<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

boh, da me possono essere diverse compagnie a gestire il teleriscaldamento, l'amministratore se ne frega, e sono convinto con altri potremmo risparmiare parecchio
 
boh, da me possono essere diverse compagnie a gestire il teleriscaldamento, l'amministratore se ne frega, e sono convinto con altri potremmo risparmiare parecchio
nessuno ti regala nulla.
comprano il gas al tuo stesso prezzo, a questo ci sommi tutta la parte commerciale, gli scavi, i costi di mantenimento e un po' di margine... come potrebbero essere piu' economici della caldaietta da 1000 euro in casa che, se tutto va bene, ti costa 100 euro di "revisione" all'anno e basta?
senza contare che la caldaia in casa, ha gia' un rendimento altissimo, mentre il teleriscaldamento, deve scontare le perdite di distribuzione, che qualcuno paga comunque.

resto dell'idea che, se hai l'inceneritore che brucia rifiuti, ha senso usarne il calore che hai disponibile e dovresti sprecare con le torri di raffreddamento ma, se devi fare una centrale a gas per quello, anche usandolo per generare elettricita', alla fine, all'utente finale, non viene nulla e , se va bene, spende uguale.
oltretutto, una volta "catturato" dalle sirene del risparmio iniziale, sei spacciato. difficile riuscire a tornare indietro. anche perche' ti fan contratti per anni.
 
Ho dato un’occhiata ai listini, sono agganciati al prezzo del gas, e con una componente fissa non da poco …

… d’altra parte, pur prendendo una parte dei dividendi (purtroppo abbiamo conferito le nostre aziende gas acqua e luce), dopo non poche cause al TAR siamo riusciti ad espellerla dalla fornitura del servizio elettrico al Comune. Io davvero non li reggo, c’ho solo l’acqua perché c’è il gestore unico. E cercano sempre di estorcere più soldi attivando polizze assicurative non richieste.


Resta sempre che devi avere anche " l' abbonamento " per il gas di cucina
 
boh, da me possono essere diverse compagnie a gestire il teleriscaldamento, l'amministratore se ne frega, e sono convinto con altri potremmo risparmiare parecchio

Io per diversi anni ho chiesto all'amministratore se si poteva risparmiare qualcosa sui vari servizi perché paghiamo veramente troppe spese condominiali.
La risposta,sua e degli altri condomini, è sempre la stessa.
Faccia di circostanza come dire uno vale l'altro,cosa cambia 100 euro in più o in meno.
Imho cambia,soprattutto quando i servizi lasciano anche a desiderare quindi di motivi per cambiare ce ne sarebbero.

Oggi ancora caldaia in blocco.
Il tecnico al telefono mi ha detto di soffiare nel tubo dello scarico della condensa e dopo un po' si è sturata.
Ora sembra che funzioni ma chissà per quanto...
 
Da dove sgorga la condensa dalla caldaia é presente una pompa per mandare l’acqua di condensa nello scarico?
Altrimenti va in blocco.
A volte la sola pendenza per spingere via la condensa non è sufficiente.
L’ho sperimentato in prima persona.
 
Io per diversi anni ho chiesto all'amministratore se si poteva risparmiare qualcosa sui vari servizi perché paghiamo veramente troppe spese condominiali.
La risposta,sua e degli altri condomini, è sempre la stessa.
Faccia di circostanza come dire uno vale l'altro,cosa cambia 100 euro in più o in meno.
Imho cambia,soprattutto quando i servizi lasciano anche a desiderare quindi di motivi per cambiare ce ne sarebbero.

Oggi ancora caldaia in blocco.
Il tecnico al telefono mi ha detto di soffiare nel tubo dello scarico della condensa e dopo un po' si è sturata.
Ora sembra che funzioni ma chissà per quanto...
Cioè ma questa è la caldaia che hai installato uno o due anni fa?

E ti da tutti sti problemini e blocchi assortiti già adesso (è ancora nuova!)?
 
Cioè ma questa è la caldaia che hai installato uno o due anni fa?

E ti da tutti sti problemini e blocchi assortiti già adesso (è ancora nuova!)?

Secondo il tecnico la colpa è di chi ha fatto l'incamiciamento della canna fumaria perché avrebbe dovuto mettere in alto un raccordo a T per evitare che la condensa torni nella camera di combustione.
L'unica cosa diversa che ho fatto quest'anno è stata abbassare la temperatura dei caloriferi su suo suggerimento.
Gli altri anni la canna fumaria era quella eppure non mi ha dato problemi.
Il problema è che il tecnico è desaparecido e nessuno in zona mette le mani su questo marchio.
In teoria dovrebbe venire a risolvere il problema installando questo raccordo a T e una pompa che aiuti la caldaia a espellere la condensa e che dovrebbe servire anche per poter collegare il tubo al sifone del lavello della cucina senza bisogno di forare il muro in alto per sfruttare la gravità.
Finora a parte il fatto che il tecnico non si faceva vedere la caldaia ha funzionato bene,poi magari il problema non è la caldaia ma il camino come dice lui.
Boh.
Di sicuro se tornassi indietro sceglierei un altro marchio e un altro tecnico.
 
Domanda: non puoi ripristinare la temperatura dei caloriferi al valore che aveva prima e vedere come va? Se è l'unica cosa che è cambiata proverei a riportare al valore precedente (quando non ti dava tutti questi problemi), magari è davvero solo quello.
 
stura il tubo di scarico, se va all'esterno, a volte, ci son bestie che amano farci in nidi dentro.
la pompa per pompare l'acqua e' l'ennesima ca%%ata.
nella casa dei suoceri, una delle due caldaie, ha quella boiata li', che pompa l'acqua super il camino e la scarica sul tetto.
il risultato e' che, in inverno, di notte, il pezzo di tubo sul tetto gela e, quando la mattina parte la caldaia, invece che uscire sul tetto, l'acqua finisce per terra.
oltre ad essere l'ennesimo pezzo inutile, con pompa, alimentazione e galleggiante in piu', che si puo' rompere.
 
stura il tubo di scarico, se va all'esterno, a volte, ci son bestie che amano farci in nidi dentro.
la pompa per pompare l'acqua e' l'ennesima ca%%ata.
nella casa dei suoceri, una delle due caldaie, ha quella boiata li', che pompa l'acqua super il camino e la scarica sul tetto.
il risultato e' che, in inverno, di notte, il pezzo di tubo sul tetto gela e, quando la mattina parte la caldaia, invece che uscire sul tetto, l'acqua finisce per terra.
oltre ad essere l'ennesimo pezzo inutile, con pompa, alimentazione e galleggiante in piu', che si puo' rompere.
Per esperienza la pompa dell'acqua non è l'ennesima cazzata. La pendenza non sempre è sufficiente per mandare l'acqua nello scarico, e serve una pompa che spinga in pressione.Parlo di situazioni classiche, non di risalite verso chissa dove, ma di una caldaia piazzata a metà parete e che scarica sotto il cavello della cucina.
Io avevo il medesimo problema, , caldaia che "affoga" nella sua condensa, gli installatori BAXI hanno capito il problema e con una pompa (che funziona nel momento in cui serve) hanno risolto la grana.
 
Per esperienza la pompa dell'acqua non è l'ennesima cazzata. La pendenza non sempre è sufficiente per mandare l'acqua nello scarico, e serve una pompa che spinga in pressione.Parlo di situazioni classiche, non di risalite verso chissa dove, ma di una caldaia piazzata a metà parete e che scarica sotto il cavello della cucina.
Io avevo il medesimo problema, , caldaia che "affoga" nella sua condensa, gli installatori BAXI hanno capito il problema e con una pompa (che funziona nel momento in cui serve) hanno risolto la grana.
e' l'ennesima complicazione per una cosa di cui non se ne sentiva la necessita'.
bastava non obbligare tutti a montare caldaie che sgocciolano, visto che, quelle vecchie, sono montate dove non c'e' lo scarico dell'acqua.
quindi ci si deve inventare una vaschetta di raccolta, con un'altra pompa, galleggiante, alimentazione, per fare una cosa che rimedia ad una funzione inutile.
tu hai la caldaia in cucina, e ti ritroverai un tubo a vista, che scende per il muro.
mio suocero ha una caldaia lontano da scarichi, e una con un orrendo tubo che passa sulla facciata della casa.

se per te la soluzione e' intelligente, bene, son contento.
per mio suocero, due caldaie, due boiate di soluzioni. se non altro, quella con lo scarico in facciata, non ha la pompa aggiuntiva.
 
Back
Alto