<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto X1 xdrive 18d futura. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto X1 xdrive 18d futura.

Fancar_ ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Un gran bel mezzo, complimenti. Non hai pensato agli interni in pelle o al tetto panoramico?

de gustibus, 43k per un mezzo del genere, mah...

Magari è il prezzo di listino.

Trovo di cattivo gusto il tuo commento.... :?

Si può dire che costa parecchio, lasciando perdere mezzi del genere ecc ecc.

Lui ha scritto qui per condividere la sua emozione per l'acquisto della sua nuova vettura.

Ha meno svalutazione (in percentuale) un X1 da 43 mila ? che una Serie 5 da 70 mila.

e perchè mai? ho solo esternato le mie perplessità, visto che gli piace il genere di vetture con poca differenza si sarebbe potuto prendere un X3 ben più comodo e spazioso (oltre che esteticamente molto più riuscito). Tutto IMHO naturalmente....
 
Si è vero, si sarebbe potuto prendere un X3, ma poi gli avrebbero scritto: come mai non gli hai messo lo steptronic? Come mai non gli hai messo il navigatore?

Invece ha preso un X1 con navi, cambio automatico, Bixeno con ALC, sensori parcheggio posteriori, Cruise Control.. altoparlanti HI Fi...

Con 43 mila ? l'X3 te lo danno solo con i fari alogeni ... :x

Ciao ;)
 
l'X1 è cara, ma se c'è un casa a cui non mi sembra di regalare i soldi (tra le più blasonate, intendo) è proprio bmw.
Il pianale della X1 deriva dalla serie 3 e quindi è una garanzia(non come la q3 che, con tutto il rispetto, deriva da una tiguan e quindi è strettamente imparentata con la golf).
Ha una trazione integrale vera, con 40/60, non una TA che quando pattini inserisce la TP, il motore è longitudinale (che non rivoluzione la dinamica di guida ma...male non fa).
i motori dell'X1 sono al top, la tecnologia applicata pure, e comunque bmw ha la'ttenuante di non montare il suo 2.0 td su tante auto come fa il gruppo VW.
Ergo, se tutto questo al potenziale acquirente non interessa fa bene a prendere macchine meno care (kuga, tiguan etc.. sono comunque auto valide), ma se uno apprezza certe rafifnatezze, ed ha naturlamente voglia e possibilità di spendere due soldi in più, fa bene a preferire bmw.

IMHO, ovviamente
 
Differenza tra X3 e X1, economicamente parlando, non mi pare poca cosa.
Poi sulla linea, sul design, avrei da ridire che è riuscita più l'X3, poi certo l'X1 è il classico esempio di auto che riceverà critiche da appassionati di auto, però la trovo molto gradevole alla vista, un frontale riuscito, un effetto suv ma allo stesso tempo una linea filante da station, un posteriore mosso, bei gruppi ottici posteriori...

Poi piuttosto che una auto di alto livello base e scarna, prendersi una, in ogni caso BMW, spaziosa, e accessoriarla di tutto punto, è tutt'altra cosa.

Lo scrissi pure in altri topic, piuttosto che una delle tante Serie 1 avvistate con i cerchi in plastica, preferisco di gran lunga una Golf tirata e accessoriata il giusto piuttosto che una 116i con copricerchioni; idem discorso con altre auto, meglio una Serie 1 costruita a sua misura, piuttosto che una Serie 3 base scarna con nessun optional che nemmeno le Skoda o Dacia, con tutto il rispetto per quest'ultime...
 
Io rappresento allora la quintessenza del "vorrei ma non posso", visto che per rientrare nel budget previsto e non volendo rinunciare nè ai 177cv del 2.0, nè al cambio automatico, nè all' x-drive, ho optato per una versione eletta senza fari allo xeno, senza navigatore, senza interni in pelle. E ho pure risparmiato sulla vernice metalizzata, tanto il bianco è di moda! Che pezzentone che sono! ;)
 
Non ho parlato di pezzenti, superficiali, apparire senza avere o altre cose che spesso ho letto...

Ho misurato bene le parole, perchè è quello che penso, non è che volevo dire altro e non l'ho detto.

Ribadisco che per me è meglio costruirsi intorno un auto secondo le proprie esigenze, che portarsi a casa un auto di livello superiore e dover rinunciare a ogni specializzazione perchè sopra budget.

Se prendo un auto di livello superiore è perchpè ci tengo all'auto, se poi devo svenarmi per una BMW e andare in giro con cerchioni di plastica, clima manuale... A me piace, esteriormente, più una Golf con cerchi da 17 o 18 e assetto sportivo che una superiore evidentemente base e scarna.

Per la cronaca, la mia precedente auto, una 118d del 2005, come optional aveva solo bracciolo interno e cerchi da 17, per il resto base e scarna; perchè la Fiat offriva Stilo, la 147 era vecchia da anni, Golf è la solita Golf, Ford, Citroen e 307 allora non mi convincevano del tutto, allora piccolo sacrificio per arrivare alla Serie 1, appunto 118d, ovvero motore più piccola e versione del tutto base, salvo bracciolo che ritenevo indispensabile e appunto almeno dei cerchi.
 
Ho solo voluto sdrammatizzare quella che mi sembrava un' inutile polemica sull'apparire. Se ho ottenuto l'effetto contrario, chiedo venia. Ognuno e' libero di spendetw i suoi soldi come crede.
 
Semplicemente non avevo utilizzato certi termini "vorrei ma non posso" e "pezzentone", ma soprattutto io stesso fece così quando mi comprai il Serie 1 nel 2005, lo scorso anno con Giulietta ho agito diversamente, poi dipende da auto a auto, certe macchine, di un certo livello, sono tra l'altro ottime anche modelli "base", non è il caso ad esempio della Serie 1, e permettimi, uno che compra BMW non puòandare in giro con cerchioni in plastica... Tutto qua.
 
MattVince ha scritto:
Poi piuttosto che una auto di alto livello base e scarna, prendersi una, in ogni caso BMW, spaziosa, e accessoriarla di tutto punto, è tutt'altra cosa.

Lo scrissi pure in altri topic, piuttosto che una delle tante Serie 1 avvistate con i cerchi in plastica, preferisco di gran lunga una Golf tirata e accessoriata il giusto piuttosto che una 116i con copricerchioni; idem discorso con altre auto, meglio una Serie 1 costruita a sua misura, piuttosto che una Serie 3 base scarna con nessun optional che nemmeno le Skoda o Dacia, con tutto il rispetto per quest'ultime...

SUPER MEGAQUOTONE
 
rispetto naturalmente le scelte ed i commenti di tutti, io personalemente avrei optato per la 2.0d, certo che 4500 euro di differenza non sono pochi, magari avrei rinunciato a qualche accessorio, ma da quanto ho letto in diverse prove le due motorizzazioni sulla X1 hanno una resa molto differente rispetto ad altri modelli della casa.
quanto al prezzo vi assicuro che se configurate una tiguan TDI con dsg e tutto il resto si arriva quasi allo stesso prezzo (senza parlare di Q3 che arriverà con un ricarico di almeno 4/5000 euro rispetto a tiguan), quindi è il tipo di auto che costa e poi non trovo ci siano enormi differenze, insomma prevale sicuramente il gusto di ognuno di noi, io ad esempio trovo spelndida la nuova X3 mentre fra X1 e tiguan restyling...be' ci devo pensare a lungo.
saluti a tutti.
 
Forse dico una castroneria :
La x1 18d e 20d hanno lo stesso motore della x3 20d ?.
Leggendo le caratteristiche di corsa cilindri, alesaggio e cilindrata sembrano simili.
Non lapidatemi !

Ciao a tutti.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
l'X1 è cara, ma se c'è un casa a cui non mi sembra di regalare i soldi (tra le più blasonate, intendo) è proprio bmw.
Il pianale della X1 deriva dalla serie 3 e quindi è una garanzia(non come la q3 che, con tutto il rispetto, deriva da una tiguan e quindi è strettamente imparentata con la golf).
Ha una trazione integrale vera, con 40/60, non una TA che quando pattini inserisce la TP, il motore è longitudinale (che non rivoluzione la dinamica di guida ma...male non fa).
i motori dell'X1 sono al top, la tecnologia applicata pure, e comunque bmw ha la'ttenuante di non montare il suo 2.0 td su tante auto come fa il gruppo VW.
Ergo, se tutto questo al potenziale acquirente non interessa fa bene a prendere macchine meno care (kuga, tiguan etc.. sono comunque auto valide), ma se uno apprezza certe rafifnatezze, ed ha naturlamente voglia e possibilità di spendere due soldi in più, fa bene a preferire bmw.

IMHO, ovviamente

Sono stato il primo a storgere la bocca sul prezzo finale, ma questo ragionamento mi trova sostanzialmente d'accorto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
l'X1 è cara, ma se c'è un casa a cui non mi sembra di regalare i soldi (tra le più blasonate, intendo) è proprio bmw.
Il pianale della X1 deriva dalla serie 3 e quindi è una garanzia(non come la q3 che, con tutto il rispetto, deriva da una tiguan e quindi è strettamente imparentata con la golf).
Ha una trazione integrale vera, con 40/60, non una TA che quando pattini inserisce la TP, il motore è longitudinale (che non rivoluzione la dinamica di guida ma...male non fa).
i motori dell'X1 sono al top, la tecnologia applicata pure, e comunque bmw ha la'ttenuante di non montare il suo 2.0 td su tante auto come fa il gruppo VW.
Ergo, se tutto questo al potenziale acquirente non interessa fa bene a prendere macchine meno care (kuga, tiguan etc.. sono comunque auto valide), ma se uno apprezza certe rafifnatezze, ed ha naturlamente voglia e possibilità di spendere due soldi in più, fa bene a preferire bmw.

IMHO, ovviamente

Sono stato il primo a storgere la bocca sul prezzo finale, ma questo ragionamento mi trova sostanzialmente d'accorto.

Al di là delle battute sul "vorrei ma non posso", ovviamente scherzose, anche io mi sento di quotare il ragionamento sopra. Fotografa esattamente quello che ho pensato al momento dell' acquisto, anche in termini di tenuta dell' usato. Volevo un mezzo versatile con carattteristiche imprescindibili: trazione integrale, carrozzeria rialzata e compatta, cambio automatico, motore td di buona potenza (almeno 170 cv). Caratteristiche difficilmente riscontrabili nella maggior parte dei veicoli attuali. Avevo fatto anche un pensierino alla più potente Hyundai ix35 che costava full optional almeno 3-4mila euro in meno del mio allestimento basic della x1. Alla fine ho rinunciato sostanzialmente a pelle e navi (che comunque sulla versione della ix35 era "imposto", ma del quale avrei volentieri fatto a meno visto che sono un fan dei navi portatili), ma credo di aver guadagnato in handling, brillantezza e tenuta dell' usato.
 
MattVince ha scritto:
Semplicemente non avevo utilizzato certi termini "vorrei ma non posso" e "pezzentone", ma soprattutto io stesso fece così quando mi comprai il Serie 1 nel 2005, lo scorso anno con Giulietta ho agito diversamente, poi dipende da auto a auto, certe macchine, di un certo livello, sono tra l'altro ottime anche modelli "base", non è il caso ad esempio della Serie 1, e permettimi, uno che compra BMW non puòandare in giro con cerchioni in plastica... Tutto qua.

E chi l'ha detto?
Questa è una fisima tutta italiota:
In paesi più attenti alla sostanza, cioè quasi tutti, le versioni entry level presentano molto spessi cerchi in lamiera ed in giro se ne vedono infatti parecchi.
E' una scelta pienamente legittima preferire macchine di qualità superiore base rispetto a scelte "generaliste" maggiormente accessoriate poichè la maggiore qualità non si misura (non si dovrebbe misurare) dalla quantità di accessori presenti.
La maggiore qualità deve consistere nelle caratteristiche progettuali e costruttive dell'auto e non nella "gadgettistica" montata. Altrimenti stiamo veramente parlando di aria fritta.
 
Concordo pienamente. Personalmente, a parità di budget preferisco un, auto di livello superiore e ntu culi ai gadget. Potrei cadere in tentazione solo per un motore migliore.
 
Back
Alto