<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adas obbligatori si o no? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Adas obbligatori si o no?

Concordo con quanto dice Algepa, se in autoscuola non ti insegnano che gli adas non sostiuiscono l'uomo, non se ne verrà mai a capo.
E continueranno a sfornare persone che pensano: "posso farmi il selfie, tanto frena da sola", o cose del genere.

Pericoli pubblici.

Personalmente, sono contrario agli adas, almeno gli ultimi tanto di moda, perchè inficiano quella che considero, magari a torto, un'arte... la guida.
Alla maggioranza, non interessa pennellare le curve o sentire la deriva laterale su un curvone veloce, dove percepisci che la tenuta degli pneumatici è quasi al limite o il telaio che lavora, ma a me queste cose piacciono, al pari del sound del motore, anche se questo ormai è strozzato dalle normative green.

Bisogna sentire l'asfalto sotto al culo.

Sia chiaro, non sono uno scavezzacollo da rotonde nei paesini, solo che, nei sempre più rari posti dove riesco, mi piace sfruttare l'auto, parlo di sportive ovviamente, anche se ci si diverte tanto pure con una Micra di 20anni alla bisogna.

Ma anche trotterellare tranquillo su una statale trafficata non mi disturba, basta che il flusso sia fluido.

Oltretutto sono dell'idea che la mancanza di "tamponi" sia un buon incentivo a non ripetere errori, se uno fa un urto, se non è un pirla, impara la lezione e sta più attento, se ci pensa sempre qualcun'altro al posto suo, non si scotterà mai e continuerà a toccare la pentola.... fino al giorno che la pentola gli si ribalterà addosso e non saprà come comportarsi in quel momento... come reagire all'imprevisto.

Con questo non voglio dire che sono contrario agli adas, liberissimo di installarli chi vuole, però poteri volere una vettura "base", che non vuol dire di 40 anni fa, ma semplicemente senza roba che poi devo disattivare ad ogni accensione... e magari dal costo inferiore, anche se è utopia.

La macchina va sentita con tutto il corpo, non deve arrivare filtrata.

Ma ormai la storia ha preso un'altra strada...
 
Aggiungo che il venditore ha il compito di venderti l'auto, non ha il compito di farti delle lezioni su come funzioni.
Chi ti vende le uova non ti spiega che vanno sgusciate prima di mangiarle.
Il consumatore ha tutti gli strumenti a disposizione per adattarsi, capire come funziona, informarsi. Se non lo fa è solo colpa sua, non del progresso che avanza.
tendenzialmente SE un venditore o UNA azienda che voglia vedere "continuativamente" adotta questo sistema può chiudere domani mattina e chiuderà domani mattina.... sopratutto se stiamo parlando di auto....
 
Personalmente, sono contrario agli adas, almeno gli ultimi tanto di moda, perchè inficiano quella che considero, magari a torto, un'arte... la guida.
Alla maggioranza, non interessa pennellare le curve o sentire la deriva laterale su un curvone veloce, dove percepisci che la tenuta degli pneumatici è quasi al limite o il telaio che lavora, ma a me queste cose piacciono, al pari del sound del motore, anche se questo ormai è strozzato dalle normative green.

Bisogna sentire l'asfalto sotto al culo.
E' proprio così, alla stragrande maggioranza non interessano queste raffinatezze e questi piaceri della guida, vuole solo spostarsi comodamente con l'auto (ed è per questo che l'auto è stata inventata, non per far divertire qualcuno come noi come fosse un giocattolone).
Poi ci vuole l'auto adatta per divertirsi e "giocare". La stracitata fino alla nausea MX-5 è perfetta per questo tipo di utilizzo ludico-edonistico, e mi ha insegnato che l'auto si può (e si dovrebbe) guidare con tutto il corpo (anche con gli addominali obliqui!), non solo con mani e piedi. Ma è un caso molto particolare: su una normale auto da famiglia (e ancor più su un SUV) stai comodamente seduto in poltrona come un nonnetto sedentario e ti lasci comodamente portare dal tuo mezzo di trasporto, più che guidarlo attivamente.
Comunque la stracitata fino alla nausea MX-5 mi ha insegnato a praticare una guida più attiva e coinvolgente anche quando sono al volante di auto "normali": in certi casi i già citati addominali obliqui li utilizzo persino sulla Mazda 3, che tutto è tranne che sportiva! :emoji_grinning:
 
E' proprio così, alla stragrande maggioranza non interessano queste raffinatezze e questi piaceri della guida, vuole solo spostarsi comodamente con l'auto (ed è per questo che l'auto è stata inventata, non per far divertire qualcuno come noi come fosse un giocattolone).
Mi cito per aggiungere: d'altra parte in un popolo tendenzialmente anti-sportivo e comodoso come quello italiano (niente di male, eh! è questione di stile di vita, e ognuno ha il suo) sarebbe troppo pretendere un certo tipo di utilizzo dell'auto votato più al divertimento e al piacere di guidare bene invece che all'utilità e alla comodità.
Discorso diverso per le moto, mezzo di trasporto molto più riservato ai veri appassionati rispetto all'auto (la quale invece come mezzo di trasporto è per tutti, ma proprio tutti - anche la nonnetta che va a fare la spesa). E infatti nel caso delle moto l'aspetto prioritario è il divertimento nella guida, il piacere di guidare bene. Al contrario di quello che succede quasi sempre con le auto.
 
Parli di moto o anche di scooter? Gli scooter li guidano non dico tutti, ma quasi.
Io sono un purista: una moto è una moto, gli scooter (pur se li trovo mezzi utilissimi, specie in città) non sono moto.
Non ho mai avuto manco una Vespa. Il mio primo mezzo a motore, a 15 anni, è stata una motociclettina 50 cc, cambio a 5 marce a pedale e telaio tubolare a doppia culla.
Non faceva più dei 55-60 all'ora, ma mi dava l'impressione di guidare una vera moto. E mi cimentavo con le prime pieghe... ridicole, a pensarci oggi che con le moto si piega veramente, anche su strada, fino a consumare le saponette e grattare i poggiapiedi!
 
Ultima modifica:
Concordo con quanto dice Algepa, se in autoscuola non ti insegnano che gli adas non sostiuiscono l'uomo, non se ne verrà mai a capo.
E continueranno a sfornare persone che pensano: "posso farmi il selfie, tanto frena da sola", o cose del genere.

Pericoli pubblici.
chi ha la patente da oltre 20 anni ha ricevuto lezioni su come usare il cambio automatico alla scuola guida? Io personalmente no. Ma quando mi sono seduto per la prima volta in un auto col cambio automatico nel 2009, non l’ho guardato come una mucca guarda un treno.
 
chi ha la patente da oltre 20 anni ha ricevuto lezioni su come usare il cambio automatico alla scuola guida? Io personalmente no. Ma quando mi sono seduto per la prima volta in un auto col cambio automatico nel 2009, non l’ho guardato come una mucca guarda un treno.
Attenzione però, alcune autoscuole fanno fare guide e esame con auto a cambio automatico ne consegue però che sulla patente poi comparirà la dicitura “codice 78” ovvero che in teoria non potresti guidare auto con cambio manuale perché non addestrato, quindi andrebbe aggiornata.
Mentre se fai le guide con cambio manuale ed esame con cambio automatico non cambia nulla.
Questo perché è uscito un decreto per cui si può decidere quale patente conseguire.
Il problema è che chi non lo sa e gli capita una autoscuola con auto solo a cambio automatico ha la dicitura 78 sulla patente e se trova il pignolo gli fa storie.
 
Ultima modifica:
Parlo di 20 anni fa.
Stesso esempio con l’esp, hanno insegnato a scuola guida come funziona?
Però hanno insegnato come usare i fendi e retro nebbia, eppure molti li usano a casaccio.
 
A proposito di adas obbligatori: appena ricevuta raccomandata per "aggiornamento prodotto", pare che l'ISA sulla mia across sia capriccioso per cui devo far aggiornare il software, l'isa è obbligatorio su auto nuove a partire da luglio '24 ... tra laltro l'ISA io lo tengo spento e mi guardo bene dall'attivarlo perché è solo una grande rottura di balle nell'uso corrente ... uffa nonostante abbia preso un modello con già 4 anni di mercato proprio per ridurre ste seccature ci son finito dentro lo stesso su un componente aggiunto dall'anno scorso :emoji_expressionless:
 
I precursori...

Sapevate che ogni generazione di Mercedes-Benz Classe S ha introdotto innovazioni tecnologiche e/o di sicurezza che poi, nella stragrande maggioranze dei casi, sono state adottate da tutti gli altri Costruttori? Alcune di queste innovazioni, peraltro, sono addirittura diventate obbligatorie per legge.

Prima generazione, W116 (1972-1980)
ABS

Seconda generazione, W126 (1979-1991)
Airbag e pretensionatore

Terza generazione, W140 (1991-1998)
ESP — e tante altre cose

Quarta generazione, W220 (1998-2005)
Infotainment moderno

Quinta generazione, W221 (2005-2013)
ADAS livello 1

Sesta generazione, W222 (2013-2020)
ADAS livello 2

Settima generazione, W223 (2020-oggi)
ADAS livello 3 (Fonte Quattroruote)
 
I precursori...

Sapevate che ogni generazione di Mercedes-Benz Classe S ha introdotto innovazioni tecnologiche e/o di sicurezza che poi, nella stragrande maggioranze dei casi, sono state adottate da tutti gli altri Costruttori? Alcune di queste innovazioni, peraltro, sono addirittura diventate obbligatorie per legge.

Prima generazione, W116 (1972-1980)
ABS

Seconda generazione, W126 (1979-1991)
Airbag e pretensionatore

Terza generazione, W140 (1991-1998)
ESP — e tante altre cose

Quarta generazione, W220 (1998-2005)
Infotainment moderno

Quinta generazione, W221 (2005-2013)
ADAS livello 1

Sesta generazione, W222 (2013-2020)
ADAS livello 2

Settima generazione, W223 (2020-oggi)
ADAS livello 3 (Fonte Quattroruote)

Si'
 
Back
Alto