<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adda passa a nuttat | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Adda passa a nuttat

Se si è molto oculati c'è ancora spazio.

IMHO, è sempre una questione di propensione alla spesa, a ben guardare. Qualche settimana fa mi sono fermato a fare colazione in un bar tabaccheria, e davanti a me alla cassa c'era un tipo che ha sganciato 26,70 € per 5 pacchetti di sigarette e un calice di bianco (alle 8 di mattina.... ma transeat). Ecco, io fuori avevo il Blazer, lui non lo so ma probabilmente una Bravo anni '90 blu stinto. Entrambi abbiamo destinato dei soldi a uno sfizio, chi se l'è fumato direttamente, chi tramite sei cilindri....
 
Siamo ottimisti: diciamo una piacevole sanguisuga....
non so... Dipenderà dalle zone e situazione familiare, ma ora per me piacevole potrebbe essere solo il possesso in sè.
L'uso, col traffico attuale, sta diventando una tortura. Con la bimba piccola che patisce manco una tirata di una marcia riesco a fare... E non ho il tempo per dare una lavata con calma come si deve, che mi dava pure soddisfazione.
Resto appassionato, ma oggettivamente le soddisfazioni son poche.
 
Io sono dell'idea che i prezzi non torneranno più sui livelli ante crisi pandemica e di guerra, forse si assesteranno, ma non tra due mesi ma tra due anni........

Io penso che i prezzi delle automobili andranno di pari passo con l'inflazione. Questo perchè se la domanda è debole non possono salire più dell'inflazione. Se invece la domanda dovesse diventare forte (cosa di cui dubito fortemente) allora potrebbero aumentare in misura superiore all'inflazione.
 
Ultima modifica:
IMHO, è sempre una questione di propensione alla spesa, a ben guardare. Qualche settimana fa mi sono fermato a fare colazione in un bar tabaccheria, e davanti a me alla cassa c'era un tipo che ha sganciato 26,70 € per 5 pacchetti di sigarette e un calice di bianco (alle 8 di mattina.... ma transeat). Ecco, io fuori avevo il Blazer, lui non lo so ma probabilmente una Bravo anni '90 blu stinto. Entrambi abbiamo destinato dei soldi a uno sfizio, chi se l'è fumato direttamente, chi tramite sei cilindri....

Quando ho scritto '' oculato'' pensavo a te: il Blazer è costato poco e non ha particolari problemi. Consuma, ma non è la prima auto.
 
Magari sbaglio, ma penso che la classica famiglia italiana possa permettersi una sola vettura nuova ( diciamo tra i 25 e i 30 mila euri ) nel corso della vita, e poi, subentrando le varie spese che una famiglia comporta ( spese mediche, libri, mutuo, vestiti, viaggi ) passerà a vetture usate, anche perché poi servirà almeno un'auto ad hoc per i figli neopatentati.
Comunque direi che va bene così soprattutto se pensiamo a epoche non troppo lontante in cui si lavorava una vita intera per avere un bugigattolo di casa senza neanche il riscaldamento e col bagno all'esterno.
E poi, se proprio volessimo risolvere il problema del costo delle auto nuove, basterebbe ritornare ad auto spartane, con soli due airbag e clima. Tanti milioni di italiani hanno guidato per anni auto senza abs, esp, 8 airbag, clima bizona, retrocamera, sensori anteriori, sistemi anticollisione, sedili riscaldati, cruise control, tetto panoramico, servosterzo, sospensioni pneumatiche, specchietti elettrici ribaltabili, specchietto retrovisore antiabbagliamento...e sicuramento ho dimenticato qualcosa.
Diciamoci la verità: quando l'uomo si abitua alle novità del progresso, le stesse diventano qualcosa a cui è impossibile rinunciare.
Quanto costerebbe un benzina aspirato da 90 cavalli che avesse solo servosterzo e due airbag ? Ma chi di noi lo comprerebbe ?
 
Ma chi di noi lo comprerebbe ?
Questo è il "nocciolo" del problema, le versioni base sono le meno vendute, servono solo a pubblicare il prezzo "a partire da", poi, per me, il ragionamento dell'acquirente medio è "visto che devo spendere aggiungo qualcosa, qualche rata e mi compro la versione più accessoriata"
 
Back
Alto