<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adda passa a nuttat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Adda passa a nuttat

boh...difficile rispondere... prima o poi tutto finisce, finiremo anche noi quando arriveremo a 10 miliardi di abitanti e le risorse basteranno per un terzo della popolazione mondiale. Ajvoja a mangiare cavallette e larve...se non si pone limite alle nascite ci scanneremo gli uni con gli altri...magari non noi, ma i nostri nipoti sì.


Non e' tanto il fatto dei 10 mld....
( gia' oggi ci sono ancora tanti che soffrono fame e persino sete )
Ma sulla distribuzione
( che tende ulteriormente a squilibrarsi secondo le varie aree del globo )
 
Io temo che si è proprio rotto il sistema che fino a qui aveva diciamo funzionato , da una parte le persone sono disposte ad investire di meno e tenere la vettura il più a lungo possibile , dsl altra le case e i concessionari hanno visto ridursi sempre gli utili , questi 2 elementi insieme a congiuntere temporali hanno portato ad una situazione in cui i prezzi sono sempre più lievitati il tutto per permettere alle case di stare in piedi, ma ci troviamo di fronte al cane che si morde la coda. Francamente non credo che se ne uscirà fuori se non mutando il mercato automobilistico, probabilmente andando oltre al concetto di acquisto e proprietà della vettura che abbiamo avuto fino ad ora che potrà restare per vetture di alto livello o di segmenti particolari.
 
Secondo voi, a vol essere moderatamente ottimisti, la situazione di prezzi folli, tempi di consegna assurdi, prezzi alti, anche dell'usato, dubbi sulla motorizzazione potrebbe finire prima o poi?
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma penso che tante sfighe insieme (virus, guerra ecc. Ecc) siano statisticamente rare.
Potrebbe avere senso affidarsi al NLT per un paio di anni, sperando che la situazione si normalizzi, anche per indecisione sulla motorizzazione?
O sarebbe un inutile spreco di soldi?

Sicuramente non è un buon momento per l'auto e per il mondo in generale. Tu dici che ha da passà a nuttata (in qualunque modalità lo vogliamo scrivere, il concetto si capisce...), e ovviamente tutti speriamo che questo periodo di pandemia a guerra passi presto, ma non sappiamo quanto presto (o tardi) passerà.
L'influenza di varie cose sui prezzi delle automobili è evidente, ma se guardiamo bene a quello che sta succedendo in termini di costi di energia, gas, materie prime e via discorrendo possiamo concludere che gli aumenti sono giustificati e forse in qualche caso anche contenuti pur di vendere, visto che la domanda sembra debole.
A fine anno si potrà fare una valutazione verificando i prezzi a fine 2021 e fine 2022 e poi stabilire se l'aumento sarà superiore o inferiore all'inflazione che, appunto nel 2022, in Italia, potrebbe essere superiore al 5-6% (la tendenza è quella).

Conviene affidarsi all'NLT? Mah, anche la rata NLT che ci viene richiesta sicuramente sarà superiore a quella del 2021. Io penso che se si ha una macchina buona, che cammina ancora bene, si può anche attendere qualche mese e vedere cosa succede, mentre se si è proprio costretti a cambiare auto o se ci si è stufati di quella attuale e si vuole assolutamente cambiare (avendone la possibilità economica) la si cambia e chissenefrega, pazienza. Ovviamente non senza battagliare al massimo sul prezzo, magari minacciando di andare dalla concorrenza..........
 
Ultima modifica:
Mah ...al di la del fatto che la "convenienza" verso l'NLT è in funzione del reale utilizzo/chilometraggio che si debba coprire per motivi (soprattutto) lavorativi ...ci stanno gravando così tante Damoclee spade che MAI come di questi (ultimi) tempi ritengo giusto, potendolo fare econ un occhio alle priorità, togliersi ogni possibile soddisfa!

n.d.r.

Per restar in ambito locuzioni latine ...carpe diem!
(Orazio docet)
 
@pi_greco

No dai, …una toccatina scaramantica ai gioielli è quanto meno d’obbligo :emoji_anguished:!

Anche se il famoso verso del doman non v’è certezza, scritto dal “Magnifico” qualcosa come (oltre) 5 secoli fa in ben altra situazione/contesto, rivesta purtroppo una terribile attualità :emoji_cold_sweat:
 
Ultima modifica:
No dai, …una toccatina scaramantica ai gioielli è quanto meno d’obbligo :emoji_anguished:!
Mi corre l'obbligo di chiederti di utilizzare espressioni meno triviali pur se egualmente efficaci.

Per il mio allarmismo pessimista, spero di sbagliarmi.

Ma mi occupo di futuro da decenni, sia come ricerca, che poi come militare, anche se in riserva.
Per regolamento e per ruolo nella vita non mi esprimo in valutazioni politiche, sia nazionali, che, soprattutto, internazionali. Ma, se nei decenni passati, ero sinceramente preoccupato per il futuro della nostra progenie, via via i miei crucci hanno avuto orizzonti sempre decrescenti, prima ai nipoti, figli ed infine a noi. Non sono mai stato così seriamente preoccupato del presente come oggi, spero intensamente di sbagliarmi.
 
Infatti ...la speranza è l'ultima a morire (si dice/dicono)!

Siamo decisamente in O.T. ...ma presumo vi siano svariate decine di milioni di esseri viventi seriamente preoccupati per ciò che nessuno s'augura accada, ma che (forse) è nell'aria da 50 giorni a questa parte ...

n.d.r.

Mi corre l'obbligo di chiederti di utilizzare espressioni meno triviali pur se egualmente efficaci.

Non pensavo essermi espresso in modo triviale ...ma se lo hai rilevato/appuntato, chiedo venia per questa mia uscita dai binari.
 
Ultima modifica:
Francamente non credo che se ne uscirà fuori se non mutando il mercato automobilistico, probabilmente andando oltre al concetto di acquisto e proprietà della vettura che abbiamo avuto fino ad ora che potrà restare per vetture di alto livello o di segmenti particolari.
Vedo che il concetto di servizio vs. possesso, che non a caso è stato introdotto dalle più grandi compagnie mondiali nei vari settori a partire da quelli più “smaterializzabili” (penso ad esempio al software, al cloud, allo streaming etc), sta diffondendosi verso larghe fette di utenza.

Personalmente ritengo (probabilmente sbagliando causa età e conseguenti vecchi concetto) che il modello economico “xyz as a service” sia ottimo quasi solo lato concedente, perché lato utilizzatore crea vincoli, “debito” perenne e in senso lato “schiavitù”.

Se proprio non sarà possibile diversamente, tra una Panda in proprietà ed una vettura di segmento C o D a nolo, non avrò dubbi nello scegliere la prima soluzione.
 
Vedo che il concetto di servizio vs. possesso, che non a caso è stato introdotto dalle più grandi compagnie mondiali nei vari settori a partire da quelli più “smaterializzabili” (penso ad esempio al software, al cloud, allo streaming etc), sta diffondendosi verso larghe fette di utenza.

Personalmente ritengo (probabilmente sbagliando causa età e conseguenti vecchi concetto) che il modello economico “xyz as a service” sia ottimo quasi solo lato concedente, perché lato utilizzatore crea vincoli, “debito” perenne e in senso lato “schiavitù”.

Se proprio non sarà possibile diversamente, tra una Panda in proprietà ed una vettura di segmento C o D a nolo, non avrò dubbi nello scegliere la prima soluzione.

non ho scritto che sia a vantaggio dell'uno o dell'altro, penso semplicemente che il settore automobilistico e soprattutto i costruttori non hanno possibilità di vita in un mercato per cui le vetture si tengono per tanti anni ,che mi sembra l'andamento che sta prendendo ora proprio il mercato per diverse cause.
 
Ultima modifica:
Back
Alto