giorno" di cui riporto alcuni estratti significativi.

https://www.ilgiorno.it/milano/economia/bollette-gas-nuovi-contratti-rincari-c0fb4266

Bollette del gas esplose (...) rincari che arrivano a punte del 300 per cento (...) boom di segnalazioni agli sportelli territoriali di Adiconsum Lombardia che sta assistendo persone che subiscono la corsa verso l’alto dei prezzi attraverso modifiche unilaterali del contratto (...) in qualche caso il costo è addirittura triplicato rispetto all’ultimo semestre 2023 (...) nelle ultime fatture si notano rincari di oltre il 60% (...) con punte del 300% di rincaro (...) i prezzi applicati vanno da 1,60€ fino a 2,59€ al metro cubo (...)

Non è un po' assurdo quello a cui stiamo assistendo in un momento in cui, peraltro, i prezzi sono estremamente stabili?

Non c'è limite alla "fame di margini" che un mercato mal gestito (e mal "liberato") può generare...
 
A me l'anno scorso stava per scadere il contratto e nel rinnovo era esplicitamente scritto che la nuova tariffa sarebbe stata 2,49 euro a m3. Secondo le stime, fatte da loro, sarei passato dai 700 euro di spesa dell'anno precedente a 3400 euro del 2023. Ho ritrattato e ho fatto un contratto diverso.
Purtroppo mia madre non se ne è accorta e si è vista arrivare una bolletta di 700 euro. Questo già un anno fa.
 
Vi segnalo questo articolo de "Il Giorno" di cui riporto alcuni estratti significativi.

https://www.ilgiorno.it/milano/economia/bollette-gas-nuovi-contratti-rincari-c0fb4266

Bollette del gas esplose (...) rincari che arrivano a punte del 300 per cento (...) boom di segnalazioni agli sportelli territoriali di Adiconsum Lombardia che sta assistendo persone che subiscono la corsa verso l’alto dei prezzi attraverso modifiche unilaterali del contratto (...) in qualche caso il costo è addirittura triplicato rispetto all’ultimo semestre 2023 (...) nelle ultime fatture si notano rincari di oltre il 60% (...) con punte del 300% di rincaro (...) i prezzi applicati vanno da 1,60€ fino a 2,59€ al metro cubo (...)

Non è un po' assurdo quello a cui stiamo assistendo in un momento in cui, peraltro, i prezzi sono estremamente stabili?

Non c'è limite alla "fame di margini" che un mercato mal gestito (e mal "liberato") può generare...


Quando vedo queste notizie penso al film "un giorno di ordinaria follia ".....una persona alla fin fine vorebbe solo vivere, pagare quello che deve e invece è una giungla
È poi ci si stupisce che nascano i fleximan
 
...quindi, potresti usarla per i comò....

Errore mio.
E' sv con la V e non con la W
upload_2024-1-30_16-41-17.jpeg
 
interessante dataroom

https://www.corriere.it/dataroom-mi...30384580-c026-11ee-a345-bc45e52d2fc3-va.shtml

come al solito, le cose peggiori, le applichiamo per primi.
sconvolgente leggere che ci sono 700 operatori nel mercato del gas ed 800 in quelli dell'elettricita'.
una roba assurda, che fa capire come tutti si siano fiondati sulla produzione di cetrioli per i consumatori.
700!
come diamine si giustificano dei numeri simili?
si giustificano leggendo i prezzi medi delle offerte sul mercato libero, abbondantemente piu' care del tutelato. con poche rare eccezioni, che uno si deve trovare nelle migliaia di offerte, in cui i fortunati che le han trovate, son riusciti a risparmiare un centone.

non scrivo quello che sto' pensando, per non dar da lavorare ai moderatori :D
 
Back
Alto