<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto X1 xdrive 18d futura. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto X1 xdrive 18d futura.

Però tu come me, pur non cercando di proposito io l'argomento, avrai incontrato nell'arco della tua vita tante persone prevenute sulla TP, che la evitano in quanto pericolosa e difficile da gestire, "sia mai che nevica..." e cose simili.

QUalche mese fa, in un topic sulla pericolosità della TP ho scritto più volte, tranquillizzando l'utente, che nemmeno ci si accorge se c'è la TA o TP con l'elettronica di oggi, altro che difficoltà.

C'è chi la evita, avendola conosciuta, attentamente, non è meglio o peggio, è un'altra cosa la TP da una TA; io potendo scegliere, scelgo una TP, ma a parità di scelta, non è che se nel complesso preferisco un'auto con la TA, la scarto perchè BMW, l'unica in certi segmenti a offire la TP, mi offre appunto la TP. Per questo trovo di poco senso le crociate continue contro la TA.

Si, capisco pure che oggi BMW è quello che i vecchi alfisti sperano/speravano potesse essere oggi l'Alfa, come spirito e caratteristiche del marchio, ma non essendo così, la trazione è tra le ultime cose, ma proprio ultime, a cui pensare oggi come oggi.
 
MattVince ha scritto:
Io di certo, non usandolo, non me ne stuferò; so però che da sensazioni da auto con cavalleria ben più numerosa, quello che qualcuno chiama scariche di adrenalina quando si pigia sull'accelleratore.

Poi se vogliamo dire che in ogni caso, qualunque cosaabbiano Audi, Alfa Romeo o altro, in ogni caso non è all'alltezza di BMW diciamolo, così tagliamo la testa al toro e facciamo prima.

No Matt, vogliamo dire che il comportamento che descrivi tu, il famoso calcio nella schiena, è unanimemente considerato un difetto dei motori turbo meno riusciti, e non è una questione di marca. Così unanimemente ed universalmente che ha anche un nome ed un cognome famoso: turbo lag, cioè "vuoto, o inerzia del turbo".

Il calcio della schiena è una sensazione che deriva dal passaggio dal regime sottocoppia, in cui la turbina dorme, a quello dell'entrata a regime della stessa. Più questo "transito" dell'erogazione è poco armonizzato ( più difficile proprio su motori minuscoli e parecchio turbinati ) più sarà brusca l'erogazione.

E' possibilissimo che il giochino risulti persino divertente ad un guidatore più casual. Almeno sul dritto. Ma al più tardi quando questo spettacolare calcio nella schiena ti dovesse arrivare in curva, magari sull'umido, ed in particolar modo su una ta, facilmente ne saltano fuori tutti i limiti. Motivo per cui il turbo lag non è sulla letterina a Babbo Natale dei BMWisti, nemmeno su un biturbo da 300 e passa cavalli.

Detto questo, ognuno ha i suoi gusti: c'è chi si abitua anche al sapore dei panini del Mac Donalds, così come all'andare in giro in macchina a balzelloni. Ma da lì a voler dare la propria definizione di sportività....cautela.

P.S. il turbo lag lo "usi" per forza, anche quando non vuoi. Non è un optional. :D
 
Ora non so se quello di cui tu parli è applicabile a una macchina da 105 cv, ho solo letto cose positive sulla Giulietta in modalità dynamic; si spinge sul pedale e la macchina reagisce alla grande.

Poi non voglio dar nessuna definizione di sportività, ribadisco che della mia 118d potrò solo parlare bene, ma tutta questa sportività io non l'ho avvertita.

O dovevo avvertirla a prescindere causa elica bianco blu sul cofano motore?
 
MattVince ha scritto:
Ora non so se quello di cui tu parli è applicabile a una macchina da 105 cv, ho solo letto cose positive sulla Giulietta in modalità dynamic; si spinge sul pedale e la macchina reagisce alla grande.

È vero che risponde alla grande, ma mi confermi che in modalità Dynamic dal premere poco al premere tanto l'acceleratore cambia poco? È solo elettroattuazione drive by wire.

A quel punto non è meglio un acceleratore normale che più schiacci più ti dà potenza?
 
Back
Alto