<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ADAC prova 160 pneumatici per valutare il consumo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ADAC prova 160 pneumatici per valutare il consumo

Noto comunque che Continental e Michelin se la giocano sempre. Personalmente tra i due penso che il produttore francese sia nel complesso superiore.
Per i mie personali parametri di scelta, in base alle comparative e relativi numeri, diciamo che li preferisco, scelgo Conti (con soddisfazione) quando è (lievemente) superiore o se a perfomance paragonabili porta un consistente risparmio. I Michelin durano di più e consumano meno, per cui si ripagano del maggior prezzo di vendita, per le mie passate esperienze. Non male in passato in GY, ma ricordo che duravano meno.
 
invecchiamento è vecchiaia, lo dice la parola, riferito agli anni.

Poi certo il comportamento cambia anche con il consumo, ma ritengo ci siano maggiori differenza per età, ma purtroppo praticamente impossibili da testare. Se lo fai finita la prova hai un modello non più sul mercato.
Mi è capitato di gomme dopo 2 anni diventate schifose, all'inizio ok, altre dopo 5 anni sempre ottime, nonostante il consumo
 
Dipende secondo me anche dalle zone, il sale sulle strade sempre sulla mescola secondo me incide, estive invernali o quattro stagioni che siano....
 
Dipende secondo me anche dalle zone, il sale sulle strade sempre sulla mescola secondo me incide, estive invernali o quattro stagioni che siano....
Il sale è dannoso sopratutto per carrozzeria, scocca, ed organi di sospensione, trasmissione, sterzo. Sulle gomme, usando le attuali salamoie, ci sono meno danni sopratutto per la silice sempre più usata per invernali, ma anche 4 stagioni ed estive. Il sale in grani e la sabbia invece creano usura meccanica.
L'invecchiamento della gomma è più nel climacestivo secco, sopratutto per i 4 stagioni e per chi, imprudentemente, continuasse ad usare gli invernali. Anche rimessati male invecchiano prima. Anche le temperature, umidità, secchezza, esposizione agli uv, degradano le mescole. Sempre più sensibile il nerofumo della silice, anche per gome entrano in temperatura. Me ne accorgo anche coi bimescola della moto...
 
Si lo sono. La leggenda che durano di più rispetto a quelli comprati dopo dipende dal fatto che la macchina non è più nuova (sospensioni, braccetti, tiranti e guida mediamente meno scrupolosa e cautelativa del proprietario). Questo causa una minor durata media. Ma le gomme sono esattamente identiche.
Guarda , però, che io sono convinto del contrario: quelli di primo equipaggiamento sono pagati poco dalle Case e te li trovi con l’auto e te li tieni, gli altri sono una libera scelta sul mercato
 
Guarda , però, che io sono convinto del contrario: quelli di primo equipaggiamento sono pagati poco dalle Case e te li trovi con l’auto e te li tieni, gli altri sono una libera scelta sul mercato
Sicuramente le pagano meno per economia di scala (grandi forniture) ma è l'identico prodotto che acquisti dal gommista.
 
Back
Alto