<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AD.... negli schermi infotainment delle automobili (solo negli USA per ora) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

AD.... negli schermi infotainment delle automobili (solo negli USA per ora)

non è che il 112 può essere coinvolto in ogni situazione che avviene in un automobile, mi sembra giusto che ci sia un filtro da parte di operatori dedicati che verificano la situazione e quindi decidono se coinvolgere il 112 o meno
 
sulla mia, sul display del multimedia, in un angolino, c'e' la scritta "SOS ready" oppure "SOS not available" (o qualcosa di simile, in rosso)
la scritta rossa, compare quasi sempre quando accendo l'auto, e poi diventa azzurra quando e' connesso.

di piu' non so, non l'ho mai usato.
 
non è che il 112 può essere coinvolto in ogni situazione che avviene in un automobile, mi sembra giusto che ci sia un filtro da parte di operatori dedicati che verificano la situazione e quindi decidono se coinvolgere il 112 o meno
Se vieni colto da malore alla guida quei 5 minuti di prove possono esser fatali ... se si guarda alla sicurezza guardiamoci fino in fondo.

Detto questo, non critico il sistema ma solo il fatto che tramite di quello sia stato lasciato spazio ai produttori di agire come meglio gli comoda e, sinceramente, immaginare che la mia vita dipenda dalle chiamate di un qualche callcenter mi fa abbastanza impressione.
In tema di sicurezza non dovrebbero esserci tentennamenti o cessioni se la sicurezza è al primo posto.
Se al primo posto invece ci sono interessi assicurativi (palesato da chi sia il primo interlocutore) allora il discorso mi interessa molto di meno e posso contare, con egual fiducia, sulla chiamata di uno che passa di li per caso, altri coinvolti nel sinistro, passeggeri, etc etc
 
Se vieni colto da malore alla guida quei 5 minuti di prove possono esser fatali ... se si guarda alla sicurezza guardiamoci fino in fondo.

Detto questo, non critico il sistema ma solo il fatto che tramite di quello sia stato lasciato spazio ai produttori di agire come meglio gli comoda e, sinceramente, immaginare che la mia vita dipenda dalle chiamate di un qualche callcenter mi fa abbastanza impressione.
In tema di sicurezza non dovrebbero esserci tentennamenti o cessioni se la sicurezza è al primo posto.
Se al primo posto invece ci sono interessi assicurativi (palesato da chi sia il primo interlocutore) allora il discorso mi interessa molto di meno e posso contare, con egual fiducia, sulla chiamata di uno che passa di li per caso, altri coinvolti nel sinistro, passeggeri, etc etc

se viene colto da malore, per cui quindi non hai la possibilità di chiamare tu il 112, parte la chiamata credo che in 20 second il call center verifica e in altri 10 secondi contatta il 112, sono passati 30 secondi, viceversa visto che anche il 112 immagino abbia dei limiti di accettazione delle segnalazioni se gliene arrivano in un numero che non riesce a gestire queste restano appese , e alla fine cosi perdi molto più tempo
 
se viene colto da malore, per cui quindi non hai la possibilità di chiamare tu il 112, parte la chiamata credo che in 20 second il call center verifica e in altri 10 secondi contatta il 112, sono passati 30 secondi, viceversa visto che anche il 112 immagino abbia dei limiti di accettazione delle segnalazioni se gliene arrivano in un numero che non riesce a gestire queste restano appese , e alla fine cosi perdi molto più tempo
Da quanto ne so hanno da fare 5 minuti di tentativi prima di inoltrare ai soccorsi effettivi.
Non so se sia per tutti così o se sia una regola di qualche servizio.
 
Se c'è una sim funziona come un telefono, quindi sanno in qualunque momento dove si trova l'auto che hanno venduto.
Forse è una SIM che si attiva al momento della chiamata d'emergenza, non essendo registrata su un singolo operatore, non credo tenga traccia della cellula a cui si connette, e neppure della geolocalizzazione del navi... credo
 
Forse è una SIM che si attiva al momento della chiamata d'emergenza, non essendo registrata su un singolo operatore, non credo tenga traccia della cellula a cui si connette, e neppure della geolocalizzazione del navi... credo
No il sistema rileva tutto. Coordinate, accelerometro, orario, etc

Registra e distrugge dopo un tot in assenza di chiamate.
 
Non basta un cellulare per chiedere aiuto?
L'ipotesi è che tu sia svenuto, mutilato o morto ...


E' vero....

Pero'....

Perche', c'e' sempre un pero'.
In auto di solito si trova a portata di mano.
In MB pure troppo
( devo averlo azionato almeno 3 volte in 5 anni, - mi han sempre risposto - ),
mentre,
almeno io,
il telefono spesso non l' ho nemmeno con me,
oppure l' ho, ma nella borsa di Blu....

Vallo a pescare....
 
Ultima modifica:
Io lo tengo nella tasca anteriore dei jeans.
Per estrarlo senza slacciare la cintura faccio una fatica boia,figuriamoci in caso di incidente.
Nel caso soccomberò perché avendo un'auto vecchia da sola non avvisa nessuno.
 
Da quanto ne so hanno da fare 5 minuti di tentativi prima di inoltrare ai soccorsi effettivi.
Non so se sia per tutti così o se sia una regola di qualche servizio.

Però se sei colto da malore e perdi improvvisamente coscienza temo che l'e-call intervenga solo dopo che hai colpito il guardrail.
Diverso nel caso in cui ti accorgi di star male, accosti e premi il tastino di SOS. Se va bene riesci a dire "Aiuto sto male", se va male l'operatore non riuscendo a parlare con te attiva una chiamata al 112.
 
Back
Alto